BARI 30 GIUGNO 2023 – FOCUS IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

BARI 30 GIUGNO 2023 – FOCUS IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

BARI 30 GIUGNO 2023 – FOCUS IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

Procedure di gara, Criteri di Aggiudicazione, Selezione offerte e stipula del Contratto.

I nuovi affidamenti diretti e le procedure negoziate

Il  subappalto e la Fase di Esecuzione

Data

30 GIUGNO 2023

Città

BARI

Indirizzo

iH Hotels Bari | Grande Albergo delle Nazioni

Lungomare Nazario Sauro, 7

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

Venerdì 30 Giugno 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Per un totale complessivo di 6 ore di formazione

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.

 

Procedure di gara, Criteri di Aggiudicazione, Selezione offerte e stipula del Contratto.

I nuovi affidamenti diretti e le procedure negoziate

Il  subappalto e la Fase di Esecuzione

 

Il corso approfondisce le disposizioni previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici con particolare attenzione alle procedure di gara che saranno operative a partire dal 1° luglio.

In particolare, saranno puntualmente esaminate le singole fasi del nuovo affidamento diretto e delle procedure negoziate non dimenticando le procedure ordinarie, la fase di esecuzione dei contratti e il subappalto.

Si farà ricorso ad una metodologia didattica in grado di favorire l’immediata individuazione degli aspetti operativi di maggiore importanza, evidenziando le possibili criticità e le soluzioni da adottare.

 

PROGRAMMA

  • Ambiti di applicazione.
  • Gli appalti esclusi nei settori ordinari.
  • Le soglie europee.
  • Le procedure di gara e i presupposti.
  • La procedura aperta.
  • La procedura ristretta.
  • Bandi di gara e avvisi: contenuti e modalità di redazione.
  • La pubblicazione a livello europeo e nazionale.
  • I documenti per la gara e l’avvalimento.
  • Il documento di gara unico europeo (DGUE).
  • Il conflitto di interessi.
  • Le procedure sotto e sopra soglia.
  • Le cause di esclusione.
  • L’affidamento diretto
  • L’affidamento diretto per i servizi di architettura e ingegneria.
  • La rotazione degli inviti.
  • Il frazionamento.
  • La suddivisione in lotti.
  • Le mansioni e le responsabilità del RUP nelle fasi di verifica, validazione, approvazione e scelta del contraente.
  • Gli appalti sotto i 40.000 euro.
  • La richiesta del CIG-SMART CIG e il sistema SIMOG.
  • Il calcolo del valore stimato di un appalto.
  • Il MePA e gli strumenti telematici di acquisto e di negoziazione.
  • I principi per l’aggiudicazione.
  • La commissione di gara.
  • I criteri di aggiudicazione:
    • l'offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV);
    • il criterio del minor prezzo (massimo ribasso).
  • L’accesso agli atti e la tutela della riservatezza.
  • Il contratto di appalto.
  • Il RUP e la stipula dei contratti pubblici.
  • La modifica dei contratti e delle concessioni.
  • I controlli e le criticità della concessione.
  • Il subappalto.

 

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

 

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

Venerdì 30 Giugno 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

CORSO TEORICO PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

Venerdì 30 Giugno 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Per un totale complessivo di 6 ore di formazione

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.

 

Procedure di gara, Criteri di Aggiudicazione, Selezione offerte e stipula del Contratto.

I nuovi affidamenti diretti e le procedure negoziate

Il  subappalto e la Fase di Esecuzione

 

Il corso approfondisce le disposizioni previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici con particolare attenzione alle procedure di gara che saranno operative a partire dal 1° luglio.

In particolare, saranno puntualmente esaminate le singole fasi del nuovo affidamento diretto e delle procedure negoziate non dimenticando le procedure ordinarie, la fase di esecuzione dei contratti e il subappalto.

Si farà ricorso ad una metodologia didattica in grado di favorire l’immediata individuazione degli aspetti operativi di maggiore importanza, evidenziando le possibili criticità e le soluzioni da adottare.

 

PROGRAMMA

  • Ambiti di applicazione.
  • Gli appalti esclusi nei settori ordinari.
  • Le soglie europee.
  • Le procedure di gara e i presupposti.
  • La procedura aperta.
  • La procedura ristretta.
  • Bandi di gara e avvisi: contenuti e modalità di redazione.
  • La pubblicazione a livello europeo e nazionale.
  • I documenti per la gara e l’avvalimento.
  • Il documento di gara unico europeo (DGUE).
  • Il conflitto di interessi.
  • Le procedure sotto e sopra soglia.
  • Le cause di esclusione.
  • L’affidamento diretto
  • L’affidamento diretto per i servizi di architettura e ingegneria.
  • La rotazione degli inviti.
  • Il frazionamento.
  • La suddivisione in lotti.
  • Le mansioni e le responsabilità del RUP nelle fasi di verifica, validazione, approvazione e scelta del contraente.
  • Gli appalti sotto i 40.000 euro.
  • La richiesta del CIG-SMART CIG e il sistema SIMOG.
  • Il calcolo del valore stimato di un appalto.
  • Il MePA e gli strumenti telematici di acquisto e di negoziazione.
  • I principi per l’aggiudicazione.
  • La commissione di gara.
  • I criteri di aggiudicazione:
    • l'offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV);
    • il criterio del minor prezzo (massimo ribasso).
  • L’accesso agli atti e la tutela della riservatezza.
  • Il contratto di appalto.
  • Il RUP e la stipula dei contratti pubblici.
  • La modifica dei contratti e delle concessioni.
  • I controlli e le criticità della concessione.
  • Il subappalto.

 

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

 

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

Orari del corso

Venerdì 30 Giugno 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso