Bari Novembre 2015

Bari Novembre 2015

Informazioni Generali

Corso di formazione

I Regolamenti sugli acquisti in economia e i documenti a corredo

I Regolamenti sugli acquisti in economia e i documenti a corredo, la verifica degli operatori individuati tramite MePa, imposta di bollo sui contratti di appalto e sugli ordini digitali generati dal Mepa, firma digitale sulle scritture private, la verifica degli operatori economici, il soccorso istruttorio.

Data

26 - 27 Novembre 2015

Città

Bari

Indirizzo

Aula V ubicata al secondo piano del Palazzo "Pasquale Del Prete" in piazza Cesare Battisti 1 Bari

Dettagli

Le modalità relative alla redazione dei Regolamenti sugli acquisti in economia e i fac-simile di documenti per una corretta gestione della procedura di gara (determina a contrarre, lettera d’invito, capitolato speciale d’appalto, modulo offerta, domanda di ammissibilità alla gara, dichiarazioni sostitutive);
Acquisti in economia, mercato elettronico e adempimenti connessi con la scelta del contrante;
Le modalità di individuazione degli operatori da invitare;
Gli atti del procedimento (verbali, determinazioni, comunicazioni, ecc.);
Requisiti di aggiudicazione: prezzo più basso ed offerta economicamente più vantaggiosa.
Il ruolo del responsabile del procedimento;
La verifica dei requisiti degli operatori economici tramite Mepa;
Ordine diretto di acquisto necessità e/o obbligatorietà dell’acquisizione di almeno tre preventivi. La dichiarazione di congruità.
Il soccorso istruttorio introdotto dall’art.38, comma 2 bis del D. Lgs. 163/2006 alla luce della determina dell’ANAC n. 1 dell’8 gennaio 2015;
La verifica dei requisiti degli operatori economici tramite Mepa: requisiti di ordine generale (art.38 D. Lgs. 163/2006) e di idoneità professionale (art.39 D. Lgs. 163/2006)
Decreto legge 23 dicembre 2013 n. 145 convertito in Legge 21 febbraio 2014 n. 9 che ha imposto l’obbligo della firma digitale sulle scritture private a partire dal 1° gennaio 2015;
Imposta di bollo sui contratti d’appalto: le problematiche connesse con gli ordini generati dal Mercato Elettronico alla luce della risoluzione dell’agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2013. Le eventuali deroghe. Le circolari da adottare. La differenza tra contratto stipulato simultaneamente e quello per corrispondenza. Il buono d’ordine. Le FAQ del Mepa.
La disciplina "derogatoria" delle comunicazioni ex art.79 del Codice dei contratti attraverso il pannello "Info box" presente sul Mepa.
Cenni sulle problematiche connesse con gli affidamenti in house alla luce della sentenza del Consiglio di Stato n. 2660/2015.
Ampio spazio sarà dedicato all’esame della giurisprudenza amministrativa e contabile più recente e alla soluzione di casi operativi segnalati dai partecipanti.

Quota di partecipazione

Quota partecipazione € 150,00

Richiedi Prenotazione

GLI OBIETTIVI DIDATTICI

Il Corso, che avrà taglio prevalentemente pratico-operativo, si propone di aiutare tutti coloro che operano nell’ambito degli acquisti in economia della P.A. alla redazione di regolamenti e schemi di modelli per una corretta gestione delle procedure di gara (anche alla luce delle nuove norme in materia di soccorso istruttorio e di quanto stabilito dalla determinazione n. 1 dell’8 gennaio 2015 dell’ANAC).

Il corso, inoltre, affronterà l’applicabilità dell’imposta di bollo sui contratti d’appalto e le problematiche connesse con gli ordini generati dal Mercato Elettronico alla luce della risoluzione dell’agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2013. Inoltre saranno affrontati gli aspetti relativi alla firma digitale sulle scritture private dopo l’entrata in vigore del Decreto Legge 23 dicembre 2013 n. 145 convertito in Legge 21 febbraio 2014 n. 9 che ha imposto tale obbligo a partire dal 1° gennaio 2015. Cenno sarà dato agli affidamenti in house anche alla luce dell’importante sentenza del Consiglio di Stato n.2660 del 26 maggio 2015.

I DESTINATARI

Il Corso è rivolto a tutto il personale amministrativo/contabile delle Università, sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità, coinvolto nei processi gestionali per competenze contrattuali, contabili, tributarie e gestione del personale.

26 novembre

9.30: Registrazione Partecipanti

10.00 - 13.00

14.00 - 17.00

27 novembre

09:00 - 11:00

11:00 - 11:30 coffee break

11:30 - 13:00

14:00 - 16:00

Al termine del corso verrà effettuato un test di valutazione (facoltativo)

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

Le modalità relative alla redazione dei Regolamenti sugli acquisti in economia e i fac-simile di documenti per una corretta gestione della procedura di gara (determina a contrarre, lettera d’invito, capitolato speciale d’appalto, modulo offerta, domanda di ammissibilità alla gara, dichiarazioni sostitutive);
Acquisti in economia, mercato elettronico e adempimenti connessi con la scelta del contrante;
Le modalità di individuazione degli operatori da invitare;
Gli atti del procedimento (verbali, determinazioni, comunicazioni, ecc.);
Requisiti di aggiudicazione: prezzo più basso ed offerta economicamente più vantaggiosa.
Il ruolo del responsabile del procedimento;
La verifica dei requisiti degli operatori economici tramite Mepa;
Ordine diretto di acquisto necessità e/o obbligatorietà dell’acquisizione di almeno tre preventivi. La dichiarazione di congruità.
Il soccorso istruttorio introdotto dall’art.38, comma 2 bis del D. Lgs. 163/2006 alla luce della determina dell’ANAC n. 1 dell’8 gennaio 2015;
La verifica dei requisiti degli operatori economici tramite Mepa: requisiti di ordine generale (art.38 D. Lgs. 163/2006) e di idoneità professionale (art.39 D. Lgs. 163/2006)
Decreto legge 23 dicembre 2013 n. 145 convertito in Legge 21 febbraio 2014 n. 9 che ha imposto l’obbligo della firma digitale sulle scritture private a partire dal 1° gennaio 2015;
Imposta di bollo sui contratti d’appalto: le problematiche connesse con gli ordini generati dal Mercato Elettronico alla luce della risoluzione dell’agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2013. Le eventuali deroghe. Le circolari da adottare. La differenza tra contratto stipulato simultaneamente e quello per corrispondenza. Il buono d’ordine. Le FAQ del Mepa.
La disciplina "derogatoria" delle comunicazioni ex art.79 del Codice dei contratti attraverso il pannello "Info box" presente sul Mepa.
Cenni sulle problematiche connesse con gli affidamenti in house alla luce della sentenza del Consiglio di Stato n. 2660/2015.
Ampio spazio sarà dedicato all’esame della giurisprudenza amministrativa e contabile più recente e alla soluzione di casi operativi segnalati dai partecipanti.

Prenotazioni

Quota di partecipazione

Quota partecipazione € 150,00

Richiedi Prenotazione

Altre informazioni

GLI OBIETTIVI DIDATTICI

Il Corso, che avrà taglio prevalentemente pratico-operativo, si propone di aiutare tutti coloro che operano nell’ambito degli acquisti in economia della P.A. alla redazione di regolamenti e schemi di modelli per una corretta gestione delle procedure di gara (anche alla luce delle nuove norme in materia di soccorso istruttorio e di quanto stabilito dalla determinazione n. 1 dell’8 gennaio 2015 dell’ANAC).

Il corso, inoltre, affronterà l’applicabilità dell’imposta di bollo sui contratti d’appalto e le problematiche connesse con gli ordini generati dal Mercato Elettronico alla luce della risoluzione dell’agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2013. Inoltre saranno affrontati gli aspetti relativi alla firma digitale sulle scritture private dopo l’entrata in vigore del Decreto Legge 23 dicembre 2013 n. 145 convertito in Legge 21 febbraio 2014 n. 9 che ha imposto tale obbligo a partire dal 1° gennaio 2015. Cenno sarà dato agli affidamenti in house anche alla luce dell’importante sentenza del Consiglio di Stato n.2660 del 26 maggio 2015.

I DESTINATARI

Il Corso è rivolto a tutto il personale amministrativo/contabile delle Università, sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità, coinvolto nei processi gestionali per competenze contrattuali, contabili, tributarie e gestione del personale.

Orari del corso

26 novembre

9.30: Registrazione Partecipanti

10.00 - 13.00

14.00 - 17.00

27 novembre

09:00 - 11:00

11:00 - 11:30 coffee break

11:30 - 13:00

14:00 - 16:00

Al termine del corso verrà effettuato un test di valutazione (facoltativo)

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso