Corso di formazione
Disciplina Progettazione, gestione e miglioramento continuo dell'offerta didattica degli Atenei all'interno del sistema di autovalutazione, valutazione periodica, accreditamento.
Corso di formazione
Disciplina Progettazione, gestione e miglioramento continuo dell'offerta didattica degli Atenei all'interno del sistema di autovalutazione, valutazione periodica, accreditamento.
- LA QUALITA' NELL'UNIVERSITA' ED IL MODELLO AVA;
- la decisione di attivare un corso di studi: il ruolo dei Dipartimenti, degli organi di Governo e delle organizzazioni rappresentative, a livello nazionale ed internazionale, della produzione di beni e servizi e delle professioni (le cosiddette "parti interessate");
- la progettazione del corso: gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionalI, i risultati di apprendimento attesi;
- i contenuti dell'offerta formativa: l'ordinamento, l'offerta formativa, i regolamenti didattici, la didattica programmata e quella erogata;
- il monitoraggio dell'offerta formativa attraverso i dati di ingresso, di percorso e di uscita.
Durante il seminario si farà diretto riferimento ai documenti che gli Atenei devono predisporre (SUA-CdS, Rapporti di riesame, Relazioni delle Commissioni Didattiche Paritetiche). Ampio spazio verrà dato a richieste di approfondimento e chiarimento su argomenti specifici da parte dell'uditorio sulle problematiche oggetto del seminario.
Informazione non disponibile - Contattare la nostra sede
Il corso prevede un test finale facoltativo di valutazione. Al termine dei lavori verrà consegnato a tutti un attestato di partecipazione. A chi sosterrà il test finale verrà rilasciato un ulteriore attestato con la valutazione finale.
Il seminario affronterà il problema della progettazione, gestione, monitoraggio e controllo di un corso di studi evidenziando le diverse fasi ed i diversi operatori, vecchi e nuovi, coinvolti.
Il Corso avrà una durata di 7 ore di formazione in presenza e si svolgerà con il seguente orario:9.00-13.00/14.00-17.00.
- LA QUALITA' NELL'UNIVERSITA' ED IL MODELLO AVA;
- la decisione di attivare un corso di studi: il ruolo dei Dipartimenti, degli organi di Governo e delle organizzazioni rappresentative, a livello nazionale ed internazionale, della produzione di beni e servizi e delle professioni (le cosiddette "parti interessate");
- la progettazione del corso: gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionalI, i risultati di apprendimento attesi;
- i contenuti dell'offerta formativa: l'ordinamento, l'offerta formativa, i regolamenti didattici, la didattica programmata e quella erogata;
- il monitoraggio dell'offerta formativa attraverso i dati di ingresso, di percorso e di uscita.
Durante il seminario si farà diretto riferimento ai documenti che gli Atenei devono predisporre (SUA-CdS, Rapporti di riesame, Relazioni delle Commissioni Didattiche Paritetiche). Ampio spazio verrà dato a richieste di approfondimento e chiarimento su argomenti specifici da parte dell'uditorio sulle problematiche oggetto del seminario.
Informazione non disponibile - Contattare la nostra sede
Il corso prevede un test finale facoltativo di valutazione. Al termine dei lavori verrà consegnato a tutti un attestato di partecipazione. A chi sosterrà il test finale verrà rilasciato un ulteriore attestato con la valutazione finale.
Il seminario affronterà il problema della progettazione, gestione, monitoraggio e controllo di un corso di studi evidenziando le diverse fasi ed i diversi operatori, vecchi e nuovi, coinvolti.
Il Corso avrà una durata di 7 ore di formazione in presenza e si svolgerà con il seguente orario:9.00-13.00/14.00-17.00.