Marispica 18 21 Giugno 2018

Marispica 18 21 Giugno 2018

Informazioni Generali

Corso di formazione teorico pratico

IGV CLUB MARISPICA, LOCALITA' S.MARIA DEL FOCALLO - ISPICA, 18 - 21 GIUGNO 2018

22 GIUGNO WORKSHOP FACOLTATIVO “TIPOLOGIE E TERRITORIALITA’ DEI BENI E SERVIZI ACQUISTATI TRAMITE INTERNET”

Data

18 - 21 Giugno 2018

22 GIUGNO giornata facoltativa con esercitazioni pratiche sull’utilizzo della nuova piattaforma MePa

Città

ISPICA

Indirizzo

IGV CLUB MARISPICA, LOCALITA' S.MARIA DEL FOCALLO - ISPICA

Dettagli

RELATORI

  • Relatore: Dott. Alessandro Quarta  - Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.
  • Relatore Rag. Corrado Coppolecchia - Esperto in materia.
  • Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci - Responsabile del settore Adempimenti tributari e fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza

La quota d’iscrizione è € 360,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. Servizi congressuali.
2. Materiale didattico.
3. n. 5 coffee break.
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa).

ORARI DEL CORSO

  • Lunedì 18 giugno 08:30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Martedì 19 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Mercoledì 20 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Giovedì 21 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Venerdì 22 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30. WORKSHOP FACOLTATIVO

PROGRAMMA DEL CORSO

Lunedì 18 giugno – h. 09:00 – 13:30.

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising Università del Salento.

A) L’accordo quadro:

  1. Esame dell’istituto, ambito oggettivo, casi in cui non è ammissibile.
  2. La procedura da seguire.
  3. Le parti del rapporto.
  4. Gli accordi conclusi con uno o più operatori economici: vantaggi e svantaggi di una tipologia rispetto all’altra.
  5. La durata degli accordi.
  6. L’accesso agli atti di gara ed i casi di diniego: le peculiarità applicative nell’accordo quadro.
  7. Lo stand still.
  8. Le due fasi della procedura: quella pubblica e quella privatistica.
  9. Le comunicazioni alle ditte partecipanti.
  10. Le cauzioni e garanzie negli accordi quadro e negli appalti specifici.
  11. Il rapporto tra accordo quadro e acquisto tramite il sistema Consip o centrali di committenza.
  12. Analisi dei benefici derivanti dall’applicazione dell’accordo quadro.

Gli atti di gara necessari all’avvio dell’accordo quadro e la documentazione necessaria:

  1. La relazione tecnica illustrativa.
  2. Il bando e il disciplinare di gara.
  3. Il capitolato prestazionale.
  4. Il testo dell’accordo quadro.
  5. Lo schema di contratto: forma e termini.
  6. Lo schema di DUVRI e le problematiche sulla sicurezza.
  7. La documentazione tecnica necessaria per la definizione delle prestazioni oggetto dell’accordo.

Gli appalti specifici derivanti dall’accordo quadro e la documentazione necessaria:

  1. Le lettere di invito alle procedure per i singoli appalti derivanti dall’accordo quadro.
  2. Le cauzioni e polizze necessarie.
  3. Il contratto di appalto specifico: forma e termini.
  4. L’esclusione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.
  5. Le verifiche: esame delle peculiarità dell’accordo quadro rispetto alle ordinarie procedure di gara.

I criteri di aggiudicazione:

  1. La metodologia da adottare nella scelta del criterio per l’accordo quadro e per i singoli appalti derivanti dall’accordo quadro.
  2. Il punteggio relativo alla qualità nell’offerta economicamente più vantaggiosa.
  3. L’anomalia delle offerte.

I rapporti con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC):

  1. La richiesta dei CIG per l’accordo quadro ed i contratti derivanti.
  2. Il pagamento del contributo all’Autorità.
  3. La trasmissione dei documenti.
  4. Le comunicazioni.
  5. Il sistema AVCPass.

La gestione della fase esecutiva:

  1. L’avvio dell’appalto: modalità, disciplina e documenti necessari.
  2. La verifica di conformità o l’attestazione di regolare esecuzione.
  3. I soggetti impegnati nella fase esecutiva.

Le differenze con gli altri istituti (sistema dinamico di acquisizione, affidamento diretto, procedura negoziata).

Lunedì 18 giugno – h. 14.30 – 16:30 sessione facoltativa

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.

 

Martedì 19 giugno – h. 08:30 – 13:30.

Analisi di alcuni esempi concreti di accordi quadro per l’acquisto di beni e servizi.

B) Il Nuovo Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione:

L’ordine diretto di acquisto (ODA);

  1. La gestione dell’ordine.
  2. Gli indirizzi di consegna e la fatturazione.
  3. La generazione dell’ordine.
  4. Firma e invio.
  5. L’attività del punto istruttore.

La Richiesta di Offerta (RDO) con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso e dell’offerta economicamente più vantaggiosa:

  1.  Creazione RDO.
  2. Valutazione Offerte.
  3.  Aggiudicazione Offerte.
  4. La generazione dell’ordine.
  5. Firma e invio.
  6. Sospensione e revoca.

C) Determina semplificata e principio di rotazione anche alla luce della recente giurisprudenza.

D) La verifica dei requisiti:

  1. Requisiti generali e le modifiche all'art. 80 del codice.
  2. La verifica dei requisiti generali in fase di esecuzione.
  3. Il Documento di gara unico europeo e la verifica dei requisiti.
  4. I requisiti speciali e i mezzi di prova.
  5. Il rating di impresa.
  6. L'avvalimento dei requisiti.
  7. Le modalità di effettuazione del controllo a campione.

Martedì 19 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.

 

Mercoledì 20 giugno h. 08.30 – 13.30.

Relatore: Rag. Corrado Coppolecchia, Esperto in materia:

Estensione della fattura elettronica alla filiera negli appalti pubblici:

  • Analisi della novità introdotta dalla legge n. 205/2017 (stabilità 2018);
  • Concetto di filiera negli appalti;
  • Nuove clausole ed elementi da inserire nei contratti;
  • Modalità di attuazione della disposizione.

Estensione della fattura elettronica all’acquisto del carburante:

  • Analisi della novità introdotta dalla legge n. 205/2017 (stabilità 2018);
  • Ambiti oggettivi e soggettivi;
  • Nuove clausole ed elementi da inserire nei contratti;
  • Modalità di attuazione della disposizione.

Nuove modalità di compilazione della fattura elettronica nei confronti del SSN:

  • Analisi della novità introdotta dalla legge n. 205/2017 (stabilità 2018);
  • Modalità di attuazione della disposizione;

Nuovi limiti di controllo ai pagamenti della P.A.:

  • Analisi della novità introdotta dalla legge n. 205/2017 (stabilità 2018);
  • Esame della circolare emanata dalla RGS n. 13 del 21 marzo 2018;
  • Analisi dei pagamenti da sottoporre ai controlli e modalità di attuazione della disposizione.

 

Mercoledì 20 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.

 

Giovedì 21 giugno – h. 08.30 – 13.30.

Gli ulteriori controlli ai pagamenti della P.A.:

  • Regolarità contributiva: modalità di attuazione alla luce del codice degli appalti;
  • Intervento sostitutivo: esame della normativa e modalità di attuazione;
  • Atti di pignoramento: esame della normativa; modalità di attuazione; applicazione delle ritenute; certificazione;
  • Esempi pratici.

Estensione dello split payment:

  • Analisi della novità introdotta dal DL 148/2017 e la legge n.172/2017la legge n. 205/2017 (stabilità 2018);
  • Ampliata la platea dei destinatari – modalità di individuazione;
  • Modalità di attuazione della disposizione ed esame delle più comuni casistiche.

I contratti di lavoro autonomo nella PA:

  • Analisi delle diverse tipologie di incarichi di lavoro autonomo nelle Pubbliche Amministrazioni;
  • Aspetti giuridici e tributari alla luce delle novità apportate dalle recenti disposizioni di legge, sentenze e circolari ministeriali;
  • Nuovi regolamenti e “format” contrattuali.

Altre novità fiscali, previdenziali e tributarie.

Giovedì 21 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.

 

Venerdì 22 giugno – h.  08.30 – 13.00.

Relatrice: Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Inquadramento tributario;
  • Aspetti oggettivi e soggettivi;
  • Ambiti istituzionali e commerciali;
  • Acquisti intracomunitari ed extracomunitari;
  • Applicazione e adempimenti IVA;
  • Esempi applicativi.

Ore 13.00 test di valutazione facoltativo.

Quota di partecipazione

La quota d’iscrizione è € 360,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. Servizi congressuali.
2. Materiale didattico.
3. n. 5 coffee break.
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa).

Tutti coloro che si iscriveranno entro il 31 marzo 2018 riceveranno uno sconto di € 50,00 sulla quota di iscrizione

VISUALIZZA IL LISTINO PREZZI PER LE ISCRIZIONI

SCARICA IL MODELLO DI ISCRIZIONE A - CONVEGNISTA
SCARICA IL MODELLO DI ISCRIZIONE B - ACCOMPAGNATORE

Registrati online

La quota d’iscrizione è € 360,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:

  • 1) Servizi congressuali.
  • 2) Materiale didattico.
  • 3) n. 5 coffee break.
  • 4) Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa).

Per informazioni su tariffe aeree, inclusi i trasferimenti A/R , potete chiedere a MO.GE.PA. srl - tel. 0321/624840

ORARIO DEL CORSO:

  • Lunedì 18 giugno 08:30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Martedì 19 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Mercoledì 20 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Giovedì 21 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Venerdì 22 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30. (Giornata facoltativa).

Richiedi Informazioni

Programma e Contenuti

RELATORI

  • Relatore: Dott. Alessandro Quarta  - Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.
  • Relatore Rag. Corrado Coppolecchia - Esperto in materia.
  • Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci - Responsabile del settore Adempimenti tributari e fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza

La quota d’iscrizione è € 360,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. Servizi congressuali.
2. Materiale didattico.
3. n. 5 coffee break.
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa).

ORARI DEL CORSO

  • Lunedì 18 giugno 08:30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Martedì 19 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Mercoledì 20 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Giovedì 21 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Venerdì 22 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30. WORKSHOP FACOLTATIVO

PROGRAMMA DEL CORSO

Lunedì 18 giugno – h. 09:00 – 13:30.

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising Università del Salento.

A) L’accordo quadro:

  1. Esame dell’istituto, ambito oggettivo, casi in cui non è ammissibile.
  2. La procedura da seguire.
  3. Le parti del rapporto.
  4. Gli accordi conclusi con uno o più operatori economici: vantaggi e svantaggi di una tipologia rispetto all’altra.
  5. La durata degli accordi.
  6. L’accesso agli atti di gara ed i casi di diniego: le peculiarità applicative nell’accordo quadro.
  7. Lo stand still.
  8. Le due fasi della procedura: quella pubblica e quella privatistica.
  9. Le comunicazioni alle ditte partecipanti.
  10. Le cauzioni e garanzie negli accordi quadro e negli appalti specifici.
  11. Il rapporto tra accordo quadro e acquisto tramite il sistema Consip o centrali di committenza.
  12. Analisi dei benefici derivanti dall’applicazione dell’accordo quadro.

Gli atti di gara necessari all’avvio dell’accordo quadro e la documentazione necessaria:

  1. La relazione tecnica illustrativa.
  2. Il bando e il disciplinare di gara.
  3. Il capitolato prestazionale.
  4. Il testo dell’accordo quadro.
  5. Lo schema di contratto: forma e termini.
  6. Lo schema di DUVRI e le problematiche sulla sicurezza.
  7. La documentazione tecnica necessaria per la definizione delle prestazioni oggetto dell’accordo.

Gli appalti specifici derivanti dall’accordo quadro e la documentazione necessaria:

  1. Le lettere di invito alle procedure per i singoli appalti derivanti dall’accordo quadro.
  2. Le cauzioni e polizze necessarie.
  3. Il contratto di appalto specifico: forma e termini.
  4. L’esclusione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.
  5. Le verifiche: esame delle peculiarità dell’accordo quadro rispetto alle ordinarie procedure di gara.

I criteri di aggiudicazione:

  1. La metodologia da adottare nella scelta del criterio per l’accordo quadro e per i singoli appalti derivanti dall’accordo quadro.
  2. Il punteggio relativo alla qualità nell’offerta economicamente più vantaggiosa.
  3. L’anomalia delle offerte.

I rapporti con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC):

  1. La richiesta dei CIG per l’accordo quadro ed i contratti derivanti.
  2. Il pagamento del contributo all’Autorità.
  3. La trasmissione dei documenti.
  4. Le comunicazioni.
  5. Il sistema AVCPass.

La gestione della fase esecutiva:

  1. L’avvio dell’appalto: modalità, disciplina e documenti necessari.
  2. La verifica di conformità o l’attestazione di regolare esecuzione.
  3. I soggetti impegnati nella fase esecutiva.

Le differenze con gli altri istituti (sistema dinamico di acquisizione, affidamento diretto, procedura negoziata).

Lunedì 18 giugno – h. 14.30 – 16:30 sessione facoltativa

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.

 

Martedì 19 giugno – h. 08:30 – 13:30.

Analisi di alcuni esempi concreti di accordi quadro per l’acquisto di beni e servizi.

B) Il Nuovo Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione:

L’ordine diretto di acquisto (ODA);

  1. La gestione dell’ordine.
  2. Gli indirizzi di consegna e la fatturazione.
  3. La generazione dell’ordine.
  4. Firma e invio.
  5. L’attività del punto istruttore.

La Richiesta di Offerta (RDO) con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso e dell’offerta economicamente più vantaggiosa:

  1.  Creazione RDO.
  2. Valutazione Offerte.
  3.  Aggiudicazione Offerte.
  4. La generazione dell’ordine.
  5. Firma e invio.
  6. Sospensione e revoca.

C) Determina semplificata e principio di rotazione anche alla luce della recente giurisprudenza.

D) La verifica dei requisiti:

  1. Requisiti generali e le modifiche all'art. 80 del codice.
  2. La verifica dei requisiti generali in fase di esecuzione.
  3. Il Documento di gara unico europeo e la verifica dei requisiti.
  4. I requisiti speciali e i mezzi di prova.
  5. Il rating di impresa.
  6. L'avvalimento dei requisiti.
  7. Le modalità di effettuazione del controllo a campione.

Martedì 19 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.

 

Mercoledì 20 giugno h. 08.30 – 13.30.

Relatore: Rag. Corrado Coppolecchia, Esperto in materia:

Estensione della fattura elettronica alla filiera negli appalti pubblici:

  • Analisi della novità introdotta dalla legge n. 205/2017 (stabilità 2018);
  • Concetto di filiera negli appalti;
  • Nuove clausole ed elementi da inserire nei contratti;
  • Modalità di attuazione della disposizione.

Estensione della fattura elettronica all’acquisto del carburante:

  • Analisi della novità introdotta dalla legge n. 205/2017 (stabilità 2018);
  • Ambiti oggettivi e soggettivi;
  • Nuove clausole ed elementi da inserire nei contratti;
  • Modalità di attuazione della disposizione.

Nuove modalità di compilazione della fattura elettronica nei confronti del SSN:

  • Analisi della novità introdotta dalla legge n. 205/2017 (stabilità 2018);
  • Modalità di attuazione della disposizione;

Nuovi limiti di controllo ai pagamenti della P.A.:

  • Analisi della novità introdotta dalla legge n. 205/2017 (stabilità 2018);
  • Esame della circolare emanata dalla RGS n. 13 del 21 marzo 2018;
  • Analisi dei pagamenti da sottoporre ai controlli e modalità di attuazione della disposizione.

 

Mercoledì 20 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.

 

Giovedì 21 giugno – h. 08.30 – 13.30.

Gli ulteriori controlli ai pagamenti della P.A.:

  • Regolarità contributiva: modalità di attuazione alla luce del codice degli appalti;
  • Intervento sostitutivo: esame della normativa e modalità di attuazione;
  • Atti di pignoramento: esame della normativa; modalità di attuazione; applicazione delle ritenute; certificazione;
  • Esempi pratici.

Estensione dello split payment:

  • Analisi della novità introdotta dal DL 148/2017 e la legge n.172/2017la legge n. 205/2017 (stabilità 2018);
  • Ampliata la platea dei destinatari – modalità di individuazione;
  • Modalità di attuazione della disposizione ed esame delle più comuni casistiche.

I contratti di lavoro autonomo nella PA:

  • Analisi delle diverse tipologie di incarichi di lavoro autonomo nelle Pubbliche Amministrazioni;
  • Aspetti giuridici e tributari alla luce delle novità apportate dalle recenti disposizioni di legge, sentenze e circolari ministeriali;
  • Nuovi regolamenti e “format” contrattuali.

Altre novità fiscali, previdenziali e tributarie.

Giovedì 21 giugno – h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.

Analisi e dibattito sui temi trattati nella sessione mattutina con esempi pratici.

 

Venerdì 22 giugno – h.  08.30 – 13.00.

Relatrice: Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Inquadramento tributario;
  • Aspetti oggettivi e soggettivi;
  • Ambiti istituzionali e commerciali;
  • Acquisti intracomunitari ed extracomunitari;
  • Applicazione e adempimenti IVA;
  • Esempi applicativi.

Ore 13.00 test di valutazione facoltativo.

Prenotazioni

Quota di partecipazione

La quota d’iscrizione è € 360,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. Servizi congressuali.
2. Materiale didattico.
3. n. 5 coffee break.
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa).

Tutti coloro che si iscriveranno entro il 31 marzo 2018 riceveranno uno sconto di € 50,00 sulla quota di iscrizione

VISUALIZZA IL LISTINO PREZZI PER LE ISCRIZIONI

SCARICA IL MODELLO DI ISCRIZIONE A - CONVEGNISTA
SCARICA IL MODELLO DI ISCRIZIONE B - ACCOMPAGNATORE

Registrati online

Altre informazioni

La quota d’iscrizione è € 360,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:

  • 1) Servizi congressuali.
  • 2) Materiale didattico.
  • 3) n. 5 coffee break.
  • 4) Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa).

Per informazioni su tariffe aeree, inclusi i trasferimenti A/R , potete chiedere a MO.GE.PA. srl - tel. 0321/624840

Orari del corso

ORARIO DEL CORSO:

  • Lunedì 18 giugno 08:30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Martedì 19 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Mercoledì 20 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Giovedì 21 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa.
  • Venerdì 22 giugno h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30. (Giornata facoltativa).

Richiedi Informazioni

Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso