NAPOLI 5 DICEMBRE 2022 TRATTAMENTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEGLI EMOLUMENTI CORRISPOSTI A PERSONALE ESTERNO

NAPOLI 5 DICEMBRE 2022 TRATTAMENTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEGLI EMOLUMENTI CORRISPOSTI A PERSONALE ESTERNO

NAPOLI 5 DICEMBRE 2022 TRATTAMENTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEGLI EMOLUMENTI CORRISPOSTI A PERSONALE ESTERNO

Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

TRATTAMENTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEGLI EMOLUMENTI CORRISPOSTI AL PERSONALE ESTERNO

Data

5 DICEMBRE 2022

Città

NAPOLI

Indirizzo

GRAND HOTEL ORIENTE

Via Armando Diaz, 44

Immagineok

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

05 dicembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza. Esperta in fiscalità e docente accreditato in numerosi corsi di formazione in materia. Inserita nell’Albo dei formatori dell'Università la Sapienza e di diversi enti privati.

 

TRATTAMENTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEGLI EMOLUMENTI CORRISPOSTI A PERSONALE ESTERNO.

OBIETTIVI: Per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio gli Enti Pubblici possono conferire ad esperti di particolare e comprovata specializzazione incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa. Nel corso degli ultimi anni nuove disposizioni sono intervenute a disciplinare le modalità di attribuzione e con l’entrata in vigore della Legge n. 190/2012 “anticorruzione”, a prevedere nuovi obblighi a carico degli Enti Pubblici in materia di pubblicità e trasparenza. Pertanto è opportuno ricostruire sistematicamente l’intero processo partendo dalle fasi di attribuzione di un Incarico a personale esterno, passando in rassegna gli obblighi di pubblicità e trasparenza ed infine esaminare gli adempimenti previdenziali, fiscali e tributari connessi ai pagamenti effettuati.

OBIETTIVI L’incontro, dal contenuto tecnico-operativo, ha come obiettivo di fornire tutte le informazioni e gli strumenti necessari per il corretto inquadramento e la corretta gestione degli adempimenti da porre in essere in caso di conferimento di incarichi a personale esterno: presupposti normativi, vincoli, controlli, individuazione del soggetto, stipula del contratto, comunicazioni obbligatorie, corresponsione di emolumenti comunque denominati, adempimenti successivi al pagamento, versamento di ritenute e certificazione unica.

Verrà illustrato il nuovo obbligo di trasparenza nei contratti derivante dal  dlgs 104/2022 che disciplina il diritto all'informazione sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro e la relativa tutela.

Verranno illustrate, le novità in ambito fiscale e previdenziale e saranno esaminati i principali documenti di prassi emessi dall’Agenzia delle Entrate.

PROGRAMMA

  • Attribuzione degli incarichi a soggetti esterni: analisi della normativa, limiti ed incarichi conferibili;
  • Divieto di attribuzione incarichi ad ex dipendenti analisi normativa, deroga per incarichi conferiti per attuazione del PNRR;
  • Analisi della normativa in tema di incompatibilità ed inconferibilità ai sensi del dlgs 39/2013 ed obblighi di trasparenza dlgs 33/2013;
  • Elementi distintivi tra collaborazioni coordinate e continuative, prestazioni occasionali e prestazioni professionali;
  • Comunicazioni obbligatorie;
  • Nuovo obbligo di trasparenza nei contratti derivante dal dlgs 104/2022 che disciplina il diritto all'informazione sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro e la relativa tutela
  • Trattamento tributario e previdenziale ed adempimenti dichiarativi connessi al pagamento di emolumenti alle varie figure professionali esterne agli EE.PP in particolare:
  •  Cococo residenti;
  • Cococo non residenti tassazione a titolo di imposta ed applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  • Compensi a professionisti: analisi dei regimi tributari agevolati ("ex minimi" e forfetari");
  • Compensi ai professionisti con cassa di previdenza di categoria, con cassa di previdenza “generica”;
  • Compensi ai professionisti residenti all'estero: analisi degli adempimenti da porre in essere, in relazione all’IVA e alle ritenute fiscali e previdenziali, sulla base della tipologia delle prestazioni eseguite, eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  • Incarichi di lavoro autonomo non abituale: ipotesi di assoggettamento contributo previdenziale, lavoratori autonomi non abituali residenti all'estero, analisi degli adempimenti da porre in essere ed eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  • Trattamento tributario e previdenziale delle borse di studio;
  • Trattamento tributario e previdenziale dei rimborsi spese;
  • Gli obblighi di verifica e certificazione dei pagamenti dell’Ente
  • Sanzioni per omesso/ritardato versamento di ritenute
  • Ravvedimento operoso
  • Analisi di casi concreti.

 

Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.

ATTENZIONE !


Il buon esito dell'iscrizione verrà confermato da una mail di riepilogo dei dati inseriti.
Se non ricevete nessuna mail contattate 0802460212 per conferma.



DATI FATTURAZIONE DELL'UNIVERSITA' (N.B. Dati relativi all'intestatario della fattura)


DATI FATTURAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Questi dati verranno utilizzati per il cointestatario della fattura.
N.B. Lasciare in bianco se coincide con l'intestatario.

Esprimo il consenso al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione).

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

05 Dicembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

CORSO TEORICO PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

05 dicembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza. Esperta in fiscalità e docente accreditato in numerosi corsi di formazione in materia. Inserita nell’Albo dei formatori dell'Università la Sapienza e di diversi enti privati.

 

TRATTAMENTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEGLI EMOLUMENTI CORRISPOSTI A PERSONALE ESTERNO.

OBIETTIVI: Per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio gli Enti Pubblici possono conferire ad esperti di particolare e comprovata specializzazione incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa. Nel corso degli ultimi anni nuove disposizioni sono intervenute a disciplinare le modalità di attribuzione e con l’entrata in vigore della Legge n. 190/2012 “anticorruzione”, a prevedere nuovi obblighi a carico degli Enti Pubblici in materia di pubblicità e trasparenza. Pertanto è opportuno ricostruire sistematicamente l’intero processo partendo dalle fasi di attribuzione di un Incarico a personale esterno, passando in rassegna gli obblighi di pubblicità e trasparenza ed infine esaminare gli adempimenti previdenziali, fiscali e tributari connessi ai pagamenti effettuati.

OBIETTIVI L’incontro, dal contenuto tecnico-operativo, ha come obiettivo di fornire tutte le informazioni e gli strumenti necessari per il corretto inquadramento e la corretta gestione degli adempimenti da porre in essere in caso di conferimento di incarichi a personale esterno: presupposti normativi, vincoli, controlli, individuazione del soggetto, stipula del contratto, comunicazioni obbligatorie, corresponsione di emolumenti comunque denominati, adempimenti successivi al pagamento, versamento di ritenute e certificazione unica.

Verrà illustrato il nuovo obbligo di trasparenza nei contratti derivante dal  dlgs 104/2022 che disciplina il diritto all'informazione sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro e la relativa tutela.

Verranno illustrate, le novità in ambito fiscale e previdenziale e saranno esaminati i principali documenti di prassi emessi dall’Agenzia delle Entrate.

PROGRAMMA

  • Attribuzione degli incarichi a soggetti esterni: analisi della normativa, limiti ed incarichi conferibili;
  • Divieto di attribuzione incarichi ad ex dipendenti analisi normativa, deroga per incarichi conferiti per attuazione del PNRR;
  • Analisi della normativa in tema di incompatibilità ed inconferibilità ai sensi del dlgs 39/2013 ed obblighi di trasparenza dlgs 33/2013;
  • Elementi distintivi tra collaborazioni coordinate e continuative, prestazioni occasionali e prestazioni professionali;
  • Comunicazioni obbligatorie;
  • Nuovo obbligo di trasparenza nei contratti derivante dal dlgs 104/2022 che disciplina il diritto all'informazione sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro e la relativa tutela
  • Trattamento tributario e previdenziale ed adempimenti dichiarativi connessi al pagamento di emolumenti alle varie figure professionali esterne agli EE.PP in particolare:
  •  Cococo residenti;
  • Cococo non residenti tassazione a titolo di imposta ed applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  • Compensi a professionisti: analisi dei regimi tributari agevolati ("ex minimi" e forfetari");
  • Compensi ai professionisti con cassa di previdenza di categoria, con cassa di previdenza “generica”;
  • Compensi ai professionisti residenti all'estero: analisi degli adempimenti da porre in essere, in relazione all’IVA e alle ritenute fiscali e previdenziali, sulla base della tipologia delle prestazioni eseguite, eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  • Incarichi di lavoro autonomo non abituale: ipotesi di assoggettamento contributo previdenziale, lavoratori autonomi non abituali residenti all'estero, analisi degli adempimenti da porre in essere ed eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  • Trattamento tributario e previdenziale delle borse di studio;
  • Trattamento tributario e previdenziale dei rimborsi spese;
  • Gli obblighi di verifica e certificazione dei pagamenti dell’Ente
  • Sanzioni per omesso/ritardato versamento di ritenute
  • Ravvedimento operoso
  • Analisi di casi concreti.

 

Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.

ATTENZIONE !


Il buon esito dell'iscrizione verrà confermato da una mail di riepilogo dei dati inseriti.
Se non ricevete nessuna mail contattate 0802460212 per conferma.



DATI FATTURAZIONE DELL'UNIVERSITA' (N.B. Dati relativi all'intestatario della fattura)


DATI FATTURAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Questi dati verranno utilizzati per il cointestatario della fattura.
N.B. Lasciare in bianco se coincide con l'intestatario.

Esprimo il consenso al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione).

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

05 Dicembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso