PROGRAMMA RAG. CORRADO COPPOLECCHIA
Il percorso formativo si propone, con taglio prevalentemente pratico-operativo, di analizzare in dettaglio i più rilevanti interventi che prevedono anche nuovi adempimenti a carico delle Università.
Gli incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, lavoro professionale e lavoro occasionale:
Quadro normativo di riferimento - D.Lgs. 165/01 - D.Lgs. 276/03 - D.Lgs. 81/15 – Codice Procedura Civile (art. 409)
Trattamento fiscale e contributivo dei compensi corrisposti
Nuove tipologie tributarie di lavoro autonomo
Nuova gestione dei rimborsi spese dei lavoratori autonomi
Gestione del bollo nelle università:
I principi fondamentali dell’imposta.
L’imposta di bollo: che cos’è, quando si paga, come si paga.
Gli atti, i documenti e i registri soggetti all’imposta
L’imposta di bollo nelle fatture elettroniche.
Le recenti disposizioni sui documenti telematici e l’assolvimento dell’imposta di bollo.
Obblighi di pubblicità e trasparenza:
Disposizioni ed obblighi previsti dal dlgs 33/2013 come modificato e riscritto dal dlgs 97/2016
Altre novità introdotte
Rassegna delle novità riguardanti le università a seguito emanazione del Decreto fiscale n. 193 del 22 ottobre 2016, della Legge di Stabilità 2017 n. 232 del 11 dicembre 2016 e del Decreto
“Milleproroghe” n. 244 del 30 dicembre 2016
Blocco dell’aumento delle addizionali e di alcuni tributi locali
Abolizione di alcuni limiti di spesa previsti dalla legge n. 232/2016
Le nuove comunicazioni IVA
Nuovi controlli della P.C.C. e novità della fatturaPA
Durc online e intervento sostitutivo
PROGRAMMA DOTT. ALESSANDRO QUARTA
GLI ACQUISTI SOTTO SOGLIA, ANCHE TRAMITE IL MEPA, E L’ART.36 DEL D.LGS. 50/2016 DOPO LE LINEE GUIDA ANAC N. 4 DEL 26 OTTOBRE 2016 PUBBLICATE SULLA G.U N. 274 DEL 23 NOVEMBRE 2016.
LE NUOVE MODALITA’ OPERATIVE DI PERFEZIONAMENTO DEL CIG (LA DELIBERA N. 1 DELL’11 GENNAIO 2017 DELL’ANAC).
I NUOVI OBBLIGHI IN TEMA DI TRASPARENZA E PUBBLICITA’ E L’ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (FOIA – FREEDOM OF INFORMATION ACT).
1) La determina a contrarre:
a) nel caso di affidamento diretto per forniture e servizi al di sotto dei 40.000,00 euro;
b) nel caso di procedura negoziata per forniture e servizi da 40.000.00 a 209.000,00 euro;
c) La richiesta di deroga all’obbligatorieta’ delle Convenzioni Consip. Gli atti da inserire nel caso di utilizzo del mercato elettronico della P.A.
2) I principi generali del codice ex art.30 e 36 del D. Lgs. 50/2016 e in particolare il divieto di artificioso frazionamento e la rotazione degli operatori economici. Gli affidamenti ad operatori economici uscenti.
3) La motivazione da inserire nella determina a contrarre: adeguata, sintetica, stringente.
4) I criteri di aggiudicazione. L’offerta economicamente più vantaggiosa (art.95, comma 2 del D. Lgs. 50/2016) e quello residuale del minor prezzo (art.95, comma 4, del D. Lgs. 50/2016) dopo le Linee Guida Anac n. 2 del 21 settembre 2016 pubblicate sulla G.U. n. 238 dell’11 ottobre 2016.
5) L’art.21 del D. Lgs. 50 in tema di programmazione degli acquisti e l’art.29 dello stesso Codice in tema di rafforzamento della trasparenza.
6) L’art.1, comma 510, della Legge di stabilità 2016. L’obbligo di utilizzo delle Convenzioni Consip e le deroghe. L’organo di vertice amministrativo. Il parere n. 14/2016 della Corte dei Conti – Liguria. Il criterio della mancanza di soddisfacimento dello specifico fabbisogno dell’amministrazione. La trasmissione della delibera di deroga alla Corte dei Conti. La razionalizzazione di acquisti e servizi informatici e il Piano triennale dell’AGID. La possibilità di effettuare acquisti autonomi. L’obbligatorietà dell’utilizzo del Mercato Elettronico per acquisti di beni e servizi per importi superiori a 1.000 euro. Gli acquisti informatici e la circolare dell’AGID del 24 giugno 2016.
Le novità della Legge di bilancio 2017 in tema di acquisti di beni e servizi informatici (le Modifiche alla legge di stabilità 2016).
7) Gli atti di gara: Disciplinare di gara e clausole obbligatorie e facoltative da inserire. La domanda di partecipazione nel caso di acquisti al di sotto dei 40.000 euro e il DGUE per acquisti al di sopra dei 40.000,00 euro. La dichiarazione di possesso dei requisiti di partecipazione ex art.80 D. Lgs. 50/2016. Il comunicato del Presidente dell’Anac del 14 novembre 2016: indicazioni alle stazioni appaltanti e operatori economici sulla causa di esclusione (art. 80 del Codice). Il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) alla luce della Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 22 luglio 2016 e i casi di utilizzo nelle ipotesi di acquisti sotto soglia.
8) Il soccorso istruttorio.
9) La determina di aggiudicazione.
10) La determina di risoluzione e/ o rescissione di un contratto. La determina di revoca di un appalto.
11) Determina di Nomina Commissione incaricata dell’esame delle offerte qualitative (fino all’adozione dell’albo Istituito dall’ANAC ai sensi dell’art.78 del D. Lgs. 50/2016). Determina di nomina della Commissione per gli acquisti sotto soglia ex art.36 del D. Lgs. 50/2016 dopo le Linee Guida Anac n. 5 del 23 novembre 2016 pubblicate sulla G.U. n. 283 del 3 dicembre 2016.
12) Dichiarazione, da parte dei Commissari, delle cause di incompatibilita’ e di astensione.
13) Avviso procedura negoziata. Avviso di post – informazione. Comunicazione aggiudicazione definitiva. Comunicazione esclusione. Comunicazione di avvenuta stipula di un contratto. Comunicazione anomalia dell’offerta ex art.97 del D. Lgs. 50/2016. Determina di esclusione da una procedura di appalto.
14) Le verifiche dei requisiti generali ex art. 80 del Codice dei Contratti.
15) il RUP: ruolo, compiti, responsabilità. La delega di funzioni.
16) Modalità di stipula del contratto. I contratti stipulati tramite corrispondenza commerciale e per scrittura privata. Differenze.
17) Le modalità di utilizzo del MEPA. L’obbligatorietà dell’utilizzo del Mercato Elettronico per acquisti di beni e servizi per importi superiori a 1.000 euro.
Le problematiche connesse all’applicazione dell’imposta sul bollo.
18) Le nuove modalità operative per un corretto perfezionamento del CIG. La delibera n. 1 dell’ANAC dell’11 gennaio 2017 pubblicata sulla G. U. n. 26 del 1 febbraio 2017
19 ) LINEE GUIDA RECANTI INDICAZIONI OPERATIVE AI FINI DELLA DEFINIZIONE DELLE ESCLUSIONI E DEI LIMITI ALL'ACCESSO CIVICO DI CUI ALL’ART. 5 CO. 2 DEL D.LGS. 33/2013
Art. 5- bis, comma 6, del d.lgs. n. 33 del 14/03/2013 recante «Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni».
20) PRIME LINEE GUIDA RECANTI INDICAZIONI SULL’ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI CONTENUTE NEL D.LGS. 33/2013 COME MODIFICATO DAL D.LGS. 97/2016.