Corso Siracusa 2015

Corso Siracusa 2015

Informazioni Generali

Corso di formazione

CORSO DI FORMAZIONE TECNICHE AMMINISTRATIVE E GESTIONALI DELLE UNIVERSITA' ITALIANE - SIRACUSA

Data

22 - 26 Giugno 2015

Città

Siracusa

Indirizzo

VOI ARENELLA RESORT, SIRACUSA

Dettagli

Lunedì 22 giugno – h. 09:00 – 13:30

Relatore: Dott. Alessandro Quarta – responsabile Area Affari Negoziali dell’Università degli Studi del Salento:

Regolamenti sugli acquisti in economia e i documenti a corredo, la verifica degli operatori individuati tramite MePa, imposta di bollo sui contratti di appalto e sugli ordini digitali generati dal Mepa, firma digitale sulle scritture private, la verifica degli operatori economici, il durc on line, il soccorso istruttorio.

Programma

Le modalità relative alla redazione dei Regolamenti sugli acquisti in economia e i fac-simile di documenti per una corretta gestione della procedura di gara (determina a contrarre, lettera d’invito, capitolato speciale d’appalto, modulo offerta, domanda di ammissibilità alla gara, dichiarazioni sostitutive);
Acquisti in economia, mercato elettronico e adempimenti connessi con la scelta del contrante;
Le modalità di individuazione degli operatori da invitare;
Gli atti del procedimento (verbali, determinazioni, comunicazioni, ecc.);
Requisiti di aggiudicazione: prezzo più basso ed offerta economicamente più vantaggiosa;
Il ruolo del responsabile del procedimento;
Ordine diretto di acquisto necessità e/o obbligatorietà dell’acquisizione di almeno tre preventivi. La dichiarazione di congruità;
Il soccorso istruttorio introdotto dall’art.38, comma 2 bis del D. Lgs. 163/2006 alla luce della determina dell’ANAC n. 1 dell’8 gennaio 2015;
La verifica dei requisiti degli operatori economici tramite Mepa: requisiti di ordine generale (art.38 D. Lgs. 163/2006) e di idoneità professionale (art.39 D. Lgs. 163/2006);
Il Durc on Line;
Decreto legge 23 dicembre 2013 n. 145 convertito in Legge 21 febbraio 2014 n. 9 che ha imposto l’obbligo della firma digitale sulle scritture private a partire dal 1° gennaio 2015;
Imposta di bollo sui contratti d’appalto: le problematiche connesse con gli ordini generati dal Mercato Elettronico alla luce della risoluzione dell’agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2013. Le eventuali deroghe, le circolari da adottare. La differenza tra contratto stipulato simultaneamente e quello per corrispondenza. Il buono d’ordine. Le FAQ del Mepa;
La disciplina "derogatoria" delle comunicazioni ex art.79 del Codice dei contratti attraverso il pannello "Info box" presente sul Mepa;
Cenni sulle problematiche connesse con gli affidamenti in house alla luce della sentenza del Consiglio di Stato n. 2660/2015;

Al termine della giornata ampio spazio sarà dedicato all’esame della giurisprudenza amministrativa e contabile più recente e alla soluzione di casi operativi segnalati dai partecipanti.

Lunedì 22 giugno – h. 14.30 – 16:30 sessione facoltativa

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici

Martedì 23 giugno – h. 08:30 – 13:30

Le misure di prevenzione della corruzione nelle procedure di acquisto gestite dai centri di gestione autonoma e le connesse forme di responsabilità.

Programma

Implementazione del ricorso all’utilizzo del mercato elettronico e al sistema delle Convenzioni Consip ciò anche per avere completa tracciabilità delle procedure di acquisto e ridurre al massimo le ipotesi di contatti diretti delle imprese con i funzionari presenti all’interno degli Uffici;

Le richieste di chiarimenti sulle procedure di gara;

Le procedure di controllo sulle autocertificazioni e sulle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà;

I controlli antimafia;

La nullità assoluta della possibilità di interfacciarsi con i rappresentanti delle Ditte partecipanti alle procedure di gara (ad eccezione di quelli i cui contratti sono in corso di esecuzione e per cui è necessario una periodica convocazione per eliminare criticità);

I Regolamenti sull’Attività Negoziale :

Clausole da inserire, fac-simile documentazione da richiedere agli operatori economici, operatività;

Rispetto dei termini dei procedimenti e di esecuzione dei contratti;

Messa in mora, penali, escussioni delle cauzioni definitive, risoluzioni contrattuali;

Segnalazioni all’Autorità Giudiziaria e all’ANAC;

Protocolli di legalità, patti d’integrità e clausole di pantouflage, circolari informative;

Schemi di atti di gara e contratti di appalto contenenti le clausole di rispetto della normativa di cui alla legge 190/2012;

Iniziative previste nell’ambito dell’erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere;

La dichiarazione di cui all’art.13 del D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62;

AVCPass: criticità ed applicabilità in relazione agli adempimenti connessi alla Legge 190/2012;

Il nuovo ddl anticorruzione: la stretta sui delitti dei Pubblici Ufficiali contro la P.A. e i nuovi poteri dell’ANAC.

Martedì 23 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici

Mercoledì 24 giugno

h. 08.30 – 11.00

Relatore: Prof. Agostino La Bella – Professore ordinario di “Economia e organizzazione aziendale” presso il Dip. Ingegneria dell’Impresa – Università degli Studi di Roma Tor Vergata:

Workshop "La seduzione manageriale e i sette livelli di attrazione"

h. 11.15 – 13.30

Relatore: Rag. Corrado Coppolecchia - Capo Area Tributaria e Fiscale Università degli Studi di Bari:

Ruolo ed evoluzione della piattaforma certificativi dei crediti a seguito della introduzione della fattura elettronica;
Carrellata delle novità maggiormente rilevanti per le Università introdotte dalle recenti normative.

Mercoledì 24 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici

Giovedì 25 giugno – h. 08.30 – 13.30

Anticorruzione e pubblicità;
Nuove modalità di controlli telematici;
Lo split payment e reverse charge.

Giovedì 25 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici

Venerdì 26 giugno – h. 08.30 – 13.00

La contabilità generale nell'Università;

Test di valutazione (facoltativo).

Quota di partecipazione

La quota d’iscrizione è stabilita in € 330,00 e comprende:

1. servizi congressuali
2. materiale didattico
3. n. 5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa)

Richiedi Prenotazione

I PARTECIPANTI AL CORSO POTRANNO GODERE DI UN TRATTAMENTO DI FAVORE SU:
TESSERA CLUB GRATUITA
3° LETTO 2/12 anni n.c. gratuito
Servizio navetta da e per aeroporto per il corsista (verifica con la nostra segreteria gli orari dei bus navetta gratuiti)

Vedere PROGRAMMA Completo

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

Lunedì 22 giugno – h. 09:00 – 13:30

Relatore: Dott. Alessandro Quarta – responsabile Area Affari Negoziali dell’Università degli Studi del Salento:

Regolamenti sugli acquisti in economia e i documenti a corredo, la verifica degli operatori individuati tramite MePa, imposta di bollo sui contratti di appalto e sugli ordini digitali generati dal Mepa, firma digitale sulle scritture private, la verifica degli operatori economici, il durc on line, il soccorso istruttorio.

Programma

Le modalità relative alla redazione dei Regolamenti sugli acquisti in economia e i fac-simile di documenti per una corretta gestione della procedura di gara (determina a contrarre, lettera d’invito, capitolato speciale d’appalto, modulo offerta, domanda di ammissibilità alla gara, dichiarazioni sostitutive);
Acquisti in economia, mercato elettronico e adempimenti connessi con la scelta del contrante;
Le modalità di individuazione degli operatori da invitare;
Gli atti del procedimento (verbali, determinazioni, comunicazioni, ecc.);
Requisiti di aggiudicazione: prezzo più basso ed offerta economicamente più vantaggiosa;
Il ruolo del responsabile del procedimento;
Ordine diretto di acquisto necessità e/o obbligatorietà dell’acquisizione di almeno tre preventivi. La dichiarazione di congruità;
Il soccorso istruttorio introdotto dall’art.38, comma 2 bis del D. Lgs. 163/2006 alla luce della determina dell’ANAC n. 1 dell’8 gennaio 2015;
La verifica dei requisiti degli operatori economici tramite Mepa: requisiti di ordine generale (art.38 D. Lgs. 163/2006) e di idoneità professionale (art.39 D. Lgs. 163/2006);
Il Durc on Line;
Decreto legge 23 dicembre 2013 n. 145 convertito in Legge 21 febbraio 2014 n. 9 che ha imposto l’obbligo della firma digitale sulle scritture private a partire dal 1° gennaio 2015;
Imposta di bollo sui contratti d’appalto: le problematiche connesse con gli ordini generati dal Mercato Elettronico alla luce della risoluzione dell’agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2013. Le eventuali deroghe, le circolari da adottare. La differenza tra contratto stipulato simultaneamente e quello per corrispondenza. Il buono d’ordine. Le FAQ del Mepa;
La disciplina "derogatoria" delle comunicazioni ex art.79 del Codice dei contratti attraverso il pannello "Info box" presente sul Mepa;
Cenni sulle problematiche connesse con gli affidamenti in house alla luce della sentenza del Consiglio di Stato n. 2660/2015;

Al termine della giornata ampio spazio sarà dedicato all’esame della giurisprudenza amministrativa e contabile più recente e alla soluzione di casi operativi segnalati dai partecipanti.

Lunedì 22 giugno – h. 14.30 – 16:30 sessione facoltativa

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici

Martedì 23 giugno – h. 08:30 – 13:30

Le misure di prevenzione della corruzione nelle procedure di acquisto gestite dai centri di gestione autonoma e le connesse forme di responsabilità.

Programma

Implementazione del ricorso all’utilizzo del mercato elettronico e al sistema delle Convenzioni Consip ciò anche per avere completa tracciabilità delle procedure di acquisto e ridurre al massimo le ipotesi di contatti diretti delle imprese con i funzionari presenti all’interno degli Uffici;

Le richieste di chiarimenti sulle procedure di gara;

Le procedure di controllo sulle autocertificazioni e sulle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà;

I controlli antimafia;

La nullità assoluta della possibilità di interfacciarsi con i rappresentanti delle Ditte partecipanti alle procedure di gara (ad eccezione di quelli i cui contratti sono in corso di esecuzione e per cui è necessario una periodica convocazione per eliminare criticità);

I Regolamenti sull’Attività Negoziale :

Clausole da inserire, fac-simile documentazione da richiedere agli operatori economici, operatività;

Rispetto dei termini dei procedimenti e di esecuzione dei contratti;

Messa in mora, penali, escussioni delle cauzioni definitive, risoluzioni contrattuali;

Segnalazioni all’Autorità Giudiziaria e all’ANAC;

Protocolli di legalità, patti d’integrità e clausole di pantouflage, circolari informative;

Schemi di atti di gara e contratti di appalto contenenti le clausole di rispetto della normativa di cui alla legge 190/2012;

Iniziative previste nell’ambito dell’erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere;

La dichiarazione di cui all’art.13 del D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62;

AVCPass: criticità ed applicabilità in relazione agli adempimenti connessi alla Legge 190/2012;

Il nuovo ddl anticorruzione: la stretta sui delitti dei Pubblici Ufficiali contro la P.A. e i nuovi poteri dell’ANAC.

Martedì 23 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici

Mercoledì 24 giugno

h. 08.30 – 11.00

Relatore: Prof. Agostino La Bella – Professore ordinario di “Economia e organizzazione aziendale” presso il Dip. Ingegneria dell’Impresa – Università degli Studi di Roma Tor Vergata:

Workshop "La seduzione manageriale e i sette livelli di attrazione"

h. 11.15 – 13.30

Relatore: Rag. Corrado Coppolecchia - Capo Area Tributaria e Fiscale Università degli Studi di Bari:

Ruolo ed evoluzione della piattaforma certificativi dei crediti a seguito della introduzione della fattura elettronica;
Carrellata delle novità maggiormente rilevanti per le Università introdotte dalle recenti normative.

Mercoledì 24 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici

Giovedì 25 giugno – h. 08.30 – 13.30

Anticorruzione e pubblicità;
Nuove modalità di controlli telematici;
Lo split payment e reverse charge.

Giovedì 25 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici

Venerdì 26 giugno – h. 08.30 – 13.00

La contabilità generale nell'Università;

Test di valutazione (facoltativo).

Prenotazioni

Quota di partecipazione

La quota d’iscrizione è stabilita in € 330,00 e comprende:

1. servizi congressuali
2. materiale didattico
3. n. 5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa)

Richiedi Prenotazione

Altre informazioni

I PARTECIPANTI AL CORSO POTRANNO GODERE DI UN TRATTAMENTO DI FAVORE SU:
TESSERA CLUB GRATUITA
3° LETTO 2/12 anni n.c. gratuito
Servizio navetta da e per aeroporto per il corsista (verifica con la nostra segreteria gli orari dei bus navetta gratuiti)

Orari del corso

Vedere PROGRAMMA Completo

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso