Corso Matera 2015

Corso Matera 2015

Corso Matera 2015

Informazioni Generali

Corso di formazione

I pagamenti delle Università

Gestione, contabilizzazione e controlli telematici, tracciabilità, durc online, responsabilità negli appalti, verifiche telematiche di Equitalia, ritenute su pignoramenti, pubblicità dei pagamenti, rimborsi spese, pagamenti a soggetti non residenti, termini di pagamenti, certificazione dei crediti, fattura elettronica, split payment, rapporti con le nuove tipologie di contribuenti ("minimi, "nuove iniziative", etc)

Data

29 - 30 Settembre 2015

Città

Matera

Indirizzo

Aula 43 dell'Università della Basilicata via San Rocco 3

Dettagli

Le fatture e le note di pagamento

Inquadramento soggettivo ed oggettivo
Ambiti istituzionali e commerciali
Inquadramento giuridico-tributario
Nuove clausole ed informazioni da inserire nei contratti e nei buoni d’ordine
Fattura attiva e passiva
Momento impositivo, emissione e contabilizzazione della fattura
Esigibilità dell’IVA
Lo split payment
Il nuovo reverse charge
Pagamento della fattura
Liquidazione dell’IVA
La fattura elettronica - gestione delle criticità riscontrate con i fornitori, il sistema di interscambio e la piattaforma certificativa dei crediti
Gestione, contabilizzazione e dichiarazione annuale del bollo virtuale
Le piccole spese e il fondo economale
Le scritture contabili in contabilità generale
I rapporti con i fornitori comunitari ed extracomunitari
I controlli telematici

DL 35/2013 e DL 66/2014 – la piattaforma e la certificazione dei crediti Leggi n. 136/2010 e n. 217/2010 – la tracciabilità dei pagamenti
DURC on line - documento di regolarità contributiva
La gestione dell’intervento sostitutivo EQUITALIA e il controllo telematico pagamenti superiori ad € 10.000
La gestione delle ritenute sui pignoramenti L. 190/2012 – Dlgs 33/2013 – pubblicità dei pagamenti.
Novità previste dal DL 83/2015 (pignoramento stipendio); D.Lgs 127/2015 (estensione della fattura elettronica); Decisione UE n. 2015/1401 (limite all'applicazione dello split payment)

Il percorso formativo è destinato al personale delle Università sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità coinvolte nei processi gestionali, contabili, contrattuali, economali e tributari dell'ente.

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione: 200,00 Euro al netto delle eventuali spese di bollo.

Richiedi Prenotazione

Il percorso formativo si propone, con taglio prevalentemente pratico-operativo, di analizzare in dettaglio i presupposti normativi che prevedono i nuovi adempimenti a carico delle Università. Saranno analizzate le recenti disposizioni che disciplinano i pagamenti degli Enti Pubblici. In considerazione che l’obbligo della emissione della fattura elettronica nei rapporti con tutti gli Enti Pubblici è oramai a regime e che a seguito della introduzione con la legge 190/2014 (legge di stabilità 2015), del meccanismo dello split payment e la estensione a numerose altre attività del reverse charge, sono state modificate le modalità di gestione, contabilizzazione e pagamento delle fatture passive degli Enti Pubblici e della liquidazione e del versamento della corrispondente IVA. Di conseguenza il percorso si propone di fornire le necessarie conoscenze dei principi previsti dalla normativa IVA – DPR 633/72 – che regolamentano la emissione, la gestione e la esigibilità delle fatture. Saranno inoltre passate in rassegna i conseguenziali adempimenti connessi alla tracciabilità dei flussi, la verifica della regolarità contributiva con l’introduzione dal 1/7/2015 del DURC on line, alle verifiche telematiche di Equitalia, alla gestione delle ritenute sui pignoramenti, agli obblighi di pubblicità dei pagamenti, i rimborsi spese, i pagamenti a soggetti non residenti e la certificazione dei crediti. Infine saranno analizzate le recenti disposizioni previste dal DL 83/2015 (pignoramento stipendio); DLgs 127/2015 (estensione della fattura elettronica); Decisione UE n. 2015/1401 (limite all’applicazione dello “split payment”).

DA NAPOLI:
PULLMAN METROPARK STAZ. FS TERMINALBUS (MAPPA) ORARIO PARTENZA 9.10
ARRIVO A MATERA, VIA DON L. STURZO, CHIESA S. PAOLO, (MAPPA) ORARIO 13.45

DALL'AEROPORTO DI BARI:
ARRIVATI ALL'AEROPORTO DI BARI "KAROL WOJTYLA" E' POSSIBILE USUFRUIRE DEL SERVIZIO BUS "PUGLIAVOLA" CON PRENOTAZIONE ONLINE O BIGLIETTERIA DIRETTAMENTE SUL BUS (PREVIA DISPONIBILITA').CLICCA QUI PER SCARICARE IL PDF CON GLI ORARI

DALLA STAZIONE DI BARI:
E' POSSIBILE TRAMITE LE FERROVIE APPULO LUCANE RAGGIUNGERE MATERA; GLI ORARI DI PARTENZA/ARRIVO SONO:
8.07/9.39
9.51/11.22
10.48/12.26
12.45/14.14
13.52/15.27
14.59/16.29

29 settembre, prima giornata:

9.30: Registrazione partecipanti
10.00 - 13.00
14.00 - 17.00

30 settembre, seconda giornata:

9.00 - 13.00 con pausa dalle 11.00 alle 11.30 per un coffee break
14.00 - 16.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

Le fatture e le note di pagamento

Inquadramento soggettivo ed oggettivo
Ambiti istituzionali e commerciali
Inquadramento giuridico-tributario
Nuove clausole ed informazioni da inserire nei contratti e nei buoni d’ordine
Fattura attiva e passiva
Momento impositivo, emissione e contabilizzazione della fattura
Esigibilità dell’IVA
Lo split payment
Il nuovo reverse charge
Pagamento della fattura
Liquidazione dell’IVA
La fattura elettronica - gestione delle criticità riscontrate con i fornitori, il sistema di interscambio e la piattaforma certificativa dei crediti
Gestione, contabilizzazione e dichiarazione annuale del bollo virtuale
Le piccole spese e il fondo economale
Le scritture contabili in contabilità generale
I rapporti con i fornitori comunitari ed extracomunitari
I controlli telematici

DL 35/2013 e DL 66/2014 – la piattaforma e la certificazione dei crediti Leggi n. 136/2010 e n. 217/2010 – la tracciabilità dei pagamenti
DURC on line - documento di regolarità contributiva
La gestione dell’intervento sostitutivo EQUITALIA e il controllo telematico pagamenti superiori ad € 10.000
La gestione delle ritenute sui pignoramenti L. 190/2012 – Dlgs 33/2013 – pubblicità dei pagamenti.
Novità previste dal DL 83/2015 (pignoramento stipendio); D.Lgs 127/2015 (estensione della fattura elettronica); Decisione UE n. 2015/1401 (limite all'applicazione dello split payment)

Il percorso formativo è destinato al personale delle Università sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità coinvolte nei processi gestionali, contabili, contrattuali, economali e tributari dell'ente.

Prenotazioni

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione: 200,00 Euro al netto delle eventuali spese di bollo.

Richiedi Prenotazione

Altre informazioni

Il percorso formativo si propone, con taglio prevalentemente pratico-operativo, di analizzare in dettaglio i presupposti normativi che prevedono i nuovi adempimenti a carico delle Università. Saranno analizzate le recenti disposizioni che disciplinano i pagamenti degli Enti Pubblici. In considerazione che l’obbligo della emissione della fattura elettronica nei rapporti con tutti gli Enti Pubblici è oramai a regime e che a seguito della introduzione con la legge 190/2014 (legge di stabilità 2015), del meccanismo dello split payment e la estensione a numerose altre attività del reverse charge, sono state modificate le modalità di gestione, contabilizzazione e pagamento delle fatture passive degli Enti Pubblici e della liquidazione e del versamento della corrispondente IVA. Di conseguenza il percorso si propone di fornire le necessarie conoscenze dei principi previsti dalla normativa IVA – DPR 633/72 – che regolamentano la emissione, la gestione e la esigibilità delle fatture. Saranno inoltre passate in rassegna i conseguenziali adempimenti connessi alla tracciabilità dei flussi, la verifica della regolarità contributiva con l’introduzione dal 1/7/2015 del DURC on line, alle verifiche telematiche di Equitalia, alla gestione delle ritenute sui pignoramenti, agli obblighi di pubblicità dei pagamenti, i rimborsi spese, i pagamenti a soggetti non residenti e la certificazione dei crediti. Infine saranno analizzate le recenti disposizioni previste dal DL 83/2015 (pignoramento stipendio); DLgs 127/2015 (estensione della fattura elettronica); Decisione UE n. 2015/1401 (limite all’applicazione dello “split payment”).

DA NAPOLI:
PULLMAN METROPARK STAZ. FS TERMINALBUS (MAPPA) ORARIO PARTENZA 9.10
ARRIVO A MATERA, VIA DON L. STURZO, CHIESA S. PAOLO, (MAPPA) ORARIO 13.45

DALL'AEROPORTO DI BARI:
ARRIVATI ALL'AEROPORTO DI BARI "KAROL WOJTYLA" E' POSSIBILE USUFRUIRE DEL SERVIZIO BUS "PUGLIAVOLA" CON PRENOTAZIONE ONLINE O BIGLIETTERIA DIRETTAMENTE SUL BUS (PREVIA DISPONIBILITA').CLICCA QUI PER SCARICARE IL PDF CON GLI ORARI

DALLA STAZIONE DI BARI:
E' POSSIBILE TRAMITE LE FERROVIE APPULO LUCANE RAGGIUNGERE MATERA; GLI ORARI DI PARTENZA/ARRIVO SONO:
8.07/9.39
9.51/11.22
10.48/12.26
12.45/14.14
13.52/15.27
14.59/16.29

Orari del corso

29 settembre, prima giornata:

9.30: Registrazione partecipanti
10.00 - 13.00
14.00 - 17.00

30 settembre, seconda giornata:

9.00 - 13.00 con pausa dalle 11.00 alle 11.30 per un coffee break
14.00 - 16.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso