MONOPOLI 13-14-15 NOVEMBRE 2019

MONOPOLI 13-14-15 NOVEMBRE 2019

Informazioni Generali

CORSO TEORICO PRATICO

RISERVATO COMPARTO AFAM

LA PROCEDURA DI GARA PER LAVORI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA PER LE ESIGENZE DEL COMPARTO AFAM: DALLA PROGRAMMAZIONE ALL’ESECUZIONE. VADEMECUM OPERATIVO.

FOCUS SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA E NOVITA’ FISCALI.

TRATTAMENTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEGLI EMOLUMENTI CORRISPOSTI A PERSONALE ESTERNO.

 

MONOPOLI 13-14-15 NOVEMBRE 2019 

IL CORSO SI TERRA’ PRESSO LA SALA DELLA CHIESA EX SAN PIETRO A MONOPOLI

Data

MONOPOLI 13-14-15 NOVEMBRE 2019

Città

MONOPOLI

Indirizzo

SALA DELLE CHIESA EX SAN PIETRO A MONOPOLI

Dettagli

ORARIO DEL CORSO:

13 novembre 2019: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.

14 novembre 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.

15 novembre 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00 dott.ssa Loredana Petrucci.

 

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza.

 

 Programma Dott. Alessandro Quarta

A) PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE

  1. La disciplina generale sulla programmazione e progettazione nel nuovo Codice;
  2. I contenuti della progettazione nei nuovi tre livelli progettuali e nei relativi strumenti di attuazione;
  3. La normativa transitoria in tema di progettazione ed i documenti tecnico amministrativi per darvi corso:
      • Studio di fattibilità;
      • Documento preliminare alla progettazione;
      • Tre livelli di progettazione;
      • Le attività di verifica e validazione;
  4. Dal documento preliminare alla progettazione al documento di indirizzo alla progettazione: contenuti e valenza contrattuale.
  5. I contenuti tecnici delle fasi di progettazione:
      • Progetto di fattibilità tecnica ed economica;
      • Progetto definitivo e progetto esecutivo;
      • L’affidamento dell’incarico di progettazione all’interno della P.A.: modalità di attribuzione, requisiti, ruoli e responsabilità.
  6. I destinatari degli incarichi di progettazione: il possesso di idonea competenza nelle materie oggetto del progetto dei professionisti interni e i presupposti per l’affidamento a terzi.
  7. Le tipologie di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria affidabili all’esterno senza il ricorso ai concorsi di idee o ai concorsi di progettazione.
  8. Le modalità di affidamento a terzi:
      • Le gare sopra soglia europea e sopra soglia nazionale;
      • Le gare sotto soglia nazionale nel rispetto dei principi del nuovo Codice e del principio di rotazione;
      • I bandi di gara e i disciplinari di affidamento.
  9. Le gare di progettazione nelle Linee guida ANAC n. 1 e dopo il Decreto correttivo.
  10. La progettazione per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria:
      • La relazione tecnico-illustrativa del contesto in cui è inserito il servizio;
      • Le indicazioni e disposizioni per la stesura dei documenti inerenti alla sicurezza di cui all'art. 26, co. 3, del D.Lgs. n. 81/2008;
      • Il calcolo degli importi per l'acquisizione dei servizi, con indicazione degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso;
      • Il prospetto economico degli oneri complessivi necessari per l'acquisizione dei servizi;
      • Il capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
  11. L’affidamento degli incarichi di collaudo:
      • Nomina di dipendenti dell’Amministrazione aggiudicatrice o di dipendenti di altre Amministrazioni Pubbliche;
      • La qualificazione rapportata alla tipologia e caratteristica del contratto;
      • L’individuazione del collaudatore delle strutture.
  12. L’affidamento degli incarichi di collaudo a liberi professionisti: l’accertamento della carenza nell'organico della stazione appaltante ovvero di altre Amministrazioni Pubbliche.
  13. Il Decreto Ministeriale che disciplina e definisce le modalità tecniche di svolgimento del collaudo, nonché i casi in cui il certificato di collaudo dei lavori e il certificato di verifica di conformità possono essere sostituiti dal certificato di regolare esecuzione.
  14. La responsabilità del progettista:
      • Responsabilità tecnica, civile, penale e professionale;
      • Responsabilità disciplinare per i dipendenti della P.A.;
      • Errore e omissione progettuale;
      • Responsabilità contabile.
  15. Le coperture assicurative della responsabilità del progettista: i liberi professionisti e i progettisti dipendenti della P.A.
  16. I contenuti della progettazione nei nuovi tre livelli progettuali e nei relativi strumenti di attuazione.
  17. La normativa transitoria in tema di progettazione ed i documenti tecnico amministrativi per darvi corso:
      • Studio di fattibilità;
      • Documento preliminare alla progettazione;
      • Tre livelli di progettazione;
      • Le attività di verifica e validazione.
  18. Dal documento preliminare alla progettazione al documento di indirizzo alla progettazione: contenuti e valenza contrattuale.
  19. I contenuti tecnici delle fasi di progettazione:
      • Progetto di fattibilità tecnica ed economica;
      • Progetto definitivo e progetto esecutivo;
      • L’affidamento dell’incarico di progettazione all’interno della P.A.: modalità di attribuzione, requisiti, ruoli e responsabilità.
  20. I destinatari degli incarichi di progettazione: il possesso di idonea competenza nelle materie oggetto del progetto dei professionisti interni e i presupposti per l’affidamento a terzi.
  21. Le tipologie di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria affidabili all’esterno senza il ricorso ai concorsi di idee o ai concorsi di progettazione.
  22. Le modalità di affidamento a terzi:
      • Le gare sopra soglia europea e sopra soglia nazionale;
      • Le gare sotto soglia nazionale nel rispetto dei principi del nuovo Codice e del principio di rotazione;
      • I bandi di gara e i disciplinari di affidamento.
  23. Le gare di progettazione nelle Linee guida ANAC n. 1 e dopo il Decreto correttivo.
  24. La progettazione per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria:
      • La relazione tecnico-illustrativa del contesto in cui è inserito il servizio;
      • Le indicazioni e disposizioni per la stesura dei documenti inerenti alla sicurezza di cui all'art. 26, co. 3, del D.Lgs. n. 81/2008;
      • Il calcolo degli importi per l'acquisizione dei servizi, con indicazione degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso;
      • Il prospetto economico degli oneri complessivi necessari per l'acquisizione dei servizi;
      • Il capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
  25. L’affidamento degli incarichi di collaudo:
      • Nomina di dipendenti dell’Amministrazione aggiudicatrice o di dipendenti di altre Amministrazioni Pubbliche;
      • La qualificazione rapportata alla tipologia e caratteristica del contratto;
      • L’individuazione del collaudatore delle strutture.
  26. L’affidamento degli incarichi di collaudo a liberi professionisti: l’accertamento della carenza nell'organico della stazione appaltante ovvero di altre Amministrazioni Pubbliche.
  27. Il Decreto Ministeriale che disciplina e definisce le modalità tecniche di svolgimento del collaudo, nonché i casi in cui il certificato di collaudo dei lavori e il certificato di verifica di conformità possono essere sostituiti dal certificato di regolare esecuzione.
  28. La responsabilità del progettista:
      • Responsabilità tecnica, civile, penale e professionale;
      • Responsabilità disciplinare per i dipendenti della P.A.;
      • Errore e omissione progettuale;
      • Responsabilità contabile.
  29. Le coperture assicurative della responsabilità del progettista: i liberi professionisti e i progettisti dipendenti della P.A.

B) LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO

  1. Le procedure di affidamento di lavori pubblici di valore inferiore alla soglia comunitaria. L’individuazione delle imprese da invitare.
  2. La gestione della rotazione.
  3. Il progetto posto a base di gara: progetto esecutivo e deroghe.
  4. Le procedure sopra soglia tradizionali e innovative.
  5. Il bando di gara: natura giuridica e funzioni.
  6. Il bando-tipo dell’ANAC e le deroghe da motivare nella determinazione a contrattare.
  7. La redazione del bando: la tipizzazione delle clausole “a pena di esclusione”; le questioni aperte e le criticità applicative.
  8. I requisiti di partecipazione alla gara: requisiti generali e requisiti speciali.
  9. I motivi di esclusione nell’art. 80 del Codice dopo la conversione del Decreto “Sblocca cantieri” e il Decreto “Semplificazione”; in particolare la valutazione dei gravi illeciti professionali alla luce delle Linee guida ANAC n. 6/2016.
  10. I requisiti speciali e la disciplina del nuovo Codice.
  11. Il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE).
  12. I concorrenti plurisoggettivi (ATI, consorzi ordinari, consorzi stabili, GEIE, ecc.).
  13. L’avvalimento dei requisiti speciali nel nuovo Codice: i nuovi limiti e adempimenti; il contratto di avvalimento. Criticità e questioni aperte.
  14. Il soccorso istruttorio dopo il Decreto correttivo.
  15. La suddivisione in lotti e relativa motivazione.
  16. L’individuazione della categoria prevalente, delle categorie scorporabili e delle categorie relative a «strutture, impianti e opere speciali»
  17. Le categorie a qualificazione obbligatoria e quelle non a qualificazione obbligatoria.
  18. L’attestazione SOA come condizione necessaria e sufficiente per la qualificazione nei lavori di importo superiore a € 150.000,00.
  19. L’utilizzabilità dell’incremento del 20% della qualificazione SOA.
  20. La suddivisione della qualificazione tra le imprese di un raggruppamento temporaneo.
  21. La qualificazione mediante il ricorso al subappalto (cosiddetto subappalto necessario).
  22. Le lavorazioni subappaltabili e relative quote.
  23. I subcontratti diversi dal subappalto.
  24. La gestione delle procedure telematiche di gara.

C) LA FASE DI ESECUZIONE

  1. La gestione della fase di esecuzione:
      • La cooperazione della stazione appaltante e l’ingerenza nell’esecuzione: tra obblighi ed opportunità;
      • Gli obblighi del RUP / Direttore dell’esecuzione in fase attuativa (controlli e responsabilità);
      • Il controllo sulla qualità del servizio;
      • Gli ordini di servizio;
      • La contabilità;
      • L’effettivo rilevamento delle prestazioni eseguite;
      • L’applicazione dei prezzi contrattuali e il loro aggiornamento;
      • L’avvio della prestazione;
      • Le sospensioni parziali o totali della prestazione;
      • La gestione dei subappalti;
      • Le varianti ed ogni possibile modifica del contratto (art. 106 del D.Lgs. n. 50/2016);
      • La concessione delle proroghe e la rideterminazione del tempo contrattuale per l’esecuzione;
      • L’applicazione delle penali.
  2. Le modalità di controllo sull’esatto adempimento della prestazione: il collaudo e la verifica.
  3. Le contestazioni durante la fase dell’esecuzione: le riserve e le contestazioni scritte; le modalità di “verbalizzazione” delle contestazioni nei “documenti contabili”.
  4. Il regime dei controlli e delle verifiche ispettive; cenni sui sistemi di controllo della qualità e sulla customer satisfaction;
  5. La fase conclusiva dell’appalto: il certificato di regolare esecuzione.
  6. Le contestazioni durante la fase dell’esecuzione:
      • Le riserve e le contestazioni scritte;
      • Le modalità di “verbalizzazione” delle contestazioni nei “documenti contabili”.

 

Programma Dott.ssa Loredana Petrucci

  1. Attribuzione degli incarichi a soggetti esterni: analisi della normativa, limiti ed incarichi conferibili.
  2. Trattamento tributario e previdenziale ed adempimenti dichiarativi connessi al pagamento di emolumenti alle varie figure professionali esterne agli EE.PP in particolare:
  3. Cococo residenti;
  4. Cococo non residenti tassazione a titolo di imposta ed applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  5. Compensi a professionisti: analisi dei regimi tributari agevolati ("ex minimi" e “forfetari");
  6. Compensi ai professionisti analisi degli adempimenti da porre in essere: professionisti con cassa di previdenza di categoria, con cassa di previdenza “generica”;
  7. Compensi ai professionisti residenti all'estero: analisi degli adempimenti da porre in essere sulla base della tipologia delle prestazioni eseguite ed al luogo di effettuazione delle medesime, con differenziazione in caso di riferimento all’attività commerciale o istituzionale;
  8. Incarichi di lavoro autonomo non abituale: ipotesi di assoggettamento contributo previdenziale; lavoratori autonomi non abituali residenti all'estero, analisi degli adempimenti da porre in essere, documentazione ed eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  9. Trattamento tributario e previdenziale delle borse di studio;
  10. Trattamento tributario e previdenziale dei rimborsi spese;
  11. Trattamento tributario e previdenziale dei compensi corrisposti ai visiting professor.
  12. Analisi di casi concreti.

 

Quota di partecipazione € 270,00 comprende anche il materiale didattico.

Per prenotazioni alberghiere è possibile contattare Albergo Diffuso Monopoli 0809678594 info@albergodiffusomonopoli.it .

 

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

  • Dal 12° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;
  • Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

Quota di partecipazione € 270,00 comprende anche il materiale didattico.

Per prenotazioni alberghiere è possibile contattare Albergo Diffuso Monopoli 0809678594 info@albergodiffusomonopoli.it .

 Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

  • Dal 12° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;
  • Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

Registrati online

Quota di partecipazione € 270,00 comprende anche il materiale didattico.

Per prenotazioni alberghiere è possibile contattare Albergo Diffuso Monopoli 0809678594 info@albergodiffusomonopoli.it .

ORARIO DEL CORSO:

13 novembre 2019: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.

14 novembre 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.

15 novembre 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00 dott.ssa Loredana Petrucci.

Richiedi Informazioni

Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO:

13 novembre 2019: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.

14 novembre 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.

15 novembre 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00 dott.ssa Loredana Petrucci.

 

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza.

 

 Programma Dott. Alessandro Quarta

A) PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE

  1. La disciplina generale sulla programmazione e progettazione nel nuovo Codice;
  2. I contenuti della progettazione nei nuovi tre livelli progettuali e nei relativi strumenti di attuazione;
  3. La normativa transitoria in tema di progettazione ed i documenti tecnico amministrativi per darvi corso:
      • Studio di fattibilità;
      • Documento preliminare alla progettazione;
      • Tre livelli di progettazione;
      • Le attività di verifica e validazione;
  4. Dal documento preliminare alla progettazione al documento di indirizzo alla progettazione: contenuti e valenza contrattuale.
  5. I contenuti tecnici delle fasi di progettazione:
      • Progetto di fattibilità tecnica ed economica;
      • Progetto definitivo e progetto esecutivo;
      • L’affidamento dell’incarico di progettazione all’interno della P.A.: modalità di attribuzione, requisiti, ruoli e responsabilità.
  6. I destinatari degli incarichi di progettazione: il possesso di idonea competenza nelle materie oggetto del progetto dei professionisti interni e i presupposti per l’affidamento a terzi.
  7. Le tipologie di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria affidabili all’esterno senza il ricorso ai concorsi di idee o ai concorsi di progettazione.
  8. Le modalità di affidamento a terzi:
      • Le gare sopra soglia europea e sopra soglia nazionale;
      • Le gare sotto soglia nazionale nel rispetto dei principi del nuovo Codice e del principio di rotazione;
      • I bandi di gara e i disciplinari di affidamento.
  9. Le gare di progettazione nelle Linee guida ANAC n. 1 e dopo il Decreto correttivo.
  10. La progettazione per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria:
      • La relazione tecnico-illustrativa del contesto in cui è inserito il servizio;
      • Le indicazioni e disposizioni per la stesura dei documenti inerenti alla sicurezza di cui all'art. 26, co. 3, del D.Lgs. n. 81/2008;
      • Il calcolo degli importi per l'acquisizione dei servizi, con indicazione degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso;
      • Il prospetto economico degli oneri complessivi necessari per l'acquisizione dei servizi;
      • Il capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
  11. L’affidamento degli incarichi di collaudo:
      • Nomina di dipendenti dell’Amministrazione aggiudicatrice o di dipendenti di altre Amministrazioni Pubbliche;
      • La qualificazione rapportata alla tipologia e caratteristica del contratto;
      • L’individuazione del collaudatore delle strutture.
  12. L’affidamento degli incarichi di collaudo a liberi professionisti: l’accertamento della carenza nell'organico della stazione appaltante ovvero di altre Amministrazioni Pubbliche.
  13. Il Decreto Ministeriale che disciplina e definisce le modalità tecniche di svolgimento del collaudo, nonché i casi in cui il certificato di collaudo dei lavori e il certificato di verifica di conformità possono essere sostituiti dal certificato di regolare esecuzione.
  14. La responsabilità del progettista:
      • Responsabilità tecnica, civile, penale e professionale;
      • Responsabilità disciplinare per i dipendenti della P.A.;
      • Errore e omissione progettuale;
      • Responsabilità contabile.
  15. Le coperture assicurative della responsabilità del progettista: i liberi professionisti e i progettisti dipendenti della P.A.
  16. I contenuti della progettazione nei nuovi tre livelli progettuali e nei relativi strumenti di attuazione.
  17. La normativa transitoria in tema di progettazione ed i documenti tecnico amministrativi per darvi corso:
      • Studio di fattibilità;
      • Documento preliminare alla progettazione;
      • Tre livelli di progettazione;
      • Le attività di verifica e validazione.
  18. Dal documento preliminare alla progettazione al documento di indirizzo alla progettazione: contenuti e valenza contrattuale.
  19. I contenuti tecnici delle fasi di progettazione:
      • Progetto di fattibilità tecnica ed economica;
      • Progetto definitivo e progetto esecutivo;
      • L’affidamento dell’incarico di progettazione all’interno della P.A.: modalità di attribuzione, requisiti, ruoli e responsabilità.
  20. I destinatari degli incarichi di progettazione: il possesso di idonea competenza nelle materie oggetto del progetto dei professionisti interni e i presupposti per l’affidamento a terzi.
  21. Le tipologie di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria affidabili all’esterno senza il ricorso ai concorsi di idee o ai concorsi di progettazione.
  22. Le modalità di affidamento a terzi:
      • Le gare sopra soglia europea e sopra soglia nazionale;
      • Le gare sotto soglia nazionale nel rispetto dei principi del nuovo Codice e del principio di rotazione;
      • I bandi di gara e i disciplinari di affidamento.
  23. Le gare di progettazione nelle Linee guida ANAC n. 1 e dopo il Decreto correttivo.
  24. La progettazione per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria:
      • La relazione tecnico-illustrativa del contesto in cui è inserito il servizio;
      • Le indicazioni e disposizioni per la stesura dei documenti inerenti alla sicurezza di cui all'art. 26, co. 3, del D.Lgs. n. 81/2008;
      • Il calcolo degli importi per l'acquisizione dei servizi, con indicazione degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso;
      • Il prospetto economico degli oneri complessivi necessari per l'acquisizione dei servizi;
      • Il capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
  25. L’affidamento degli incarichi di collaudo:
      • Nomina di dipendenti dell’Amministrazione aggiudicatrice o di dipendenti di altre Amministrazioni Pubbliche;
      • La qualificazione rapportata alla tipologia e caratteristica del contratto;
      • L’individuazione del collaudatore delle strutture.
  26. L’affidamento degli incarichi di collaudo a liberi professionisti: l’accertamento della carenza nell'organico della stazione appaltante ovvero di altre Amministrazioni Pubbliche.
  27. Il Decreto Ministeriale che disciplina e definisce le modalità tecniche di svolgimento del collaudo, nonché i casi in cui il certificato di collaudo dei lavori e il certificato di verifica di conformità possono essere sostituiti dal certificato di regolare esecuzione.
  28. La responsabilità del progettista:
      • Responsabilità tecnica, civile, penale e professionale;
      • Responsabilità disciplinare per i dipendenti della P.A.;
      • Errore e omissione progettuale;
      • Responsabilità contabile.
  29. Le coperture assicurative della responsabilità del progettista: i liberi professionisti e i progettisti dipendenti della P.A.

B) LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO

  1. Le procedure di affidamento di lavori pubblici di valore inferiore alla soglia comunitaria. L’individuazione delle imprese da invitare.
  2. La gestione della rotazione.
  3. Il progetto posto a base di gara: progetto esecutivo e deroghe.
  4. Le procedure sopra soglia tradizionali e innovative.
  5. Il bando di gara: natura giuridica e funzioni.
  6. Il bando-tipo dell’ANAC e le deroghe da motivare nella determinazione a contrattare.
  7. La redazione del bando: la tipizzazione delle clausole “a pena di esclusione”; le questioni aperte e le criticità applicative.
  8. I requisiti di partecipazione alla gara: requisiti generali e requisiti speciali.
  9. I motivi di esclusione nell’art. 80 del Codice dopo la conversione del Decreto “Sblocca cantieri” e il Decreto “Semplificazione”; in particolare la valutazione dei gravi illeciti professionali alla luce delle Linee guida ANAC n. 6/2016.
  10. I requisiti speciali e la disciplina del nuovo Codice.
  11. Il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE).
  12. I concorrenti plurisoggettivi (ATI, consorzi ordinari, consorzi stabili, GEIE, ecc.).
  13. L’avvalimento dei requisiti speciali nel nuovo Codice: i nuovi limiti e adempimenti; il contratto di avvalimento. Criticità e questioni aperte.
  14. Il soccorso istruttorio dopo il Decreto correttivo.
  15. La suddivisione in lotti e relativa motivazione.
  16. L’individuazione della categoria prevalente, delle categorie scorporabili e delle categorie relative a «strutture, impianti e opere speciali»
  17. Le categorie a qualificazione obbligatoria e quelle non a qualificazione obbligatoria.
  18. L’attestazione SOA come condizione necessaria e sufficiente per la qualificazione nei lavori di importo superiore a € 150.000,00.
  19. L’utilizzabilità dell’incremento del 20% della qualificazione SOA.
  20. La suddivisione della qualificazione tra le imprese di un raggruppamento temporaneo.
  21. La qualificazione mediante il ricorso al subappalto (cosiddetto subappalto necessario).
  22. Le lavorazioni subappaltabili e relative quote.
  23. I subcontratti diversi dal subappalto.
  24. La gestione delle procedure telematiche di gara.

C) LA FASE DI ESECUZIONE

  1. La gestione della fase di esecuzione:
      • La cooperazione della stazione appaltante e l’ingerenza nell’esecuzione: tra obblighi ed opportunità;
      • Gli obblighi del RUP / Direttore dell’esecuzione in fase attuativa (controlli e responsabilità);
      • Il controllo sulla qualità del servizio;
      • Gli ordini di servizio;
      • La contabilità;
      • L’effettivo rilevamento delle prestazioni eseguite;
      • L’applicazione dei prezzi contrattuali e il loro aggiornamento;
      • L’avvio della prestazione;
      • Le sospensioni parziali o totali della prestazione;
      • La gestione dei subappalti;
      • Le varianti ed ogni possibile modifica del contratto (art. 106 del D.Lgs. n. 50/2016);
      • La concessione delle proroghe e la rideterminazione del tempo contrattuale per l’esecuzione;
      • L’applicazione delle penali.
  2. Le modalità di controllo sull’esatto adempimento della prestazione: il collaudo e la verifica.
  3. Le contestazioni durante la fase dell’esecuzione: le riserve e le contestazioni scritte; le modalità di “verbalizzazione” delle contestazioni nei “documenti contabili”.
  4. Il regime dei controlli e delle verifiche ispettive; cenni sui sistemi di controllo della qualità e sulla customer satisfaction;
  5. La fase conclusiva dell’appalto: il certificato di regolare esecuzione.
  6. Le contestazioni durante la fase dell’esecuzione:
      • Le riserve e le contestazioni scritte;
      • Le modalità di “verbalizzazione” delle contestazioni nei “documenti contabili”.

 

Programma Dott.ssa Loredana Petrucci

  1. Attribuzione degli incarichi a soggetti esterni: analisi della normativa, limiti ed incarichi conferibili.
  2. Trattamento tributario e previdenziale ed adempimenti dichiarativi connessi al pagamento di emolumenti alle varie figure professionali esterne agli EE.PP in particolare:
  3. Cococo residenti;
  4. Cococo non residenti tassazione a titolo di imposta ed applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  5. Compensi a professionisti: analisi dei regimi tributari agevolati ("ex minimi" e “forfetari");
  6. Compensi ai professionisti analisi degli adempimenti da porre in essere: professionisti con cassa di previdenza di categoria, con cassa di previdenza “generica”;
  7. Compensi ai professionisti residenti all'estero: analisi degli adempimenti da porre in essere sulla base della tipologia delle prestazioni eseguite ed al luogo di effettuazione delle medesime, con differenziazione in caso di riferimento all’attività commerciale o istituzionale;
  8. Incarichi di lavoro autonomo non abituale: ipotesi di assoggettamento contributo previdenziale; lavoratori autonomi non abituali residenti all'estero, analisi degli adempimenti da porre in essere, documentazione ed eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  9. Trattamento tributario e previdenziale delle borse di studio;
  10. Trattamento tributario e previdenziale dei rimborsi spese;
  11. Trattamento tributario e previdenziale dei compensi corrisposti ai visiting professor.
  12. Analisi di casi concreti.

 

Quota di partecipazione € 270,00 comprende anche il materiale didattico.

Per prenotazioni alberghiere è possibile contattare Albergo Diffuso Monopoli 0809678594 info@albergodiffusomonopoli.it .

 

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

  • Dal 12° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;
  • Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.
Prenotazioni

Quota di partecipazione € 270,00 comprende anche il materiale didattico.

Per prenotazioni alberghiere è possibile contattare Albergo Diffuso Monopoli 0809678594 info@albergodiffusomonopoli.it .

 Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

  • Dal 12° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;
  • Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

Registrati online

Altre informazioni

Quota di partecipazione € 270,00 comprende anche il materiale didattico.

Per prenotazioni alberghiere è possibile contattare Albergo Diffuso Monopoli 0809678594 info@albergodiffusomonopoli.it .

Orari del corso

ORARIO DEL CORSO:

13 novembre 2019: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.

14 novembre 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.

15 novembre 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00 dott.ssa Loredana Petrucci.

Richiedi Informazioni

Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso