FIRENZE 04-05 MAGGIO 2023 – III ED. IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

FIRENZE 04-05 MAGGIO 2023 – III ED. IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

FIRENZE 04-05 MAGGIO 2023 – III ED. IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

III EDIZIONE

Il Nuovo Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante “Delega al Governo in materia di contratti pubblici”

 Principi generali e l’ambito di applicazione, procedure di affidamento, le modalità di preparazione, le fasi di gara e la fase di esecuzione.

La Gestione delle convenzioni e dei contratti con soggetti esterni.

Data

04-05 MAGGIO 2023

Città

FIRENZE

Indirizzo

Grand Hotel Adriatico

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

04 Maggio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00;

05 Maggio 2023: mattina 9.00/13.00- pomeriggio 14.00/16.00;

Per un totale complessivo di 12 ore di formazione

 

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.

Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n.78/2022, presenta significative innovazioni e rispetto al D.Lgs. n. 50/2016. Il corso, dal taglio pratico, fornirà a tutti i partecipanti le modalità teoriche e operative per iniziare a prendere confidenza con le nuove norme, nell’ottica di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema economico del Paese anche in attuazione del PNRR.

Dai principi generali (in primis quello del “risultato” a quello della “fiducia”) alla fase di esecuzione, si approfondiranno, tramite esempi e casi operativi, le tematiche degli affidamenti sottosoglia e della figura del Responsabile di progetto che sostituirà il Responsabile Unico del Procedimento, le nuove modalità di applicazione del principio di rotazione, le modalità di redazione degli atti di gara, senza tralasciare le fasi di trasparenza, affidamento ed esecuzione.

Infine, un focus sarà effettuato sulla gestione delle convenzioni e contratti con soggetti esterni, sulla gestione della procedura selettiva e sulle modalità di erogazione dei compensi.

PROGRAMMA

A) I PRINCIPI GENERALI E L’ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO CODICE.

  • L’entrata in vigore del Codice e la sua efficacia
  • Principio del risultato.
  • Principio della fiducia.
  • Principio dell’accesso al mercato.
  • Criterio interpretativo e applicativo.
  • Principi di buona fede e di tutela dell’affidamento.
  • Principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale. Rapporti con egli enti del Terzo settore.
  • Principio di auto-organizzazione amministrativa.
  • Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale.
  • Principi di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione.
  • Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore.

B) IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO E IL RESPONSABILE PER LA FASE DI AFFIDAMENTO

  • Come cambia la figura rispetto a quella prevista dal D. Lgs. 50/2016;
  • La nomina;
  • I soggetti;
  • Il conflitto di interessi
  • Le responsabilità.
  • La nuova commissione giudicatrice e la possibilità di nomina del RUP in commissione.

C) DALLA PROGRAMMAZIONE ALL’AFFIDAMENTO

  • Le fasi di affidamento;
  • La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti;
  • La programmazione triennale dei servizi e forniture;
  • Le soglie di rilevanza europea;
  • Dalla determina a contrarre al provvedimento a contrarre;
  • Principi in materia di trasparenza.
  • L’avviso volontario per la trasparenza preventiva.
  • I requisiti di ordine generale: cause automatiche di esclusione e cause discrezionali.
    • L’illecito professionale.
  • I requisiti speciali.
  • L’avvalimento.
  • I criteri di aggiudicazione.
  • La reputazione dell’impresa.
  • Il soccorso istruttorio.
  • Le offerte anomale: esclusione automatica e contraddittorio.
  • La post-informazione.
  • Garanzia provvisoria e definitiva
  • Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici.
  • Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement).
  • Banca dati nazionale dei contratti pubblici.
  • Fascicolo virtuale dell’operatore economico.

D) CONTRATTI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE EUROPEE

  • Disciplina comune applicabile ai contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea.
  • Principio di rotazione degli affidamenti.
  • Procedure per l’affidamento.
  • Commissione aggiudicatrice.
  • Controllo sul possesso dei requisiti.
  • Garanzie a corredo dell’offerta e garanzie definitive.
  • Esclusione automatica delle offerte anomale.
  • Termini dilatori.

E) LA FASE DI ESECUZIONE

  • I requisiti per l’esecuzione dell’appalto;
  • Il Direttore dell’esecuzione dei contratti.
  • La verifica di conformità.
  • Il Subappalto
  • La modifica dei contratti in corso di esecuzione.
  • La rinegoziazione dei contratti.
  • La risoluzione del contratto.
  • Il recesso.
  • Le penali
  • La proroga: l’opzione di proroga e la proroga tecnica.

F) La gestione delle convenzioni con enti e soggetti esterni:

  • partecipazione a organismi esterni;
  • istruttoria per gli organi;
  • supporto redazione atto costitutivo o di adesione gestione delle partecipazioni;
  • sottoscrizione atto e adempimenti successivi;
  • la gestione delle borse;
  • i contratti con soggetti esterni
  • la gestione della procedura selettiva;
  • le modalità di erogazione dei compensi.

 

Quota di partecipazione € 380,00 (oltre iva e bollo come per legge), per un totale complessivo di 12 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Quota di partecipazione € 380,00 (oltre iva e bollo come per legge), per un totale complessivo di 12 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico

ATTENZIONE !


Il buon esito dell'iscrizione verrà confermato da una mail di riepilogo dei dati inseriti.
Se non ricevete nessuna mail contattate 0802460212 per conferma.



DATI FATTURAZIONE DELL'UNIVERSITA' (N.B. Dati relativi all'intestatario della fattura)


DATI FATTURAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Questi dati verranno utilizzati per il cointestatario della fattura.
N.B. Lasciare in bianco se coincide con l'intestatario.

Esprimo il consenso al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione).

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

 

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

04 Maggio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00;

05 Maggio 2023: mattina 9.00/13.00- pomeriggio 14.00/16.00;

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

CORSO TEORICO PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

04 Maggio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00;

05 Maggio 2023: mattina 9.00/13.00- pomeriggio 14.00/16.00;

Per un totale complessivo di 12 ore di formazione

 

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.

Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n.78/2022, presenta significative innovazioni e rispetto al D.Lgs. n. 50/2016. Il corso, dal taglio pratico, fornirà a tutti i partecipanti le modalità teoriche e operative per iniziare a prendere confidenza con le nuove norme, nell’ottica di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema economico del Paese anche in attuazione del PNRR.

Dai principi generali (in primis quello del “risultato” a quello della “fiducia”) alla fase di esecuzione, si approfondiranno, tramite esempi e casi operativi, le tematiche degli affidamenti sottosoglia e della figura del Responsabile di progetto che sostituirà il Responsabile Unico del Procedimento, le nuove modalità di applicazione del principio di rotazione, le modalità di redazione degli atti di gara, senza tralasciare le fasi di trasparenza, affidamento ed esecuzione.

Infine, un focus sarà effettuato sulla gestione delle convenzioni e contratti con soggetti esterni, sulla gestione della procedura selettiva e sulle modalità di erogazione dei compensi.

PROGRAMMA

A) I PRINCIPI GENERALI E L’ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO CODICE.

  • L’entrata in vigore del Codice e la sua efficacia
  • Principio del risultato.
  • Principio della fiducia.
  • Principio dell’accesso al mercato.
  • Criterio interpretativo e applicativo.
  • Principi di buona fede e di tutela dell’affidamento.
  • Principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale. Rapporti con egli enti del Terzo settore.
  • Principio di auto-organizzazione amministrativa.
  • Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale.
  • Principi di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione.
  • Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore.

B) IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO E IL RESPONSABILE PER LA FASE DI AFFIDAMENTO

  • Come cambia la figura rispetto a quella prevista dal D. Lgs. 50/2016;
  • La nomina;
  • I soggetti;
  • Il conflitto di interessi
  • Le responsabilità.
  • La nuova commissione giudicatrice e la possibilità di nomina del RUP in commissione.

C) DALLA PROGRAMMAZIONE ALL’AFFIDAMENTO

  • Le fasi di affidamento;
  • La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti;
  • La programmazione triennale dei servizi e forniture;
  • Le soglie di rilevanza europea;
  • Dalla determina a contrarre al provvedimento a contrarre;
  • Principi in materia di trasparenza.
  • L’avviso volontario per la trasparenza preventiva.
  • I requisiti di ordine generale: cause automatiche di esclusione e cause discrezionali.
    • L’illecito professionale.
  • I requisiti speciali.
  • L’avvalimento.
  • I criteri di aggiudicazione.
  • La reputazione dell’impresa.
  • Il soccorso istruttorio.
  • Le offerte anomale: esclusione automatica e contraddittorio.
  • La post-informazione.
  • Garanzia provvisoria e definitiva
  • Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici.
  • Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement).
  • Banca dati nazionale dei contratti pubblici.
  • Fascicolo virtuale dell’operatore economico.

D) CONTRATTI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE EUROPEE

  • Disciplina comune applicabile ai contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea.
  • Principio di rotazione degli affidamenti.
  • Procedure per l’affidamento.
  • Commissione aggiudicatrice.
  • Controllo sul possesso dei requisiti.
  • Garanzie a corredo dell’offerta e garanzie definitive.
  • Esclusione automatica delle offerte anomale.
  • Termini dilatori.

E) LA FASE DI ESECUZIONE

  • I requisiti per l’esecuzione dell’appalto;
  • Il Direttore dell’esecuzione dei contratti.
  • La verifica di conformità.
  • Il Subappalto
  • La modifica dei contratti in corso di esecuzione.
  • La rinegoziazione dei contratti.
  • La risoluzione del contratto.
  • Il recesso.
  • Le penali
  • La proroga: l’opzione di proroga e la proroga tecnica.

F) La gestione delle convenzioni con enti e soggetti esterni:

  • partecipazione a organismi esterni;
  • istruttoria per gli organi;
  • supporto redazione atto costitutivo o di adesione gestione delle partecipazioni;
  • sottoscrizione atto e adempimenti successivi;
  • la gestione delle borse;
  • i contratti con soggetti esterni
  • la gestione della procedura selettiva;
  • le modalità di erogazione dei compensi.

 

Quota di partecipazione € 380,00 (oltre iva e bollo come per legge), per un totale complessivo di 12 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 380,00 (oltre iva e bollo come per legge), per un totale complessivo di 12 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico

ATTENZIONE !


Il buon esito dell'iscrizione verrà confermato da una mail di riepilogo dei dati inseriti.
Se non ricevete nessuna mail contattate 0802460212 per conferma.



DATI FATTURAZIONE DELL'UNIVERSITA' (N.B. Dati relativi all'intestatario della fattura)


DATI FATTURAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Questi dati verranno utilizzati per il cointestatario della fattura.
N.B. Lasciare in bianco se coincide con l'intestatario.

Esprimo il consenso al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione).

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

 

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

Orari del corso

04 Maggio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00;

05 Maggio 2023: mattina 9.00/13.00- pomeriggio 14.00/16.00;

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso