Giovedì 26 settembre 2019: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00.
Venerdì 27 settembre 2019: mattina 09.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00.
Il corso è destinato al personale degli Uffici Centrali delle Università, Dipartimenti Universitari, Asl, Cnr,
e comparto AFAM.
Relatore: Dott. Alessandro Quarta – Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.
OBIETTIVI
Il corso esamina le numerose novità in materia di appalti pubblici intervenute nei primi sei mesi dell’anno 2019 (in primis D. L. 18 aprile 2019, n. 32 e Legge 14 giugno 2019, n. 55). A seguire l’analisi si concentrerà sulle modalità di affidamento diretto, sull’obbligatorietà del Mepa alla luce della modifica intervenuta sull’art.1, comma 450 della Legge 296/2007 per effetto dell’art.1, comma 68 della Legge di Bilancio 2019 e sulla conseguente obbligatorietà delle comunicazioni elettroniche ex art.40, comma 2, del Codice dei Contratti. Ampio spazio sarà dedicato alle procedure sotto soglia e agli adempimenti connessi sia nelle ipotesi di affidamenti diretti che nelle procedure negoziate. Un focus specifico sarà dedicato alle commissioni di gara - ovvero uno dei temi più delicati e controversi per le stazioni appaltanti – e sulle diverse fasi del procedimento di aggiudicazione (esame della documentazione amministrativa, valutazione delle offerte tecniche, verifica di anomalia), per poi approfondire la disciplina applicabile anche per le procedure sotto soglia sia tramite MePA che Extra MePA nell’ipotesi di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Infine, saranno analizzate le nuove modalità di gestione della RDO sul Mercato Elettronico.
Ampio spazio sarà dedicato all’esame di casi operativi e alla risposta ai quesiti.
Programma
A) L’affidamento diretto infra 40.000 € dopo l’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4.
- Le diverse possibili procedure per gli affidamenti infra 40.000 euro.
- L’applicazione del principio di rotazione degli affidamenti diretti secondo la giurisprudenza e le Linee guida ANAC n. 4.
- La questione del riaffidamento diretto al contraente “uscente”: la motivazione aggravata. Casistica operativa.
- La questione della motivazione dell’affidamento diretto dopo la modifica dell’art. 36, co. 2, lett. a), del Codice.
- La motivazione circa la congruità economicità in assenza della richiesta di più preventivi.
- La determina a contrarre “semplificata” o atto equivalente per gli affidamenti diretti senza previa consultazione di più operatori economici.
- Le ulteriori semplificazioni previste dal Decreto correttivo: l’esonero dalle cauzioni e le FAQ dell’ANAC, la deroga all’obbligo di indicare i costi della sicurezza e della manodopera, la possibilità di ricorrere al prezzo più basso, ecc.
- La verifica “semplificata” dei requisiti nell’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4.
- La stipula del contratto e le relative forme: lo scambio di corrispondenza e la questione dell’applicazione del bollo.
B) L’affidamento diretto previa consultazione di cinque operatori economici previsto dall’art.36, comma 2, lett.b) del D. Lgs.50/2016 nella nuova versione introdotta dalla Legge 14 giugno 2019, n.55 per importi pari o superiori a € 40.000,00 e fino alla soglia comunitaria.
- La differenza tra affidamento diretto ex art.36, comma 2, lett.a) e affidamento diretto “mediato” ex art.36, comma 2, lett.b);
- Il numero minimo dei soggetti da invitare: l’eventuale integrazione e le modalità attuative.
- Il numero massimo dei soggetti da invitare e la riduzione mediante sorteggio o altri criteri. Il rapporto con la rotazione.
- La scelta degli operatori da invitare: i principi generali e le Linee guida ANAC. Gli elenchi aperti: modalità di costituzione e aggiornamento.
- L’indagine di mercato: la pubblicazione dell’avviso sul profilo di committente e le altre misure per garantire trasparenza e concorrenza.
- La lettera di invito: il contenuto minimo secondo le Linee guida ANAC e le opportune integrazioni.
- La verifica dei requisiti dopo l’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4.
- L’applicazione della procedura sulle piattaforme elettroniche (MePA, sistemi telematici di negoziazione).
- La “nuova” determina a contrarre semplificata prevista dall’art.36, comma 2, lett.b). La stipula del contratto.
- Gli adempimenti in materia di anticorruzione e trasparenza: l’art.29 del Codice, l’art.37 del D. Lgs. 33/2013 e le Linee Guida ANAC. La verifica dei requisiti ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione.
- L’inadempimento agli obblighi tributari e previdenziali. La durata del periodo di ostatività delle condanne.
- La tassatività delle cause di esclusione ed il soccorso istruttorio.
- L’estensione della durata dei certificati e dei documenti ai fini della prova dei requisiti generali. Garanzia provvisoria e definitiva.
- Le offerte anomale e l’obbligo di esclusione automatica nell’art. 97, comma 8, del Codice.
C) Il MePA e/o gli altri Mercati Elettronici di cui all’art.36, comma 6, del Codice dei Contratti. L'affidamento dei servizi informatici.
- Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione dopo la Legge n. 145/2018. L’acquisto tramite cataloghi elettronici, la trattativa diretta. Le nuove funzionalità rilasciate a dicembre 2018.
- La possibilità di acquisto fuori MEPA per importi inferiori a 5.000 euro. La circolare del Capo del Dipartimento del Miur sul MePA.
- L’acquisto mediante cataloghi elettronici, la trattativa diretta e la richiesta di offerta.
- Analisi dei capitolati dei bandi di abilitazione. La ricerca dei prodotti, metaprodotti e le schede di RDO;
- La Richiesta di Offerta. La Possibilità di utilizzare la RDO per acquisti infra 40.000 euro;
- Il principio di rotazione degli inviti nell’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4: l’invito esteso al contraente uscente e al soggetto precedentemente invitato ma non affidatario. Il numero minimo dei soggetti da invitare. Il numero massimo dei soggetti da invitare e la riduzione mediante sorteggio o altri criteri. Il rapporto con la rotazione.
- Convenzioni Consip, MEPA e Accordo Quadro: differenze e modalità operative.
- Le modalità di perfezionamento del contratto: ordine diretto, richiesta di offerta e trattativa diretta. Il ruolo del punto istruttore.
- Il ruolo del Punto Ordinante: competenze e responsabilità. Possibile coincidenza con il RUP. Delega
- Il principio di rotazione nel MEPA. Soccorso istruttorio e cauzione provvisoria nel MEPA.
- Le condizioni particolari della procedura e del contratto nel caso di RDO. Le modalità (pubblica/riservata) di svolgimento della seduta. La verbalizzazione delle sedute di gara. Le comunicazioni ex art. 76 codice appalti.
- La valutazione dei requisiti nel caso di RDO con offerta economicamente più vantaggiosa: la commissione di gara. L’offerta anomala.
- La semplificazione documentale per l’abilitazione degli operatori economici sui mercati elettronici e per gli affidamenti effettuati dalla stazione appaltante sui mercati elettronici: i nuovi artt. 36, comma 6 – bis, comma 6-ter.
- La stipula del contratto. Il documento firmato digitalmente dal punto Ordinante. L’imposta di Bollo.
- Gli obblighi informativi e pubblicitari: l’art. 29 del Codice, l’art. 37 del Decreto trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) e le Linee guida ANAC.
- L’affidamento dei servizi informatici dopo la legge n. 208/2015.
D) La pubblicità obbligatoria e facoltativa degli atti di gara dopo la conversione del decreto n. 32/19.
- Accesso documentale, civico e generalizzato negli appalti. La nuova disciplina delle comunicazioni.
E) Il RUP dopo il decreto sblocca – cantieri.
- L’aggiornamento delle linee guida 2018. Requisiti di esperienza e professionalità per la nomina e rilevanza esterna degli stessi.
- Le strutture di supporto RUP e le modalità organizzative e gestionali dell’esecuzione delle prestazioni.
F) La commissione di gara nel codice degli appalti dopo la legge di conversione del decreto n. 32/19.
- La sospensione dell’obbligo di nominare commissari iscritti all’albo. La nomina di componenti interni.
- Posizione e responsabilità dei commissari interni ed esterni. Pubblicità e segretezza delle sedute negli appalti sottosoglia.
- La verbalizzazione ed il ruolo del segretario nel nuovo codice.
- Incompatibilità e responsabilità del segretario e dei componenti: modalità di verifica ad opera delle stazioni appaltanti.
Ore 17.00 test di valutazione facoltativo.
Quota di partecipazione € 260,00 (comprensiva del materiale didattico e del coffee break).
A chi si iscriverà entro l’08 agosto 2019 verrà riservato uno sconto di € 60.