FIRENZE 11 e 12 MAGGIO 2022 AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURE NEGOZIATE

FIRENZE 11 e 12 MAGGIO 2022 AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURE NEGOZIATE

FIRENZE 11 e 12 MAGGIO 2022 AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURE NEGOZIATE

Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURE NEGOZIATE: I CONTRATTI SOTTOSOGLIA DOPO IL D.L. 77/2021. PROCEDIMENTO DI AFFIDAMENTO, SCELTA DEGLI OPERATORI ECONOMICI, VERIFICHE, RESPONSABILITA’, CAUSE DI ESCLUSIONE, TRASPARENZA, ESECUZIONE. 

Data

11 e 12 MAGGIO 2022

Città

FIRENZE

Indirizzo

GRAND HOTEL ADRIATICO

Via Maso Finiguerra 9

Immagine Locandina 1

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già Capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.

Mercoledì 11 maggio 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Giovedì 12 maggio 2022: mattina 9.00 - 13.00  pomeriggio 14.00-16.00

 

AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURE NEGOZIATE: I CONTRATTI SOTTOSOGLIA DOPO IL D.L. 77/2021. PROCEDIMENTO DI AFFIDAMENTO, SCELTA DEGLI OPERATORI ECONOMICI, VERIFICHE, RESPONSABILITA’, CAUSE DI ESCLUSIONE, TRASPARENZA, ESECUZIONE. 

 

PROGRAMMA

 

Il Decreto-legge n. 77/2021: le nuove procedure sotto-soglia fino al 30 giugno 2023. Gli affidamenti diretti e la procedura negoziata

  • Gli affidamenti diretti dopo il Decreto “Semplificazioni”.
  • la determina a contrarre e le nuove soglie;
  • le garanzie provvisoria;
  • il criterio di aggiudicazione.
  • L’applicazione dei principi generali ex art. 30 del Codice. La rotazione.
  • RUP e delega di funzioni: l’adozione degli atti a rilevanza esterna, la comunicazione di esclusione dalla procedura di affidamento, l’adozione degli atti endoprocedimentali;
  • Le richieste di eventuale esclusività e di eventuale infungibilità: l’affidamento ad operatore economico determinato. La differenza con l’affidamento diretto.
  • L’applicazione delle Linee Guida Anac sulle procedure sottosoglia.

 

  • Iter operativo di un affidamento diretto:
  • la negoziazione con un unico operatore economico;
  • la richiesta dei preventivi;
  • differenze rispetto ad una procedura negoziata senza bando;
  • la costruzione dell’adeguata motivazione di un affidamento diretto;
  • gli adempimenti in tema di trasparenza;
  • la determina di un affidamento diretto (illustrazione di uno schema tipo).
  • La “nuova” autocertificazione introdotta dal D. L. 77/2021. Il silenzio assenso. Il potere sostitutivo in caso di inerzia, d’ufficio o su richiesta dell’interessato.
  • I nuovi affidamenti diretti per gli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR.

 

  • Le procedure negoziate senza bando dopo il Decreto “Semplificazioni”:
  • il numero di operatori da invitare;
  • la selezione degli operatori da invitare;
  • il nuovo avviso di indizione della procedura di gara;
  • l’avviso preventivo per la manifestazione di interesse con gestione del criterio di rotazione e della diversa dislocazione territoriale e l’avviso di indizione della procedura di gara diretto (illustrazione di uno schema tipo).
  • La documentazione che il concorrente deve produrre in sede di gara.
  • Il Documento di gara unico europeo (DGUE), l’istanza di partecipazione alla gara e la dichiarazione di ordine generale integrative del DGUE
  • Le dichiarazioni del DGUE dopo le novità introdotte dal Decreto “Semplificazioni”:
  • La nuova disciplina del subappalto e la modifica introdotta dall’art.105 del Codice.
  • i motivi di esclusione e i requisiti di partecipazione;
  • Il soccorso istruttorio.
  • Le problematiche inerenti le false dichiarazioni dopo la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 16/2020: le false dichiarazioni che comportano l’esclusione e quelle che non sono motivo di automatica esclusione. Le segnalazioni all’ANAC l provvedimento di esclusione.
  • Il RUP dopo il decreto 77 del 2021. Nuovi compiti e responsabilità.
  • La limitazione della responsabilità per danno erariale fino al 30 giugno 2023.

 

  • I criteri di aggiudicazione
    • Il criterio del prezzo più basso:
  • l’offerta economica;
  • i costi della manodopera e della sicurezza.
    • Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa:
  • i criteri di selezione delle offerte;
  • il contenuto dell’offerta tecnica.
  • La valutazione dell’offerta tecnica.

 

  • Le offerte anomale e le giustificazioni
  • Le offerte anomale nell’ipotesi di utilizzo del criterio del minor prezzo:
  • l’’esclusione automatica delle offerte anomale dopo le novità introdotte dal Decreto “Semplificazioni”;
  • le regole fondamentali da rispettare durante il procedimento di verifica dell’anomalia.
  • La richiesta di giustificativi e il contenuto delle giustificazioni.

 

Le pari opportunità, generazionali e di genere, nei contratti pubblici PNRR e PNC e gli effetti sulle procedure di aggiudicazione e sull’esecuzione

  • Gli obblighi per i concorrenti.
  • Gli obblighi per le stazioni appaltanti in fase di affidamento e in fase di esecuzione.
  • Le nuove clausole da inserire nei bandi di gara e nei contratti.

 

Le semplificazioni in materia di esecuzione dei contratti pubblici PNRR e PNC

  • L’esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia o ritardo.
  • Il premio di accelerazione.
  • Le penali in deroga all’art. 113-bis del Codice.

 

La Banca Dati nazionale dei Contratti Pubblici e il “fascicolo virtuale degli operatori economici”: le verifiche sui requisiti

  • Le nuove norme sulla verifica dei requisiti.
  • La verifica dei requisiti negli affidamenti sul mercato elettronico.

 

Le altre modifiche al Codice dei contratti pubblici: la trasparenza e le commissioni giudicatrici. Le modifiche all’art. 29 del Codice.

  • La modalità di lavoro a distanza della commissione giudicatrice (art. 77 del Codice).

 

ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI.

Quota di partecipazione € 300,00, comprende anche il materiale didattico.

A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Mercoledì 11  maggio 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Giovedì 12 maggio 2022: mattina 09.00 - 13.00  pomeriggio 14.00-16.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

CORSO TEORICO PRATICO

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già Capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.

Mercoledì 11 maggio 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Giovedì 12 maggio 2022: mattina 9.00 - 13.00  pomeriggio 14.00-16.00

 

AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURE NEGOZIATE: I CONTRATTI SOTTOSOGLIA DOPO IL D.L. 77/2021. PROCEDIMENTO DI AFFIDAMENTO, SCELTA DEGLI OPERATORI ECONOMICI, VERIFICHE, RESPONSABILITA’, CAUSE DI ESCLUSIONE, TRASPARENZA, ESECUZIONE. 

 

PROGRAMMA

 

Il Decreto-legge n. 77/2021: le nuove procedure sotto-soglia fino al 30 giugno 2023. Gli affidamenti diretti e la procedura negoziata

  • Gli affidamenti diretti dopo il Decreto “Semplificazioni”.
  • la determina a contrarre e le nuove soglie;
  • le garanzie provvisoria;
  • il criterio di aggiudicazione.
  • L’applicazione dei principi generali ex art. 30 del Codice. La rotazione.
  • RUP e delega di funzioni: l’adozione degli atti a rilevanza esterna, la comunicazione di esclusione dalla procedura di affidamento, l’adozione degli atti endoprocedimentali;
  • Le richieste di eventuale esclusività e di eventuale infungibilità: l’affidamento ad operatore economico determinato. La differenza con l’affidamento diretto.
  • L’applicazione delle Linee Guida Anac sulle procedure sottosoglia.

 

  • Iter operativo di un affidamento diretto:
  • la negoziazione con un unico operatore economico;
  • la richiesta dei preventivi;
  • differenze rispetto ad una procedura negoziata senza bando;
  • la costruzione dell’adeguata motivazione di un affidamento diretto;
  • gli adempimenti in tema di trasparenza;
  • la determina di un affidamento diretto (illustrazione di uno schema tipo).
  • La “nuova” autocertificazione introdotta dal D. L. 77/2021. Il silenzio assenso. Il potere sostitutivo in caso di inerzia, d’ufficio o su richiesta dell’interessato.
  • I nuovi affidamenti diretti per gli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR.

 

  • Le procedure negoziate senza bando dopo il Decreto “Semplificazioni”:
  • il numero di operatori da invitare;
  • la selezione degli operatori da invitare;
  • il nuovo avviso di indizione della procedura di gara;
  • l’avviso preventivo per la manifestazione di interesse con gestione del criterio di rotazione e della diversa dislocazione territoriale e l’avviso di indizione della procedura di gara diretto (illustrazione di uno schema tipo).
  • La documentazione che il concorrente deve produrre in sede di gara.
  • Il Documento di gara unico europeo (DGUE), l’istanza di partecipazione alla gara e la dichiarazione di ordine generale integrative del DGUE
  • Le dichiarazioni del DGUE dopo le novità introdotte dal Decreto “Semplificazioni”:
  • La nuova disciplina del subappalto e la modifica introdotta dall’art.105 del Codice.
  • i motivi di esclusione e i requisiti di partecipazione;
  • Il soccorso istruttorio.
  • Le problematiche inerenti le false dichiarazioni dopo la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 16/2020: le false dichiarazioni che comportano l’esclusione e quelle che non sono motivo di automatica esclusione. Le segnalazioni all’ANAC l provvedimento di esclusione.
  • Il RUP dopo il decreto 77 del 2021. Nuovi compiti e responsabilità.
  • La limitazione della responsabilità per danno erariale fino al 30 giugno 2023.

 

  • I criteri di aggiudicazione
    • Il criterio del prezzo più basso:
  • l’offerta economica;
  • i costi della manodopera e della sicurezza.
    • Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa:
  • i criteri di selezione delle offerte;
  • il contenuto dell’offerta tecnica.
  • La valutazione dell’offerta tecnica.

 

  • Le offerte anomale e le giustificazioni
  • Le offerte anomale nell’ipotesi di utilizzo del criterio del minor prezzo:
  • l’’esclusione automatica delle offerte anomale dopo le novità introdotte dal Decreto “Semplificazioni”;
  • le regole fondamentali da rispettare durante il procedimento di verifica dell’anomalia.
  • La richiesta di giustificativi e il contenuto delle giustificazioni.

 

Le pari opportunità, generazionali e di genere, nei contratti pubblici PNRR e PNC e gli effetti sulle procedure di aggiudicazione e sull’esecuzione

  • Gli obblighi per i concorrenti.
  • Gli obblighi per le stazioni appaltanti in fase di affidamento e in fase di esecuzione.
  • Le nuove clausole da inserire nei bandi di gara e nei contratti.

 

Le semplificazioni in materia di esecuzione dei contratti pubblici PNRR e PNC

  • L’esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia o ritardo.
  • Il premio di accelerazione.
  • Le penali in deroga all’art. 113-bis del Codice.

 

La Banca Dati nazionale dei Contratti Pubblici e il “fascicolo virtuale degli operatori economici”: le verifiche sui requisiti

  • Le nuove norme sulla verifica dei requisiti.
  • La verifica dei requisiti negli affidamenti sul mercato elettronico.

 

Le altre modifiche al Codice dei contratti pubblici: la trasparenza e le commissioni giudicatrici. Le modifiche all’art. 29 del Codice.

  • La modalità di lavoro a distanza della commissione giudicatrice (art. 77 del Codice).

 

Prenotazioni

ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI.

Quota di partecipazione € 300,00, comprende anche il materiale didattico.

A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

Mercoledì 11  maggio 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Giovedì 12 maggio 2022: mattina 09.00 - 13.00  pomeriggio 14.00-16.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso