Foro Italico Ottobre 2015

Foro Italico Ottobre 2015

Informazioni Generali

Corso di formazione

Il Corso, che avrà taglio prevalentemente pratico-operativo, si propone di:

analizzare in dettaglio i presupposti normativi che consentono l’attribuzione degli incarichi a personale esterno, le disposizioni in materia di pubblicità e trasparenza ed il trattamento previdenziale e tributario connesso al pagamento degli incarichi;
affrontare e risolvere le diverse problematiche interpretative e applicative connesse;
formare/consolidare le competenze e le professionalità, tecniche e amministrative, per gestire correttamente gli adempimenti connessi all’attribuzione di incarichi.

I DESTINATARI

Il Corso è rivolto a tutto il personale amministrativo/contabile delle Università, sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità, coinvolto nei processi gestionali per competenze contrattuali, contabili, tributarie e gestione del personale.

Gli incarichi delle università al personale esterno: attribuzione, pubblicità e trasparenza, trattamento previdenziale, fiscale e tributario

Data

27 - 28 Ottobre 2015

Città

Roma

Indirizzo

Foro Italico Roma

Dettagli

Disciplina dell’attribuzione degli incarichi di lavoro autonomo professionale, coordinato e continuativo ed occasionale a personale esterno agli Enti - art. 7 dlgs. 165/2001e s.m.

Stipula di contratti di lavoro a tempo determinato e lavoro flessibile - art. 36 dlgs. 165/2001 e s.m.
Incompatibilità e divieto di cumulo - art. 53 dlgs 165/2001
Obblighi di pubblicità e trasparenza degli incarichi attribuiti e dei compensi corrisposti – artt. 35 e 36 L. n. 190/2012; dlgs 33/2013.
Qualificazione tributaria e trattamento previdenziale e fiscale dei:
redditi di lavoro dipendente
redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (cococo - borse di studio - etc.)
Lavoro autonomo di natura professionale ed occasionale: aspetti previdenziali e fiscali
Pagamento di fatture professionali e di notule a soggetti residenti e non residenti: esempi pratici
Gli obblighi di verifica e certificazione dei i pagamenti dell’ Ente –D.M. 40/2008
Ritenuta sui pignoramenti
I versamenti delle ritenute fiscali e previdenziali
Le dichiarazioni previdenziali mensili, conguagli fiscali e previdenziali e le certificazioni di fine anno.

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione: € 250,00

Richiedi Prenotazione

Per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le Università possono conferire ad esperti di particolare e comprovata specializzazione incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa. Nel corso degli ultimi anni nuove disposizioni sono intervenute a disciplinare le modalità di attribuzione e, con l’entrata in vigore della legge n. 190/2012 “anticorruzione”, a prevedere nuovi obblighi a carico delle Università in materia di pubblicità e trasparenza. Pertanto è opportuno ricostruire sistematicamente l’intero processo partendo dalle fasi di attribuzione di un incarico a personale esterno, passando in rassegna gli obblighi di pubblicità e trasparenza ed infine esaminare gli adempimenti previdenziali, fiscali e tributari connessi ai pagamenti effettuati.

Il Corso prevede un totale di n. 11 ore formative

27 ottobre, prima giornata:

9.30: Registrazione Partecipanti
10.00 - 13.00
14.00 - 17.00

28 ottobre, seconda giornata:

9:00 - 13:00

11:00 - 11:30 coffee break

11:30 - 13:00

13:00 - 14:00 pausa pranzo
14:00 - 15:00
15:00 - 15:30 test di valutazione (facoltativo)
15:30 - 16:00 commento test

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

Disciplina dell’attribuzione degli incarichi di lavoro autonomo professionale, coordinato e continuativo ed occasionale a personale esterno agli Enti - art. 7 dlgs. 165/2001e s.m.

Stipula di contratti di lavoro a tempo determinato e lavoro flessibile - art. 36 dlgs. 165/2001 e s.m.
Incompatibilità e divieto di cumulo - art. 53 dlgs 165/2001
Obblighi di pubblicità e trasparenza degli incarichi attribuiti e dei compensi corrisposti – artt. 35 e 36 L. n. 190/2012; dlgs 33/2013.
Qualificazione tributaria e trattamento previdenziale e fiscale dei:
redditi di lavoro dipendente
redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (cococo - borse di studio - etc.)
Lavoro autonomo di natura professionale ed occasionale: aspetti previdenziali e fiscali
Pagamento di fatture professionali e di notule a soggetti residenti e non residenti: esempi pratici
Gli obblighi di verifica e certificazione dei i pagamenti dell’ Ente –D.M. 40/2008
Ritenuta sui pignoramenti
I versamenti delle ritenute fiscali e previdenziali
Le dichiarazioni previdenziali mensili, conguagli fiscali e previdenziali e le certificazioni di fine anno.

Prenotazioni

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione: € 250,00

Richiedi Prenotazione

Altre informazioni

Per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le Università possono conferire ad esperti di particolare e comprovata specializzazione incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa. Nel corso degli ultimi anni nuove disposizioni sono intervenute a disciplinare le modalità di attribuzione e, con l’entrata in vigore della legge n. 190/2012 “anticorruzione”, a prevedere nuovi obblighi a carico delle Università in materia di pubblicità e trasparenza. Pertanto è opportuno ricostruire sistematicamente l’intero processo partendo dalle fasi di attribuzione di un incarico a personale esterno, passando in rassegna gli obblighi di pubblicità e trasparenza ed infine esaminare gli adempimenti previdenziali, fiscali e tributari connessi ai pagamenti effettuati.

Orari del corso

Il Corso prevede un totale di n. 11 ore formative

27 ottobre, prima giornata:

9.30: Registrazione Partecipanti
10.00 - 13.00
14.00 - 17.00

28 ottobre, seconda giornata:

9:00 - 13:00

11:00 - 11:30 coffee break

11:30 - 13:00

13:00 - 14:00 pausa pranzo
14:00 - 15:00
15:00 - 15:30 test di valutazione (facoltativo)
15:30 - 16:00 commento test

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso