Acquisto terminale di videoconferenza: Sala Francese

Gent.mo Avv.Quarta,

stiamo provvedendo all’acquisto del terminale di videoconferenza da installare presso la Sala Francese dello scrivente ufficio, come da indicazioni ricevute dall’Ufficio Servizi Informatici, che ci ha inviato il preventivo di spesa da parte del fornitore da loro prescelto, sulla base di una indagine di mercato da loro effettuata.
In aggiunta al suddetto preventivo, che prevede la fornitura, la garanzia,

l’installazione e configurazione, recentemente il fornitore ha inviato una quotazione aggiuntiva per eventuali presidi di assistenza durante le videoconferenze, precisando quanto segue:

*La presente quotazione può essere considerata all’interno della presente offerta per un massimo di 8 gg/uomo in considerazione del rispetto della quota del 30% di sub appalto sull’intero importo di fornitura.*

Al riguardo, il fornitore ha dichiarato quanto segue:

*”omissis”*di provvedere, se affidataria, all’esecuzione del servizio direttamente con il proprio personale, ovvero ai sensi della art. 105 del D.Lgs 50/2016, si riserva la facoltà di subappaltare le seguenti attività :installazione e configurazione;* *”omissis”*
Con riferimento a quanto sopra, nonchè all’art.105 del Codice degli Appalti e ss.mm. (https://www.codiceappalti.it/ dlgs_50_2016/art__105__ subappalto/8486),
la preghiamo di confermare o meno la possibilità di ricorrere al subappalto per il solo servizio di assistenza nell’ambito del 30% dell’importo della fornitura.

In caso affermativo: – dobbiamo procedere con la verifica dei requisiti generali anche dell’altra azienda?- è previsto un iter accessorio da seguire? Ringraziamo fin d’ora per la collaborazione e salutiamo cordialmente

 

RISPOSTA

Cara ………………, l’art.105 del D. Lgs. 50/2016 nella nuova versione introdotta dal correttivo prevede che: “Costituisce subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque espletate che richiedono l’impiego di
manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente di importo superiore al 2 per cento dell’importo delle prestazioni affidate o di importo superiore a 100.000 euro e qualora l’incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50 per cento dell’importo del contratto da affidare. Fatto salvo quanto previsto dal comma 5, l’eventuale subappalto non può superare la quota del 30 per cento dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture”.

Alla luce di quanto sopra confermo la circostanza che l’eventuale subappalto autorizzato non dovrà superare il 30% dell’importo complessivo della fornitura. Occorre tuttavia considerare che per effetto dell’art.105, comma 4, del D. Lgs. 50/2016 introdotto dal Correttivo al Codice dei contratti: “I soggetti affidatari dei contratti di cui al presente codice possono affidare in subappalto le opere o i lavori, i servizi o le forniture compresi nel contratto, previa autorizzazione della stazione appaltante purché:

a) l’affidatario del subappalto non abbia partecipato alla procedura per
l’affidamento dell’appalto;
b) il subappaltatore sia qualificato nella relativa categoria;
c) all’atto dell’offerta siano stati indicati i lavori o le parti di opere
ovvero i servizi e le forniture o parti di servizi e forniture che si
intende subappaltare;
d) il concorrente dimostri l’assenza in capo ai subappaltatori dei motivi
di esclusione di cui all’articolo 80.

Pertanto, affinché la stazione appaltante possa autorizzare il subappalto occorre che il fornitore adempia alle prescrizioni di cui sopra e renda le dichiarazioni previste ivi compresa l’assenza in capo ai subappaltatori dell’assenza delle cause di esclusione di cui all’articolo 80 del D. Lgs.50/2016, che la stazione appaltante avrà cura ovviamente di
verificare.

Comments are closed.
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso