LE CASTELLA 15-18 GIUGNO 2020

LE CASTELLA 15-18 GIUGNO 2020

Informazioni Generali

CORSO DI FORMAZIONE

TECNICHE AMMINISTRATIVE E GESTIONALI DELLE UNIVERSITA' ITALIANE
15 - 18 GIUGNO 2020.
TH ISOLA CAPO RIZZUTO LE CASTELLA VILLAGE

Data

15 - 18 GIUGNO 2020

Città

ISOLA CAPO RIZZUTO

Indirizzo

LE CASTELLA VILLAGE

Dettagli

GIORNATE E ORARI

Lunedì 15 giugno 08:30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.

Martedì 16 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa. 

Mercoledì 17 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.

Giovedì 18 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 simulazione operativa di un bando di gara.

 

PROGRAMMA PROVVISORIO DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO

L’argomento relativo alle due giornate di formazione in materia di contrattualistica pubblica sarà finalizzato alla conoscenza operativa e teorica degli strumenti base per operare nel complicato ma, allo stesso tempo, affascinante mondo delle procedure di affidamento sopra e sotto soglia comunitaria.

L’intento principale è quello di fornire a chiunque opera in questa materia quelle basi per poter essere sereno e comprendere che niente è impossibile se si conoscono i passaggi che possono garantire la certezza del proprio agire.

Alla luce di quanto sopra evidenziato, le due giornate formative saranno finalizzate a una prima conoscenza teorica delle norme indispensabili, quelle che tutti devono conoscere e che garantiscono sicuramente l’adozione dei provvedimenti amministrativi e degli atti di gara da potenziali contestazioni.

Non a caso, la giornata di mercoledì sarà dedicata ai seguenti argomenti:

1) la richiesta di acquisto e il suo contenuto;

2) la ricerca dei prodotti;

3) la congruità dell’offerta e il principio di economicità;

4) gli affidamenti diretti e la semplificazione;

5) le procedure di gara, anche tramite affidamento diretto, per importi oltre i 40.000 euro e fino alla soglia comunitaria;

6) le richieste relative di affidamento in esclusiva e le modalità per dimostrarla;

7) le procedure di gara: sopra e sotto soglia comunitaria (principi: programmazione, atti, RUP, criteri di aggiudicazione, commissione di gara, anomalie dell’offerta);

8) il contratto di appalto e la fase di esecuzione.

 

Dopo aver illustrato i principi base, come sopra evidenziati, l’intera giornata di giovedì sarà dedicata alle esercitazioni pratiche: partendo da uno o più casi operativi in materia di affidamento sopra e sottoglia comunitaria tutti i partecipanti al corso saranno coinvolti in simulazioni per scegliere il miglior contraente.

Pertanto si analizzeranno:

  • Le modalità di individuazione del RUP e il provvedimento di adozione;
  • Come si calcola il valore complessivo dell’appalto (comprensivo delle proroghe e dei rinnovi);
  • Le richieste di acquisto fino a 5.000 euro senza obbligo di utilizzo del MePA: dalle modalità di acquisizione dei preventivi, alla rotazione, alla stipula del contratto;
  • Le richieste di acquisto da 5.000,00 euro e fino a 40.000,00 con utilizzo della piattaforma telematica MePA;
  • Le richieste di acquisto da 40.000,00 e fino alla soglia comunitaria (attualmente fissata in € 214.000,00 IVA esclusa): determine a contrarre, clausole da inserire, lettere di invito, capitolai speciali d’appalto, utilizzo di RDO sul MePA;
  • Come si richiedono i CIG in modalità smart e simog;
  • Il perfezionamento dei CIG;
  • La chiusura delle comunicazioni all’Anac;
  • Le piattaforme telematiche per le gare sotto e sopra soglia comunitaria;
  • le richieste di accesso agli atti;
  • Il soccorso istruttorio;
  • L’AVCPass e le verifiche degli operatori economici;
  • I casi più problematici relativi a fattispecie risolte dalla giurisprudenza (il principio di territorialità degli affidamenti, la pubblicità, la rotazione, il contraente uscente, l’avviso di manifestazione di interesse);
  • Il contratto per corrispondenza e le clausole da inserire;
  • Il buono d’ordine e le clausole da inserire;
  • Il contratto in forma pubblico – amministrativa e le clausole da inserire;
  • Il quinto d’obbligo;
  • Ie modifiche ai contratti in corso di esecuzione;
  • L’imposta di bollo;
  • Il subappalto;
  • I contratti particolari: la concessione dei servizi bar, museali e la distribuzione di alimenti e bevande.

VISUALIZZA IL LISTINO PREZZI PER LE ISCRIZIONI

La quota d’iscrizione è di € 390,00 e comprende:
1. Servizi congressuali
2. Materiale didattico
3. n. 4/5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa).

A tutti gli iscritti, la Tempo srl farà omaggio della notte del 18 giugno.

Per chi si iscriverà entro il 28 febbraio 2020 verrà applicato uno sconto di € 60,00.

VISUALIZZA IL LISTINO PREZZI PER LE ISCRIZIONI

Registrati online

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 20° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

Per informazioni su tariffe aeree, potete chiedere a MO.GE.PA. srl - tel. 0321/624840.

Lunedì 15 giugno 08:30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.

Martedì 16 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa. 

Mercoledì 17 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.

Giovedì 18 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 simulazione operativa di un bando di gara.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

GIORNATE E ORARI

Lunedì 15 giugno 08:30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.

Martedì 16 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa. 

Mercoledì 17 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.

Giovedì 18 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 simulazione operativa di un bando di gara.

 

PROGRAMMA PROVVISORIO DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO

L’argomento relativo alle due giornate di formazione in materia di contrattualistica pubblica sarà finalizzato alla conoscenza operativa e teorica degli strumenti base per operare nel complicato ma, allo stesso tempo, affascinante mondo delle procedure di affidamento sopra e sotto soglia comunitaria.

L’intento principale è quello di fornire a chiunque opera in questa materia quelle basi per poter essere sereno e comprendere che niente è impossibile se si conoscono i passaggi che possono garantire la certezza del proprio agire.

Alla luce di quanto sopra evidenziato, le due giornate formative saranno finalizzate a una prima conoscenza teorica delle norme indispensabili, quelle che tutti devono conoscere e che garantiscono sicuramente l’adozione dei provvedimenti amministrativi e degli atti di gara da potenziali contestazioni.

Non a caso, la giornata di mercoledì sarà dedicata ai seguenti argomenti:

1) la richiesta di acquisto e il suo contenuto;

2) la ricerca dei prodotti;

3) la congruità dell’offerta e il principio di economicità;

4) gli affidamenti diretti e la semplificazione;

5) le procedure di gara, anche tramite affidamento diretto, per importi oltre i 40.000 euro e fino alla soglia comunitaria;

6) le richieste relative di affidamento in esclusiva e le modalità per dimostrarla;

7) le procedure di gara: sopra e sotto soglia comunitaria (principi: programmazione, atti, RUP, criteri di aggiudicazione, commissione di gara, anomalie dell’offerta);

8) il contratto di appalto e la fase di esecuzione.

 

Dopo aver illustrato i principi base, come sopra evidenziati, l’intera giornata di giovedì sarà dedicata alle esercitazioni pratiche: partendo da uno o più casi operativi in materia di affidamento sopra e sottoglia comunitaria tutti i partecipanti al corso saranno coinvolti in simulazioni per scegliere il miglior contraente.

Pertanto si analizzeranno:

  • Le modalità di individuazione del RUP e il provvedimento di adozione;
  • Come si calcola il valore complessivo dell’appalto (comprensivo delle proroghe e dei rinnovi);
  • Le richieste di acquisto fino a 5.000 euro senza obbligo di utilizzo del MePA: dalle modalità di acquisizione dei preventivi, alla rotazione, alla stipula del contratto;
  • Le richieste di acquisto da 5.000,00 euro e fino a 40.000,00 con utilizzo della piattaforma telematica MePA;
  • Le richieste di acquisto da 40.000,00 e fino alla soglia comunitaria (attualmente fissata in € 214.000,00 IVA esclusa): determine a contrarre, clausole da inserire, lettere di invito, capitolai speciali d’appalto, utilizzo di RDO sul MePA;
  • Come si richiedono i CIG in modalità smart e simog;
  • Il perfezionamento dei CIG;
  • La chiusura delle comunicazioni all’Anac;
  • Le piattaforme telematiche per le gare sotto e sopra soglia comunitaria;
  • le richieste di accesso agli atti;
  • Il soccorso istruttorio;
  • L’AVCPass e le verifiche degli operatori economici;
  • I casi più problematici relativi a fattispecie risolte dalla giurisprudenza (il principio di territorialità degli affidamenti, la pubblicità, la rotazione, il contraente uscente, l’avviso di manifestazione di interesse);
  • Il contratto per corrispondenza e le clausole da inserire;
  • Il buono d’ordine e le clausole da inserire;
  • Il contratto in forma pubblico – amministrativa e le clausole da inserire;
  • Il quinto d’obbligo;
  • Ie modifiche ai contratti in corso di esecuzione;
  • L’imposta di bollo;
  • Il subappalto;
  • I contratti particolari: la concessione dei servizi bar, museali e la distribuzione di alimenti e bevande.

VISUALIZZA IL LISTINO PREZZI PER LE ISCRIZIONI

Prenotazioni

La quota d’iscrizione è di € 390,00 e comprende:
1. Servizi congressuali
2. Materiale didattico
3. n. 4/5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa).

A tutti gli iscritti, la Tempo srl farà omaggio della notte del 18 giugno.

Per chi si iscriverà entro il 28 febbraio 2020 verrà applicato uno sconto di € 60,00.

VISUALIZZA IL LISTINO PREZZI PER LE ISCRIZIONI

Registrati online

Altre informazioni

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 20° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

Per informazioni su tariffe aeree, potete chiedere a MO.GE.PA. srl - tel. 0321/624840.

Orari del corso

Lunedì 15 giugno 08:30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.

Martedì 16 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa. 

Mercoledì 17 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.

Giovedì 18 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 simulazione operativa di un bando di gara.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso