ROMA 12 DICEMBRE 2023 WORKSHOP SICUREZZA: Il DVR nelle Università

ROMA 12 DICEMBRE 2023 WORKSHOP SICUREZZA: Il DVR nelle Università

ROMA 12 DICEMBRE 2023 WORKSHOP SICUREZZA: Il DVR nelle Università

Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

I EDIZIONE

WORKSHOP SICUREZZA: Il DVR nelle Università

Data

12 Dicembre 2023

Città

HOTEL ARISTON

ROMA

Indirizzo

Via Filippo Turati, 16, 00185

ROMA

Roma Cosentino 11.03.22

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO

Relatore: Dott. Leandro Casini, Ingegnere Gestionale esperto in Organizzazione e Sicurezza sul Lavoro, funzionario di Elevata Professionalità presso Sapienza Università di Roma. Già Responsabile dell'Organizzazione del Gruppo ILVA S.p.A. e Responsabile per il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza in ILVA Taranto, oggi è H&S Manager e coordinatore degli Uffici della Sicurezza in Sapienza. Da anni si occupa della riorganizzazione di settori strategici in grandi aziende in ambito industriale e civile.

Con la partecipazione di:

Dott.ssa Lucilla Strada, RSPP presso Università degli Studi di Pavia, RSPP di Unipv, coordinatore del GDL "Laboratori" di UNICHIM e membro del TC 332 WG2 e WG4 del CEN  come esperto italiano in ambito di armadi di sicurezza e cappe di laboratorio.

Dott.ssa Valentina Vangi, responsabile dell'Ufficio Health, Safety & Sustainabiliy presso Università Bocconi

 

I EDIZIONE

WORKSHOP SICUREZZA: Il DVR nelle Università

Valido come aggiornato per RSPP-ASPP

PROGRAMMA

Percorso di approfondimento sulle criticità e opportunità nella redazione dei Documenti di Valutazione del Rischio nel contesto di un Ateneo.

Il workshop intende affrontare gli obblighi normativi e i risvolti pratici relativi alla attività di redazione del DVR in un contesto complesso e variegato di un Ateneo, al fine di acquisire informazioni utili ad aumentare la conformità dei DVR al dettato normativo e renderne più efficiente ed efficace il processo di redazione e aggiornamento.

Durante la tavola rotonda finale, i partecipanti potranno esporre le problematiche riscontrate nella redazione del DVR, per riscontrare le eventualmente soluzioni adottate dagli altri Atenei.

Modulo 1: Esigenze normative

Analisi del testo normativo e individuazione delle possibili soluzioni operative all’interno dell’Università

  • Excursus sulle richieste del D.Lgs. 81/08: analisi del dettato normativo;
  • Contenuti minimi obbligatori: rischi e valutazione secondo il D.Lgs. 81/08;
  • Il processo di valutazione del rischio e il coinvolgimento delle figure chiave per la SSL di Ateneo;
  • L’aggiornamento del DVR in un Ateneo;
  • Modalità di sottoscrizione: opportunità relative iter di approvazione e firma;
  • Modalità di formalizzazione: richieste normative in relazione alla data certa e modalità di attestazione;
  • Consultazione degli RLS: modalità di formalizzazione della consultazione.

Modulo 2: Workshop: i casi reali

Presentazione e analisi di alcuni casi reali ai fini dell’individuazione di best practice.

Saranno presentati estratti o schemi di insieme dei DVR di alcuni Atenei italiani, al fine di condividere alcune best practices e soluzioni adottate, per uno sharing di esperienze reali.

I partecipanti potranno presentare (a richiesta) una parte del proprio DVR per condividere le soluzioni adottato o ricevere suggerimenti per il miglioramento.

  • Il DVR di Unipv : valutazione del rischio Chimico mirata al singolo operatore
  • Il DVR di Bocconi: attività connesse ad eventi e convegni, valutazione dei rischi e valutazione dei rischi interferenti
  • Il DVR nei sistemi multidatoriali: schema del DVR e soluzioni per la formalizzazione;
  • Tavola rotonda: come migliorare il DVR del mio Ateneo?

 

Quota di partecipazione € 350,00, per un totale complessivo di 8 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Quota di partecipazione € 350,00 comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

ATTENZIONE !


Il buon esito dell'iscrizione verrà confermato da una mail di riepilogo dei dati inseriti.
Se non ricevete nessuna mail contattate 0802460212 per conferma.



DATI FATTURAZIONE DELL'UNIVERSITA' (N.B. Dati relativi all'intestatario della fattura)


DATI FATTURAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Questi dati verranno utilizzati per il cointestatario della fattura.
N.B. Lasciare in bianco se coincide con l'intestatario.

Esprimo il consenso al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione).

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Richiedi Informazioni

ATTENZIONE !


Il buon esito dell'iscrizione verrà confermato da una mail di riepilogo dei dati inseriti.
Se non ricevete nessuna mail contattate 0802460212 per conferma.



DATI FATTURAZIONE DELL'UNIVERSITA' (N.B. Dati relativi all'intestatario della fattura)


DATI FATTURAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Questi dati verranno utilizzati per il cointestatario della fattura.
N.B. Lasciare in bianco se coincide con l'intestatario.

Esprimo il consenso al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione).

Programma e Contenuti

CORSO TEORICO PRATICO

Relatore: Dott. Leandro Casini, Ingegnere Gestionale esperto in Organizzazione e Sicurezza sul Lavoro, funzionario di Elevata Professionalità presso Sapienza Università di Roma. Già Responsabile dell'Organizzazione del Gruppo ILVA S.p.A. e Responsabile per il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza in ILVA Taranto, oggi è H&S Manager e coordinatore degli Uffici della Sicurezza in Sapienza. Da anni si occupa della riorganizzazione di settori strategici in grandi aziende in ambito industriale e civile.

Con la partecipazione di:

Dott.ssa Lucilla Strada, RSPP presso Università degli Studi di Pavia, RSPP di Unipv, coordinatore del GDL "Laboratori" di UNICHIM e membro del TC 332 WG2 e WG4 del CEN  come esperto italiano in ambito di armadi di sicurezza e cappe di laboratorio.

Dott.ssa Valentina Vangi, responsabile dell'Ufficio Health, Safety & Sustainabiliy presso Università Bocconi

 

I EDIZIONE

WORKSHOP SICUREZZA: Il DVR nelle Università

Valido come aggiornato per RSPP-ASPP

PROGRAMMA

Percorso di approfondimento sulle criticità e opportunità nella redazione dei Documenti di Valutazione del Rischio nel contesto di un Ateneo.

Il workshop intende affrontare gli obblighi normativi e i risvolti pratici relativi alla attività di redazione del DVR in un contesto complesso e variegato di un Ateneo, al fine di acquisire informazioni utili ad aumentare la conformità dei DVR al dettato normativo e renderne più efficiente ed efficace il processo di redazione e aggiornamento.

Durante la tavola rotonda finale, i partecipanti potranno esporre le problematiche riscontrate nella redazione del DVR, per riscontrare le eventualmente soluzioni adottate dagli altri Atenei.

Modulo 1: Esigenze normative

Analisi del testo normativo e individuazione delle possibili soluzioni operative all’interno dell’Università

  • Excursus sulle richieste del D.Lgs. 81/08: analisi del dettato normativo;
  • Contenuti minimi obbligatori: rischi e valutazione secondo il D.Lgs. 81/08;
  • Il processo di valutazione del rischio e il coinvolgimento delle figure chiave per la SSL di Ateneo;
  • L’aggiornamento del DVR in un Ateneo;
  • Modalità di sottoscrizione: opportunità relative iter di approvazione e firma;
  • Modalità di formalizzazione: richieste normative in relazione alla data certa e modalità di attestazione;
  • Consultazione degli RLS: modalità di formalizzazione della consultazione.

Modulo 2: Workshop: i casi reali

Presentazione e analisi di alcuni casi reali ai fini dell’individuazione di best practice.

Saranno presentati estratti o schemi di insieme dei DVR di alcuni Atenei italiani, al fine di condividere alcune best practices e soluzioni adottate, per uno sharing di esperienze reali.

I partecipanti potranno presentare (a richiesta) una parte del proprio DVR per condividere le soluzioni adottato o ricevere suggerimenti per il miglioramento.

  • Il DVR di Unipv : valutazione del rischio Chimico mirata al singolo operatore
  • Il DVR di Bocconi: attività connesse ad eventi e convegni, valutazione dei rischi e valutazione dei rischi interferenti
  • Il DVR nei sistemi multidatoriali: schema del DVR e soluzioni per la formalizzazione;
  • Tavola rotonda: come migliorare il DVR del mio Ateneo?

 

Quota di partecipazione € 350,00, per un totale complessivo di 8 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 350,00 comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

ATTENZIONE !


Il buon esito dell'iscrizione verrà confermato da una mail di riepilogo dei dati inseriti.
Se non ricevete nessuna mail contattate 0802460212 per conferma.



DATI FATTURAZIONE DELL'UNIVERSITA' (N.B. Dati relativi all'intestatario della fattura)


DATI FATTURAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Questi dati verranno utilizzati per il cointestatario della fattura.
N.B. Lasciare in bianco se coincide con l'intestatario.

Esprimo il consenso al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione).

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

Richiedi Informazioni

ATTENZIONE !


Il buon esito dell'iscrizione verrà confermato da una mail di riepilogo dei dati inseriti.
Se non ricevete nessuna mail contattate 0802460212 per conferma.



DATI FATTURAZIONE DELL'UNIVERSITA' (N.B. Dati relativi all'intestatario della fattura)


DATI FATTURAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Questi dati verranno utilizzati per il cointestatario della fattura.
N.B. Lasciare in bianco se coincide con l'intestatario.

Esprimo il consenso al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione).

Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso