Corso di formazione teorico pratico
(REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI) NELLE UNIVERSITA' ED ENTI DI ALTA FORMAZIONE: EVOLUZIONI E SOLUZIONI
Corso di formazione teorico pratico
(REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI) NELLE UNIVERSITA' ED ENTI DI ALTA FORMAZIONE: EVOLUZIONI E SOLUZIONI
RELATORI
Prof. Giovanni Ziccardi, Professore di informatica giuridica e informatica giuridica avanzata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
Ing. Giorgio Sbaraglia, consulente aziendale per la sicurezza informatica e docente in corsi di formazione in materia di Cyber Security. È membro del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica)
Avv. Francesco Amato, Consulente in materia privacy, diritto delle nuove tecnologie informatiche.
Dott. Claudio Di Martino, Servizio Infrastrutture Sistemistiche di CeDIA - Università degli Studi di Genova, esperto in cybersecurity e referente tecnico in materia GDPR in CeDIA.
Il Corso è rivolto a tutti quelli che sono coinvolti nei processi relativi al GDPR, General Data Protection Regulation- Regolamento UE 2016/679) e gli uffici informatici o legali competenti.
Prof. Giovanni Ziccardi 10.00/11.00
La privacy e la data protection dalla Direttiva 95/47/EC al Regolamento UE 679/2016 (GDPR) con approfondimenti per Enti Pubblici e Università.
Ing. Giorgio Sbaraglia 11.00/12.00
Le misure di sicurezza richieste (e consigliabili) per mettere in pratica la privacy by design prevista dal GDPR.
Avv. Francesco Amato 12.00/13.00
La gestione dei dati secondo il GDPR negli enti pubblici ed accademici: adempimenti ed obblighi.
Dott. Giulio Vada 14.15/15.00
Esempi di soluzioni software per la sicurezza del mondo accademico
Dott. Claudio Di Martino 15.00/15,45
Un percorso per la corretta implementazione del GDPR. Casi pratici.
Ing. Giorgio Sbaraglia e Avv. Francesco Amato 15.45/16.30
Il corretto approccio degli enti pubblici al GDPR: aspetti pratici ed organizzativi e come evitare le sanzioni.
Dott. Luigi Zirpoli 16.30/17.00
Una soluzione software per la gestione del GDPR specifica per Università, Afam ed Enti pubblici di ricerca.
Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.
A chi si iscriverà entro il 19 febbraio 2018 verrà applicato uno sconto di € 50 euro sulla quota di partecipazione.
Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico. A chi si iscriverà entro il 19 febbraio 2018 verrà applicato uno sconto di € 50 euro sulla quota di partecipazione.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212
ORARIO DEL CORSO:
22 marzo 2018: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 - pomeriggio 14.00/17.00.
Dalle 13.00 alle ore 14.00 break a cura dell’organizzazione
RELATORI
Prof. Giovanni Ziccardi, Professore di informatica giuridica e informatica giuridica avanzata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
Ing. Giorgio Sbaraglia, consulente aziendale per la sicurezza informatica e docente in corsi di formazione in materia di Cyber Security. È membro del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica)
Avv. Francesco Amato, Consulente in materia privacy, diritto delle nuove tecnologie informatiche.
Dott. Claudio Di Martino, Servizio Infrastrutture Sistemistiche di CeDIA - Università degli Studi di Genova, esperto in cybersecurity e referente tecnico in materia GDPR in CeDIA.
Il Corso è rivolto a tutti quelli che sono coinvolti nei processi relativi al GDPR, General Data Protection Regulation- Regolamento UE 2016/679) e gli uffici informatici o legali competenti.
Prof. Giovanni Ziccardi 10.00/11.00
La privacy e la data protection dalla Direttiva 95/47/EC al Regolamento UE 679/2016 (GDPR) con approfondimenti per Enti Pubblici e Università.
Ing. Giorgio Sbaraglia 11.00/12.00
Le misure di sicurezza richieste (e consigliabili) per mettere in pratica la privacy by design prevista dal GDPR.
Avv. Francesco Amato 12.00/13.00
La gestione dei dati secondo il GDPR negli enti pubblici ed accademici: adempimenti ed obblighi.
Dott. Giulio Vada 14.15/15.00
Esempi di soluzioni software per la sicurezza del mondo accademico
Dott. Claudio Di Martino 15.00/15,45
Un percorso per la corretta implementazione del GDPR. Casi pratici.
Ing. Giorgio Sbaraglia e Avv. Francesco Amato 15.45/16.30
Il corretto approccio degli enti pubblici al GDPR: aspetti pratici ed organizzativi e come evitare le sanzioni.
Dott. Luigi Zirpoli 16.30/17.00
Una soluzione software per la gestione del GDPR specifica per Università, Afam ed Enti pubblici di ricerca.
Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.
A chi si iscriverà entro il 19 febbraio 2018 verrà applicato uno sconto di € 50 euro sulla quota di partecipazione.
Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico. A chi si iscriverà entro il 19 febbraio 2018 verrà applicato uno sconto di € 50 euro sulla quota di partecipazione.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212
ORARIO DEL CORSO:
22 marzo 2018: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 - pomeriggio 14.00/17.00.
Dalle 13.00 alle ore 14.00 break a cura dell’organizzazione