BARI 13 LUGLIO 2023 – FOCUS IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

BARI 13 LUGLIO 2023 – FOCUS IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

BARI 13 LUGLIO 2023 – FOCUS IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

FOCUS

LA NUOVA FIGURA DEL RUP NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI DAL D.LGS. 50/2016 AL D.LGS. 36/2023

INDIVIDUAZIONE, COMPITI, PROFILI E RESPONSABILITA’

LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI APPALTI E LA PROGRAMMAZIONE

Data

13 Luglio 2023

Città

BARI

Indirizzo

iH Hotels Bari | Grande Albergo delle Nazioni

Lungomare Nazario Sauro, 7

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

13 Luglio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Per un totale complessivo di 6 ore di formazione

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.

 

FOCUS

LA NUOVA FIGURA DEL RUP NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI DAL D.LGS. 50/2016 AL D.LGS. 36/2023

INDIVIDUAZIONE, COMPITI, PROFILI E RESPONSABILITA’

LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI APPALTI E LA PROGRAMMAZIONE

 

Il corso approfondisce le disposizioni previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici con particolare attenzione alla nuova figura del Responsabile Unico di Progetto (RUP) e ai Responsabili di fase. In particolare, saranno puntualmente esaminate le modalità di individuazione nuova figura del RUP (Responsabile Unico di Progetto) e alla figura dei Responsabili di Fase. 

Si farà ricorso ad una metodologia didattica in grado di favorire l’immediata individuazione degli aspetti operativi di maggiore importanza, evidenziando le possibili criticità e le soluzioni da adottare.

 

PROGRAMMA

  1. Il quadro normativo: il nuovo Codice dei contratti pubblici e la legislazione “speciale”.
    • Il nuovo Codice:
  • struttura;
  • i nuovi principi generali (principio del risultato; principio della fiducia; principio dell’accesso al mercato; etc.);
  • ambito di applicazione ed entrata in vigore;
  • gli allegati al nuovo Codice e la regolamentazione attuativa.
  1. La nuova figura del responsabile unico del progetto e non di “procedimento”: le modalità di individuazione.
    • La nuova figura del “responsabile per la fase di affidamento”.
    • I requisiti professionali indicati per il RUP: in particolare, per appalti, concessioni di lavori e per servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura.
    • I requisiti professionali del RUP nei contratti di servizi e forniture.
    • Il conflitto di interessi.
    • La possibilità di nomina del RUP nella commissione giudicatrice.
  2. La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti: le novità in materia di digitalizzazione, dal fascicolo virtuale dell’operatore economico all’istituzione dell’anagrafe degli operatori economici partecipanti agli appalti.
  3. La programmazione: le novità in materia di programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi.
  4. Le fasi di affidamento (dalla “decisione di contrarre” all’aggiudicazione “già efficace”).

 

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

 

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

13 Luglio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

CORSO TEORICO PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

13 Luglio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Per un totale complessivo di 6 ore di formazione

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.

 

FOCUS

LA NUOVA FIGURA DEL RUP NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI DAL D.LGS. 50/2016 AL D.LGS. 36/2023

INDIVIDUAZIONE, COMPITI, PROFILI E RESPONSABILITA’

LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI APPALTI E LA PROGRAMMAZIONE

 

Il corso approfondisce le disposizioni previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici con particolare attenzione alla nuova figura del Responsabile Unico di Progetto (RUP) e ai Responsabili di fase. In particolare, saranno puntualmente esaminate le modalità di individuazione nuova figura del RUP (Responsabile Unico di Progetto) e alla figura dei Responsabili di Fase. 

Si farà ricorso ad una metodologia didattica in grado di favorire l’immediata individuazione degli aspetti operativi di maggiore importanza, evidenziando le possibili criticità e le soluzioni da adottare.

 

PROGRAMMA

  1. Il quadro normativo: il nuovo Codice dei contratti pubblici e la legislazione “speciale”.
    • Il nuovo Codice:
  • struttura;
  • i nuovi principi generali (principio del risultato; principio della fiducia; principio dell’accesso al mercato; etc.);
  • ambito di applicazione ed entrata in vigore;
  • gli allegati al nuovo Codice e la regolamentazione attuativa.
  1. La nuova figura del responsabile unico del progetto e non di “procedimento”: le modalità di individuazione.
    • La nuova figura del “responsabile per la fase di affidamento”.
    • I requisiti professionali indicati per il RUP: in particolare, per appalti, concessioni di lavori e per servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura.
    • I requisiti professionali del RUP nei contratti di servizi e forniture.
    • Il conflitto di interessi.
    • La possibilità di nomina del RUP nella commissione giudicatrice.
  2. La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti: le novità in materia di digitalizzazione, dal fascicolo virtuale dell’operatore economico all’istituzione dell’anagrafe degli operatori economici partecipanti agli appalti.
  3. La programmazione: le novità in materia di programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi.
  4. Le fasi di affidamento (dalla “decisione di contrarre” all’aggiudicazione “già efficace”).

 

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

 

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

Orari del corso

13 Luglio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso