Corso di formazione
CORSO DI FORMAZIONE TECNICHE AMMINISTRATIVE E GESTIONALI DELLE UNIVERSITA' ITALIANE
Corso di formazione
CORSO DI FORMAZIONE TECNICHE AMMINISTRATIVE E GESTIONALI DELLE UNIVERSITA' ITALIANE
PROGRAMMA DIDATTICO
Lunedì 4 luglio – h. 09:00 – 11:00
Relatore: Prof. Agostino La Bella – Professore ordinario di “Economia e organizzazione aziendale” presso il Dip. Ingegneria dell’Impresa – Università degli Studi di Roma Tor Vergata:
Workshop "Futuri possibili – Uno sguardo oltre l’orizzonte della tecnologia, delle relazioni sociali e dei comportamenti"
h. 11:30 – 13:30
Relatore: Dott. Alessandro Quarta – responsabile Area Affari Negoziali dell’Università degli Studi del Salento:
Il nuovo codice dei contratti pubblici: le novità, le criticità, il regime transitorio. Gli adempimenti operativi sulle Università e sulle strutture decentrate: in particolare i “nuovi” acquisti in economia (modalità di scelta degli operatori da invitare, requisiti di partecipazione e controlli, convenzioni Consip e mercato elettronico anche alla luce della Legge di stabilità 2016, acquisti informatici, soccorso istruttorio, criteri di aggiudicazione, imposta di bollo).
PROGRAMMA:
I contratti pubblici dopo il nuovo Codice : Definizioni
Esclusioni dall’ambito di applicazione
Pianificazione e programmazione delle acquisizioni
Modalità di affidamento – principi comuni (arrt.28 -34)
Soglie di rilevanza comunitaria e disciplina dei contratti “sotto soglia” (artt. 35 – 36)
Qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza ( artt.37 – 43)
Procedure di affidamento – Disposizioni comuni (artt. 44 – 53)
Tecniche e strumenti per gli appalti elettronici aggregati (artt.54 – 58)
Procedure di scelta del contraente (artt.59 – 65)
Avvisi, bandi e documenti di gara, inviti e informazioni (artt.66 – 76)
Commissione aggiudicatrice e Albo dei componenti (artt. 77 – 82)
Criteri di selezione (art.83, commi 1 – 8)
Soccorso istruttorio (art.83, comma 9)
Documento di gara unico europeo (artt.85 – 86)
Mezzi di prova (art.86)
Avvalimento (art.89)
Elenchi ufficiali di operatori economici e certificazioni (art.90)
Riduzione del numero dei candidati e del numero delle offerte (artt.91 e 92)
Garanzia per la partecipazione alla procedura (art.93)
Aggiudicazione degli appalti nei settori ordinari (artt.94 – 99)
Esecuzione degli appalti (artt.100 – 104 e 111);
Modifiche, sospensioni, recesso, affidamento e risoluzioni del contratto (artt. 106 – 113)
Servizi di ricerca e sviluppo (art.158)
Contratti di concessione (artt.164 – 178)
Affidamenti in house (artt. 192 – 193)
Contenzioso (artt. 204 – 211)
Governance (artt. 212 – 215)
Disposizioni transitorie, di coordinamento e finali (artt.216 – 219).
Lunedì 4 luglio – h. 14.30 – 16:30
Gli interessati, a richiesta, potranno seguire sessioni pratiche relative agli argomenti della mattina
Martedì 5 luglio – h. 08:30 – 13:30
Relatore: Dott. Alessandro Quarta proseguimento dei lavori
B) LEGGE DI STABILITA’ 2016, CONVENZIONI CONSIP E MERCATO ELETTRONICO.
La legge di stabilità 2016 e le novità in materia di acquisti di beni e servizi.
IL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Analisi del mercato elettronico anche alla luce delle novità introdotte dal nuovo Codice dei Contratti: Obblighi, responsabilità ed eventuali sanzioni; eccezioni; strumenti per la ricerca preliminare (elenco prodotti,vetrina, rdo;). La responsabilità dei punti istruttori. Le possibili ipotesi di deroga all’utilizzo del mercato elettronico e gli schemi di motivazione (beni oggettivamente non affidabili; urgenza e affidamento diretto). Le ipotesi di nullità nel caso di mancato utilizzo del mercato elettronico. Il soccorso istruttorio e la verifica dei requisiti generali. La verifica dell’aggiudicatario e l’applicabilità del sistema AVCPass anche a seguito del comunicato del Presidente dell’ANAC del 10 dicembre 2015. Il sistema AVCPass per acquisti di beni e servizi extra – Mepa per importi oltre i 40.000 euro.
L’inapplicabilità della clausola di c.d. “stand-still” nel caso di acquisizione di beni e servizi tramite mercato elettronico. La verifica del DURC in tutte le ipotesi di ricorso al mercato elettronico. La giurisprudenza della Corte dei Conti applicative sull’obbligo di utilizzo del mercato elettronico. La regola del confronto concorrenziale: trasparenza, imparzialità, rotazione. I Metaprodotti presenti sul MePA. Il ricorso alle procedure in economia nel mercato elettronico: 1) ordine diretto per importi fino a 40.000 euro; 2) la gestione della R.d.O. mediante procedure in economia. I requisiti da richiedere e non agli operatori iscritti sul MEPA. Il procedimento di verifica di anomalia: il ruolo del responsabile del procedimento. La graduatoria degli offerenti e gli obblighi di trasparenza alla luce del D.Lgs. 33/2013. Le comunicazioni e il diritto di accesso. La gestione operativa di una R.d.O. L’offerta economicamente più vantaggiosa: aperture, in seduta pubblica, delle buste contenenti l’offerta tecnica.
Le clausole da inserire nelle annotazioni al sistema. Il Decreto legge 23 dicembre 2013 n. 145 convertito in Legge 21 febbraio 2014 n. 9 che ha imposto l’obbligo della firma digitale sulle scritture private a partire dal 1° gennaio 2015. Il comunicato del Presidente dell’ANAC del 4 novembre 2015. La nullita’ dei contratti. I profili di responsabilità. La firma digitale sui buoni d’ordine.
Imposta di bollo sulle scritture private e sugli ordini digitali generati dal Mepa e sugli acquisti extra – Mepa: le problematiche connesse con gli ordini generati dal Mercato Elettronico alla luce della risoluzione dell’agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2013. Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 17 giugno 2014, il quale ha abrogato il precedente decreto del M.E.F. del 23 gennaio 2004, con cui sono diventate operative le nuove modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto. Le eventuali deroghe. Le circolari da adottare. La differenza tra contratto stipulato simultaneamente e quello per corrispondenza. Il buono d’ordine. Le FAQ del Mepa. La gestione della Polizza fidejussoria anche in presenza di certificazione ISO. Clausole da inserire nei buoni d’ordine e nei contratti al fine di una corretta emissione della fattura elettronica da parte dei fornitori. I profili di responsabilità degli operatori anche alla luce della normativa di prevenzione della corruzione.
Martedì 5 luglio – h. 14:30 – 16:30
Gli interessati, a richiesta, potranno seguire sessioni pratiche relative agli argomenti della mattina
Mercoledì 6 luglio h. 08.30 – 13.30
Relatore: Dott.ssa Cinzia Volpara – responsabile Area Tributaria e Fiscale Università degli Studi del Piemonte Orientale: Aggiornamenti IVA 2016 per le Università ed Enti Pubblici
Black list 2016 : rassegna delle novità e casistiche applicative;
Informatizzazione operazioni doganali: conseguenze applicative;
Nuovo mod. INTRA 12: esame della modulistica e casistiche pratiche;
Esportatore abituale: definizione, adempimenti e dichiarazione;
Nuove aliquote iva: estensione aliquota iva al 4% alle pubblicazioni on line - introduzione iva al 5%;
Adempimenti iva nell'ambito del commercio elettronico.
Mercoledì 6 luglio – h. 14:30 – 16:30
Gli interessati, a richiesta, potranno seguire sessioni pratiche relative agli argomenti della mattina
Giovedì 7 luglio h. 08.30 – 13.30
Relatore: Dott.ssa Alessandra Daisy Cosentino – Direzione Generale, Unità Operativa Programmazione e Progettazione della Ricerca e Rapporti Amministrativi con le Strutture Dipartimentali e gli Enti Preposti Università degli Studi di Catania: Modalità di gestione amministrativa e rendicontazione dei progetti finanziati dai fondi europei..
Introduzione sui programmi europei per la ricerca; la politica di coesione; finanziamenti in via diretta e indiretta: inquadramento delle differenze; comunicazioni amministrative; impostazione del rendiconto finanziario; ammissibilità dei costi; documentazione necessaria per le diverse tipologie di costi; monitoraggio sullo stato di avanzamento del progetto; il finanziamento e la qualificazione giuridico-fiscale; trattamento ai fini IVA a seguito della risoluzione n. 135/E/2003; controlli e audit.
Giovedì 7 luglio – h. 14:30 – 16:30
Gli interessati, a richiesta, potranno seguire sessioni pratiche relative agli argomenti della mattina
Venerdì 8 luglio h. 08.30 – 13.30
Relatore: Rag. Corrado Coppolecchia - Capo Area Tributaria e Fiscale Università degli Studi di Bari:
Novità contabili, fiscali e tributarie 2016
Coep università: novità dall'ultima versione del manuale di contabilità;
Nuove forme di contratti subordinati ed autonomi: novità giuridico-tributarie;
Nuovi utilizzatori della fattura elettronica: adempimenti ed opportunità per le università;
Le certificazioni dei crediti e nuove funzioni delle pcc;
Novità in materia di dol (durc on line) a seguito delle nuove indicazioni ministeriali;
L'applicazione dell'intervento sostitutivo a seguito di dol irregolare;
La corretta predisposizione della fatturaPA da parte di alcuni particolari prestatori di servizi (agenzie di viaggi; professionisti; etc);
Novità fiscali e tributarie;
Venerdi 8 luglio – h. 14:30 – 16:30
Test di valutazione (facoltativo)
La quota d’iscrizione è stabilita in € 400,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. servizi congressuali
2. materiale didattico
3. n. 5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa)
Inizio soggiorno con la CENA (camere disponibili dalle h 17.00)
Fine soggiorno dopo il PRANZO (rilascio camere entro le h 10.00)
RELATORI
Prof. Agostino La Bella, Professore ordinario di “Economia e organizzazione aziendale” presso il Dip. Ingegneria dell’Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dott. Alessandro Quarta, responsabile Area Affari Negoziali dell'Università degli Studi del Salento
Dott.ssa Cinzia Volpara, responsabile Area Tributaria e Fiscale Università degli Studi del Piemonte Orientale
Dott.ssa Alessandra Daisy Cosentino, Direzione Generale, Unità Operativa Programmazione e Progettazione della Ricerca e Rapporti Amministrativi con le Strutture Dipartimentali e gli Enti Preposti Università degli Studi di Catania
Rag. Corrado Coppolecchia capo area tributaria e fiscale dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Vedere PROGRAMMA corso
PROGRAMMA DIDATTICO
Lunedì 4 luglio – h. 09:00 – 11:00
Relatore: Prof. Agostino La Bella – Professore ordinario di “Economia e organizzazione aziendale” presso il Dip. Ingegneria dell’Impresa – Università degli Studi di Roma Tor Vergata:
Workshop "Futuri possibili – Uno sguardo oltre l’orizzonte della tecnologia, delle relazioni sociali e dei comportamenti"
h. 11:30 – 13:30
Relatore: Dott. Alessandro Quarta – responsabile Area Affari Negoziali dell’Università degli Studi del Salento:
Il nuovo codice dei contratti pubblici: le novità, le criticità, il regime transitorio. Gli adempimenti operativi sulle Università e sulle strutture decentrate: in particolare i “nuovi” acquisti in economia (modalità di scelta degli operatori da invitare, requisiti di partecipazione e controlli, convenzioni Consip e mercato elettronico anche alla luce della Legge di stabilità 2016, acquisti informatici, soccorso istruttorio, criteri di aggiudicazione, imposta di bollo).
PROGRAMMA:
I contratti pubblici dopo il nuovo Codice : Definizioni
Esclusioni dall’ambito di applicazione
Pianificazione e programmazione delle acquisizioni
Modalità di affidamento – principi comuni (arrt.28 -34)
Soglie di rilevanza comunitaria e disciplina dei contratti “sotto soglia” (artt. 35 – 36)
Qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza ( artt.37 – 43)
Procedure di affidamento – Disposizioni comuni (artt. 44 – 53)
Tecniche e strumenti per gli appalti elettronici aggregati (artt.54 – 58)
Procedure di scelta del contraente (artt.59 – 65)
Avvisi, bandi e documenti di gara, inviti e informazioni (artt.66 – 76)
Commissione aggiudicatrice e Albo dei componenti (artt. 77 – 82)
Criteri di selezione (art.83, commi 1 – 8)
Soccorso istruttorio (art.83, comma 9)
Documento di gara unico europeo (artt.85 – 86)
Mezzi di prova (art.86)
Avvalimento (art.89)
Elenchi ufficiali di operatori economici e certificazioni (art.90)
Riduzione del numero dei candidati e del numero delle offerte (artt.91 e 92)
Garanzia per la partecipazione alla procedura (art.93)
Aggiudicazione degli appalti nei settori ordinari (artt.94 – 99)
Esecuzione degli appalti (artt.100 – 104 e 111);
Modifiche, sospensioni, recesso, affidamento e risoluzioni del contratto (artt. 106 – 113)
Servizi di ricerca e sviluppo (art.158)
Contratti di concessione (artt.164 – 178)
Affidamenti in house (artt. 192 – 193)
Contenzioso (artt. 204 – 211)
Governance (artt. 212 – 215)
Disposizioni transitorie, di coordinamento e finali (artt.216 – 219).
Lunedì 4 luglio – h. 14.30 – 16:30
Gli interessati, a richiesta, potranno seguire sessioni pratiche relative agli argomenti della mattina
Martedì 5 luglio – h. 08:30 – 13:30
Relatore: Dott. Alessandro Quarta proseguimento dei lavori
B) LEGGE DI STABILITA’ 2016, CONVENZIONI CONSIP E MERCATO ELETTRONICO.
La legge di stabilità 2016 e le novità in materia di acquisti di beni e servizi.
IL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Analisi del mercato elettronico anche alla luce delle novità introdotte dal nuovo Codice dei Contratti: Obblighi, responsabilità ed eventuali sanzioni; eccezioni; strumenti per la ricerca preliminare (elenco prodotti,vetrina, rdo;). La responsabilità dei punti istruttori. Le possibili ipotesi di deroga all’utilizzo del mercato elettronico e gli schemi di motivazione (beni oggettivamente non affidabili; urgenza e affidamento diretto). Le ipotesi di nullità nel caso di mancato utilizzo del mercato elettronico. Il soccorso istruttorio e la verifica dei requisiti generali. La verifica dell’aggiudicatario e l’applicabilità del sistema AVCPass anche a seguito del comunicato del Presidente dell’ANAC del 10 dicembre 2015. Il sistema AVCPass per acquisti di beni e servizi extra – Mepa per importi oltre i 40.000 euro.
L’inapplicabilità della clausola di c.d. “stand-still” nel caso di acquisizione di beni e servizi tramite mercato elettronico. La verifica del DURC in tutte le ipotesi di ricorso al mercato elettronico. La giurisprudenza della Corte dei Conti applicative sull’obbligo di utilizzo del mercato elettronico. La regola del confronto concorrenziale: trasparenza, imparzialità, rotazione. I Metaprodotti presenti sul MePA. Il ricorso alle procedure in economia nel mercato elettronico: 1) ordine diretto per importi fino a 40.000 euro; 2) la gestione della R.d.O. mediante procedure in economia. I requisiti da richiedere e non agli operatori iscritti sul MEPA. Il procedimento di verifica di anomalia: il ruolo del responsabile del procedimento. La graduatoria degli offerenti e gli obblighi di trasparenza alla luce del D.Lgs. 33/2013. Le comunicazioni e il diritto di accesso. La gestione operativa di una R.d.O. L’offerta economicamente più vantaggiosa: aperture, in seduta pubblica, delle buste contenenti l’offerta tecnica.
Le clausole da inserire nelle annotazioni al sistema. Il Decreto legge 23 dicembre 2013 n. 145 convertito in Legge 21 febbraio 2014 n. 9 che ha imposto l’obbligo della firma digitale sulle scritture private a partire dal 1° gennaio 2015. Il comunicato del Presidente dell’ANAC del 4 novembre 2015. La nullita’ dei contratti. I profili di responsabilità. La firma digitale sui buoni d’ordine.
Imposta di bollo sulle scritture private e sugli ordini digitali generati dal Mepa e sugli acquisti extra – Mepa: le problematiche connesse con gli ordini generati dal Mercato Elettronico alla luce della risoluzione dell’agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2013. Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 17 giugno 2014, il quale ha abrogato il precedente decreto del M.E.F. del 23 gennaio 2004, con cui sono diventate operative le nuove modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto. Le eventuali deroghe. Le circolari da adottare. La differenza tra contratto stipulato simultaneamente e quello per corrispondenza. Il buono d’ordine. Le FAQ del Mepa. La gestione della Polizza fidejussoria anche in presenza di certificazione ISO. Clausole da inserire nei buoni d’ordine e nei contratti al fine di una corretta emissione della fattura elettronica da parte dei fornitori. I profili di responsabilità degli operatori anche alla luce della normativa di prevenzione della corruzione.
Martedì 5 luglio – h. 14:30 – 16:30
Gli interessati, a richiesta, potranno seguire sessioni pratiche relative agli argomenti della mattina
Mercoledì 6 luglio h. 08.30 – 13.30
Relatore: Dott.ssa Cinzia Volpara – responsabile Area Tributaria e Fiscale Università degli Studi del Piemonte Orientale: Aggiornamenti IVA 2016 per le Università ed Enti Pubblici
Black list 2016 : rassegna delle novità e casistiche applicative;
Informatizzazione operazioni doganali: conseguenze applicative;
Nuovo mod. INTRA 12: esame della modulistica e casistiche pratiche;
Esportatore abituale: definizione, adempimenti e dichiarazione;
Nuove aliquote iva: estensione aliquota iva al 4% alle pubblicazioni on line - introduzione iva al 5%;
Adempimenti iva nell'ambito del commercio elettronico.
Mercoledì 6 luglio – h. 14:30 – 16:30
Gli interessati, a richiesta, potranno seguire sessioni pratiche relative agli argomenti della mattina
Giovedì 7 luglio h. 08.30 – 13.30
Relatore: Dott.ssa Alessandra Daisy Cosentino – Direzione Generale, Unità Operativa Programmazione e Progettazione della Ricerca e Rapporti Amministrativi con le Strutture Dipartimentali e gli Enti Preposti Università degli Studi di Catania: Modalità di gestione amministrativa e rendicontazione dei progetti finanziati dai fondi europei..
Introduzione sui programmi europei per la ricerca; la politica di coesione; finanziamenti in via diretta e indiretta: inquadramento delle differenze; comunicazioni amministrative; impostazione del rendiconto finanziario; ammissibilità dei costi; documentazione necessaria per le diverse tipologie di costi; monitoraggio sullo stato di avanzamento del progetto; il finanziamento e la qualificazione giuridico-fiscale; trattamento ai fini IVA a seguito della risoluzione n. 135/E/2003; controlli e audit.
Giovedì 7 luglio – h. 14:30 – 16:30
Gli interessati, a richiesta, potranno seguire sessioni pratiche relative agli argomenti della mattina
Venerdì 8 luglio h. 08.30 – 13.30
Relatore: Rag. Corrado Coppolecchia - Capo Area Tributaria e Fiscale Università degli Studi di Bari:
Novità contabili, fiscali e tributarie 2016
Coep università: novità dall'ultima versione del manuale di contabilità;
Nuove forme di contratti subordinati ed autonomi: novità giuridico-tributarie;
Nuovi utilizzatori della fattura elettronica: adempimenti ed opportunità per le università;
Le certificazioni dei crediti e nuove funzioni delle pcc;
Novità in materia di dol (durc on line) a seguito delle nuove indicazioni ministeriali;
L'applicazione dell'intervento sostitutivo a seguito di dol irregolare;
La corretta predisposizione della fatturaPA da parte di alcuni particolari prestatori di servizi (agenzie di viaggi; professionisti; etc);
Novità fiscali e tributarie;
Venerdi 8 luglio – h. 14:30 – 16:30
Test di valutazione (facoltativo)
La quota d’iscrizione è stabilita in € 400,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. servizi congressuali
2. materiale didattico
3. n. 5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa)
Inizio soggiorno con la CENA (camere disponibili dalle h 17.00)
Fine soggiorno dopo il PRANZO (rilascio camere entro le h 10.00)
RELATORI
Prof. Agostino La Bella, Professore ordinario di “Economia e organizzazione aziendale” presso il Dip. Ingegneria dell’Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dott. Alessandro Quarta, responsabile Area Affari Negoziali dell'Università degli Studi del Salento
Dott.ssa Cinzia Volpara, responsabile Area Tributaria e Fiscale Università degli Studi del Piemonte Orientale
Dott.ssa Alessandra Daisy Cosentino, Direzione Generale, Unità Operativa Programmazione e Progettazione della Ricerca e Rapporti Amministrativi con le Strutture Dipartimentali e gli Enti Preposti Università degli Studi di Catania
Rag. Corrado Coppolecchia capo area tributaria e fiscale dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Vedere PROGRAMMA corso