Corso Firenze 1 – 2 Marzo

Corso Firenze 1 – 2 Marzo

Informazioni Generali

Corso di formazione

Aggiornamento fiscale, previdenziale tributario e disciplina degli acquisti di beni e servizi per le esigenze dei Dipartimenti Universitari, anche alla luce della legge di stabilità 2016.

Data

07 - 08 Marzo 2016

Città

Firenze

Indirizzo

HOTEL LONDRA Firenze via Jacopo da Diacceto

Dettagli

Prima parte:

  •          Gli acquisti di beni e servizi tramite procedure in economia;
  •          La figura del Responsabile del Procedimento: compiti, responsabilità  ed eventuali sanzioni. I rapporti tra Direttore del Dipartimento e Coordinatore di Dipartimento. La delega di funzioni;
  •          Gli atti del procedimento (verbali, determinazioni, comunicazioni, ecc.);
  •          L’utilizzo del MePa: obblighi, responsabilità ed eventuali sanzioni; eccezioni; strumenti per la ricerca preliminare (elenco prodotti, vetrina, rdo;). La responsabilita’ dei punti istruttori;
  •          Le difficolta’ nell’utilizzo del Mepa e le possibili deroghe: l’obbligo di motivazione negli atti;
  •          Il soccorso istruttorio e la verifica dei requisiti generali ex art.38 del D. Lgs. 163/2006;
  •          Il sistema AVCPass per acquisti di beni e servizi extra – Mepa per importi oltre i 40.000 euro;
  •          Novità di materia di DURC on line;
  •          Le clausole da inserire nelle annotazioni al sistema;
  •          Il Decreto legge 23 dicembre 2013 n. 145 convertito in Legge 21 febbraio 2014 n. 9 che ha imposto l’obbligo della firma digitale sulle scritture private a partire dal 1° gennaio 2015. Il comunicato del Presidente dell’ANAC del 4 novembre 2015. a nullita’ dei contratti. I profili di responsabilita’.
  •          La firma digitale sui buoni d’ordine.
  •          Imposta di bollo sulle scritture private e sugli ordini digitali generati dal Mepa e sugli acquisti extra – Mepa: le problematiche connesse con gli ordini generati dal Mercato Elettronico alla luce della risoluzione dell’agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2013. Le eventuali deroghe. Le circolari da adottare. La differenza tra contratto stipulato simultaneamente e quello per corrispondenza. Il buono d’ordine. Le FAQ del Mepa.
  •          La gestione della Polizza fidejussoria anche in presenza di certificazione ISO;
  •          Clausole da inserire nei buoni d’ordine e nei contratti al fine di una corretta emissione della fattura elettronica da parte dei fornitori;
  •          I profili di responsabilita’ degli operatori anche alla luce della normativa di prevenzione della corruzione.
  •          La disciplina "derogatoria" delle comunicazioni ex art.79 del Codice dei contratti attraverso il pannello "Info box" presente sul Mepa.
  •     Ampio spazio sarà dedicato all’esame della giurisprudenza amministrativa e contabile più recente e alla soluzione di casi operativi segnalati dai partecipanti.

Seconda parte:

  •     Nuovi adempimenti fiscali e previdenziali a carico delle università- sostituti d’imposta:
  •          Gestione dei bonus fiscali; scaglioni ed aliquote fiscali e previdenziali,  detrazioni e deduzioni fiscali;
  •          La gestione delle spese dei lavoratori dipendenti, autonomi professionali ed occasionali;
  •          La gestione dei soggetti non residenti;
  •          Nuovo mod.f24ep e nuove modalità di compensazione delle imposte ;
  •          Incarichi di collaborazione coordinata e continuativa: novità 2016 e limiti previsti dalla legge di riforma “jobs act”;
  •          Nuove certificazioni fiscali dei redditi corrisposti;
  •          Pagamenti delle p.a. : novità iva 2016 ; nuovo “reverse charge“; limiti applicativi dello “split payment”;
  •          Ft elettronica: estensione della fatturapa altre tipologie di soggetti e ripercussioni per l’università; gestione delle criticità della fatturapa;
  •          La gestione del bollo virtuale su documenti informatici e fattura elettronica;
  •          Novità ed evoluzione della piattaforma certificativa dei crediti;
  •          Legge di stabilità 2016: le novità rilevanti per le università .

Quota di partecipazione

COSTO: 250 € a partecipante (iva esente per fatturazione ad ente pubblico)

Relatori:

Rag. Corrado Coppolecchia - Capo Area Tributaria e Fiscale Università degli Studi di Bari:

Dott. Alessandro Quarta - Responsabile Area Affari Negoziali dell’Università degli Studi del Salento

Richiedi Prenotazione

GLI OBIETTIVI DIDATTICI

Il Corso, che avrà taglio prevalentemente pratico-operativo, si propone di:

analizzare in dettaglio le novità introdotte dalla legge finanziaria per il 2016 e le difficoltà nell’utilizzo del MePa e le possibili deroghe, la responsabilità dei punti istruttori, l’imposta di bollo sulle scritture private e sugli ordini digitali generati dal Mepa e sugli acquisti extra - Mepa, le clausole da inserire nelle annotazioni al sistema, la firma digitale sulle scritture private e sui buoni d’ordine, la verifica degli operatori economici, il soccorso istruttorio a pagamento;
affrontare e risolvere le diverse problematiche interpretative e applicative connesse;
formare/consolidare le competenze e le professionalità, tecniche e amministrative, per gestire correttamente gli adempimenti connessi all’attribuzione di incarichi.

I DESTINATARI

Il Corso è rivolto a tutto il personale amministrativo/contabile delle Università, sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità, coinvolto nei processi gestionali per competenze contrattuali, contabili e tributarie.

01 marzo 2016 : 8.45: Registrazione partecipanti – mattina 9.00 / 13.00 (con pausa dalle 11.00 alle 11.30 per un coffee break)

- pomeriggio 14.00 / 17.00

02 marzo 2016: mattina 9.00 / 13.00 (con pausa dalle 11.00 alle 11.30 per un coffee break) - pomeriggio 14.00 / 17.00

Il corso si terrà presso la sala riunioni dell'Hotel Londra, Firenze, in via Jacopo da Diacceto.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

Prima parte:

  •          Gli acquisti di beni e servizi tramite procedure in economia;
  •          La figura del Responsabile del Procedimento: compiti, responsabilità  ed eventuali sanzioni. I rapporti tra Direttore del Dipartimento e Coordinatore di Dipartimento. La delega di funzioni;
  •          Gli atti del procedimento (verbali, determinazioni, comunicazioni, ecc.);
  •          L’utilizzo del MePa: obblighi, responsabilità ed eventuali sanzioni; eccezioni; strumenti per la ricerca preliminare (elenco prodotti, vetrina, rdo;). La responsabilita’ dei punti istruttori;
  •          Le difficolta’ nell’utilizzo del Mepa e le possibili deroghe: l’obbligo di motivazione negli atti;
  •          Il soccorso istruttorio e la verifica dei requisiti generali ex art.38 del D. Lgs. 163/2006;
  •          Il sistema AVCPass per acquisti di beni e servizi extra – Mepa per importi oltre i 40.000 euro;
  •          Novità di materia di DURC on line;
  •          Le clausole da inserire nelle annotazioni al sistema;
  •          Il Decreto legge 23 dicembre 2013 n. 145 convertito in Legge 21 febbraio 2014 n. 9 che ha imposto l’obbligo della firma digitale sulle scritture private a partire dal 1° gennaio 2015. Il comunicato del Presidente dell’ANAC del 4 novembre 2015. a nullita’ dei contratti. I profili di responsabilita’.
  •          La firma digitale sui buoni d’ordine.
  •          Imposta di bollo sulle scritture private e sugli ordini digitali generati dal Mepa e sugli acquisti extra – Mepa: le problematiche connesse con gli ordini generati dal Mercato Elettronico alla luce della risoluzione dell’agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2013. Le eventuali deroghe. Le circolari da adottare. La differenza tra contratto stipulato simultaneamente e quello per corrispondenza. Il buono d’ordine. Le FAQ del Mepa.
  •          La gestione della Polizza fidejussoria anche in presenza di certificazione ISO;
  •          Clausole da inserire nei buoni d’ordine e nei contratti al fine di una corretta emissione della fattura elettronica da parte dei fornitori;
  •          I profili di responsabilita’ degli operatori anche alla luce della normativa di prevenzione della corruzione.
  •          La disciplina "derogatoria" delle comunicazioni ex art.79 del Codice dei contratti attraverso il pannello "Info box" presente sul Mepa.
  •     Ampio spazio sarà dedicato all’esame della giurisprudenza amministrativa e contabile più recente e alla soluzione di casi operativi segnalati dai partecipanti.

Seconda parte:

  •     Nuovi adempimenti fiscali e previdenziali a carico delle università- sostituti d’imposta:
  •          Gestione dei bonus fiscali; scaglioni ed aliquote fiscali e previdenziali,  detrazioni e deduzioni fiscali;
  •          La gestione delle spese dei lavoratori dipendenti, autonomi professionali ed occasionali;
  •          La gestione dei soggetti non residenti;
  •          Nuovo mod.f24ep e nuove modalità di compensazione delle imposte ;
  •          Incarichi di collaborazione coordinata e continuativa: novità 2016 e limiti previsti dalla legge di riforma “jobs act”;
  •          Nuove certificazioni fiscali dei redditi corrisposti;
  •          Pagamenti delle p.a. : novità iva 2016 ; nuovo “reverse charge“; limiti applicativi dello “split payment”;
  •          Ft elettronica: estensione della fatturapa altre tipologie di soggetti e ripercussioni per l’università; gestione delle criticità della fatturapa;
  •          La gestione del bollo virtuale su documenti informatici e fattura elettronica;
  •          Novità ed evoluzione della piattaforma certificativa dei crediti;
  •          Legge di stabilità 2016: le novità rilevanti per le università .
Prenotazioni

Quota di partecipazione

COSTO: 250 € a partecipante (iva esente per fatturazione ad ente pubblico)

Relatori:

Rag. Corrado Coppolecchia - Capo Area Tributaria e Fiscale Università degli Studi di Bari:

Dott. Alessandro Quarta - Responsabile Area Affari Negoziali dell’Università degli Studi del Salento

Richiedi Prenotazione

Altre informazioni

GLI OBIETTIVI DIDATTICI

Il Corso, che avrà taglio prevalentemente pratico-operativo, si propone di:

analizzare in dettaglio le novità introdotte dalla legge finanziaria per il 2016 e le difficoltà nell’utilizzo del MePa e le possibili deroghe, la responsabilità dei punti istruttori, l’imposta di bollo sulle scritture private e sugli ordini digitali generati dal Mepa e sugli acquisti extra - Mepa, le clausole da inserire nelle annotazioni al sistema, la firma digitale sulle scritture private e sui buoni d’ordine, la verifica degli operatori economici, il soccorso istruttorio a pagamento;
affrontare e risolvere le diverse problematiche interpretative e applicative connesse;
formare/consolidare le competenze e le professionalità, tecniche e amministrative, per gestire correttamente gli adempimenti connessi all’attribuzione di incarichi.

I DESTINATARI

Il Corso è rivolto a tutto il personale amministrativo/contabile delle Università, sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità, coinvolto nei processi gestionali per competenze contrattuali, contabili e tributarie.

Orari del corso

01 marzo 2016 : 8.45: Registrazione partecipanti – mattina 9.00 / 13.00 (con pausa dalle 11.00 alle 11.30 per un coffee break)

- pomeriggio 14.00 / 17.00

02 marzo 2016: mattina 9.00 / 13.00 (con pausa dalle 11.00 alle 11.30 per un coffee break) - pomeriggio 14.00 / 17.00

Il corso si terrà presso la sala riunioni dell'Hotel Londra, Firenze, in via Jacopo da Diacceto.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso