Bologna Febbraio 2018

Bologna Febbraio 2018

Informazioni Generali

Corso di formazione teorico pratico

Il Corso è rivolto a tutti quelli che sono coinvolti nei processi gestionali, contabili, contrattuali.

I provvedimenti attuativi del codice dei contartti pubblici nelle forniture e servizi sotto soglia. Le nuove soglie comuinitarie in vigore dal 1° gennaio 2018. le procedure di scelta del contraente e l’esecuzione dei contratti da svolgersi all’estero. rup e responsabilita’ nell’ipotesi di omessa pubblicazione nella sezione amministrazione trasparente. il nuovo soccorso istruttorio dopo la delibera anac n. 1179 del 15 novembre 2017.

legge n.205/2017 (stabilita’2018) – dl 50/2017-dl 148/2017 novita’ previdenziali fiscali e tributarie anno 2018 per gli enti pubblici

Data

26 - 27 - 28 Febbraio 2018

Città

Bologna

Indirizzo

Aemilia Hotel via g. zaccherini alvisi 16

Dettagli

26 febbraio 2018 Programma Dott. Alessandro Quarta 10.00/17.00.

I Provvedimenti attuativi del Codice dei Contratti pubblici dopo il Correttivo al Codice dei Contratti: Determina semplificata e principio di rotazione anche alla luce della recente sentenza del 2 gennaio 2018 n. 17 del Tar Toscana, Firenze, Sezione I.

Novità sulla disciplina dei termini per la presentazione delle candidature e delle offerte.
Comunicazioni obbligatorie nelle procedure di aggiudicazione.
Criteri di aggiudicazione.
Il criterio del prezzo più basso.

L’offerta economicamente più vantaggiosa: il riparto dei pesi ponderali tra elementi qualitativi ed economici, i criteri premiali.
La commissione giudicatrice nelle procedure sotto soglia: l'accertamento dei requisiti dei commissari prima del conferimento dell'incarico.
La disciplina delle offerte anomale dopo il decreto correttivo: i criteri di calcolo della soglia di anomalia, la verifica in contraddittorio delle offerte anomale, l'esclusione automatica delle offerte anomale.
La garanzia provvisoria e quella definitiva: applicabilità.
L’ esecuzione dei contratti e le modifiche in corso di esecuzione.
La risoluzione del contratto.
Collaudo e verifica di conformità:
La disciplina delle penali per il ritardo.
Le nuove soglie comunitarie in vigore dal 1° gennaio 2018 e i riflessi sulla programmazione degli acquisti e sulle procedure negoziate ex art.36, comma 2, lett,b, del D. Lgs. 50/2016.
Il Decreto 2 novembre 2017 n. 192 “Nuovo Regolamento recante le direttive generali per disciplinare le procedure di scelta del contraente e l’esecuzione del contratto da svolgersi all’estero, ai sensi dell’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20.12.2017 n. 296”.
Il responsabile del procedimento e i riflessi sull’organizzazione amministrativa dell’Ente:
Le modifiche introdotte all'art. 31 del Codice.
Le altre disposizioni novellate che riguardano il RUP;
Incompatibilità tra funzioni di RUP e Presidente della Commissione di gara (Tar Perugia, 2 gennaio 2018 n. 10).
Responsabilità del RUP nell’ipotesi di omessa pubblicazione degli atti obbligatori nella sezione Amministrazione Trasparente.
Delega di funzioni.

27 febbraio 2018 Programma Dott. Alessandro Quarta 09.00/13.00.

Fasi della procedura di affidamento nei contratti sotto soglia: simulazione operativa di atti anche mediante l’utilizzo del Mercato Elettronico della P.A. Principi e disposizioni applicabili. Conflitti di interesse, applicazione facoltativa della clausola sociale e l'affidamento diretto per contratti di importo inferiore a 40.000 euro e la soppressione (apparente) dell'obbligo di motivazione e dell'acquisizione di almeno due preventivi.
Le procedure negoziate di cui all'art. 36, lett. b) e c).
La verifica dei requisiti (anche alla luce delle Linee Guida Anac):
Requisiti generali e le modifiche all'art. 80 del codice.
La verifica dei requisiti generali in fase di esecuzione.
Il Documento di gara unico europeo e la verifica dei requisiti.
I requisiti speciali e i mezzi di prova.
Il rating di impresa.
L'avvalimento dei requisiti.
Soccorso istruttorio e la delibera ANAC n. 1179 del 15 novembre 2017:
Nell’ipotesi di offerta tecnica priva di sottoscrizione.
Oneri di sicurezza e costo della manodopera.
Discrepanza tra offerta economica espressa in numeri e lettere.
Contributo Anac.
Istanza di partecipazione e dichiarazione di presa visione dei luoghi.
Offerta economica comprensiva di IVA rispetto alla formulazione della lex specialis che prevedeva la presentazione dell’offerta economica IVA esclusa.
Assenza di sottoscrizione in calce dell’offerta economica.
Legge di Bilancio 2018: modifiche al Codice dei contratti e disposizioni rilevanti.

27 febbraio 2018 Programma Rag. Corrado Coppolecchia 14.00/17.00.

Analisi delle diverse tipologie di incarichi di lavoro autonomo nelle Pubbliche Amministrazioni:
Aspetti giuridici e tributari alla luce delle novità apportate dalle recenti disposizioni di legge, sentenze e circolari ministeriali, da ultima la “legge di stabilità” 2018, che è nuovamente intervenuta in merito alle collaborazioni coordinate e continuative.
Esame degli interventi relativi alla estensione dello “split payment” a decorrere dall’ 1/1/2018:
Ambiti soggettivi, oggettivi ed operativi.
Esame delle novità introdotte nell’ambito della gestione separata INPS: nuove coperture assicurative:
Nuove aliquote; nuove decorrenze.

28 febbraio 2018 Programma Rag. Corrado Coppolecchia 09.00/16.00.

Analisi delle novità maggiormente rilevanti e riguardanti le Pubbliche Amministrazioni introdotte della Legge di stabilità 2018 n. 205/2017 e dal Decreto fiscale di fine anno n. 148/2017.
Nuovo calendario fiscale:
Introdotti nuovi termini per alcuni importanti appuntamenti dichiarativi e certificativi.
Detrazione figli a carico anno 2018 e 2019.
Nuovi limiti ai controlli telematici pagamenti delle pubbliche amministrazioni art. 48bis DPR 602/73.
Nuova sterilizzazione degli aumenti delle aliquote Iva per il 2018 e rimodulati gli aumenti Iva per gli anni successivi.
Tributi regionali e locali: Blocco aumenti per l’anno 2018 tranne che per particolari situazioni.
Bonus 80 euro: ampliata la platea dei beneficiari del bonus 80 euro.
Previdenza complementare dipendenti pubblici: a partire dal 1/1/2018 viene esteso ai dipendenti pubblici il regime tributario previsto per i lavoratori dipendenti privati.
Irap lavoratori stagionali: per il 2018, ai fini Irap, è ammessa la deduzione integrale (in luogo del 70%) del costo dei lavoratori stagionali.
Avvio del sistema PagoPA.
Nuova codifica SIOPE e avvio del sistema SIOPE+.
Nuova rottamazione cartelle esattoriali e problematiche connesse al rilascio del Durc.
Nuovi limiti alla detrazione Iva.

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione € 250,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

A chi si iscriverà entro il 31 gennaio 2018 verrà applicato uno sconto di € 100 euro sulla quota di partecipazione.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Richiedi Prenotazione

L’Aemilia Hotel ha riservato ai corsisti un certo numero di camere a tariffa agevolata.

ORARIO DEL CORSO:

26 febbraio 2018: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
27 febbraio 2018: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00.
28 febbraio 2018: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00.

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.
Relatore Rag. Corrado Coppolecchia, Esperto in materia.

Richiedi Informazioni

Programma e Contenuti

26 febbraio 2018 Programma Dott. Alessandro Quarta 10.00/17.00.

I Provvedimenti attuativi del Codice dei Contratti pubblici dopo il Correttivo al Codice dei Contratti: Determina semplificata e principio di rotazione anche alla luce della recente sentenza del 2 gennaio 2018 n. 17 del Tar Toscana, Firenze, Sezione I.

Novità sulla disciplina dei termini per la presentazione delle candidature e delle offerte.
Comunicazioni obbligatorie nelle procedure di aggiudicazione.
Criteri di aggiudicazione.
Il criterio del prezzo più basso.

L’offerta economicamente più vantaggiosa: il riparto dei pesi ponderali tra elementi qualitativi ed economici, i criteri premiali.
La commissione giudicatrice nelle procedure sotto soglia: l'accertamento dei requisiti dei commissari prima del conferimento dell'incarico.
La disciplina delle offerte anomale dopo il decreto correttivo: i criteri di calcolo della soglia di anomalia, la verifica in contraddittorio delle offerte anomale, l'esclusione automatica delle offerte anomale.
La garanzia provvisoria e quella definitiva: applicabilità.
L’ esecuzione dei contratti e le modifiche in corso di esecuzione.
La risoluzione del contratto.
Collaudo e verifica di conformità:
La disciplina delle penali per il ritardo.
Le nuove soglie comunitarie in vigore dal 1° gennaio 2018 e i riflessi sulla programmazione degli acquisti e sulle procedure negoziate ex art.36, comma 2, lett,b, del D. Lgs. 50/2016.
Il Decreto 2 novembre 2017 n. 192 “Nuovo Regolamento recante le direttive generali per disciplinare le procedure di scelta del contraente e l’esecuzione del contratto da svolgersi all’estero, ai sensi dell’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20.12.2017 n. 296”.
Il responsabile del procedimento e i riflessi sull’organizzazione amministrativa dell’Ente:
Le modifiche introdotte all'art. 31 del Codice.
Le altre disposizioni novellate che riguardano il RUP;
Incompatibilità tra funzioni di RUP e Presidente della Commissione di gara (Tar Perugia, 2 gennaio 2018 n. 10).
Responsabilità del RUP nell’ipotesi di omessa pubblicazione degli atti obbligatori nella sezione Amministrazione Trasparente.
Delega di funzioni.

27 febbraio 2018 Programma Dott. Alessandro Quarta 09.00/13.00.

Fasi della procedura di affidamento nei contratti sotto soglia: simulazione operativa di atti anche mediante l’utilizzo del Mercato Elettronico della P.A. Principi e disposizioni applicabili. Conflitti di interesse, applicazione facoltativa della clausola sociale e l'affidamento diretto per contratti di importo inferiore a 40.000 euro e la soppressione (apparente) dell'obbligo di motivazione e dell'acquisizione di almeno due preventivi.
Le procedure negoziate di cui all'art. 36, lett. b) e c).
La verifica dei requisiti (anche alla luce delle Linee Guida Anac):
Requisiti generali e le modifiche all'art. 80 del codice.
La verifica dei requisiti generali in fase di esecuzione.
Il Documento di gara unico europeo e la verifica dei requisiti.
I requisiti speciali e i mezzi di prova.
Il rating di impresa.
L'avvalimento dei requisiti.
Soccorso istruttorio e la delibera ANAC n. 1179 del 15 novembre 2017:
Nell’ipotesi di offerta tecnica priva di sottoscrizione.
Oneri di sicurezza e costo della manodopera.
Discrepanza tra offerta economica espressa in numeri e lettere.
Contributo Anac.
Istanza di partecipazione e dichiarazione di presa visione dei luoghi.
Offerta economica comprensiva di IVA rispetto alla formulazione della lex specialis che prevedeva la presentazione dell’offerta economica IVA esclusa.
Assenza di sottoscrizione in calce dell’offerta economica.
Legge di Bilancio 2018: modifiche al Codice dei contratti e disposizioni rilevanti.

27 febbraio 2018 Programma Rag. Corrado Coppolecchia 14.00/17.00.

Analisi delle diverse tipologie di incarichi di lavoro autonomo nelle Pubbliche Amministrazioni:
Aspetti giuridici e tributari alla luce delle novità apportate dalle recenti disposizioni di legge, sentenze e circolari ministeriali, da ultima la “legge di stabilità” 2018, che è nuovamente intervenuta in merito alle collaborazioni coordinate e continuative.
Esame degli interventi relativi alla estensione dello “split payment” a decorrere dall’ 1/1/2018:
Ambiti soggettivi, oggettivi ed operativi.
Esame delle novità introdotte nell’ambito della gestione separata INPS: nuove coperture assicurative:
Nuove aliquote; nuove decorrenze.

28 febbraio 2018 Programma Rag. Corrado Coppolecchia 09.00/16.00.

Analisi delle novità maggiormente rilevanti e riguardanti le Pubbliche Amministrazioni introdotte della Legge di stabilità 2018 n. 205/2017 e dal Decreto fiscale di fine anno n. 148/2017.
Nuovo calendario fiscale:
Introdotti nuovi termini per alcuni importanti appuntamenti dichiarativi e certificativi.
Detrazione figli a carico anno 2018 e 2019.
Nuovi limiti ai controlli telematici pagamenti delle pubbliche amministrazioni art. 48bis DPR 602/73.
Nuova sterilizzazione degli aumenti delle aliquote Iva per il 2018 e rimodulati gli aumenti Iva per gli anni successivi.
Tributi regionali e locali: Blocco aumenti per l’anno 2018 tranne che per particolari situazioni.
Bonus 80 euro: ampliata la platea dei beneficiari del bonus 80 euro.
Previdenza complementare dipendenti pubblici: a partire dal 1/1/2018 viene esteso ai dipendenti pubblici il regime tributario previsto per i lavoratori dipendenti privati.
Irap lavoratori stagionali: per il 2018, ai fini Irap, è ammessa la deduzione integrale (in luogo del 70%) del costo dei lavoratori stagionali.
Avvio del sistema PagoPA.
Nuova codifica SIOPE e avvio del sistema SIOPE+.
Nuova rottamazione cartelle esattoriali e problematiche connesse al rilascio del Durc.
Nuovi limiti alla detrazione Iva.

Prenotazioni

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione € 250,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

A chi si iscriverà entro il 31 gennaio 2018 verrà applicato uno sconto di € 100 euro sulla quota di partecipazione.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Richiedi Prenotazione

Altre informazioni

L’Aemilia Hotel ha riservato ai corsisti un certo numero di camere a tariffa agevolata.

Orari del corso

ORARIO DEL CORSO:

26 febbraio 2018: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
27 febbraio 2018: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00.
28 febbraio 2018: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00.

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.
Relatore Rag. Corrado Coppolecchia, Esperto in materia.

Richiedi Informazioni

Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso