Corso di formazione
Aggiornamento fiscale, previdenziale tributario e disciplina degli acquisti di beni e servizi per le esigenze dei Dipartimenti Universitari, anche alla luce della legge di stabilità 2016.
Corso di formazione
Aggiornamento fiscale, previdenziale tributario e disciplina degli acquisti di beni e servizi per le esigenze dei Dipartimenti Universitari, anche alla luce della legge di stabilità 2016.
Prima parte:
Seconda parte:
COSTO: 250 € a partecipante (iva esente per fatturazione ad ente pubblico)
Relatori:
Rag. Corrado Coppolecchia - Capo Area Tributaria e Fiscale Università degli Studi di Bari:
Dott. Alessandro Quarta - Responsabile Area Affari Negoziali dell’Università degli Studi del Salento
GLI OBIETTIVI DIDATTICI
Il Corso, che avrà taglio prevalentemente pratico-operativo, si propone di:
analizzare in dettaglio le novità introdotte dalla legge finanziaria per il 2016 e le difficoltà nell’utilizzo del MePa e le possibili deroghe, la responsabilità dei punti istruttori, l’imposta di bollo sulle scritture private e sugli ordini digitali generati dal Mepa e sugli acquisti extra - Mepa, le clausole da inserire nelle annotazioni al sistema, la firma digitale sulle scritture private e sui buoni d’ordine, la verifica degli operatori economici, il soccorso istruttorio a pagamento;
affrontare e risolvere le diverse problematiche interpretative e applicative connesse;
formare/consolidare le competenze e le professionalità, tecniche e amministrative, per gestire correttamente gli adempimenti connessi all’attribuzione di incarichi.
I DESTINATARI
Il Corso è rivolto a tutto il personale amministrativo/contabile delle Università, sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità, coinvolto nei processi gestionali per competenze contrattuali, contabili e tributarie.
01 marzo 2016 : 8.45: Registrazione partecipanti – mattina 9.00 / 13.00 (con pausa dalle 11.00 alle 11.30 per un coffee break)
- pomeriggio 14.00 / 17.00
02 marzo 2016: mattina 9.00 / 13.00 (con pausa dalle 11.00 alle 11.30 per un coffee break) - pomeriggio 14.00 / 17.00
Il corso si terrà presso la sala riunioni dell'Hotel Londra, Firenze, in via Jacopo da Diacceto.
Prima parte:
Seconda parte:
COSTO: 250 € a partecipante (iva esente per fatturazione ad ente pubblico)
Relatori:
Rag. Corrado Coppolecchia - Capo Area Tributaria e Fiscale Università degli Studi di Bari:
Dott. Alessandro Quarta - Responsabile Area Affari Negoziali dell’Università degli Studi del Salento
GLI OBIETTIVI DIDATTICI
Il Corso, che avrà taglio prevalentemente pratico-operativo, si propone di:
analizzare in dettaglio le novità introdotte dalla legge finanziaria per il 2016 e le difficoltà nell’utilizzo del MePa e le possibili deroghe, la responsabilità dei punti istruttori, l’imposta di bollo sulle scritture private e sugli ordini digitali generati dal Mepa e sugli acquisti extra - Mepa, le clausole da inserire nelle annotazioni al sistema, la firma digitale sulle scritture private e sui buoni d’ordine, la verifica degli operatori economici, il soccorso istruttorio a pagamento;
affrontare e risolvere le diverse problematiche interpretative e applicative connesse;
formare/consolidare le competenze e le professionalità, tecniche e amministrative, per gestire correttamente gli adempimenti connessi all’attribuzione di incarichi.
I DESTINATARI
Il Corso è rivolto a tutto il personale amministrativo/contabile delle Università, sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità, coinvolto nei processi gestionali per competenze contrattuali, contabili e tributarie.
01 marzo 2016 : 8.45: Registrazione partecipanti – mattina 9.00 / 13.00 (con pausa dalle 11.00 alle 11.30 per un coffee break)
- pomeriggio 14.00 / 17.00
02 marzo 2016: mattina 9.00 / 13.00 (con pausa dalle 11.00 alle 11.30 per un coffee break) - pomeriggio 14.00 / 17.00
Il corso si terrà presso la sala riunioni dell'Hotel Londra, Firenze, in via Jacopo da Diacceto.