CORSO TEORICO-PRATICO
AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURE NEGOZIATE: I CONTRATTI SOTTOSOGLIA DOPO IL D.L. 77/2021. PROCEDIMENTO DI AFFIDAMENTO, SCELTA DEGLI OPERATORI ECONOMICI, VERIFICHE, RESPONSABILITA’, CAUSE DI ESCLUSIONE, TRASPARENZA, ESECUZIONE.
CORSO TEORICO-PRATICO
AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURE NEGOZIATE: I CONTRATTI SOTTOSOGLIA DOPO IL D.L. 77/2021. PROCEDIMENTO DI AFFIDAMENTO, SCELTA DEGLI OPERATORI ECONOMICI, VERIFICHE, RESPONSABILITA’, CAUSE DI ESCLUSIONE, TRASPARENZA, ESECUZIONE.
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già Capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.
Mercoledì 11 maggio 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00
Giovedì 12 maggio 2022: mattina 9.00 - 13.00 pomeriggio 14.00-16.00
AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURE NEGOZIATE: I CONTRATTI SOTTOSOGLIA DOPO IL D.L. 77/2021. PROCEDIMENTO DI AFFIDAMENTO, SCELTA DEGLI OPERATORI ECONOMICI, VERIFICHE, RESPONSABILITA’, CAUSE DI ESCLUSIONE, TRASPARENZA, ESECUZIONE.
PROGRAMMA
Il Decreto-legge n. 77/2021: le nuove procedure sotto-soglia fino al 30 giugno 2023. Gli affidamenti diretti e la procedura negoziata
Le pari opportunità, generazionali e di genere, nei contratti pubblici PNRR e PNC e gli effetti sulle procedure di aggiudicazione e sull’esecuzione
Le semplificazioni in materia di esecuzione dei contratti pubblici PNRR e PNC
La Banca Dati nazionale dei Contratti Pubblici e il “fascicolo virtuale degli operatori economici”: le verifiche sui requisiti
Le altre modifiche al Codice dei contratti pubblici: la trasparenza e le commissioni giudicatrici. Le modifiche all’art. 29 del Codice.
ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI.
Quota di partecipazione € 300,00, comprende anche il materiale didattico.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Mercoledì 11 maggio 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00
Giovedì 12 maggio 2022: mattina 09.00 - 13.00 pomeriggio 14.00-16.00
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già Capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.
Mercoledì 11 maggio 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00
Giovedì 12 maggio 2022: mattina 9.00 - 13.00 pomeriggio 14.00-16.00
AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURE NEGOZIATE: I CONTRATTI SOTTOSOGLIA DOPO IL D.L. 77/2021. PROCEDIMENTO DI AFFIDAMENTO, SCELTA DEGLI OPERATORI ECONOMICI, VERIFICHE, RESPONSABILITA’, CAUSE DI ESCLUSIONE, TRASPARENZA, ESECUZIONE.
PROGRAMMA
Il Decreto-legge n. 77/2021: le nuove procedure sotto-soglia fino al 30 giugno 2023. Gli affidamenti diretti e la procedura negoziata
Le pari opportunità, generazionali e di genere, nei contratti pubblici PNRR e PNC e gli effetti sulle procedure di aggiudicazione e sull’esecuzione
Le semplificazioni in materia di esecuzione dei contratti pubblici PNRR e PNC
La Banca Dati nazionale dei Contratti Pubblici e il “fascicolo virtuale degli operatori economici”: le verifiche sui requisiti
Le altre modifiche al Codice dei contratti pubblici: la trasparenza e le commissioni giudicatrici. Le modifiche all’art. 29 del Codice.
ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI.
Quota di partecipazione € 300,00, comprende anche il materiale didattico.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Mercoledì 11 maggio 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00
Giovedì 12 maggio 2022: mattina 09.00 - 13.00 pomeriggio 14.00-16.00