FIRENZE 27 /28 SETTEMBRE 2018

FIRENZE 27 /28 SETTEMBRE 2018

Informazioni Generali

Corso di formazione teorico pratico

Il Codice dei Contratti Pubblici: attuazione ed applicazione a due anni dall’entrata in vigore. Come sono cambiate le procedure di acquisto di beni e servizi nelle Università e nei Dipartimenti Universitari alla luce dei Decreti Ministeriali, delle Linee Guida Anac e degli atti attuativi. I risvolti pratici sulle procedure di affidamento e sulle gare. Gli affidamenti fino a 40.000,00 euro: dalla determina a contrarre fino alla stipula del contratto. Esame di alcuni casi pratici per giungere alla corretta definizione delle procedure di scelta del contraente e alla esecuzione del contratto. Le procedure negoziate da 40.000,00 e fino alla soglia comunitaria: dalla determina a contrarre fino alla stipula del contratto. Esame di alcuni casi pratici per giungere alla corretta definizione delle procedure di scelta del contraente e alla esecuzione del contratto.

 

FIRENZE 27/28 SETTEMBRE 2018 

IL CORSO SI TERRA’ PRESSO IL

GRAND HOTEL ADRIATICO

Data

FIRENZE 27/28 SETTEMBRE 2018

Città

FIRENZE

Indirizzo

GRAND HOTEL ADRIATICO

Dettagli

Relatore: Dott. Alessandro Quarta – Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.

Programma 27/09/2018 – ore 10.00/13.00 affidamenti fino a 40 mila euro.

  1. Dalla determina a contrarre alla stipula del contratto: le problematiche connesse alla verifica degli operatori economici e ai controlli a campione:
    • 1.1 Finalità della determina a contrarre e i principi generali del diritto amministrativo: in particolare la motivazione degli atti.
    • 1.2 Requisiti generali e le modifiche all'art. 80 del codice.
    • 1.3 La verifica dei requisiti generali in fase di esecuzione.
    • 1.4 Il Documento di gara unico europeo e la verifica dei requisiti. Il DGUE anche per gli affidamenti sotto soglia. Le Linee Guida n. 4 del 1° marzo 2018 entrate in vigore il 7 aprile 2018: “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”. Il DGUE elettronico.
    • 1.5 I requisiti speciali e i mezzi di prova.
    • 1.6 Il rating di impresa.
    • 1.7 L'avvalimento dei requisiti.
    • 1.8 Le modalità di effettuazione del controllo a campione. La percentuale di controlli da effettuare nell’anno solare di riferimento. I regolamenti attuativi delle Pubbliche Amministrazioni.
    • 1.9 I controlli da effettuare nell’ipotesi di acquisti tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.
    • 1.10 La responsabilità dei Funzionari nell’ipotesi di mancata effettuazione dei controlli.
    • 1.11 Le clausole da inserire nei contratti in ordine alla veridicità delle dichiarazioni.
    • 1.12 Eventuale utilizzo del sistema AVCPass nell’ipotesi di acquisti da € 20.000,00 a € 40.000,00.
    • 1.13 Come cambiano le richieste di CIG Simog e Smart CIG dopo le Linee Guida n. 4 del 1° marzo 2018.
  2. Cauzioni provvisorie e cauzioni definitive negli affidamenti di importo inferiore a 40.000,00 euro.
    • 2.1. L’art.93, comma 1, ultimo periodo, del Codice e la possibilità per le stazioni appaltanti di non richiedere la cauzione provvisoria negli affidamenti di importi inferiore a 40.000,00 euro
    • 2.2. L’art.103, comma 11, del Codice e la possibilità per la stazione appaltante di non richiedere cauzioni definitive per gli affidamenti di importo inferiore a 40.000,00 euro
    • 2.3. La problematica relativa al miglioramento del prezzo.
    • 2.4. I nuovI moduli offerta.
    • 2.5. Cauzioni provvisorie e definitive nell’ordine diretto di acquisto e nella trattativa privata sul MePA.
    • 2.6. Esonero della cauzione definitiva e applicazione delle penali.
  3. Il Principio di territorialità degli affidamenti:
    • 3.1. La Sentenza del TAR Toscana n. 356 dell’8 marzo 2018.
    • 3.2. La predeterminazione dei requisiti di partecipazione: la discrezionalità della stazione appaltante. L’introduzione di requisiti rigorosi, purchè non discriminanti e abnormi.
    • 3.3. La tassatività della cause di esclusione: dall’art. 46, comma 1 del D. Lgs. 163/2006 all’art.83, comma 8 del D. Lgs. 50/2016.
    • 3.4. Il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione e l’applicazione dei principi generali del codice e, in particolare, i principi di trasparenza, pubblicità, proporzionalità, economicità, rotazione e il divieto di artificioso frazionamento. L’ODA e La Trattativa Privata diretta.
    • 3.5. La Procedura di invito dei fornitori tramite una RDO sul MePA:
      • 3.5.1 Area Merceologica.
      • 3.5.2. Sede di affari dell’impresa.
      • 3.5.3. Sede Legale dell’impresa.
    • 3.6. Rotazione inviti e affidamenti e modalità di sorteggio. La funzionalità del MePa e l’esclusione di una ditta già destinataria di precedente affidamento.

Programma 27/09/2018 – ore 14.00/17.00 esercitazione pratica affidamenti fino a 40 mila euro.

  • A) La procedura per l’acquisto di:
    • 1) reagenti;
    • 2) attrezzature informatiche;
    • 3) libri;
    • 4) servizi di manutenzione;
    • 5) servizi di catering e biglietteria aerea e ferroviaria

 Esercitazione pratica su cosa fare per addivenire alla scelta del contraente:

  1. Richiesta acquisto.
  2. Verifica disponibilità somme in bilancio e assunzione vincolo di spesa.
  3. Nomina RUP.
  4. Verifica presenza beni/servizi su convenzioni Consip.
  5. Verifica presenza beni/servizi su Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione.
  6. Nell’ipotesi di acquisti extra MePA.
    • Eventuale Avviso esplorativo aperto a tutti gli operatori economici, compreso l’operatore economico uscente.
    • Comparazione dei listini di mercato, di offerte precedenti per commesse identiche o analoghe o all’analisi dei prezzi praticati ad altre amministrazioni.
    • Indagini di mercato attraverso il confronto dei preventivi di spesa forniti da due o più operatori economici.
  1. Nell’ipotesi di utilizzo del Mercato Elettronico:
    • ODA (Ordine diretto di acquisto tramite comparazione dei beni sulla vetrina del MepA);
    • Trattativa Privata Diretta;
    • Eventuale RDO (con richiesta di preventivi ad almeno cinque operatori economici);
    • Eventuale avviso esplorativo aperto a tutti gli operatori economici abilitati sul MePA per la categoria merceologica di riferimento.
  1. Principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti:
  • Motivazione reinvito al contraente uscente (in considerazione della particolare struttura del mercato e della riscontrata effettiva assenza di alternative, tenuto altresì conto del grado di soddisfazione maturato a conclusione del precedente rapporto contrattuale (esecuzione a regola d’arte e qualità della prestazione, nel rispetto dei tempi e dei costi pattuiti) e della competitività del prezzo offerto rispetto alla media dei prezzi praticati nel settore di mercato di riferimento;
  • Motivazione reinvito al candidato alla precedente procedura selettiva, e non affidatario, (tenuto conto dell’aspettativa, desunta da precedenti rapporti contrattuali o da altre ragionevoli circostanze, circa l’affidabilità dell’operatore economico e l’idoneità a fornire prestazioni coerenti con il livello economico e qualitativo atteso);
  • Affidamenti inferiori a 1.000 euro;
  • Motivazione espressa in forma sintetica, anche richiamando il regolamento di contabilità nella determina semplificata.
  1. Rispetto dei Principi di cui agli art.30, comma 1, 34 e 42 del D. Lgs. 50/2016.
  2. Eventuale esonero cauzione provvisoria ex art. 93, 1 comma, ultimo periodo, del D. Lgs. 50/2016.
  3. Programmazione degli acquisti al fine di evitare l’artificioso frazionamento della spesa.
  4. Termine presentazione dei preventivi (normalmente non inferiore a 15 giorni. Nell’ipotesi di urgenza non imputabile all’Amministrazione, il termine può essere ridotto ma deve esserne data adeguata motivazione).
  5. Eventuale esonero cauzione definitiva ex art.103, comma 11, del D. Lgs. 50/2016. Il problema del miglioramento del prezzo anche per acquisti di modico valore e mediante utilizzo dell’ODA sul MePA.
  6. Criterio di aggiudicazione:
  • Si utilizzerà il prezzo più basso ai sensi dell’art.95, comma 4, lett.b) nell’ipotesi si tratti di fornitura/servizio standardizzati oppure l’art.95, comma 4, lett.c) nell’ipotesi di acquisti fino a 40.000,00 euro IVA esclusa.
  1. Verifiche Operatori Economici:
  • Per Acquisti ExtraMePA:
    • Richiesta autodichiarazione per acquisti fino a 20.000,00 euro (resa ai sensi e per gli effetti del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, anche secondo il modello del documento di gara unico europeo, dalla quale risulti il possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’articolo 80 del Codice dei contratti pubblici e speciale, ove previsti, relativa all’assenza delle cause di esclusione di cui all’art.80 del D. Lgs. 50/2016;
    • Le verifiche per acquisti fino a 5.000,00 euro;
    • Le verifiche per acquisti da 5.000,00 euro e fino a 20.000 euro;
    • Le verifiche per acquisti da 20.000,00 euro e fino a 40.000,00 euro;
    • Le Verifica DURC e assenza di annotazioni tramite il casellario informatico ANAC.
    • Documenti eventuali da richiedere:
      • Patto d’integrità;
      • Dichiarazione Pantouflage.
  • Per Acquisti tramite MePA:
    • Verifica DURC e assenza di annotazioni tramite il casellario informatico ANAC;
    • Documenti eventuali da richiedere:
      • Patto d’Integrità;
      • Dichiarazione Pantouflage.
  1. Richiesta SMART CIG e possibilità di chiedere il CIG SIMOG per acquisti oltre i 20.000 euro. La possibilità di utilizzare il sistema AVCPass anche per acquisti sul MePA.
  2. Verifica anomalia delle offerte ai sensi dell’art.97 del D. Lgs. 50/2016.
  3. Verbale affidamento incarico.
  4. Determina a contrarre semplificata ex art. 32, comma 2, D. Lgs. 50/2016 da pubblicare nella sezione “Amministrazione Trasparente” ai sensi dell’art.29, comma 1, D. Lgs. 50/2016.
  5. Sottoscrizione contratto:
  • Per acquisti ExtraMePA tramite scambio di corrispondenza commerciale.
  • Per acquisti tramite MePA mediante ordine digitale firmato dal punto ordinante.
  1. Le clausole da inserire nel contratto. Tracciabilità flussi finanziari, penali, risoluzione e rescissione.
  2. Verifica regolare fornitura/servizi.
  3. Approvazione verbale di collaudo sulla base del Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità dell’Ente;

Liquidazione della Fattura. Verifica Equitalia per affidamenti di importo pari o superiore a 5.000 euro.

Programma 28/09/2018 – ore 09.00/13.00 procedura negoziata da 40.000,00 euro fino alla soglia comunitaria.

  1. La procedura negoziata ex art.36, comma 2, lett.b) del Codice e i principi generali;
  2. L’individuazione/nomina del RUP e le implicazioni determinate dalla carenza dei requisiti:
    • 2.1. Individuazione/Nomina del RUP.
    • 2.2. La tipologia di atti.
    • 2.3. Responsabilità del RUP nell’ipotesi di omessa pubblicazione degli atti obbligatori nella sezione Amministrazione Trasparente: le comunicazioni previste dall’art.29, secondo periodo del Codice e le comunicazioni ex art.76.
    • 2.4. Delega di funzioni.
    • 2.5. Rup, punto ordinante e dirigente che approva gli atti: il caso MePA.
    • 2.6. Nomina di RUP inadeguata o adottata in violazione delle Linee Guida Anac.
    • 2.7. Le soluzioni possibili.
    • 2.8. Rup e Centrali di Committenza.
    • 2.9. La legge n. 8/2018 della Regione Sardegna.
  1. L’obbligatorietà del ricorso alle Convenzioni Consip e le eventuali deroghe:
    • 3.1. Il sistema di razionalizzazione degli acquisti.
    • 3.2. L’art.26, comma 3, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488: i parametri qualità – prezzo come limiti massimi per l’acquisto di beni e servizi comparabili oggetto delle Convenzioni Consip.
    • 3.3. Il comma 1 del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 e la nullità dei contratti stipulati in violazione dell’obbligo di avvalersi delle Convenzioni Consip.
    • 3.4. La possibilità per le Amministrazioni Pubbliche di procedere in modo autonomo, a condizione che possano dimostrare di aver ricercato e conseguito condizioni migliorative rispetto a quelle contenute nelle convenzioni-quadro.
    • 3.5. La circolare del MEF del 25 agosto 2015.
    • 3.6. La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 1937 del 28 marzo 2018.
  1. La Commissione giudicatrice e l’Albo dei Commissari di Gara di cui all’art.78 del Codice. L’offerta economicamente più vantaggiosa e l’anomalia dell’offerta.
    • 4.1. La Commissione giudicatrice di cui all’art.77 del Codice. Eventuale incompatibilità tra funzioni di RUP e Presidente della Commissione di gara alla luce della recente giurisprudenza.
    • 4.2. l’Albo dei Componenti della Commissione di gara e le Linee Guida Anac n. 5 del 4 gennaio 2018: “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”.
    • 4.3. Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e trasporti del 12 febbraio 2018 “Determinazione della tariffa di iscrizione all'albo dei componenti delle commissioni giudicatrici e relativi compensi” pubblicato sulla G.U. n. 188 del 16 aprile 2018.
    • 4.4. I nuovi tempi di gara.
    • 4.5. L’art.95 del Codice.
    • 4.6. I servizi ad alta densità di manodopera, i servizi sociali, di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica. I servizi di ingegneria e architettura. Le clausole sociali e le nuove linee guida ANAC.
    • 4.7. Eventuali deroghe all’utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il minor prezzo. I servizi e le forniture standardizzati e quelli ad elevata ripetitività.
    • 4.8. Le nuove Linee guida n. 2 di attuazione del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti "Offerta economicamente più vantaggiosa".
    • 4.9. Requisiti di partecipazione e requisiti di valutazione: eventuale indicazione di sub –pesi, sub-criteri, sub-punteggi.
    • 4.10. Il costo di ciclo di vita del prodotto.
    • 4.11. Il parametro punteggio economico.
    • 4.12. Il Rating di legalità e prodotti a chilometro zero.
    • 4.13. Il sub procedimento di anomalia dell’offerta.
  1. Proroga e rinnovo dei contratti:
    • 5.1. L’art.35 e il valore stimato dell’appalto.
    • 5.2. Il quadro normativo.
    • 5.3. I principi comunitari.
    • 5.4. La distinzione tra servizio identico e servizio analogo.
    • 5.5. La proroga tecnica. La giurisprudenza prevalente e le determinazioni dell’ANAC.
    • 5.6. La proroga e la differenza rispetto al rinnovo.
    • 5.7. Proroga e modifiche sostanziali al bando di gara: differenze.
    • 5.8. Proroga del contratto con modifica del corrispettivo al ribasso.
    • 5.9. L’art.106 del Codice: modifica dei contratti durante il periodo di efficacia.
    • 5.10. Il quinto d’obbligo.
    • 5.11. La cessione dei crediti.
  1. La procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara: in particolare gli affidamenti ex art.63, comma 2, lett.b) e c).
    • 6.1. Il problema del Lock – In e le Linee Guida Anac n. 8 del 13 settembre 2017: “Ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili”
    • 6.2. La motivazione e la deroga al principio di concorrenza.
    • 6.3. Gli affidamenti ad operatore economico determinato.
    • 6.4. Fungibilità e infungibilità dei beni o dei servizi.
    • 6.5. Il caso della manutenzione del software di contabilità e degli acquisti destinati alla ricerca.

Programma 28/09/2018 – ore 14.00/17.00 esercitazione pratica su procedura negoziata da 40.000,00 euro fino alla soglia comunitaria.

 La procedura per l’acquisto di:

  • 1) reagenti;
  • 2) attrezzature informatiche;
  • 3) libri;
  • 4) servizi di manutenzione;
  • 5) servizi di catering e biglietteria aerea e ferroviaria

 Esercitazione pratica su cosa fare per addivenire alla scelta del contraente:

  1. Richiesta acquisto.
  2. Verifica disponibilità somme in bilancio e assunzione vincolo di spesa.
  3. Nomina RUP.
  4. Verifica presenza beni/servizi su convenzioni Consip.
  5. Verifica presenza beni/servizi su Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione.
  6. La determina a contrarre ex art. 32 comma 2, del Codice.
  7. Nell’ipotesi di acquisti extra MePA.

Eventuale Avviso esplorativo aperto a tutti gli operatori economici, compreso l’operatore economico uscente;

La procedura per il sorteggio degli operatori economici.

  1. Nell’ipotesi di utilizzo del Mercato Elettronico:
  • RDO (con richiesta di preventivi ad almeno cinque operatori economici). Oppure RDO aperta a tutti gli operatori economici abilitati;
  • Eventuale avviso esplorativo aperto a tutti gli operatori economici abilitati sul MePA per la categoria merceologica di riferimento.
  1. Principio di rotazione degli inviti:
  • Motivazione reinvito al contraente uscente (in considerazione della particolare struttura del mercato e della riscontrata effettiva assenza di alternative, tenuto altresì conto del grado di soddisfazione maturato a conclusione del precedente rapporto contrattuale (esecuzione a regola d’arte e qualità della prestazione, nel rispetto dei tempi e dei costi pattuiti) e della competitività del prezzo offerto rispetto alla media dei prezzi praticati nel settore di mercato di riferimento.
  • Motivazione reinvito al candidato alla precedente procedura selettiva, e non affidatario, (tenuto conto dell’aspettativa, desunta da precedenti rapporti contrattuali o da altre ragionevoli circostanze, circa l’affidabilità dell’operatore economico e l’idoneità a fornire prestazioni coerenti con il livello economico e qualitativo atteso).
  1. Rispetto dei Principi di cui agli art.30, comma 1, 34 e 42 del D. Lgs. 50/2016;
  2. La cauzione provvisoria: come richiederla.
  3. Programmazione degli acquisti al fine di evitare l’artificioso frazionamento della spesa.
  4. Termine richiesta offerta (normalmente non inferiore a 15 giorni. Nell’ipotesi di urgenza non imputabile all’Amministrazione, il termine può essere ridotto ma deve esserne data adeguata motivazione).
  5. Criterio di aggiudicazione: l’offerta economicamente più vantaggiosa e il criterio residuale del minor prezzo. Le forniture e servizi standardizzati e quelli ad elevata ripetitività.
  6. La Nomina della Commissione Giudicatrice. La predisposizione del Decreto di Nomina. La pubblicazione nella sezione Amministrazione Trasparente.
  7. Verifiche Operatori Economici. L’assenza delle cause di esclusione ex art.80 del Codice. La presenza delle annotazioni sul casellario ANAC. Il CIG con modalità SIMOG. Modalità ed esercitazioni. La verifica tramite il sistema AVCPass.
  8. Verifica anomalia delle offerte ai sensi dell’art.97 del D. Lgs. 50/2016.
  9. I verbali di gara. Le cause di incompatibilità. Le dichiarazioni da rendere da parte dei Commissari.
  10. La determina di aggiudicazione da pubblicare nella sezione “Amministrazione Trasparente” ai sensi dell’art.29, comma 1, D. Lgs. 50/2016.
  11. L’accesso agli atti.
  12. Sottoscrizione contratto:
  • Per acquisti ExtraMePA tramite scambio di corrispondenza commerciale.
  • Per acquisti tramite MePA mediante ordine digitale firmato dal punto ordinante.
  1. Le clausole da inserire nel contratto. Tracciabilità flussi finanziari, penali, risoluzione e rescissione.
  2. Verifica regolare fornitura/servizi.
  3. Approvazione verbale di collaudo sulla base del Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità dell’Ente.
  4. Liquidazione della Fattura. Verifica Equitalia per affidamenti per importi pari o superiori a 5.000 euro.
  5. L’opzione di proroga dei contratti. La ripetizione e il rinnovo.

Ore 17.00 test di valutazione facoltativo.

Quota di partecipazione € 280,00 (comprensiva del materiale didattico e del coffee break).

A chi si iscriverà entro il 06 agosto 2018 verrà riservato uno sconto di € 60,00

Il corso è destinato al personale degli Uffici Centrali delle Università, Dipartimenti Universitari, Asl, Cnr e comparto AFAM.

Quota di partecipazione € 280,00 (comprensiva del materiale didattico e del coffee break).

A chi si iscriverà entro il 06 agosto 2018 verrà riservato uno sconto di € 60.

Registrati online

Il corso è destinato al personale degli Uffici Centrali delle Università, Dipartimenti Universitari, Asl, Cnr e comparto AFAM.

Quota di partecipazione € 280,00 (comprensiva del materiale didattico e del coffee break).

A chi si iscriverà entro il 06 agosto 2018 verrà riservato uno sconto di € 60.

ORARIO DEL CORSO:

Lunedì 27 settembre 2018: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00 esercitazione pratica.

Martedì 28 settembre 2018: mattina 09.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00 esercitazione pratica.

 

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

Relatore: Dott. Alessandro Quarta – Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.

Programma 27/09/2018 – ore 10.00/13.00 affidamenti fino a 40 mila euro.

  1. Dalla determina a contrarre alla stipula del contratto: le problematiche connesse alla verifica degli operatori economici e ai controlli a campione:
    • 1.1 Finalità della determina a contrarre e i principi generali del diritto amministrativo: in particolare la motivazione degli atti.
    • 1.2 Requisiti generali e le modifiche all'art. 80 del codice.
    • 1.3 La verifica dei requisiti generali in fase di esecuzione.
    • 1.4 Il Documento di gara unico europeo e la verifica dei requisiti. Il DGUE anche per gli affidamenti sotto soglia. Le Linee Guida n. 4 del 1° marzo 2018 entrate in vigore il 7 aprile 2018: “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”. Il DGUE elettronico.
    • 1.5 I requisiti speciali e i mezzi di prova.
    • 1.6 Il rating di impresa.
    • 1.7 L'avvalimento dei requisiti.
    • 1.8 Le modalità di effettuazione del controllo a campione. La percentuale di controlli da effettuare nell’anno solare di riferimento. I regolamenti attuativi delle Pubbliche Amministrazioni.
    • 1.9 I controlli da effettuare nell’ipotesi di acquisti tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.
    • 1.10 La responsabilità dei Funzionari nell’ipotesi di mancata effettuazione dei controlli.
    • 1.11 Le clausole da inserire nei contratti in ordine alla veridicità delle dichiarazioni.
    • 1.12 Eventuale utilizzo del sistema AVCPass nell’ipotesi di acquisti da € 20.000,00 a € 40.000,00.
    • 1.13 Come cambiano le richieste di CIG Simog e Smart CIG dopo le Linee Guida n. 4 del 1° marzo 2018.
  2. Cauzioni provvisorie e cauzioni definitive negli affidamenti di importo inferiore a 40.000,00 euro.
    • 2.1. L’art.93, comma 1, ultimo periodo, del Codice e la possibilità per le stazioni appaltanti di non richiedere la cauzione provvisoria negli affidamenti di importi inferiore a 40.000,00 euro
    • 2.2. L’art.103, comma 11, del Codice e la possibilità per la stazione appaltante di non richiedere cauzioni definitive per gli affidamenti di importo inferiore a 40.000,00 euro
    • 2.3. La problematica relativa al miglioramento del prezzo.
    • 2.4. I nuovI moduli offerta.
    • 2.5. Cauzioni provvisorie e definitive nell’ordine diretto di acquisto e nella trattativa privata sul MePA.
    • 2.6. Esonero della cauzione definitiva e applicazione delle penali.
  3. Il Principio di territorialità degli affidamenti:
    • 3.1. La Sentenza del TAR Toscana n. 356 dell’8 marzo 2018.
    • 3.2. La predeterminazione dei requisiti di partecipazione: la discrezionalità della stazione appaltante. L’introduzione di requisiti rigorosi, purchè non discriminanti e abnormi.
    • 3.3. La tassatività della cause di esclusione: dall’art. 46, comma 1 del D. Lgs. 163/2006 all’art.83, comma 8 del D. Lgs. 50/2016.
    • 3.4. Il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione e l’applicazione dei principi generali del codice e, in particolare, i principi di trasparenza, pubblicità, proporzionalità, economicità, rotazione e il divieto di artificioso frazionamento. L’ODA e La Trattativa Privata diretta.
    • 3.5. La Procedura di invito dei fornitori tramite una RDO sul MePA:
      • 3.5.1 Area Merceologica.
      • 3.5.2. Sede di affari dell’impresa.
      • 3.5.3. Sede Legale dell’impresa.
    • 3.6. Rotazione inviti e affidamenti e modalità di sorteggio. La funzionalità del MePa e l’esclusione di una ditta già destinataria di precedente affidamento.

Programma 27/09/2018 – ore 14.00/17.00 esercitazione pratica affidamenti fino a 40 mila euro.

  • A) La procedura per l’acquisto di:
    • 1) reagenti;
    • 2) attrezzature informatiche;
    • 3) libri;
    • 4) servizi di manutenzione;
    • 5) servizi di catering e biglietteria aerea e ferroviaria

 Esercitazione pratica su cosa fare per addivenire alla scelta del contraente:

  1. Richiesta acquisto.
  2. Verifica disponibilità somme in bilancio e assunzione vincolo di spesa.
  3. Nomina RUP.
  4. Verifica presenza beni/servizi su convenzioni Consip.
  5. Verifica presenza beni/servizi su Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione.
  6. Nell’ipotesi di acquisti extra MePA.
    • Eventuale Avviso esplorativo aperto a tutti gli operatori economici, compreso l’operatore economico uscente.
    • Comparazione dei listini di mercato, di offerte precedenti per commesse identiche o analoghe o all’analisi dei prezzi praticati ad altre amministrazioni.
    • Indagini di mercato attraverso il confronto dei preventivi di spesa forniti da due o più operatori economici.
  1. Nell’ipotesi di utilizzo del Mercato Elettronico:
    • ODA (Ordine diretto di acquisto tramite comparazione dei beni sulla vetrina del MepA);
    • Trattativa Privata Diretta;
    • Eventuale RDO (con richiesta di preventivi ad almeno cinque operatori economici);
    • Eventuale avviso esplorativo aperto a tutti gli operatori economici abilitati sul MePA per la categoria merceologica di riferimento.
  1. Principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti:
  • Motivazione reinvito al contraente uscente (in considerazione della particolare struttura del mercato e della riscontrata effettiva assenza di alternative, tenuto altresì conto del grado di soddisfazione maturato a conclusione del precedente rapporto contrattuale (esecuzione a regola d’arte e qualità della prestazione, nel rispetto dei tempi e dei costi pattuiti) e della competitività del prezzo offerto rispetto alla media dei prezzi praticati nel settore di mercato di riferimento;
  • Motivazione reinvito al candidato alla precedente procedura selettiva, e non affidatario, (tenuto conto dell’aspettativa, desunta da precedenti rapporti contrattuali o da altre ragionevoli circostanze, circa l’affidabilità dell’operatore economico e l’idoneità a fornire prestazioni coerenti con il livello economico e qualitativo atteso);
  • Affidamenti inferiori a 1.000 euro;
  • Motivazione espressa in forma sintetica, anche richiamando il regolamento di contabilità nella determina semplificata.
  1. Rispetto dei Principi di cui agli art.30, comma 1, 34 e 42 del D. Lgs. 50/2016.
  2. Eventuale esonero cauzione provvisoria ex art. 93, 1 comma, ultimo periodo, del D. Lgs. 50/2016.
  3. Programmazione degli acquisti al fine di evitare l’artificioso frazionamento della spesa.
  4. Termine presentazione dei preventivi (normalmente non inferiore a 15 giorni. Nell’ipotesi di urgenza non imputabile all’Amministrazione, il termine può essere ridotto ma deve esserne data adeguata motivazione).
  5. Eventuale esonero cauzione definitiva ex art.103, comma 11, del D. Lgs. 50/2016. Il problema del miglioramento del prezzo anche per acquisti di modico valore e mediante utilizzo dell’ODA sul MePA.
  6. Criterio di aggiudicazione:
  • Si utilizzerà il prezzo più basso ai sensi dell’art.95, comma 4, lett.b) nell’ipotesi si tratti di fornitura/servizio standardizzati oppure l’art.95, comma 4, lett.c) nell’ipotesi di acquisti fino a 40.000,00 euro IVA esclusa.
  1. Verifiche Operatori Economici:
  • Per Acquisti ExtraMePA:
    • Richiesta autodichiarazione per acquisti fino a 20.000,00 euro (resa ai sensi e per gli effetti del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, anche secondo il modello del documento di gara unico europeo, dalla quale risulti il possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’articolo 80 del Codice dei contratti pubblici e speciale, ove previsti, relativa all’assenza delle cause di esclusione di cui all’art.80 del D. Lgs. 50/2016;
    • Le verifiche per acquisti fino a 5.000,00 euro;
    • Le verifiche per acquisti da 5.000,00 euro e fino a 20.000 euro;
    • Le verifiche per acquisti da 20.000,00 euro e fino a 40.000,00 euro;
    • Le Verifica DURC e assenza di annotazioni tramite il casellario informatico ANAC.
    • Documenti eventuali da richiedere:
      • Patto d’integrità;
      • Dichiarazione Pantouflage.
  • Per Acquisti tramite MePA:
    • Verifica DURC e assenza di annotazioni tramite il casellario informatico ANAC;
    • Documenti eventuali da richiedere:
      • Patto d’Integrità;
      • Dichiarazione Pantouflage.
  1. Richiesta SMART CIG e possibilità di chiedere il CIG SIMOG per acquisti oltre i 20.000 euro. La possibilità di utilizzare il sistema AVCPass anche per acquisti sul MePA.
  2. Verifica anomalia delle offerte ai sensi dell’art.97 del D. Lgs. 50/2016.
  3. Verbale affidamento incarico.
  4. Determina a contrarre semplificata ex art. 32, comma 2, D. Lgs. 50/2016 da pubblicare nella sezione “Amministrazione Trasparente” ai sensi dell’art.29, comma 1, D. Lgs. 50/2016.
  5. Sottoscrizione contratto:
  • Per acquisti ExtraMePA tramite scambio di corrispondenza commerciale.
  • Per acquisti tramite MePA mediante ordine digitale firmato dal punto ordinante.
  1. Le clausole da inserire nel contratto. Tracciabilità flussi finanziari, penali, risoluzione e rescissione.
  2. Verifica regolare fornitura/servizi.
  3. Approvazione verbale di collaudo sulla base del Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità dell’Ente;

Liquidazione della Fattura. Verifica Equitalia per affidamenti di importo pari o superiore a 5.000 euro.

Programma 28/09/2018 – ore 09.00/13.00 procedura negoziata da 40.000,00 euro fino alla soglia comunitaria.

  1. La procedura negoziata ex art.36, comma 2, lett.b) del Codice e i principi generali;
  2. L’individuazione/nomina del RUP e le implicazioni determinate dalla carenza dei requisiti:
    • 2.1. Individuazione/Nomina del RUP.
    • 2.2. La tipologia di atti.
    • 2.3. Responsabilità del RUP nell’ipotesi di omessa pubblicazione degli atti obbligatori nella sezione Amministrazione Trasparente: le comunicazioni previste dall’art.29, secondo periodo del Codice e le comunicazioni ex art.76.
    • 2.4. Delega di funzioni.
    • 2.5. Rup, punto ordinante e dirigente che approva gli atti: il caso MePA.
    • 2.6. Nomina di RUP inadeguata o adottata in violazione delle Linee Guida Anac.
    • 2.7. Le soluzioni possibili.
    • 2.8. Rup e Centrali di Committenza.
    • 2.9. La legge n. 8/2018 della Regione Sardegna.
  1. L’obbligatorietà del ricorso alle Convenzioni Consip e le eventuali deroghe:
    • 3.1. Il sistema di razionalizzazione degli acquisti.
    • 3.2. L’art.26, comma 3, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488: i parametri qualità – prezzo come limiti massimi per l’acquisto di beni e servizi comparabili oggetto delle Convenzioni Consip.
    • 3.3. Il comma 1 del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 e la nullità dei contratti stipulati in violazione dell’obbligo di avvalersi delle Convenzioni Consip.
    • 3.4. La possibilità per le Amministrazioni Pubbliche di procedere in modo autonomo, a condizione che possano dimostrare di aver ricercato e conseguito condizioni migliorative rispetto a quelle contenute nelle convenzioni-quadro.
    • 3.5. La circolare del MEF del 25 agosto 2015.
    • 3.6. La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 1937 del 28 marzo 2018.
  1. La Commissione giudicatrice e l’Albo dei Commissari di Gara di cui all’art.78 del Codice. L’offerta economicamente più vantaggiosa e l’anomalia dell’offerta.
    • 4.1. La Commissione giudicatrice di cui all’art.77 del Codice. Eventuale incompatibilità tra funzioni di RUP e Presidente della Commissione di gara alla luce della recente giurisprudenza.
    • 4.2. l’Albo dei Componenti della Commissione di gara e le Linee Guida Anac n. 5 del 4 gennaio 2018: “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”.
    • 4.3. Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e trasporti del 12 febbraio 2018 “Determinazione della tariffa di iscrizione all'albo dei componenti delle commissioni giudicatrici e relativi compensi” pubblicato sulla G.U. n. 188 del 16 aprile 2018.
    • 4.4. I nuovi tempi di gara.
    • 4.5. L’art.95 del Codice.
    • 4.6. I servizi ad alta densità di manodopera, i servizi sociali, di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica. I servizi di ingegneria e architettura. Le clausole sociali e le nuove linee guida ANAC.
    • 4.7. Eventuali deroghe all’utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il minor prezzo. I servizi e le forniture standardizzati e quelli ad elevata ripetitività.
    • 4.8. Le nuove Linee guida n. 2 di attuazione del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti "Offerta economicamente più vantaggiosa".
    • 4.9. Requisiti di partecipazione e requisiti di valutazione: eventuale indicazione di sub –pesi, sub-criteri, sub-punteggi.
    • 4.10. Il costo di ciclo di vita del prodotto.
    • 4.11. Il parametro punteggio economico.
    • 4.12. Il Rating di legalità e prodotti a chilometro zero.
    • 4.13. Il sub procedimento di anomalia dell’offerta.
  1. Proroga e rinnovo dei contratti:
    • 5.1. L’art.35 e il valore stimato dell’appalto.
    • 5.2. Il quadro normativo.
    • 5.3. I principi comunitari.
    • 5.4. La distinzione tra servizio identico e servizio analogo.
    • 5.5. La proroga tecnica. La giurisprudenza prevalente e le determinazioni dell’ANAC.
    • 5.6. La proroga e la differenza rispetto al rinnovo.
    • 5.7. Proroga e modifiche sostanziali al bando di gara: differenze.
    • 5.8. Proroga del contratto con modifica del corrispettivo al ribasso.
    • 5.9. L’art.106 del Codice: modifica dei contratti durante il periodo di efficacia.
    • 5.10. Il quinto d’obbligo.
    • 5.11. La cessione dei crediti.
  1. La procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara: in particolare gli affidamenti ex art.63, comma 2, lett.b) e c).
    • 6.1. Il problema del Lock – In e le Linee Guida Anac n. 8 del 13 settembre 2017: “Ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili”
    • 6.2. La motivazione e la deroga al principio di concorrenza.
    • 6.3. Gli affidamenti ad operatore economico determinato.
    • 6.4. Fungibilità e infungibilità dei beni o dei servizi.
    • 6.5. Il caso della manutenzione del software di contabilità e degli acquisti destinati alla ricerca.

Programma 28/09/2018 – ore 14.00/17.00 esercitazione pratica su procedura negoziata da 40.000,00 euro fino alla soglia comunitaria.

 La procedura per l’acquisto di:

  • 1) reagenti;
  • 2) attrezzature informatiche;
  • 3) libri;
  • 4) servizi di manutenzione;
  • 5) servizi di catering e biglietteria aerea e ferroviaria

 Esercitazione pratica su cosa fare per addivenire alla scelta del contraente:

  1. Richiesta acquisto.
  2. Verifica disponibilità somme in bilancio e assunzione vincolo di spesa.
  3. Nomina RUP.
  4. Verifica presenza beni/servizi su convenzioni Consip.
  5. Verifica presenza beni/servizi su Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione.
  6. La determina a contrarre ex art. 32 comma 2, del Codice.
  7. Nell’ipotesi di acquisti extra MePA.

Eventuale Avviso esplorativo aperto a tutti gli operatori economici, compreso l’operatore economico uscente;

La procedura per il sorteggio degli operatori economici.

  1. Nell’ipotesi di utilizzo del Mercato Elettronico:
  • RDO (con richiesta di preventivi ad almeno cinque operatori economici). Oppure RDO aperta a tutti gli operatori economici abilitati;
  • Eventuale avviso esplorativo aperto a tutti gli operatori economici abilitati sul MePA per la categoria merceologica di riferimento.
  1. Principio di rotazione degli inviti:
  • Motivazione reinvito al contraente uscente (in considerazione della particolare struttura del mercato e della riscontrata effettiva assenza di alternative, tenuto altresì conto del grado di soddisfazione maturato a conclusione del precedente rapporto contrattuale (esecuzione a regola d’arte e qualità della prestazione, nel rispetto dei tempi e dei costi pattuiti) e della competitività del prezzo offerto rispetto alla media dei prezzi praticati nel settore di mercato di riferimento.
  • Motivazione reinvito al candidato alla precedente procedura selettiva, e non affidatario, (tenuto conto dell’aspettativa, desunta da precedenti rapporti contrattuali o da altre ragionevoli circostanze, circa l’affidabilità dell’operatore economico e l’idoneità a fornire prestazioni coerenti con il livello economico e qualitativo atteso).
  1. Rispetto dei Principi di cui agli art.30, comma 1, 34 e 42 del D. Lgs. 50/2016;
  2. La cauzione provvisoria: come richiederla.
  3. Programmazione degli acquisti al fine di evitare l’artificioso frazionamento della spesa.
  4. Termine richiesta offerta (normalmente non inferiore a 15 giorni. Nell’ipotesi di urgenza non imputabile all’Amministrazione, il termine può essere ridotto ma deve esserne data adeguata motivazione).
  5. Criterio di aggiudicazione: l’offerta economicamente più vantaggiosa e il criterio residuale del minor prezzo. Le forniture e servizi standardizzati e quelli ad elevata ripetitività.
  6. La Nomina della Commissione Giudicatrice. La predisposizione del Decreto di Nomina. La pubblicazione nella sezione Amministrazione Trasparente.
  7. Verifiche Operatori Economici. L’assenza delle cause di esclusione ex art.80 del Codice. La presenza delle annotazioni sul casellario ANAC. Il CIG con modalità SIMOG. Modalità ed esercitazioni. La verifica tramite il sistema AVCPass.
  8. Verifica anomalia delle offerte ai sensi dell’art.97 del D. Lgs. 50/2016.
  9. I verbali di gara. Le cause di incompatibilità. Le dichiarazioni da rendere da parte dei Commissari.
  10. La determina di aggiudicazione da pubblicare nella sezione “Amministrazione Trasparente” ai sensi dell’art.29, comma 1, D. Lgs. 50/2016.
  11. L’accesso agli atti.
  12. Sottoscrizione contratto:
  • Per acquisti ExtraMePA tramite scambio di corrispondenza commerciale.
  • Per acquisti tramite MePA mediante ordine digitale firmato dal punto ordinante.
  1. Le clausole da inserire nel contratto. Tracciabilità flussi finanziari, penali, risoluzione e rescissione.
  2. Verifica regolare fornitura/servizi.
  3. Approvazione verbale di collaudo sulla base del Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità dell’Ente.
  4. Liquidazione della Fattura. Verifica Equitalia per affidamenti per importi pari o superiori a 5.000 euro.
  5. L’opzione di proroga dei contratti. La ripetizione e il rinnovo.

Ore 17.00 test di valutazione facoltativo.

Quota di partecipazione € 280,00 (comprensiva del materiale didattico e del coffee break).

A chi si iscriverà entro il 06 agosto 2018 verrà riservato uno sconto di € 60,00

Prenotazioni

Il corso è destinato al personale degli Uffici Centrali delle Università, Dipartimenti Universitari, Asl, Cnr e comparto AFAM.

Quota di partecipazione € 280,00 (comprensiva del materiale didattico e del coffee break).

A chi si iscriverà entro il 06 agosto 2018 verrà riservato uno sconto di € 60.

Registrati online

Altre informazioni

Il corso è destinato al personale degli Uffici Centrali delle Università, Dipartimenti Universitari, Asl, Cnr e comparto AFAM.

Quota di partecipazione € 280,00 (comprensiva del materiale didattico e del coffee break).

A chi si iscriverà entro il 06 agosto 2018 verrà riservato uno sconto di € 60.

Orari del corso

ORARIO DEL CORSO:

Lunedì 27 settembre 2018: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00 esercitazione pratica.

Martedì 28 settembre 2018: mattina 09.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00 esercitazione pratica.

 

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso