CORSO TEORICO-PRATICO
I EDIZIONE
WORKSHOP SICUREZZA: Il DVR nelle Università
CORSO TEORICO-PRATICO
I EDIZIONE
WORKSHOP SICUREZZA: Il DVR nelle Università
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott. Leandro Casini, Ingegnere Gestionale esperto in Organizzazione e Sicurezza sul Lavoro, funzionario di Elevata Professionalità presso Sapienza Università di Roma. Già Responsabile dell'Organizzazione del Gruppo ILVA S.p.A. e Responsabile per il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza in ILVA Taranto, oggi è H&S Manager e coordinatore degli Uffici della Sicurezza in Sapienza. Da anni si occupa della riorganizzazione di settori strategici in grandi aziende in ambito industriale e civile.
Con la partecipazione di:
Dott.ssa Lucilla Strada, RSPP presso Università degli Studi di Pavia, RSPP di Unipv, coordinatore del GDL "Laboratori" di UNICHIM e membro del TC 332 WG2 e WG4 del CEN come esperto italiano in ambito di armadi di sicurezza e cappe di laboratorio.
Dott.ssa Valentina Vangi, responsabile dell'Ufficio Health, Safety & Sustainabiliy presso Università Bocconi
I EDIZIONE
WORKSHOP SICUREZZA: Il DVR nelle Università
Valido come aggiornato per RSPP-ASPP
PROGRAMMA
Percorso di approfondimento sulle criticità e opportunità nella redazione dei Documenti di Valutazione del Rischio nel contesto di un Ateneo.
Il workshop intende affrontare gli obblighi normativi e i risvolti pratici relativi alla attività di redazione del DVR in un contesto complesso e variegato di un Ateneo, al fine di acquisire informazioni utili ad aumentare la conformità dei DVR al dettato normativo e renderne più efficiente ed efficace il processo di redazione e aggiornamento.
Durante la tavola rotonda finale, i partecipanti potranno esporre le problematiche riscontrate nella redazione del DVR, per riscontrare le eventualmente soluzioni adottate dagli altri Atenei.
Modulo 1: Esigenze normative
Analisi del testo normativo e individuazione delle possibili soluzioni operative all’interno dell’Università
Modulo 2: Workshop: i casi reali
Presentazione e analisi di alcuni casi reali ai fini dell’individuazione di best practice.
Saranno presentati estratti o schemi di insieme dei DVR di alcuni Atenei italiani, al fine di condividere alcune best practices e soluzioni adottate, per uno sharing di esperienze reali.
I partecipanti potranno presentare (a richiesta) una parte del proprio DVR per condividere le soluzioni adottato o ricevere suggerimenti per il miglioramento.
Quota di partecipazione € 350,00, per un totale complessivo di 8 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Quota di partecipazione € 350,00 comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott. Leandro Casini, Ingegnere Gestionale esperto in Organizzazione e Sicurezza sul Lavoro, funzionario di Elevata Professionalità presso Sapienza Università di Roma. Già Responsabile dell'Organizzazione del Gruppo ILVA S.p.A. e Responsabile per il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza in ILVA Taranto, oggi è H&S Manager e coordinatore degli Uffici della Sicurezza in Sapienza. Da anni si occupa della riorganizzazione di settori strategici in grandi aziende in ambito industriale e civile.
Con la partecipazione di:
Dott.ssa Lucilla Strada, RSPP presso Università degli Studi di Pavia, RSPP di Unipv, coordinatore del GDL "Laboratori" di UNICHIM e membro del TC 332 WG2 e WG4 del CEN come esperto italiano in ambito di armadi di sicurezza e cappe di laboratorio.
Dott.ssa Valentina Vangi, responsabile dell'Ufficio Health, Safety & Sustainabiliy presso Università Bocconi
I EDIZIONE
WORKSHOP SICUREZZA: Il DVR nelle Università
Valido come aggiornato per RSPP-ASPP
PROGRAMMA
Percorso di approfondimento sulle criticità e opportunità nella redazione dei Documenti di Valutazione del Rischio nel contesto di un Ateneo.
Il workshop intende affrontare gli obblighi normativi e i risvolti pratici relativi alla attività di redazione del DVR in un contesto complesso e variegato di un Ateneo, al fine di acquisire informazioni utili ad aumentare la conformità dei DVR al dettato normativo e renderne più efficiente ed efficace il processo di redazione e aggiornamento.
Durante la tavola rotonda finale, i partecipanti potranno esporre le problematiche riscontrate nella redazione del DVR, per riscontrare le eventualmente soluzioni adottate dagli altri Atenei.
Modulo 1: Esigenze normative
Analisi del testo normativo e individuazione delle possibili soluzioni operative all’interno dell’Università
Modulo 2: Workshop: i casi reali
Presentazione e analisi di alcuni casi reali ai fini dell’individuazione di best practice.
Saranno presentati estratti o schemi di insieme dei DVR di alcuni Atenei italiani, al fine di condividere alcune best practices e soluzioni adottate, per uno sharing di esperienze reali.
I partecipanti potranno presentare (a richiesta) una parte del proprio DVR per condividere le soluzioni adottato o ricevere suggerimenti per il miglioramento.
Quota di partecipazione € 350,00, per un totale complessivo di 8 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Quota di partecipazione € 350,00 comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com