Lecce Ottobre 2016

Lecce Ottobre 2016

Informazioni Generali

Corso di formazione

CORSO TEORICO – PRATICO SUGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA PER I CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA DELLE UNIVERSITA’

Data

04 - 05 Ottobre 2016

Città

Lecce

Indirizzo

Hotel Hilton Garden Inn - Via Cosimo De Giorgi, 62 73100 Lecce

Dettagli

CORSO TEORICO – PRATICO SUGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA PER I CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA DELLE UNIVERSITA’. IN PARTICOLARE: AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURE NEGOZIATE. IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMCIAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA E QUELLO (RESIDUALE) DEL MINOR PREZZO. LE MODALITA’ DI GESTIONE DEL CONTRATTO: AVVIO, STIPULA ED ESECUZIONE. LA FIGURA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. LE NUOVE LINEE GUIDA DELL’ANAC. LE PROBLEMATICHE CONNESSE CON GLI ACQUISTI INFORMATICI ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE AGID DEL 24 GIUGNO 2016.

Il D. Lgs. 50/2016 ha profondamente cambiato le regole di scelta del contraente nel sistema degli appalti pubblici. In particolare, la scomparsa delle procedure in economia, il rafforzamento degli obblighi di trasparenza e pubblicità, la prevenzione della corruzione, i conflitti di interesse, i rapporti con la Legge di Stabilità 2016 e l’obbligo di approvvigionarsi tramite Convenzioni Consip e poi tramite MepA, hanno ridisegnato l’intera filosofia della contrattualistica pubblica in quello che può definirsi l’anno zero dei contratti.
In particolare, l’articolo 36 del D. Lgs. 50/2016 precisa che, salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltanti procedono all'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento diretto, adeguatamente motivato o per i lavori in amministrazione diretta mentre per importi pari o superiori a 40.000 euro e inferiori a 150.000 euro per i lavori o inferiori alle soglie di cui all'articolo 35 (135.000 o 209.000 in funzione del tipo di amministrazione) per le forniture e i servizi mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno 5 operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti con la precisazione che i lavori possono essere eseguiti anche in amministrazione diretta.
Il corso vuole fornire a tutti gli operatori gli strumenti operativi per giungere ad una conoscenza approfondita in materia di affidamento di beni e servizi sotto soglia comunitaria anche con riferimento ai criteri di aggiudicazione da adottare e alle modalità di gestione e stipula dei contratti facendo attenzione agli obblighi connessi all’approvvigionamento tramite Consip e il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.
Un cenno particolare sarà dato alla Circolare AGID del 24 giugno 2016 in tema di acquisti informatici in ossequio al disposto dell’art.1, comma 512, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208.

1) Il D. Lgs. 50/2016: Nuovo Codice dei Contratti.
2) La legge di stabilità 2016.
3) L’obbligo di utilizzo delle Convenzioni Consip ai sensi dell’art.1, comma 510, della Legge di stabilità 2016.
4) Le Linee Guida dell’Anac;
5) Simulazione operativa sul procedimento di scelta del contraente:
a) La programmazione.
b) Il Responsabile del Procedimento ai sensi dell’art.31 del D. Lgs. 50/2016.
c) I criteri di aggiudicazione: l’offerta economicamente più vantaggiosa.
d) I casi di utilizzo del minor prezzo ai sensi dell’art.95, comma 4, del D. Lgs. 50/2016.
e) La determina a contrarre: predisposizione delle clausole essenziali.
f) L’affidamento diretto ex art. 36, comma 2, lett.a) del D. Lgs. 50/2016
g) La procedura negoziata ex art.36, comma 2, lett.b) del D. Lgs. 50/2016;
h) La sottoscrizione del contratto: scritture private, scambio per corrispondenza, ordini generati dal MePA.
i) La firma digitale;
j) L’Imposta di bollo.
k) La sottoscrizione del contratto
l) Il contenuto del contratto
m) La forma e gli obblighi di trascrizione
n) Il conto dedicato
o) Il decreto di approvazione del contratto o L'autorizzazione al subappalto
p) Le modificazioni soggettive del contraente in sede di stipula ed esecuzione
q) La proroga: presupposti e limiti
r) I controlli: la Ragioneria Generale, la Corte dei Conti e l’ANAC
s) L'esecuzione del contratto
t) La normativa sul lavoro
u) La cauzione definitiva: modalità di gestione ed incameramento
v) I collaudi e i soggetti incaricati delle verifiche di conformità
w) Le penali
x) I pagamenti: tempistica e adempimenti obbligatori
y) La risoluzione del contratto
z) Gli acquisti informatici e la circolare Agid del 24 giugno 2016.

Quota partecipazione € 200,00

Sarà praticato uno sconto di 50 € a tutti coloro che si iscriveranno entro il 31 luglio p.v.
e a chi ha partecipato al corso tenuto dal 04 al 08 luglio a Castiadas (CA)

Il corso si terrà a raggiungimento di 20 iscritti

Richiedi Prenotazione

Il Corso è rivolto a tutto il personale amministrativo/contabile delle Università, sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità, coinvolto nei processi gestionali per competenze contrattuali, contabili, tributarie e gestione del personale.

04 ottobre

9.30: Registrazione Partecipanti

10.00 - 13.00

14.00 - 17.00

05 ottobre

09:00 - 13:00

14:00 - 16:00

Richiedi Informazioni

Programma e Contenuti

CORSO TEORICO – PRATICO SUGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA PER I CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA DELLE UNIVERSITA’. IN PARTICOLARE: AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURE NEGOZIATE. IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMCIAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA E QUELLO (RESIDUALE) DEL MINOR PREZZO. LE MODALITA’ DI GESTIONE DEL CONTRATTO: AVVIO, STIPULA ED ESECUZIONE. LA FIGURA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. LE NUOVE LINEE GUIDA DELL’ANAC. LE PROBLEMATICHE CONNESSE CON GLI ACQUISTI INFORMATICI ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE AGID DEL 24 GIUGNO 2016.

Il D. Lgs. 50/2016 ha profondamente cambiato le regole di scelta del contraente nel sistema degli appalti pubblici. In particolare, la scomparsa delle procedure in economia, il rafforzamento degli obblighi di trasparenza e pubblicità, la prevenzione della corruzione, i conflitti di interesse, i rapporti con la Legge di Stabilità 2016 e l’obbligo di approvvigionarsi tramite Convenzioni Consip e poi tramite MepA, hanno ridisegnato l’intera filosofia della contrattualistica pubblica in quello che può definirsi l’anno zero dei contratti.
In particolare, l’articolo 36 del D. Lgs. 50/2016 precisa che, salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltanti procedono all'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento diretto, adeguatamente motivato o per i lavori in amministrazione diretta mentre per importi pari o superiori a 40.000 euro e inferiori a 150.000 euro per i lavori o inferiori alle soglie di cui all'articolo 35 (135.000 o 209.000 in funzione del tipo di amministrazione) per le forniture e i servizi mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno 5 operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti con la precisazione che i lavori possono essere eseguiti anche in amministrazione diretta.
Il corso vuole fornire a tutti gli operatori gli strumenti operativi per giungere ad una conoscenza approfondita in materia di affidamento di beni e servizi sotto soglia comunitaria anche con riferimento ai criteri di aggiudicazione da adottare e alle modalità di gestione e stipula dei contratti facendo attenzione agli obblighi connessi all’approvvigionamento tramite Consip e il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.
Un cenno particolare sarà dato alla Circolare AGID del 24 giugno 2016 in tema di acquisti informatici in ossequio al disposto dell’art.1, comma 512, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208.

1) Il D. Lgs. 50/2016: Nuovo Codice dei Contratti.
2) La legge di stabilità 2016.
3) L’obbligo di utilizzo delle Convenzioni Consip ai sensi dell’art.1, comma 510, della Legge di stabilità 2016.
4) Le Linee Guida dell’Anac;
5) Simulazione operativa sul procedimento di scelta del contraente:
a) La programmazione.
b) Il Responsabile del Procedimento ai sensi dell’art.31 del D. Lgs. 50/2016.
c) I criteri di aggiudicazione: l’offerta economicamente più vantaggiosa.
d) I casi di utilizzo del minor prezzo ai sensi dell’art.95, comma 4, del D. Lgs. 50/2016.
e) La determina a contrarre: predisposizione delle clausole essenziali.
f) L’affidamento diretto ex art. 36, comma 2, lett.a) del D. Lgs. 50/2016
g) La procedura negoziata ex art.36, comma 2, lett.b) del D. Lgs. 50/2016;
h) La sottoscrizione del contratto: scritture private, scambio per corrispondenza, ordini generati dal MePA.
i) La firma digitale;
j) L’Imposta di bollo.
k) La sottoscrizione del contratto
l) Il contenuto del contratto
m) La forma e gli obblighi di trascrizione
n) Il conto dedicato
o) Il decreto di approvazione del contratto o L'autorizzazione al subappalto
p) Le modificazioni soggettive del contraente in sede di stipula ed esecuzione
q) La proroga: presupposti e limiti
r) I controlli: la Ragioneria Generale, la Corte dei Conti e l’ANAC
s) L'esecuzione del contratto
t) La normativa sul lavoro
u) La cauzione definitiva: modalità di gestione ed incameramento
v) I collaudi e i soggetti incaricati delle verifiche di conformità
w) Le penali
x) I pagamenti: tempistica e adempimenti obbligatori
y) La risoluzione del contratto
z) Gli acquisti informatici e la circolare Agid del 24 giugno 2016.

Prenotazioni

Quota partecipazione € 200,00

Sarà praticato uno sconto di 50 € a tutti coloro che si iscriveranno entro il 31 luglio p.v.
e a chi ha partecipato al corso tenuto dal 04 al 08 luglio a Castiadas (CA)

Il corso si terrà a raggiungimento di 20 iscritti

Richiedi Prenotazione

Altre informazioni

Il Corso è rivolto a tutto il personale amministrativo/contabile delle Università, sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità, coinvolto nei processi gestionali per competenze contrattuali, contabili, tributarie e gestione del personale.

Orari del corso

04 ottobre

9.30: Registrazione Partecipanti

10.00 - 13.00

14.00 - 17.00

05 ottobre

09:00 - 13:00

14:00 - 16:00

Richiedi Informazioni

Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso