Corso Napoli 2015 Ava

Corso Napoli 2015 Ava

Informazioni Generali

Corso di formazione

Disciplina Progettazione, gestione e miglioramento continuo dell'offerta didattica degli Atenei all'interno del sistema di autovalutazione, valutazione periodica, accreditamento.

Data

30 Novembre 2015

Città

Napoli

Indirizzo

Non precisato

Dettagli

- LA QUALITA' NELL'UNIVERSITA' ED IL MODELLO AVA;

- la decisione di attivare un corso di studi: il ruolo dei Dipartimenti, degli organi di Governo e delle organizzazioni rappresentative, a livello nazionale ed internazionale, della produzione di beni e servizi e delle professioni (le cosiddette "parti interessate");

- la progettazione del corso: gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionalI, i risultati di apprendimento attesi;

- i contenuti dell'offerta formativa: l'ordinamento, l'offerta formativa, i regolamenti didattici, la didattica programmata e quella erogata;

- il monitoraggio dell'offerta formativa attraverso i dati di ingresso, di percorso e di uscita.

Durante il seminario si farà diretto riferimento ai documenti che gli Atenei devono predisporre (SUA-CdS, Rapporti di riesame, Relazioni delle Commissioni Didattiche Paritetiche). Ampio spazio verrà dato a richieste di approfondimento e chiarimento su argomenti specifici da parte dell'uditorio sulle problematiche oggetto del seminario.

Quota di partecipazione

Informazione non disponibile - Contattare la nostra sede

Richiedi Prenotazione

Il corso prevede un test finale facoltativo di valutazione. Al termine dei lavori verrà consegnato a tutti un attestato di partecipazione. A chi sosterrà il test finale verrà rilasciato un ulteriore attestato con la valutazione finale.

Il seminario affronterà il problema della progettazione, gestione, monitoraggio e controllo di un corso di studi evidenziando le diverse fasi ed i diversi operatori, vecchi e nuovi, coinvolti.

Il Corso avrà una durata di 7 ore di formazione in presenza e si svolgerà con il seguente orario:9.00-13.00/14.00-17.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

- LA QUALITA' NELL'UNIVERSITA' ED IL MODELLO AVA;

- la decisione di attivare un corso di studi: il ruolo dei Dipartimenti, degli organi di Governo e delle organizzazioni rappresentative, a livello nazionale ed internazionale, della produzione di beni e servizi e delle professioni (le cosiddette "parti interessate");

- la progettazione del corso: gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionalI, i risultati di apprendimento attesi;

- i contenuti dell'offerta formativa: l'ordinamento, l'offerta formativa, i regolamenti didattici, la didattica programmata e quella erogata;

- il monitoraggio dell'offerta formativa attraverso i dati di ingresso, di percorso e di uscita.

Durante il seminario si farà diretto riferimento ai documenti che gli Atenei devono predisporre (SUA-CdS, Rapporti di riesame, Relazioni delle Commissioni Didattiche Paritetiche). Ampio spazio verrà dato a richieste di approfondimento e chiarimento su argomenti specifici da parte dell'uditorio sulle problematiche oggetto del seminario.

Prenotazioni

Quota di partecipazione

Informazione non disponibile - Contattare la nostra sede

Richiedi Prenotazione

Altre informazioni

Il corso prevede un test finale facoltativo di valutazione. Al termine dei lavori verrà consegnato a tutti un attestato di partecipazione. A chi sosterrà il test finale verrà rilasciato un ulteriore attestato con la valutazione finale.

Il seminario affronterà il problema della progettazione, gestione, monitoraggio e controllo di un corso di studi evidenziando le diverse fasi ed i diversi operatori, vecchi e nuovi, coinvolti.

Orari del corso

Il Corso avrà una durata di 7 ore di formazione in presenza e si svolgerà con il seguente orario:9.00-13.00/14.00-17.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso