Aggiornamento Professionale

Oltre 1000 discenti ogni anno

Servizi di formazione integrata con servizi di consulenza

Imparare con noi è semplice e divertente

Aggiornamento Professionale

Disponibili più di 120 insegnanti abilitati

Più di 24 corsiattualmente disponibili

Imparare con noi è semplice e divertente

Ultime Notizie

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: LE PRINCIPALI NOVITA' APPROVATE DAL GOVERNO

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il comunicato del 28 marzo, ha reso noto che “Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha approvato con modifiche, in esame definitivo, un decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78”.

Pare quindi rispettata la tempistica della “milestone” prevista dal PNRR, dell’approvazione ed “entrata in vigore” (formale) entro marzo 2023 del nuovo Codice, mentre l’efficacia (sostanziale) è rinviata al 1° luglio prossimo.

Recita infatti l’art. 229 (“Entrata in vigore”):

  1.  Il codice entra in vigore, con i relativi allegati, il 1° aprile 2023
  2. Le disposizioni del codice, con i relativi allegati, acquistano efficacia il 1° luglio 2023”.

Si applicano dal 1° aprile 2023 solo le norme sul collegio consultivo tecnico: l’art. 224, comma 1, del nuovo Codice prevede infatti “1. Le disposizioni di cui agli articoli da 215 a 219 si applicano anche ai collegi già costituiti ed operanti alla data di entrata in vigore del codice”.

Vi è tuttavia, nel quadro di un complesso e articolato “regime transitorio”, una serie di disposizioni la cui efficacia è ulteriormente posticipata al 1° gennaio 2024: si tratta delle norme sulla digitalizzazione (esclusi gli strumenti di acquisito aggregati già operativi come sistemi dinamici di acquisizione, aste elettroniche, cataloghi elettronici), trasparenza, norme accesso agli atti, verifica del possesso dei requisiti e altre disposizioni che si ricollegano all’operatività della Banca dati nazionale dei contratti pubblici (art. 225 del nuovo Codice).

Inoltre, fino al 31 dicembre 2023, gli avvisi e i bandi sono pubblicati, ai fini della decorrenza degli effetti di legge, nella GURI e trovano applicazione le disposizioni del DLgs. 50/2016 e del decreto MIMS 2 dicembre 2016 sulla pubblicazione (anche sui quotidiani…) dei bandi e degli avvisi; sempre fino al 31 dicembre 2023 continuano inoltre le pubblicazioni sulla piattaforma del Servizio contratti pubblici del MIMS.

L’art. 226, comma 1 del nuovo Codice stabilisce che il vigente DLgs. 50/2016 è abrogato dal 1° luglio 2023.

Tuttavia, le sue disposizioni continuano ad applicarsi esclusivamente ai “procedimenti in corso”, con ciò intendendosi:

  1. le procedure e i contratti per i quali i bandi o avvisi con cui si indice la procedura di scelta del contraente siano stati pubblicati prima del 1° luglio 2023;
  2. b) in caso di contratti senza pubblicazione di bandi o avvisi, le procedure e i contratti in relazione ai quali, alla data in cui il codice acquista efficacia, siano stati già inviati gli avvisi a presentare le offerte;
  3.  per le opere di urbanizzazione a scomputo del contributo di costruzione, oggetto di convenzioni urbanistiche o atti assimilati comunque denominati, i procedimenti in cui le predette convenzioni o atti siano stati stipulati prima del 1 luglio 2023;
  4. per le procedure di accordo bonario di cui agli articoli 210 e 211, di transazione e di arbitrato, le procedure relative a controversie aventi a oggetto contratti pubblici, per i quali i bandi o gli avvisi siano stati pubblicati prima del 1 luglio 2023, ovvero, in caso di mancanza di pubblicazione di bandi o avvisi, gli avvisi a presentare le offerte siano stati inviati prima della suddetta data.

Quindi, la procedura indetta entro il 30 giugno 2023, e anche l’esecuzione del relativo contratto affidato, farà applicazione del Dlgs. 50/2016 fino al collaudo o verifica di conformità.

Inoltre, alcune norme del vecchio Codice (articoli 21, comma 7, 29, 40, 41 comma 2-bis, 44, 52, 53, 58, 74, 81, 85, 105, comma 7, 111, comma 2-bis, 213 commi 8, 9 e 10, 214, comma 6) continueranno ad applicarsi fino al 31 dicembre 2023 per lo svolgimento delle attività relative:

  1. alla redazione o acquisizione degli atti relativi alle procedure di programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento ed esecuzione dei contratti;
  2. alla trasmissione dei dati e documenti relativi alle procedure di cui alla lettera a);
  3. all’accesso alla documentazione di gara;
  4. alla presentazione del documento di gara unico europeo;
  5. alla presentazione delle offerte;
  6. all’apertura e la conservazione del fascicolo di gara
  7. al controllo tecnico, contabile e amministrativo dei contratti anche in fase di esecuzione e la gestione delle garanzie.

Dunque, avremo un’applicazione del nuovo Codice a tre fasi:

dal 1° aprile al 30 giugno 2023 (applicazione transitoria del vecchio Codice);

dal 30 giugno al 31 dicembre 2023 (applicazione di buona parte del nuovo Codice, salve le norme su digitalizzazione/trasparenza/accesso, ecc. e applicazione in via ancora transitoria di alcune norme del Dlgs. 50/2016);

dal 1 gennaio 2024 (applicazione integrale del nuovo Codice).

Infine, per gli appalti PNRR-PNC è prevista l’applicazione del “regime speciale” di cui al DL 77/2021 e DL 13/2023.

 L’art. 225, comma 8, prevede infatti: “In relazione alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici, anche suddivisi in lotti, finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, nonché dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea, ivi comprese le infrastrutture di supporto ad essi connesse, anche se non finanziate con dette risorse, si applicano, anche dopo il 1° luglio 2023, le disposizioni di cui al decreto-legge 31 n. 77 del 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 108 del 2021, al decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, nonché le specifiche disposizioni legislative finalizzate a semplificare e agevolare la realizzazione degli obiettivi stabiliti dal PNRR, dal PNC, nonché dal Piano nazionale integrato per l’energia e il clima 2030 di cui al regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018”.

Con successiva comunicazione sarà data notizia della data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Nuovo Codice.

Ultime Notizie

Il nuovo affidamento diretto emergenziale dopo la legge 108/2021

La legge n. 108/2021, di conversione del c.d. Decreto Semplificazioni 2021 (DL 77/2021) modifica profondamento l’affidamento diretto emergenziale così come disegnato dalla legge 120/2020 (legge di conversione del primo decreto semplificazioni dl 76/2020).

Corsi in Evidenza

Competenza

Competenza significa, per noi, andare insieme, ossia mirare ad un obiettivo comune, nonché finire insieme, incontrarsi, corrispondere, coincidere.

Professionalità

Prendiamo per mano i nostri iscritti e li guidiamo in un processo di apprendimento che consente loro di lavorare ed operare con serenità e cognizione.

Precisione

La nostra sfida è rappresentata dalla consapevolezza che essere formatori significa sacrificio e impegno continuo in un processo senza fine di analisi.

Competenza

Competenza significa, per noi, andare insieme, ossia mirare ad un obiettivo comune, nonché finire insieme, incontrarsi, corrispondere, coincidere.

Professionalità

Prendiamo per mano i nostri iscritti e li guidiamo in un processo di apprendimento che consente loro di lavorare ed operare con serenità e cognizione.

Precisione

La nostra sfida è rappresentata dalla consapevolezza che essere formatori significa sacrificio e impegno continuo in un processo senza fine di analisi.

Richiedi informazioni

La Tempo Srl è attenta e puntuale alle esigenze formative di tutti, nessuno escluso. Di seguito alcuni dei nostri corsi di formazione.

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);

Richiedi informazioni

La Tempo Srl è attenta e puntuale alle esigenze formative di tutti, nessuno escluso. Di seguito alcuni dei nostri corsi di formazione.

Corsi in evidenza

La Tempo Srl è attenta e puntuale alle esigenze formative di tutti, nessuno escluso. Di seguito alcuni dei nostri corsi di formazione.

FAQ e Domande frequenti

INFORMATIVA fiscale del 15 luglio 2018

INFORMATIVA fiscale del 15 luglio 2018 Il DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87 “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese” è stato pubblicato in GU n.161 del 13-7-2018. In applicazione di quanto disposto dall’art. 15 “ Il 

Il Consiglio di Stato riconosce la possibilità di non aderire alle convenzioni Consip se la stazione appaltante risparmia appaltando in autonomia:

Il Consiglio di Stato riconosce la possibilità di non aderire alle convenzioni Consip se la stazione appaltante risparmia appaltando in autonomia: L’impresa ricorrente aveva impugnato al Tar Lazio la scelta del ministero appaltante di non aderire alla convenzione Consip sul 

Comunicato Anac del 5 aprile 2018

Comunicato Anac del 5 aprile 2018 Dal prossimo 18 aprile il Documento di gara unico europeo (DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in forma elettronica, nel rispetto di quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici (art. 85, comma 1). Per 

Acquisto MAC su richiesta di un docente di università

Buongiorno, chiedo scusa se ti disturbo nuovamente. Dovremmo comprare dei Mac su richiesta di un docente del corso di laurea in informatica. L’importo è sicuramente superiore

Contatti

Di seguito riportiamo i nostri contatti. Non esitare a chiederci qualsiasi cosa.

Sede e uffici

Vico Capurso 5,
70126 Bari

Facebook

Se volete rimanere in contatto con noi, mettete un like alla nostra pagina.

Informazioni Utili

Contattateci compilando il nostro form e vi daremo tutto ciò di cui avete bisogno.