Foro Italico 2015

Foro Italico 2015

Informazioni Generali

Corso di formazione

La contabilizzazione ed il pagamento delle fatture nelle Università

Durante il corso Corrado Coppolecchia tratterà in maniera dettagliata le tematiche connesse all' ACCETTAZIONE e RIFIUTO della fattura elettronica e relativa
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA

La contabilizzazione ed il pagamento delle fatture nelle Università: LO SPLIT PAYMENT, IL REVERSE CHARGE, LA FATTURA ELETTRONICA ED I CONTROLLI TELEMATICI

Data

16 - 17 Aprile 2015

Città

Roma

Indirizzo

Foro Italico Roma

Dettagli

LA FATTURA

1. Inquadramento soggettivo ed oggettivo;
2. Ambiti istituzionali e commerciali;
3. Inquadramento giuridico - tributario;
4. Fattura attiva e passiva;
5. Momento impositivo, emissione e contabilizzazione della fattura;
6. Esigibilità dell'IVA;
7. Pagamento della fattura;
8. Liquidazione dell'IVA;
9. La fattura elettronica;
10. Le scritture contabili;

LO SPLIT PAYMENT ED IL REVERSE CHARGE

1. Nuovi adempimenti connessi al pagamento delle fatture per acquisto di beni e servizi;
2. Inquadramento soggettivo ed oggettivo;
3. Ambiti istituzionali e commerciali;
4. Il versamento diretto dell’IVA;
5. La contabilizzazione delle fatture;
6.I rapporti con i fornitori;
7. I controlli telematici: verifica del durc; intervento sostitutivo; verifica equitalia; cessione dei crediti; pignoramenti e piattaforma certificativi dei crediti;
8. Le scritture contabili;
9. Le sanzioni.

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione: € 200,00

Il corso verrà confermato al raggiungimento di almeno 20 iscritti.

Richiedi Prenotazione

Il percorso formativo si propone, con taglio prevalentemente pratico-operativo, di analizzare in dettaglio i presupposti normativi che prevedono i nuovi adempimenti a carico delle Università. La legge 190/2014 (legge di stabilità 2015), infatti, ha introdotto il meccanismo dello split payment ed ha esteso a numerose altre attività il reverse charge.

Entrambe sotto l'aspetto applicativo prevedono per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della P.A. nuove modalità di gestione, contabilizzazione e versamento dell’IVA. Di conseguenza il percorso si propone di fornire le necessarie conoscenze dei principi previsti dalla normativa IVA – DPR 633/72 – che regolamentano la emissione, la gestione e la esigibilità delle fatture.

Giovedì mattina h. 10:00 / 13:00 Pomeriggio 14:00 / 17:00 Venerdì 09:00 / 13:30

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

LA FATTURA

1. Inquadramento soggettivo ed oggettivo;
2. Ambiti istituzionali e commerciali;
3. Inquadramento giuridico - tributario;
4. Fattura attiva e passiva;
5. Momento impositivo, emissione e contabilizzazione della fattura;
6. Esigibilità dell'IVA;
7. Pagamento della fattura;
8. Liquidazione dell'IVA;
9. La fattura elettronica;
10. Le scritture contabili;

LO SPLIT PAYMENT ED IL REVERSE CHARGE

1. Nuovi adempimenti connessi al pagamento delle fatture per acquisto di beni e servizi;
2. Inquadramento soggettivo ed oggettivo;
3. Ambiti istituzionali e commerciali;
4. Il versamento diretto dell’IVA;
5. La contabilizzazione delle fatture;
6.I rapporti con i fornitori;
7. I controlli telematici: verifica del durc; intervento sostitutivo; verifica equitalia; cessione dei crediti; pignoramenti e piattaforma certificativi dei crediti;
8. Le scritture contabili;
9. Le sanzioni.

Prenotazioni

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione: € 200,00

Il corso verrà confermato al raggiungimento di almeno 20 iscritti.

Richiedi Prenotazione

Altre informazioni

Il percorso formativo si propone, con taglio prevalentemente pratico-operativo, di analizzare in dettaglio i presupposti normativi che prevedono i nuovi adempimenti a carico delle Università. La legge 190/2014 (legge di stabilità 2015), infatti, ha introdotto il meccanismo dello split payment ed ha esteso a numerose altre attività il reverse charge.

Entrambe sotto l'aspetto applicativo prevedono per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della P.A. nuove modalità di gestione, contabilizzazione e versamento dell’IVA. Di conseguenza il percorso si propone di fornire le necessarie conoscenze dei principi previsti dalla normativa IVA – DPR 633/72 – che regolamentano la emissione, la gestione e la esigibilità delle fatture.

Orari del corso

Giovedì mattina h. 10:00 / 13:00 Pomeriggio 14:00 / 17:00 Venerdì 09:00 / 13:30

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso