MILANO 27 – 28 FEBBRAIO 01 MARZO 2019

MILANO 27 – 28 FEBBRAIO 01 MARZO 2019

Informazioni Generali

CORSO TEORICO PRATICO

MILANO 27-28 FEBBRAIO 01 MARZO 2019

IL CORSO SI TERRA’ PRESSO

L’ADI DORIA GRAND HOTEL VIALE ANDREA DORIA 22

Data

MILANO 27-28 FEBBRAIO 01 MARZO 2019

Città

MILANO

Indirizzo

ADI DORIA GRAND HOTEL VIALE ANDREA DORIA 22

Dettagli

ORARIO DEL CORSO:

  • 27 febbraio 2019: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
  • 28 febbraio 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00.
  • 01 marzo 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00.

 

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.

Relatore Rag. Corrado Coppolecchia, Esperto in materia.

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Il Corso è rivolto a tutti quelli che sono coinvolti nei processi gestionali, contabili, contrattuali.

 

27 febbraio 2019 10.00/17.00, 28 febbraio 2019 09.00/13.00, relatori dott.ssa Loredana Petrucci rag. Corrado Coppolecchia

 Programma

Incarichi di lavoro autonomo.

Presupposti, normativa di riferimento, analisi oggettiva e soggettiva;

Modalità di attribuzione ed esecuzione, modalità di pagamento;

Novità dalla legge n. 145/2018 (Stabilità 2019).

Gestione e contabilizzazione delle borse di studio.

I nuovi regimi fiscali per Società e professionisti:

Analisi dei regimi fiscali validi dal 2019;

Novità derivanti dalla legge n. 145/2018 (stabilità 2019);

Esempi di fatture elettroniche passive verso la P.A.;

Estensione della fattura elettronica B2B e B2C:

Nuova modalità di gestione e trasmissione della fattura attiva degli Enti Pubblici, soggetti esclusi, esame delle specificità maggiormente ricorrenti.

Estensione degli obblighi di tracciabilità previsti dalla legge n. 136/20110 ai sub apalti e sub contratti:

Concetto di filiera;

Modalità di compilazione delle fatture elettroniche B2B;

Responsabilità della stazione appaltante.

Analisi delle novità più rilevanti per gli Enti Pubblici;

Decreto fiscale n. 119/2018 convertito in legge n. 136/2018;

La legge n. 145/2018 (stabilita’ 2019);

Novita’ 2019 della gestione del bollo;

Gestione e contabilizzazione dei rimborsi spese;

Societa’ fra professionisti;

Gestione e contabilizzazione delle spese carburante;

Nuove regole in materia di detrazione iva;

Esterometro;

Reverse charge temporaneo per le operazioni oltre € 17.500 novità a seguito emanazione della direttiva ue 2018/2057 del 20/12/2018;

Lo split payment 2019, aggiornamenti;

Sanatoria irregolarità formali prevista dal dl 119/2018;

Durc on line e rottamazione cartelle, disposizioni Inps.

Circolari interpretative, sentenze e risoluzioni utili.

 

28 febbraio 2019 Dott. Alessandro Quarta 14.00/17.00, 01 marzo 09.00/16.00.

Programma

 

GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI DOPO LA LEGGE 30 DICEMBRE 2018, N. 145 (LEGGE DI BILANCIO 2019).

 Programmazione, progettazione, affidamento, aggiudicazione, esecuzione degli appalti e dei contratti pubblici. Le nuove modalità di affidamento diretto per i lavori. Gli affidamenti di modico valore fino all’importo di € 5.000,00 per lavori, servizi e forniture e le novità in tema di obbligatorietà del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Come cambiano le comunicazioni telematiche. Le nuove modalità di gestione della RDO sul MePA.

L’Albo dei Commissari di Gara.

 

OBIETTIVI

Il corso esamina le numerose novità in materia di appalti pubblici intervenute a fine 2018 (D.L. “Semplificazione”, Legge di bilancio 2019, ecc.). A seguire l’analisi si concentrerà sulle modalità di affidamento diretto, sull’obbligatorietà del Mepa alla luce della modifica intervenuta sull’art.1, comma 450 della Legge 296/2007 per effetto dell’art.1, comma 68 della Legge di Bilancio 2019 e sulla conseguente obbligatorietà delle comunicazioni elettroniche ex art.40, comma 2, del Codice dei Contratti.  Ampio spazio sarà dedicato alle procedure sotto soglia e agli adempimenti connessi sia nelle ipotesi di affidamenti diretti che nelle procedure negoziate.  Un focus specifico sarà dedicato alle commissioni di gara - ovvero uno dei temi più delicati e controversi per le stazioni appaltanti – e sulle diverse fasi del procedimento di aggiudicazione (esame della documentazione amministrativa, valutazione delle offerte tecniche, verifica di anomalia), per poi approfondire la disciplina applicabile dal 15 gennaio 2019 e la transizione verso l’Albo nazionale anche per le procedure sotto soglia sia tramite MePA che Extra MePA nell’ipotesi di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Infine, saranno analizzate le nuove modalità di gestione della RDO sul Mercato Elettronico.

 Ampio spazio sarà dedicato all’esame di casi operativi e alla risposta ai quesiti.

Programma

A) I sistemi di acquisizione di beni e servizi e l’affidamento dei lavori dopo le ultime novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019.

La centrale di progettazione e le nuove soglie nella Legge di bilancio 2019;

L’innalzamento della soglia dei micro-acquisti da 1.000 a 5.000 euro;

Gli acquisti infra 5.000 € e la deroga all’obbligo di ricorso agli strumenti elettronici;

La tipizzazione nel regolamento interno;

L’attenuazione dell’obbligo di motivazione per la scelta del fornitore e per la deroga al principio di rotazione;.

Le nuove comunicazioni elettroniche;

La programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi e il divieto di frazionamento artificioso;

Le procedure centralizzate e quelle autonome;

Gli strumenti di Consip: convenzioni quadro, accordi quadro, SDA e MePA;

Il calcolo del valore del contratto: le opzioni (proroga, rinnovo, ripetizione, ecc.);

Le modifiche all’art. 80 del Codice introdotte dal cd. Decreto semplificazione (D.L. n. 135/2018): cosa cambia nella valutazione dei gravi illeciti professionali;

L’obbligatorietà di utilizzo del MePa;

La Piattaforma di e- procurement Acquisti in rete. Le nuove modalità di utilizzo della RDO a partire dal 19 dicembre 2018;

1) la gestione delle offerte anomale;

2) la gestione esclusi nella RDO;

3) la stipula della RDO;

4) Riepilogo RDO.

B) Le procedure sotto-soglia

La disciplina dei contratti sotto-soglia: le procedure ordinarie e le procedure semplificate negoziate;

Il problema della motivazione negli affidamenti;

L’art. 36 del Codice (dopo il Decreto correttivo): criticità e correlazione con gli adempimenti connessi con le altre norme di riferimento;

Le Linee guida ANAC n. 4: la natura non vincolante e la motivazione per l’eventuale scostamento;

Il ruolo fondamentale del regolamento interno per le procedure sotto-soglia;

I principi da osservare dopo il Decreto correttivo: in particolare quelli relativi all’affidamento e all’esecuzione (art.30), ai criteri ambientali minimi (art.34), ai conflitti di interesse (art.42);

Il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti nella prassi e nella giurisprudenza. Le indicazioni operative contenute nelle Linee guida ANAC n. 4 (e relative FAQ aggiornate) e la più recente giurisprudenza;

La questione della suddivisione in lotti e il divieto di frazionamento artificioso;

La tutela degli operatori economici non invitati nel caso di procedura senza bando e la tutela di quelli invitati;

Il “danno alla concorrenza” nella giurisprudenza della Corte dei conti.

C) L’affidamento diretto infra 40.000 € dopo l’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4

Le diverse possibili procedure per gli affidamenti infra 40.000 euro;

L’applicazione del principio di rotazione degli affidamenti diretti secondo la giurisprudenza e le Linee guida ANAC n. 4;

La questione del riaffidamento diretto al contraente “uscente”: la motivazione aggravata. Casistica operativa;

La questione della motivazione dell’affidamento diretto dopo la modifica dell’art. 36, co. 2, lett. a), del Codice;

La motivazione circa la congruità economicità in assenza della richiesta di più preventivi;

La determina a contrarre “semplificata” o atto equivalente per gli affidamenti diretti senza previa consultazione di più operatori economici;

Le ulteriori semplificazioni previste dal Decreto correttivo: l’esonero dalle cauzioni e le FAQ dell’ANAC, la deroga all’obbligo di indicare i costi della sicurezza e della manodopera, la possibilità di ricorrere al prezzo più basso, ecc.;

La verifica “semplificata” dei requisiti nell’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4;

La stipula del contratto e le relative forme: lo scambio di corrispondenza e la questione dell’applicazione del bollo.

D) La procedura negoziata previa consultazione di operatori economici ex art.36, comma 2, lett.b) del Codice

Il principio di rotazione degli inviti nell’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4: l’invito esteso al contraente uscente e al soggetto precedentemente invitato ma non affidatario;

Il numero minimo dei soggetti da invitare: l’eventuale integrazione e le modalità attuative;

Il numero massimo dei soggetti da invitare e la riduzione mediante sorteggio o altri criteri. Il rapporto con la rotazione;

La scelta degli operatori da invitare: i principi generali e le Linee guida ANAC;

Gli elenchi aperti: modalità di costituzione e aggiornamento;

L’indagine di mercato: la pubblicazione dell’avviso sul profilo di committente e le altre misure per garantire trasparenza e concorrenza;

La lettera di invito: il contenuto minimo secondo le Linee guida ANAC e le opportune integrazioni;

La verifica dei requisiti dopo l’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4;

L’applicazione della procedura sulle piattaforme elettroniche (MePA, sistemi telematici di negoziazione);

La stipula del contratto;

Gli adempimenti in materia di anticorruzione e trasparenza: l’art.29 del Codice, l’art.37 del D. Lgs. 33/2013 e le Linee Guida ANAC. La verifica dei requisiti ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione.

E) Le commissioni di gara tra regime transitorio e Albo nazionale dei commissari. L’offerta economicamente più vantaggiosa e l’anomalia dell’offerta.

L’Albo nazionale dei commissari: obblighi e deroghe;

L’Albo dei Componenti della Commissione di gara e le Linee Guida Anac n. 5 del 4 gennaio 2018: “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”. Il comunicato del Presidente dell’Anac del 18 luglio 2018;

Il comunicato del Presidente dell’Anac del 6 settembre 2018: servizio on line per l’iscrizione all’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici operativo dal 10 settembre 2018;

Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e trasporti del 12 febbraio 2018 “Determinazione della tariffa di iscrizione all'albo dei componenti delle commissioni giudicatrici e relativi compensi” pubblicato sulla G.U. n. 188 del 16 aprile 2018;

I nuovi tempi di gara;

L’art.95 del Codice;

I servizi ad alta densità di manodopera, i servizi sociali, di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica. I servizi di ingegneria e architettura. Le clausole sociali e le nuove linee guida ANAC;

Eventuali deroghe all’utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il minor prezzo. I servizi e le forniture standardizzati e quelli ad elevata ripetitività;

Le nuove Linee guida n. 2 di attuazione del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti "Offerta economicamente più vantaggiosa";

Requisiti di partecipazione e requisiti di valutazione: eventuale indicazione di sub –pesi, sub-criteri, sub-punteggi;

Il costo di ciclo di vita del prodotto, il parametro punteggio economico, il Rating di legalità e prodotti a chilometro zero;

Il sub procedimento di anomalia dell’offerta;

La determina di nomina della Commissione Giudicatrice nelle procedure sopra e sotto soglia.

F) Le procedure sotto soglia e la commissione giudicatrice.

La fase di valutazione della documentazione amministrativa:

Ruolo e competenze del RUP e del seggio di gara;

L’accertamento della documentazione amministrativa;

La valutazione dei requisiti e la competenza ad adottare il provvedimento di ammissione ed esclusione;

La verifica dei requisiti, il sistema AVCPass;

La pubblicazione dei verbali e la tutela della riservatezza;

Le comunicazioni obbligatorie.

La fase di valutazione delle offerte tecniche:

La commissione giudicatrice e le modalità di nomina;

La Commissione giudicatrice di cui all’art.77 del Codice. Eventuale incompatibilità tra funzioni di RUP e Presidente della Commissione di gara alla luce della recente giurisprudenza.

Il concetto di “esperienza” dei commissari;

Le incompatibilità, il conflitto di interessi e la verifica dei requisiti dei commissari.

La redazione dei verbali di gara e le modalità di accesso agli atti tra tutela della trasparenza e della riservatezza.

La fase di valutazione delle offerte anomale: il ruolo del RUP e il rapporto con la commissione giudicatrice nel subprocedimento di verifica di congruità. Il procedimento di valutazione delle offerte e quello di verifica dell’anomalia alla luce della più recente giurisprudenza.

La proposta di aggiudicazione e l’organo competente. Il provvedimento di aggiudicazione.

 

Quota di partecipazione € 260,00  comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Quota di partecipazione € 260,00, comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

 

Registrati online

Quota di partecipazione € 260,00 , comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

ORARIO DEL CORSO:

  • 27 febbraio 2019: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
  • 28 febbraio 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00.
  • 01 marzo 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00.

 

 

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO:

  • 27 febbraio 2019: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
  • 28 febbraio 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00.
  • 01 marzo 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00.

 

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.

Relatore Rag. Corrado Coppolecchia, Esperto in materia.

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Il Corso è rivolto a tutti quelli che sono coinvolti nei processi gestionali, contabili, contrattuali.

 

27 febbraio 2019 10.00/17.00, 28 febbraio 2019 09.00/13.00, relatori dott.ssa Loredana Petrucci rag. Corrado Coppolecchia

 Programma

Incarichi di lavoro autonomo.

Presupposti, normativa di riferimento, analisi oggettiva e soggettiva;

Modalità di attribuzione ed esecuzione, modalità di pagamento;

Novità dalla legge n. 145/2018 (Stabilità 2019).

Gestione e contabilizzazione delle borse di studio.

I nuovi regimi fiscali per Società e professionisti:

Analisi dei regimi fiscali validi dal 2019;

Novità derivanti dalla legge n. 145/2018 (stabilità 2019);

Esempi di fatture elettroniche passive verso la P.A.;

Estensione della fattura elettronica B2B e B2C:

Nuova modalità di gestione e trasmissione della fattura attiva degli Enti Pubblici, soggetti esclusi, esame delle specificità maggiormente ricorrenti.

Estensione degli obblighi di tracciabilità previsti dalla legge n. 136/20110 ai sub apalti e sub contratti:

Concetto di filiera;

Modalità di compilazione delle fatture elettroniche B2B;

Responsabilità della stazione appaltante.

Analisi delle novità più rilevanti per gli Enti Pubblici;

Decreto fiscale n. 119/2018 convertito in legge n. 136/2018;

La legge n. 145/2018 (stabilita’ 2019);

Novita’ 2019 della gestione del bollo;

Gestione e contabilizzazione dei rimborsi spese;

Societa’ fra professionisti;

Gestione e contabilizzazione delle spese carburante;

Nuove regole in materia di detrazione iva;

Esterometro;

Reverse charge temporaneo per le operazioni oltre € 17.500 novità a seguito emanazione della direttiva ue 2018/2057 del 20/12/2018;

Lo split payment 2019, aggiornamenti;

Sanatoria irregolarità formali prevista dal dl 119/2018;

Durc on line e rottamazione cartelle, disposizioni Inps.

Circolari interpretative, sentenze e risoluzioni utili.

 

28 febbraio 2019 Dott. Alessandro Quarta 14.00/17.00, 01 marzo 09.00/16.00.

Programma

 

GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI DOPO LA LEGGE 30 DICEMBRE 2018, N. 145 (LEGGE DI BILANCIO 2019).

 Programmazione, progettazione, affidamento, aggiudicazione, esecuzione degli appalti e dei contratti pubblici. Le nuove modalità di affidamento diretto per i lavori. Gli affidamenti di modico valore fino all’importo di € 5.000,00 per lavori, servizi e forniture e le novità in tema di obbligatorietà del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Come cambiano le comunicazioni telematiche. Le nuove modalità di gestione della RDO sul MePA.

L’Albo dei Commissari di Gara.

 

OBIETTIVI

Il corso esamina le numerose novità in materia di appalti pubblici intervenute a fine 2018 (D.L. “Semplificazione”, Legge di bilancio 2019, ecc.). A seguire l’analisi si concentrerà sulle modalità di affidamento diretto, sull’obbligatorietà del Mepa alla luce della modifica intervenuta sull’art.1, comma 450 della Legge 296/2007 per effetto dell’art.1, comma 68 della Legge di Bilancio 2019 e sulla conseguente obbligatorietà delle comunicazioni elettroniche ex art.40, comma 2, del Codice dei Contratti.  Ampio spazio sarà dedicato alle procedure sotto soglia e agli adempimenti connessi sia nelle ipotesi di affidamenti diretti che nelle procedure negoziate.  Un focus specifico sarà dedicato alle commissioni di gara - ovvero uno dei temi più delicati e controversi per le stazioni appaltanti – e sulle diverse fasi del procedimento di aggiudicazione (esame della documentazione amministrativa, valutazione delle offerte tecniche, verifica di anomalia), per poi approfondire la disciplina applicabile dal 15 gennaio 2019 e la transizione verso l’Albo nazionale anche per le procedure sotto soglia sia tramite MePA che Extra MePA nell’ipotesi di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Infine, saranno analizzate le nuove modalità di gestione della RDO sul Mercato Elettronico.

 Ampio spazio sarà dedicato all’esame di casi operativi e alla risposta ai quesiti.

Programma

A) I sistemi di acquisizione di beni e servizi e l’affidamento dei lavori dopo le ultime novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019.

La centrale di progettazione e le nuove soglie nella Legge di bilancio 2019;

L’innalzamento della soglia dei micro-acquisti da 1.000 a 5.000 euro;

Gli acquisti infra 5.000 € e la deroga all’obbligo di ricorso agli strumenti elettronici;

La tipizzazione nel regolamento interno;

L’attenuazione dell’obbligo di motivazione per la scelta del fornitore e per la deroga al principio di rotazione;.

Le nuove comunicazioni elettroniche;

La programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi e il divieto di frazionamento artificioso;

Le procedure centralizzate e quelle autonome;

Gli strumenti di Consip: convenzioni quadro, accordi quadro, SDA e MePA;

Il calcolo del valore del contratto: le opzioni (proroga, rinnovo, ripetizione, ecc.);

Le modifiche all’art. 80 del Codice introdotte dal cd. Decreto semplificazione (D.L. n. 135/2018): cosa cambia nella valutazione dei gravi illeciti professionali;

L’obbligatorietà di utilizzo del MePa;

La Piattaforma di e- procurement Acquisti in rete. Le nuove modalità di utilizzo della RDO a partire dal 19 dicembre 2018;

1) la gestione delle offerte anomale;

2) la gestione esclusi nella RDO;

3) la stipula della RDO;

4) Riepilogo RDO.

B) Le procedure sotto-soglia

La disciplina dei contratti sotto-soglia: le procedure ordinarie e le procedure semplificate negoziate;

Il problema della motivazione negli affidamenti;

L’art. 36 del Codice (dopo il Decreto correttivo): criticità e correlazione con gli adempimenti connessi con le altre norme di riferimento;

Le Linee guida ANAC n. 4: la natura non vincolante e la motivazione per l’eventuale scostamento;

Il ruolo fondamentale del regolamento interno per le procedure sotto-soglia;

I principi da osservare dopo il Decreto correttivo: in particolare quelli relativi all’affidamento e all’esecuzione (art.30), ai criteri ambientali minimi (art.34), ai conflitti di interesse (art.42);

Il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti nella prassi e nella giurisprudenza. Le indicazioni operative contenute nelle Linee guida ANAC n. 4 (e relative FAQ aggiornate) e la più recente giurisprudenza;

La questione della suddivisione in lotti e il divieto di frazionamento artificioso;

La tutela degli operatori economici non invitati nel caso di procedura senza bando e la tutela di quelli invitati;

Il “danno alla concorrenza” nella giurisprudenza della Corte dei conti.

C) L’affidamento diretto infra 40.000 € dopo l’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4

Le diverse possibili procedure per gli affidamenti infra 40.000 euro;

L’applicazione del principio di rotazione degli affidamenti diretti secondo la giurisprudenza e le Linee guida ANAC n. 4;

La questione del riaffidamento diretto al contraente “uscente”: la motivazione aggravata. Casistica operativa;

La questione della motivazione dell’affidamento diretto dopo la modifica dell’art. 36, co. 2, lett. a), del Codice;

La motivazione circa la congruità economicità in assenza della richiesta di più preventivi;

La determina a contrarre “semplificata” o atto equivalente per gli affidamenti diretti senza previa consultazione di più operatori economici;

Le ulteriori semplificazioni previste dal Decreto correttivo: l’esonero dalle cauzioni e le FAQ dell’ANAC, la deroga all’obbligo di indicare i costi della sicurezza e della manodopera, la possibilità di ricorrere al prezzo più basso, ecc.;

La verifica “semplificata” dei requisiti nell’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4;

La stipula del contratto e le relative forme: lo scambio di corrispondenza e la questione dell’applicazione del bollo.

D) La procedura negoziata previa consultazione di operatori economici ex art.36, comma 2, lett.b) del Codice

Il principio di rotazione degli inviti nell’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4: l’invito esteso al contraente uscente e al soggetto precedentemente invitato ma non affidatario;

Il numero minimo dei soggetti da invitare: l’eventuale integrazione e le modalità attuative;

Il numero massimo dei soggetti da invitare e la riduzione mediante sorteggio o altri criteri. Il rapporto con la rotazione;

La scelta degli operatori da invitare: i principi generali e le Linee guida ANAC;

Gli elenchi aperti: modalità di costituzione e aggiornamento;

L’indagine di mercato: la pubblicazione dell’avviso sul profilo di committente e le altre misure per garantire trasparenza e concorrenza;

La lettera di invito: il contenuto minimo secondo le Linee guida ANAC e le opportune integrazioni;

La verifica dei requisiti dopo l’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4;

L’applicazione della procedura sulle piattaforme elettroniche (MePA, sistemi telematici di negoziazione);

La stipula del contratto;

Gli adempimenti in materia di anticorruzione e trasparenza: l’art.29 del Codice, l’art.37 del D. Lgs. 33/2013 e le Linee Guida ANAC. La verifica dei requisiti ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione.

E) Le commissioni di gara tra regime transitorio e Albo nazionale dei commissari. L’offerta economicamente più vantaggiosa e l’anomalia dell’offerta.

L’Albo nazionale dei commissari: obblighi e deroghe;

L’Albo dei Componenti della Commissione di gara e le Linee Guida Anac n. 5 del 4 gennaio 2018: “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”. Il comunicato del Presidente dell’Anac del 18 luglio 2018;

Il comunicato del Presidente dell’Anac del 6 settembre 2018: servizio on line per l’iscrizione all’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici operativo dal 10 settembre 2018;

Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e trasporti del 12 febbraio 2018 “Determinazione della tariffa di iscrizione all'albo dei componenti delle commissioni giudicatrici e relativi compensi” pubblicato sulla G.U. n. 188 del 16 aprile 2018;

I nuovi tempi di gara;

L’art.95 del Codice;

I servizi ad alta densità di manodopera, i servizi sociali, di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica. I servizi di ingegneria e architettura. Le clausole sociali e le nuove linee guida ANAC;

Eventuali deroghe all’utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il minor prezzo. I servizi e le forniture standardizzati e quelli ad elevata ripetitività;

Le nuove Linee guida n. 2 di attuazione del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti "Offerta economicamente più vantaggiosa";

Requisiti di partecipazione e requisiti di valutazione: eventuale indicazione di sub –pesi, sub-criteri, sub-punteggi;

Il costo di ciclo di vita del prodotto, il parametro punteggio economico, il Rating di legalità e prodotti a chilometro zero;

Il sub procedimento di anomalia dell’offerta;

La determina di nomina della Commissione Giudicatrice nelle procedure sopra e sotto soglia.

F) Le procedure sotto soglia e la commissione giudicatrice.

La fase di valutazione della documentazione amministrativa:

Ruolo e competenze del RUP e del seggio di gara;

L’accertamento della documentazione amministrativa;

La valutazione dei requisiti e la competenza ad adottare il provvedimento di ammissione ed esclusione;

La verifica dei requisiti, il sistema AVCPass;

La pubblicazione dei verbali e la tutela della riservatezza;

Le comunicazioni obbligatorie.

La fase di valutazione delle offerte tecniche:

La commissione giudicatrice e le modalità di nomina;

La Commissione giudicatrice di cui all’art.77 del Codice. Eventuale incompatibilità tra funzioni di RUP e Presidente della Commissione di gara alla luce della recente giurisprudenza.

Il concetto di “esperienza” dei commissari;

Le incompatibilità, il conflitto di interessi e la verifica dei requisiti dei commissari.

La redazione dei verbali di gara e le modalità di accesso agli atti tra tutela della trasparenza e della riservatezza.

La fase di valutazione delle offerte anomale: il ruolo del RUP e il rapporto con la commissione giudicatrice nel subprocedimento di verifica di congruità. Il procedimento di valutazione delle offerte e quello di verifica dell’anomalia alla luce della più recente giurisprudenza.

La proposta di aggiudicazione e l’organo competente. Il provvedimento di aggiudicazione.

 

Quota di partecipazione € 260,00  comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 260,00, comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

 

Registrati online

Altre informazioni

Quota di partecipazione € 260,00 , comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Orari del corso

ORARIO DEL CORSO:

  • 27 febbraio 2019: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
  • 28 febbraio 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00.
  • 01 marzo 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00.

 

 

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso