Corso di formazione teorico pratico
IGV CLUB MARISPICA, LOCALITA' S.MARIA DEL FOCALLO - ISPICA, 18 - 21 GIUGNO 2018
22 GIUGNO WORKSHOP FACOLTATIVO “TIPOLOGIE E TERRITORIALITA’ DEI BENI E SERVIZI ACQUISTATI TRAMITE INTERNET”
Corso di formazione teorico pratico
IGV CLUB MARISPICA, LOCALITA' S.MARIA DEL FOCALLO - ISPICA, 18 - 21 GIUGNO 2018
22 GIUGNO WORKSHOP FACOLTATIVO “TIPOLOGIE E TERRITORIALITA’ DEI BENI E SERVIZI ACQUISTATI TRAMITE INTERNET”
RELATORI
La quota d’iscrizione è € 360,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. Servizi congressuali.
2. Materiale didattico.
3. n. 5 coffee break.
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa).
ORARI DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
Lunedì 18 giugno – h. 09:00 – 13:30.
Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising Università del Salento.
A) L’accordo quadro:
Gli atti di gara necessari all’avvio dell’accordo quadro e la documentazione necessaria:
Gli appalti specifici derivanti dall’accordo quadro e la documentazione necessaria:
I criteri di aggiudicazione:
I rapporti con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC):
La gestione della fase esecutiva:
Le differenze con gli altri istituti (sistema dinamico di acquisizione, affidamento diretto, procedura negoziata).
Lunedì 18 giugno – h. 14.30 – 16:30 sessione facoltativa
Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.
Martedì 19 giugno – h. 08:30 – 13:30.
Analisi di alcuni esempi concreti di accordi quadro per l’acquisto di beni e servizi.
B) Il Nuovo Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione:
L’ordine diretto di acquisto (ODA);
La Richiesta di Offerta (RDO) con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso e dell’offerta economicamente più vantaggiosa:
C) Determina semplificata e principio di rotazione anche alla luce della recente giurisprudenza.
D) La verifica dei requisiti:
Martedì 19 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.
Mercoledì 20 giugno h. 08.30 – 13.30.
Relatore: Rag. Corrado Coppolecchia, Esperto in materia:
Estensione della fattura elettronica alla filiera negli appalti pubblici:
Estensione della fattura elettronica all’acquisto del carburante:
Nuove modalità di compilazione della fattura elettronica nei confronti del SSN:
Nuovi limiti di controllo ai pagamenti della P.A.:
Mercoledì 20 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.
Giovedì 21 giugno – h. 08.30 – 13.30.
Gli ulteriori controlli ai pagamenti della P.A.:
Estensione dello split payment:
I contratti di lavoro autonomo nella PA:
Altre novità fiscali, previdenziali e tributarie.
Giovedì 21 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.
Venerdì 22 giugno – h. 08.30 – 13.00.
Relatrice: Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza
Ore 13.00 test di valutazione facoltativo.
La quota d’iscrizione è € 360,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. Servizi congressuali.
2. Materiale didattico.
3. n. 5 coffee break.
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa).
Tutti coloro che si iscriveranno entro il 31 marzo 2018 riceveranno uno sconto di € 50,00 sulla quota di iscrizione
VISUALIZZA IL LISTINO PREZZI PER LE ISCRIZIONI
SCARICA IL MODELLO DI ISCRIZIONE A - CONVEGNISTA
SCARICA IL MODELLO DI ISCRIZIONE B - ACCOMPAGNATORE
La quota d’iscrizione è € 360,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
Per informazioni su tariffe aeree, inclusi i trasferimenti A/R , potete chiedere a MO.GE.PA. srl - tel. 0321/624840
ORARIO DEL CORSO:
RELATORI
La quota d’iscrizione è € 360,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. Servizi congressuali.
2. Materiale didattico.
3. n. 5 coffee break.
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa).
ORARI DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
Lunedì 18 giugno – h. 09:00 – 13:30.
Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising Università del Salento.
A) L’accordo quadro:
Gli atti di gara necessari all’avvio dell’accordo quadro e la documentazione necessaria:
Gli appalti specifici derivanti dall’accordo quadro e la documentazione necessaria:
I criteri di aggiudicazione:
I rapporti con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC):
La gestione della fase esecutiva:
Le differenze con gli altri istituti (sistema dinamico di acquisizione, affidamento diretto, procedura negoziata).
Lunedì 18 giugno – h. 14.30 – 16:30 sessione facoltativa
Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.
Martedì 19 giugno – h. 08:30 – 13:30.
Analisi di alcuni esempi concreti di accordi quadro per l’acquisto di beni e servizi.
B) Il Nuovo Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione:
L’ordine diretto di acquisto (ODA);
La Richiesta di Offerta (RDO) con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso e dell’offerta economicamente più vantaggiosa:
C) Determina semplificata e principio di rotazione anche alla luce della recente giurisprudenza.
D) La verifica dei requisiti:
Martedì 19 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.
Mercoledì 20 giugno h. 08.30 – 13.30.
Relatore: Rag. Corrado Coppolecchia, Esperto in materia:
Estensione della fattura elettronica alla filiera negli appalti pubblici:
Estensione della fattura elettronica all’acquisto del carburante:
Nuove modalità di compilazione della fattura elettronica nei confronti del SSN:
Nuovi limiti di controllo ai pagamenti della P.A.:
Mercoledì 20 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.
Giovedì 21 giugno – h. 08.30 – 13.30.
Gli ulteriori controlli ai pagamenti della P.A.:
Estensione dello split payment:
I contratti di lavoro autonomo nella PA:
Altre novità fiscali, previdenziali e tributarie.
Giovedì 21 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.
Venerdì 22 giugno – h. 08.30 – 13.00.
Relatrice: Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza
Ore 13.00 test di valutazione facoltativo.
La quota d’iscrizione è € 360,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. Servizi congressuali.
2. Materiale didattico.
3. n. 5 coffee break.
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa).
Tutti coloro che si iscriveranno entro il 31 marzo 2018 riceveranno uno sconto di € 50,00 sulla quota di iscrizione
VISUALIZZA IL LISTINO PREZZI PER LE ISCRIZIONI
SCARICA IL MODELLO DI ISCRIZIONE A - CONVEGNISTA
SCARICA IL MODELLO DI ISCRIZIONE B - ACCOMPAGNATORE
La quota d’iscrizione è € 360,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
Per informazioni su tariffe aeree, inclusi i trasferimenti A/R , potete chiedere a MO.GE.PA. srl - tel. 0321/624840
ORARIO DEL CORSO: