SALUTE E SICUREZZA ALL'INTERNO DELL'UNIVERSITÀ
WORKSHOP
SALUTE E SICUREZZA ALL'INTERNO DELL'UNIVERSITÀ
WORKSHOP
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott. Leandro Casini, Ingegnere Gestionale esperto in Organizzazione e Sicurezza sul Lavoro, funzionario di Elevata Professionalità presso Sapienza Università di Roma. Già Responsabile dell'Organizzazione del Gruppo ILVA S.p.A. e Responsabile per il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza in ILVA Taranto, oggi è H&S Manager e coordinatore degli Uffici della Sicurezza in Sapienza. Da anni si occupa della riorganizzazione di settori strategici in grandi aziende in ambito industriale e civile.
Martedì 9 Maggio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 - pomeriggio 14.00/17.00
Mercoledì 10 Maggio 2023: mattina 09.00/13.00 - pomeriggio 14.00/16.00
Per un totale complessivo di 12 ore di formazione
PRIMA GIORNATA
MODULO 1 - SICUREZZA E SALUTE NELL’UNIVERSITA’: OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ ALL’IINTERNO DELL’ ATENEO
Abstract: Quali sono le responsabilità oggettive previste dalla Legge per le Università?
In questo modulo si illustrano le responsabilità in capo alle varie figure caratteristiche dell’Università (Rettore, Direttore, Generale, Dirigenti delle Aree o dei Centri, Direttori di Dipartimento, ma anche Responsabili delle Attività di Didattica e Ricerca, Capi Ufficio/Settore e altri preposti e lavoratori), e dei rischi per ciascuno di incorrere in sanzioni penali in caso di ispezioni degli Organismi di Vigilanza, oppure in caso di infortunio o denuncia malattia professionale.
Il modulo prevede l’enucleazione degli articoli di legge e parallelamente l’esposizione di alcuni casi reali, relativi a sanzioni economiche, penali e amministrative irrogate a seguito di ispezioni e/o indagini connesse a incidenti, infortuni o denunce di malattie professionali.
MODULO 2 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Modelli di organizzazione e gestione della SSL in Ateneo
Abstract: Quali modelli organizzativi possono essere scelti nelle Università per adempiere alle previsioni della norma?
In questo modulo si illustrano i principali modelli di organizzazione e gestione della SSL che possono essere adottati, nei diversi contesti, al fine di garantire la piena ottemperanza.
I possibili modelli vengono messi a confronto, evidenziandone punti di forza e debolezza, e illustrandone punti critici e aspetti da affrontare in fase applicativa;
MODULO 3 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Formalizzazione ruoli e compiti
Abstract: Come evitare la moltiplicazione di responsabilità su soggetti non colpevoli, in caso di sanzioni penali?
In questo modulo si individua un percorso di formalizzazione del modello di organizzazione e gestione scelto, al fine di dare evidenza giuridica all’organizzazione della SSL prescelta.
Ove possibile si analizzeranno, come documenti di partenza per l’analisi, strumenti realmente utilizzati in importanti organizzazioni private o pubbliche.
MODULO 4: CASI STUDIO - WORKSHOP
Abstract: Analisi e Sviluppo di casi reali.
Suddivisi in piccoli gruppi si prendono ad esempio gli Atenei di appartenenza, effettuando delle simulazioni operative di immediata utilità.
ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti operativi: la comunicazione efficace
MODULO 5: CASI STUDIO - WORKSHOP
Abstract: Analisi e Sviluppo di casi reali.
Suddivisi in piccoli gruppi si prendono ad esempio gli Atenei di appartenenza, effettuando delle simulazioni operative di immediata utilità.
SECONDA GIORNATA
Salute Sicurezza nell'Università: comunicare efficacemente la SSL ai molteplici interlocutori
Comunicare la Salute e Sicurezza in un Ateneo significa relazionarsi con una molteplicità di interlocutori: Organi di Governo, Rettore e Direttore Generale, altri soggetti decisori, Datori di Lavoro, Dirigenti per la Sicurezza, RADRL, Personale tecnico amministrativo, personale equiparabile di varia natura, collaboratori, convenzionati, professori emeriti, studenti, e utenti dei servizi di Ateneo. Riuscire a interagire efficacemente con tali molteplici eterogenee categorie di interlocutori richiede particolari skills comunicativi e relazionali.
Il workshop intende fornire gli elementi di base per sviluppare le proprie capacità comunicative a servizio della salute e sicurezza sul lavoro nelle Università.
MODULO 1: La comunicazione nelle Università
Abstract: Come comunicare in maniera efficace?
In questo modulo si illustrano elementi di base sulle tecniche di comunicazione applicate al contesto universitario, ed agli interlocutori tipici delle Università
MODULO 1: Role-Play
Sulla base degli argomenti di miglior interesse si effettueranno delle simulazioni operative sulla comunicazione nell'Università
Per coloro che decideranno di partecipare ad entrambe le giornate il costo sarà di € 500,00, per un totale complessivo di 12 ore di formazione
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Per coloro che decideranno di partecipare ad entrambe le giornate il costo sarà di € 500,00, per un totale complessivo di 12 ore di formazione
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Martedì 9 Maggio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 - pomeriggio 14.00/17.00
Mercoledì 10 Maggio 2023: mattina 09.00/13.00 - pomeriggio 14.00/16.00
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott. Leandro Casini, Ingegnere Gestionale esperto in Organizzazione e Sicurezza sul Lavoro, funzionario di Elevata Professionalità presso Sapienza Università di Roma. Già Responsabile dell'Organizzazione del Gruppo ILVA S.p.A. e Responsabile per il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza in ILVA Taranto, oggi è H&S Manager e coordinatore degli Uffici della Sicurezza in Sapienza. Da anni si occupa della riorganizzazione di settori strategici in grandi aziende in ambito industriale e civile.
Martedì 9 Maggio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 - pomeriggio 14.00/17.00
Mercoledì 10 Maggio 2023: mattina 09.00/13.00 - pomeriggio 14.00/16.00
Per un totale complessivo di 12 ore di formazione
PRIMA GIORNATA
MODULO 1 - SICUREZZA E SALUTE NELL’UNIVERSITA’: OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ ALL’IINTERNO DELL’ ATENEO
Abstract: Quali sono le responsabilità oggettive previste dalla Legge per le Università?
In questo modulo si illustrano le responsabilità in capo alle varie figure caratteristiche dell’Università (Rettore, Direttore, Generale, Dirigenti delle Aree o dei Centri, Direttori di Dipartimento, ma anche Responsabili delle Attività di Didattica e Ricerca, Capi Ufficio/Settore e altri preposti e lavoratori), e dei rischi per ciascuno di incorrere in sanzioni penali in caso di ispezioni degli Organismi di Vigilanza, oppure in caso di infortunio o denuncia malattia professionale.
Il modulo prevede l’enucleazione degli articoli di legge e parallelamente l’esposizione di alcuni casi reali, relativi a sanzioni economiche, penali e amministrative irrogate a seguito di ispezioni e/o indagini connesse a incidenti, infortuni o denunce di malattie professionali.
MODULO 2 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Modelli di organizzazione e gestione della SSL in Ateneo
Abstract: Quali modelli organizzativi possono essere scelti nelle Università per adempiere alle previsioni della norma?
In questo modulo si illustrano i principali modelli di organizzazione e gestione della SSL che possono essere adottati, nei diversi contesti, al fine di garantire la piena ottemperanza.
I possibili modelli vengono messi a confronto, evidenziandone punti di forza e debolezza, e illustrandone punti critici e aspetti da affrontare in fase applicativa;
MODULO 3 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Formalizzazione ruoli e compiti
Abstract: Come evitare la moltiplicazione di responsabilità su soggetti non colpevoli, in caso di sanzioni penali?
In questo modulo si individua un percorso di formalizzazione del modello di organizzazione e gestione scelto, al fine di dare evidenza giuridica all’organizzazione della SSL prescelta.
Ove possibile si analizzeranno, come documenti di partenza per l’analisi, strumenti realmente utilizzati in importanti organizzazioni private o pubbliche.
MODULO 4: CASI STUDIO - WORKSHOP
Abstract: Analisi e Sviluppo di casi reali.
Suddivisi in piccoli gruppi si prendono ad esempio gli Atenei di appartenenza, effettuando delle simulazioni operative di immediata utilità.
ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti operativi: la comunicazione efficace
MODULO 5: CASI STUDIO - WORKSHOP
Abstract: Analisi e Sviluppo di casi reali.
Suddivisi in piccoli gruppi si prendono ad esempio gli Atenei di appartenenza, effettuando delle simulazioni operative di immediata utilità.
SECONDA GIORNATA
Salute Sicurezza nell'Università: comunicare efficacemente la SSL ai molteplici interlocutori
Comunicare la Salute e Sicurezza in un Ateneo significa relazionarsi con una molteplicità di interlocutori: Organi di Governo, Rettore e Direttore Generale, altri soggetti decisori, Datori di Lavoro, Dirigenti per la Sicurezza, RADRL, Personale tecnico amministrativo, personale equiparabile di varia natura, collaboratori, convenzionati, professori emeriti, studenti, e utenti dei servizi di Ateneo. Riuscire a interagire efficacemente con tali molteplici eterogenee categorie di interlocutori richiede particolari skills comunicativi e relazionali.
Il workshop intende fornire gli elementi di base per sviluppare le proprie capacità comunicative a servizio della salute e sicurezza sul lavoro nelle Università.
MODULO 1: La comunicazione nelle Università
Abstract: Come comunicare in maniera efficace?
In questo modulo si illustrano elementi di base sulle tecniche di comunicazione applicate al contesto universitario, ed agli interlocutori tipici delle Università
MODULO 1: Role-Play
Sulla base degli argomenti di miglior interesse si effettueranno delle simulazioni operative sulla comunicazione nell'Università
Per coloro che decideranno di partecipare ad entrambe le giornate il costo sarà di € 500,00, per un totale complessivo di 12 ore di formazione
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Per coloro che decideranno di partecipare ad entrambe le giornate il costo sarà di € 500,00, per un totale complessivo di 12 ore di formazione
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Martedì 9 Maggio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 - pomeriggio 14.00/17.00
Mercoledì 10 Maggio 2023: mattina 09.00/13.00 - pomeriggio 14.00/16.00