ORARIO DEL CORSO:
23 maggio 2019: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
24 maggio 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00.
Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.
Il Corso è rivolto a tutti quelli che sono coinvolti nei processi gestionali, contabili, contrattuali.
PROGRAMMA
A) Le novità del Decreto “Sblocca-cantieri”.
- Il ritorno del Regolamento di esecuzione del Codice e l’addio alle “Linee Guida” dell’ANAC.
- L’abrogazione dell’art.29, secondo periodo del Codice, in materia di “trasparenza” e serventi al rito superaccelerato.
- L’anticipazione del prezzo anche per le forniture e servizi (art.35, comma 18).
- Le novità per le procedure sotto-soglia.
- Le nuove procedure per i lavori infra e sopra 200.000 euro.
- La semplificazione nella verifica dei requisiti (la cd.“inversione procedimentale”). Il nuovo art.36, comma 5. Il controllo sull’aggiudicatario. Il controllo a campione dei partecipanti.
- Le nuove modalità di applicazione della verifica di anomalia.
- La semplificazione documentale per l’abilitazione degli operatori economici sui mercati elettronici e per gli affidamenti effettuati dalla stazione appaltante sui mercati elettronici: i nuovi artt. 36, comma 6 – bis, comma 6-ter e comma 6- quater.
- L’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4 e la sua applicazione fino all’emanazione del Regolamento di esecuzione. Le novità sui criteri di aggiudicazione:
- Il ritorno del criterio del minor prezzo quale criterio “ordinario” per gli appalti sotto-soglia. Il nuovo art.36, comma 9-bis.
- Le modifiche all’art. 95, commi 3 e 4. I servizi ad alta densità di manodopera.
- Gli incentivi per le funzioni tecniche dopo il D. L. 18 aprile 2019, n. 32.
- Le novità in materia di subappalto.
B) L’affidamento diretto di beni e servizi di importo inferiore a 40.000,00 euro.
- Le diverse possibili procedure per gli affidamenti infra 40.000 euro.
- Il RUP: Direttore Di Dipartimento, Coordinatore Amministrativo o altro soggetto individuato. Competenze e Responsabilità.
- La procedura negoziata senza bando per eccezionali circostanze. L’urgenza. L’unicità-infungibilità (le Linee guida dell’ANAC n. 8 sul “lock-in”). La differenza tra infungibilità e affidamento diretto nell’ambito degli acquisti ricadenti sui fondi di ricerca.
- L’innalzamento della soglia dei micro-acquisti da 1.000 a 5.000 euro (Legge di bilancio 2019)
- Gli acquisti infra 5.000 € e la deroga all’obbligo di ricorso agli strumenti elettronici.
- L’attenuazione dell’obbligo di motivazione per la scelta del fornitore e per la deroga al principio di rotazione.
- Le modalità di applicazione dei principi generali del Codice e in particolare la programmazione e il divieto di artificioso frazionamento.
- L’applicazione del principio di rotazione degli affidamenti diretti per importi superi a 5.000,00 euro secondo la giurisprudenza e le Linee guida ANAC n. 4. L’affidamento diretto al contraente “uscente”. Il caso dell’acquisto dei reagenti nei Dipartimenti Universitari. Come congruire l’economicità in assenza di più preventivi. La determina a contrarre “semplificata” e le motivazioni a corredo.
- Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. L’acquisto tramite cataloghi elettronici, la trattativa diretta. La Possibilità di utilizzare la RDO per acquisti infra 40.000 euro.
- Le FAQ dell’ANAC del 12 settembre 2018: rotazione, cauzione provvisorie, costi della sicurezza e della manodopera.
- Il valore stimato dell’appalto. Proroghe e rinnovi.
- La stipula del contratto e le relative forme: lo scambio di corrispondenza e la questione dell’applicazione del bollo.
C) L’affidamento previa consultazione di operatori economici. Gli strumenti telematici di negoziazione. Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione
- Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. L’acquisto tramite cataloghi elettronici, la trattativa diretta. Le nuove funzionalità rilasciate a dicembre 2018:
- L’acquisto mediante cataloghi elettronici, la trattativa diretta e la richiesta di offerta.
- Analisi dei capitolati dei bandi di abilitazione. La ricerca dei prodotti, metaprodotti e le schede di RDO.
- L’offerta economicamente più vantaggiosa e le formule matematiche previste sul Portale www.acquistinretepa.it.
- La Richiesta di Offerta. La Possibilità di utilizzare la RDO per acquisti infra 40.000 euro.
- Il principio di rotazione degli inviti nell’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4: l’invito esteso al contraente uscente e al soggetto precedentemente invitato ma non affidatario. Il numero minimo dei soggetti da invitare. Il numero massimo dei soggetti da invitare e la riduzione mediante sorteggio o altri criteri. Il rapporto con la rotazione.
- La stipula del contratto. Il documento firmato digitalmente dal punto Ordinante. L’imposta di Bollo.
- Gli obblighi informativi e pubblicitari: l’art. 29 del Codice, l’art. 37 del Decreto trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) e le Linee guida ANAC.
Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
ANNULLAMENTI E PENALI
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
Dal 12° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;
Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.