Corso Napoli 2015 Iva

Corso Napoli 2015 Iva

Informazioni Generali

Corso di formazione

Gestione e Contabilizzazione dell'IVA nelle Università

L'IVA nelle Università:
gestione e contabilizzazione dei rapporti con i fornitori nazionali ed esteri alla luce delle novità legislative introdotte - split payment - reverse charge - fattura elettronica - contabilità generale - territorialità e modelli intra.

Data

23 - 24 Novembre 2015

Città

Napoli

Indirizzo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA NAPOLI

Dettagli

L’IVA e la FATTURA : principi generali e specificità delle Università

Inquadramento soggettivo ed oggettivo
Ambiti istituzionali e commerciali
Inquadramento giuridico-tributario
Presupposti dell’imposta; cessioni di beni e prestazioni di servizi; esercizio di imprese, arti e professioni
Momento di effettuazione dell’operazione e territorialità
Classificazione delle operazioni ai fini IVA: imponibili, non imponibili, esenti ed escluse
Fattura attiva e passiva elettronica e cartacea
Momento impositivo, emissione e contabilizzazione della fattura
Esigibilità dell’IVA
Note di variazione: nuova formulazione dell'articolo 26 del DPR n. 633/72 (legge di stabilità 2016)
Applicazione dell’ IVA ridotta del 4% ai “giornali, notiziari quotidiani, dispacci delle agenzia di stampa, libri e periodici” (legge di stabilità 2016)
Lo split payment
Il nuovo reverse charge
Pagamento della fattura
Liquidazione dell’IVA
La fattura elettronica - gestione delle criticità riscontrate con i fornitori, il sistema di interscambio e la piattaforma certificativa dei crediti
Le scritture contabili in contabilità generale
Nuove clausole ed informazioni da inserire nei contratti e nei buoni d’ordine

LE OPERAZIONI CON L’ESTERO: principi generali e specificità delle Università

Territorialità nelle cessioni di beni e prestazione dei servizi
IVA comunitaria nelle prestazioni di servizi
Esportazioni ed importazioni
Esportatori abituali, plafond e lettere d’intento
Acquisti e cessioni intracomunitari
Dichiarazione Intrastat
Il nuovo modello intra12
Operazioni con controparti in Paesi black list

Quota di partecipazione

Informazione non disponibile - Contattare la nostra sede

Richiedi Prenotazione

Il percorso formativo si propone, con taglio prevalentemente pratico-operativo, di analizzare in dettaglio i presupposti normativi ed i principi generali che regolamentano che regolamentano la emissione, la gestione e la esigibilità delle fatture attive e passive nelle Università. Saranno analizzati i recenti interventi normativi che hanno introdotto il meccanismo dello split payment, del reverse charge e della fattura elettronica, che hanno di fatto modificato le modalità di emissione e ricezione della fattura e la contabilizzazione dell’IVA anche nell’ambito della contabilità generale.

Inoltre il percorso formativo si propone di fornire le necessarie conoscenze dei principi previsti dalla normativa IVA – DPR 633/72 – anche nei rapporti con i fornitori esteri.

DESTINATARI

Il percorso formativo è destinato al personale delle Università e degli Enti Pubblici, Amministrazioni ed Aziende Pubbliche sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità coinvolte nei processi gestionali, contabili, contrattuali, economali e tributari dell’ente.

23 novembre

9.30: Registrazione Partecipanti

10.00 - 13.00

14.00 - 17.00

24 novembre

09:00 - 11:00

11:00 - 11:30 coffee break

11:30 - 13:00

14:00 - 16:00

Al termine del corso verrà effettuato un test di valutazione (facoltativo)

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

L’IVA e la FATTURA : principi generali e specificità delle Università

Inquadramento soggettivo ed oggettivo
Ambiti istituzionali e commerciali
Inquadramento giuridico-tributario
Presupposti dell’imposta; cessioni di beni e prestazioni di servizi; esercizio di imprese, arti e professioni
Momento di effettuazione dell’operazione e territorialità
Classificazione delle operazioni ai fini IVA: imponibili, non imponibili, esenti ed escluse
Fattura attiva e passiva elettronica e cartacea
Momento impositivo, emissione e contabilizzazione della fattura
Esigibilità dell’IVA
Note di variazione: nuova formulazione dell'articolo 26 del DPR n. 633/72 (legge di stabilità 2016)
Applicazione dell’ IVA ridotta del 4% ai “giornali, notiziari quotidiani, dispacci delle agenzia di stampa, libri e periodici” (legge di stabilità 2016)
Lo split payment
Il nuovo reverse charge
Pagamento della fattura
Liquidazione dell’IVA
La fattura elettronica - gestione delle criticità riscontrate con i fornitori, il sistema di interscambio e la piattaforma certificativa dei crediti
Le scritture contabili in contabilità generale
Nuove clausole ed informazioni da inserire nei contratti e nei buoni d’ordine

LE OPERAZIONI CON L’ESTERO: principi generali e specificità delle Università

Territorialità nelle cessioni di beni e prestazione dei servizi
IVA comunitaria nelle prestazioni di servizi
Esportazioni ed importazioni
Esportatori abituali, plafond e lettere d’intento
Acquisti e cessioni intracomunitari
Dichiarazione Intrastat
Il nuovo modello intra12
Operazioni con controparti in Paesi black list

Prenotazioni

Quota di partecipazione

Informazione non disponibile - Contattare la nostra sede

Richiedi Prenotazione

Altre informazioni

Il percorso formativo si propone, con taglio prevalentemente pratico-operativo, di analizzare in dettaglio i presupposti normativi ed i principi generali che regolamentano che regolamentano la emissione, la gestione e la esigibilità delle fatture attive e passive nelle Università. Saranno analizzati i recenti interventi normativi che hanno introdotto il meccanismo dello split payment, del reverse charge e della fattura elettronica, che hanno di fatto modificato le modalità di emissione e ricezione della fattura e la contabilizzazione dell’IVA anche nell’ambito della contabilità generale.

Inoltre il percorso formativo si propone di fornire le necessarie conoscenze dei principi previsti dalla normativa IVA – DPR 633/72 – anche nei rapporti con i fornitori esteri.

DESTINATARI

Il percorso formativo è destinato al personale delle Università e degli Enti Pubblici, Amministrazioni ed Aziende Pubbliche sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità coinvolte nei processi gestionali, contabili, contrattuali, economali e tributari dell’ente.

Orari del corso

23 novembre

9.30: Registrazione Partecipanti

10.00 - 13.00

14.00 - 17.00

24 novembre

09:00 - 11:00

11:00 - 11:30 coffee break

11:30 - 13:00

14:00 - 16:00

Al termine del corso verrà effettuato un test di valutazione (facoltativo)

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso