RELATORI
Relatore: Dott. Alessandro Quarta
Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.
Relatore Rag. Corrado Coppolecchia
Esperto in materia.
Quota di partecipazione € 250,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il Corso è rivolto a tutto il personale AFAM.
- 09 aprile 2018 Programma Dott. Alessandro Quarta 10.00/17.00.
- 10 aprile 2018 Programma Dott. Alessandro Quarta 09.00/17.00.
Direttori Amministrativi, Direttori di Ragioneria, Presidente, Consiglio Accademico e Consiglio di Amministrazione nei Conservatori di Musica e nella Accademie di Belle Arti: competenze, ruoli, responsabilità anche alla luce della più recente giurisprudenza. L'esercizio della delega. L'attività regolamentare dell'AFAM e i rapporti con il MIUR.
Il Ruolo dell’AFAM nel comparto della Pubblica Amministrazione Italiana.
Le norme e i principi costituzionali sulla amministrazione pubblica.
Le fonti del diritto amministrativo: fonti comunitarie; fonti legislative; i regolamenti; gli statuti. In particolare gli Statuti e i Regolamenti autonomi dei Conservatori di Musica e delle Accademie di Belle Arti. Disciplina, approvazione, modifiche.
Il Piano Triennale di prevenzione della corruzione.
L’organizzazione della pubblica amministrazione e, in particolare, l’organizzazione dell’AFAM.
La figura del Direttore Amministrativo e del Direttore di ragioneria: competenze, ruoli, responsabilità. La delega di funzioni. L’inquadramento giuridico. Il problema della reggenza.
Il Presidente.
Gli organi (Consiglio Accademico e Consiglio di Amministrazione): attribuzione e competenza.
L’attività amministrativa dei Conservatori di Musica e delle Accademie di Belle Arti.
Gli interessi. Il potere amministrativo e il suo esercizio. La discrezionalità amministrativa.
Il procedimento amministrativo.
Il provvedimento amministrativo e gli accordi integrativi o sostitutivi.
Efficacia del provvedimento amministrativo.
L’invalidità amministrativa.
L’attività di diritto privato delle istituzioni appartenenti al Comparto AFAM.
La responsabilità della pubblica amministrazione e, in particolare, dei soggetti operanti all’interno del Comparto AFAM.
Le forme di tutela.
Le situazioni giuridiche soggettive e la loro tutela.
Le fondazioni di diritto privato nelle Accademie di Belle Arti.
La disciplina degli affidamenti degli appalti pubblici.
Gli accordi e le convenzioni.
Cenni sulla tutela giustiziale e sulla tutela giurisdizionale.
- 11 aprile 2018 Programma Rag. Corrado Coppolecchia 09.00/16.00.
La disciplina degli incarichi al personale esterno alla luce delle modifiche apportate all’art. 7 del Dlgs 165/2001. Nuovi schemi di regolamenti interni. Nuovi modelli contrattuali.
Disciplina dell’attribuzione degli incarichi di lavoro autonomo a personale esterno agli Enti Pubblici (art. 7 dlgs. 165/2001 e s.m.i.) alla luce delle novità introdotte dal Dlgs 75/2017 (riforma MADIA).
Schemi dei modelli contrattuali.
Obblighi di pubblicità e trasparenza degli incarichi attribuiti (artt. 35 e 36 L. 190/2012; d.lgs 33/2013; dlgs 97/2016).
Aspetti fiscali e tributari degli incarichi attribuiti.
Esempi di attribuzioni di incarichi: selezione; stipula contratto; liquidazione.