CORSO DI FORMAZIONE
TECNICHE AMMINISTRATIVE E GESTIONALI DELLE UNIVERSITA' ITALIANE
15 - 18 GIUGNO 2020.
TH ISOLA CAPO RIZZUTO LE CASTELLA VILLAGE
CORSO DI FORMAZIONE
TECNICHE AMMINISTRATIVE E GESTIONALI DELLE UNIVERSITA' ITALIANE
15 - 18 GIUGNO 2020.
TH ISOLA CAPO RIZZUTO LE CASTELLA VILLAGE
GIORNATE E ORARI
Lunedì 15 giugno 08:30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Martedì 16 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Mercoledì 17 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Giovedì 18 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 simulazione operativa di un bando di gara.
PROGRAMMA PROVVISORIO DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO
L’argomento relativo alle due giornate di formazione in materia di contrattualistica pubblica sarà finalizzato alla conoscenza operativa e teorica degli strumenti base per operare nel complicato ma, allo stesso tempo, affascinante mondo delle procedure di affidamento sopra e sotto soglia comunitaria.
L’intento principale è quello di fornire a chiunque opera in questa materia quelle basi per poter essere sereno e comprendere che niente è impossibile se si conoscono i passaggi che possono garantire la certezza del proprio agire.
Alla luce di quanto sopra evidenziato, le due giornate formative saranno finalizzate a una prima conoscenza teorica delle norme indispensabili, quelle che tutti devono conoscere e che garantiscono sicuramente l’adozione dei provvedimenti amministrativi e degli atti di gara da potenziali contestazioni.
Non a caso, la giornata di mercoledì sarà dedicata ai seguenti argomenti:
1) la richiesta di acquisto e il suo contenuto;
2) la ricerca dei prodotti;
3) la congruità dell’offerta e il principio di economicità;
4) gli affidamenti diretti e la semplificazione;
5) le procedure di gara, anche tramite affidamento diretto, per importi oltre i 40.000 euro e fino alla soglia comunitaria;
6) le richieste relative di affidamento in esclusiva e le modalità per dimostrarla;
7) le procedure di gara: sopra e sotto soglia comunitaria (principi: programmazione, atti, RUP, criteri di aggiudicazione, commissione di gara, anomalie dell’offerta);
8) il contratto di appalto e la fase di esecuzione.
Dopo aver illustrato i principi base, come sopra evidenziati, l’intera giornata di giovedì sarà dedicata alle esercitazioni pratiche: partendo da uno o più casi operativi in materia di affidamento sopra e sottoglia comunitaria tutti i partecipanti al corso saranno coinvolti in simulazioni per scegliere il miglior contraente.
Pertanto si analizzeranno:
La quota d’iscrizione è di € 390,00 e comprende:
1. Servizi congressuali
2. Materiale didattico
3. n. 4/5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa).
A tutti gli iscritti, la Tempo srl farà omaggio della notte del 18 giugno.
Per chi si iscriverà entro il 28 febbraio 2020 verrà applicato uno sconto di € 60,00.
ANNULLAMENTI E PENALI
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
Dal 20° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;
Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.
Per informazioni su tariffe aeree, potete chiedere a MO.GE.PA. srl - tel. 0321/624840.
Lunedì 15 giugno 08:30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Martedì 16 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Mercoledì 17 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Giovedì 18 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 simulazione operativa di un bando di gara.
GIORNATE E ORARI
Lunedì 15 giugno 08:30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Martedì 16 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Mercoledì 17 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Giovedì 18 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 simulazione operativa di un bando di gara.
PROGRAMMA PROVVISORIO DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO
L’argomento relativo alle due giornate di formazione in materia di contrattualistica pubblica sarà finalizzato alla conoscenza operativa e teorica degli strumenti base per operare nel complicato ma, allo stesso tempo, affascinante mondo delle procedure di affidamento sopra e sotto soglia comunitaria.
L’intento principale è quello di fornire a chiunque opera in questa materia quelle basi per poter essere sereno e comprendere che niente è impossibile se si conoscono i passaggi che possono garantire la certezza del proprio agire.
Alla luce di quanto sopra evidenziato, le due giornate formative saranno finalizzate a una prima conoscenza teorica delle norme indispensabili, quelle che tutti devono conoscere e che garantiscono sicuramente l’adozione dei provvedimenti amministrativi e degli atti di gara da potenziali contestazioni.
Non a caso, la giornata di mercoledì sarà dedicata ai seguenti argomenti:
1) la richiesta di acquisto e il suo contenuto;
2) la ricerca dei prodotti;
3) la congruità dell’offerta e il principio di economicità;
4) gli affidamenti diretti e la semplificazione;
5) le procedure di gara, anche tramite affidamento diretto, per importi oltre i 40.000 euro e fino alla soglia comunitaria;
6) le richieste relative di affidamento in esclusiva e le modalità per dimostrarla;
7) le procedure di gara: sopra e sotto soglia comunitaria (principi: programmazione, atti, RUP, criteri di aggiudicazione, commissione di gara, anomalie dell’offerta);
8) il contratto di appalto e la fase di esecuzione.
Dopo aver illustrato i principi base, come sopra evidenziati, l’intera giornata di giovedì sarà dedicata alle esercitazioni pratiche: partendo da uno o più casi operativi in materia di affidamento sopra e sottoglia comunitaria tutti i partecipanti al corso saranno coinvolti in simulazioni per scegliere il miglior contraente.
Pertanto si analizzeranno:
La quota d’iscrizione è di € 390,00 e comprende:
1. Servizi congressuali
2. Materiale didattico
3. n. 4/5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa).
A tutti gli iscritti, la Tempo srl farà omaggio della notte del 18 giugno.
Per chi si iscriverà entro il 28 febbraio 2020 verrà applicato uno sconto di € 60,00.
ANNULLAMENTI E PENALI
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
Dal 20° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;
Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.
Per informazioni su tariffe aeree, potete chiedere a MO.GE.PA. srl - tel. 0321/624840.
Lunedì 15 giugno 08:30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Martedì 16 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Mercoledì 17 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Giovedì 18 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 simulazione operativa di un bando di gara.