NAPOLI 03-04-05 DICEMBRE 2018

NAPOLI 03-04-05 DICEMBRE 2018

Informazioni Generali

CORSO TEORICO PRATICO

I micro acquisti e gli affidamenti diretti dopo le linee guida n.4 dell’Anac del 1° marzo 2018. La trattativa privata diretta sul MEPA. La differenza sostanziale rispetto alla Rdo soprattutto negli affidamenti fino a 40.000,00 euro. Adempimenti connessi alle verifiche e controlli telematici. Durc e Codice Appalti Pubblici. Art. 48bis DPR 602/73. Pignoramenti conto terzi. Intervento sostitutivo. Le nuove funzioni della piattaforma certificativa dei crediti. Novità dalla fattura elettronica

NAPOLI 03-04-05 DICEMBRE 2018

IL CORSO SI TERRA’ PRESSO IL GRAND HOTEL ORIENTE VIA ARMANDO DIAZ 44

Data

03-04-05 DICEMBRE 2018

Città

NAPOLI

Indirizzo

GRAND HOTEL ORIENTE VIA ARMANDO DIAZ 44

Dettagli

ORARIO DEL CORSO:
03 dicembre 2018: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
04 dicembre 2018: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00.
05 dicembre 2018: mattina 09.00/12.30.

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.
Relatore: Rag. Corrado Coppolecchia, Esperto Fiscale di Enti Pubblici.

Il Corso è rivolto a tutti quelli che sono coinvolti nei processi gestionali, contabili, contrattuali.

Programma Rag. Corrado Coppolecchia.

Lunedì 03 dicembre 2018: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

  • Adempimenti connessi alle verifiche e controlli telematici.
  • Durc e Codice Appalti Pubblici. Art. 48bis DPR 602/73.
  • Pignoramenti conto terzi.
  • Intervento sostitutivo.
  • Le nuove funzioni della piattaforma certificativa dei crediti.
  • Novità dalla fattura elettronica.

Programma Dott. Alessandro Quarta
04 dicembre 2018: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00.
05 dicembre 2018: mattina 09.00/12.30.

A) Le procedure sotto soglia tra flessibilità e vincoli imposti dai principi normativi:
1. Le fonti che disciplinano le procedure sotto soglia;
2. Aggregazione e centralizzazione delle committenze;
3. L'affidamento diretto. Le procedure sotto soglia nel d.lgs. n. 50/2016;
3.1. Gli interventi dell'ANAC ed il principio di rotazione. Albi e avvisi;
3.2. Le altre modifiche introdotte dal "Decreto correttivo" (d.lgs. n. 56/2017) che impattano sulla disciplina delle procedure sotto soglia di cui all'art. 36;
– Garanzia provvisoria e definitiva;
– Criteri di aggiudicazione;
– La determina di affidamento;
– Obbligo per gli operatori economici di indicare nell'offerta i costi della sicurezza aziendale e della manodopera
4. La disciplina riguardante le procedure sotto soglia contenuta nella Legge finanziaria per il 2016 (d.lgs. n. 208/2015)
5. Le Linee guida ANAC n. 4 riguardanti le procedure sotto soglia, aggiornate con delibera n. 206 del 1° marzo 2018.
B) Gli Appalti sotto i 1.000 euro: modalità operative;
C) Affidamento diretto servizi e forniture sotto i 40.000 euro:
1) Modalità;
2) Determina a contrarre;
3) I nuovi obblighi derivanti dagli acquisti "verdi" (Green Public Procurement) da attuare nelle procedure relative agli appalti pubblici (legge 28 dicembre 2015, n. 221);
4) Settori merceologici in cui si applicano i c.a.m.;
5) Determina a contrarre semplificata (in caso di affidamento diretto);
6) Requisiti minimi (oltre a quelli di carattere generale);
7) Controllo dei requisiti in forma semplificata per appalti di valore pari o inferiore ad euro 20.000 mediante affidamento diretto;
o Importi ≤ 5.000,00 euro;
o Importi > euro 5.000 fino euro 20.000 (compresi);
o Importi > euro 20.000;
o Puntualizzazioni.
8) Scelta dell'operatore economico. Obbligo di motivazione per gli affidamenti diretti;
9) Motivazione attenuata;
10) L'avviso e la pubblicazione dell'ammissione/esclusione di cui all'art. 29, comma 1;
11) Le altre forme di pubblicità da attribuire agli atti di gara;
12) Le forme di pubblicità previste dalla legge n. 190/2012 ("Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione");
13) Gli adempimenti pubblicitari introdotti dal d.lgs. n. 33/2013 sull'amministrazione "trasparente";
14) La deliberazione ANAC 22 maggio 2013, n. 26 ed il comunicato ANAC 13 giugno 2013;
D) L'applicazione del principio di non frazionamento degli acquisti;
E) Il cosiddetto "danno alla concorrenza". La responsabilità amministrativa. La concreta applicazione del principio di rotazione;
F) Art. 83, comma 8 concernente la tassatività delle cause di esclusione e soccorso istruttorio di cui all'art. 83, comma 9;
G) Art. 32, comma 9 (clausola dello stand still - periodo di sospensione stipula del contratto);
L) Acquisti mediante procedure sotto soglia ed acquisti economali: le principali differenze;
M) Le procedure sotto soglia nel sistema del Mercato elettronico;
- La trattativa diretta del Mercato elettronico;
- Quando è possibile effettuare acquisti fuori dal Mercato elettronico;
N) Il responsabile del procedimento;
- La nomina del responsabile unico del procedimento di gara. Responsabilità, compiti, funzioni. Analisi delle differenze esistenti tra la disciplina dettata dalla legge n. 241/1990 e la disciplina dettata dal d.lgs. n. 50/2016;
- Il responsabile del procedimento nelle Linee guida dell'ANAC n. 3 aggiornate alla determinazione n. 1007 dell'11 ottobre 2017;
- Nomina RUP;
- RUP quale soggetto competente;
- Incompatibilità e requisiti;
- Compiti in generale assegnati al RUP;
- Requisiti e compiti del RUP nell'affidamento di appalti di servizi e forniture e nelle concessioni di servizi;
- Requisiti professionali del RUP;
- Formazione ed altri requisiti;
- Principali compiti del RUP;
- Altri compiti del RUP in materia di: a) verifica della documentazione amministrativa; b) accertamento dell'anomalia dell'offerta;
- Importo massimo e tipologia di lavori, servizi e forniture per i quali il RUP può coincidere con il direttore dell'esecuzione del contratto;
- Responsabile del procedimento negli acquisti centralizzati e aggregati;
O) Stipula contratto. Esecuzione. Il Direttore dell’esecuzione del contratto;
P) Contestazioni e penali;
Q) Recesso e risoluzione del contratto. Fallimento.

Quota di partecipazione € 260,00 e comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Quota di partecipazione € 260,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

 

Registrati online

LE REGISTRAZIONI PER QUESTO CORSO SONO CHIUSE

Quota di partecipazione € 260,00 e comprende anche il materiale didattico.

ORARIO DEL CORSO:
03 dicembre 2018: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
04 dicembre 2018: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00.
05 dicembre 2018: mattina 09.00/12.30.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO:
03 dicembre 2018: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
04 dicembre 2018: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00.
05 dicembre 2018: mattina 09.00/12.30.

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.
Relatore: Rag. Corrado Coppolecchia, Esperto Fiscale di Enti Pubblici.

Il Corso è rivolto a tutti quelli che sono coinvolti nei processi gestionali, contabili, contrattuali.

Programma Rag. Corrado Coppolecchia.

Lunedì 03 dicembre 2018: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

  • Adempimenti connessi alle verifiche e controlli telematici.
  • Durc e Codice Appalti Pubblici. Art. 48bis DPR 602/73.
  • Pignoramenti conto terzi.
  • Intervento sostitutivo.
  • Le nuove funzioni della piattaforma certificativa dei crediti.
  • Novità dalla fattura elettronica.

Programma Dott. Alessandro Quarta
04 dicembre 2018: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00.
05 dicembre 2018: mattina 09.00/12.30.

A) Le procedure sotto soglia tra flessibilità e vincoli imposti dai principi normativi:
1. Le fonti che disciplinano le procedure sotto soglia;
2. Aggregazione e centralizzazione delle committenze;
3. L'affidamento diretto. Le procedure sotto soglia nel d.lgs. n. 50/2016;
3.1. Gli interventi dell'ANAC ed il principio di rotazione. Albi e avvisi;
3.2. Le altre modifiche introdotte dal "Decreto correttivo" (d.lgs. n. 56/2017) che impattano sulla disciplina delle procedure sotto soglia di cui all'art. 36;
– Garanzia provvisoria e definitiva;
– Criteri di aggiudicazione;
– La determina di affidamento;
– Obbligo per gli operatori economici di indicare nell'offerta i costi della sicurezza aziendale e della manodopera
4. La disciplina riguardante le procedure sotto soglia contenuta nella Legge finanziaria per il 2016 (d.lgs. n. 208/2015)
5. Le Linee guida ANAC n. 4 riguardanti le procedure sotto soglia, aggiornate con delibera n. 206 del 1° marzo 2018.
B) Gli Appalti sotto i 1.000 euro: modalità operative;
C) Affidamento diretto servizi e forniture sotto i 40.000 euro:
1) Modalità;
2) Determina a contrarre;
3) I nuovi obblighi derivanti dagli acquisti "verdi" (Green Public Procurement) da attuare nelle procedure relative agli appalti pubblici (legge 28 dicembre 2015, n. 221);
4) Settori merceologici in cui si applicano i c.a.m.;
5) Determina a contrarre semplificata (in caso di affidamento diretto);
6) Requisiti minimi (oltre a quelli di carattere generale);
7) Controllo dei requisiti in forma semplificata per appalti di valore pari o inferiore ad euro 20.000 mediante affidamento diretto;
o Importi ≤ 5.000,00 euro;
o Importi > euro 5.000 fino euro 20.000 (compresi);
o Importi > euro 20.000;
o Puntualizzazioni.
8) Scelta dell'operatore economico. Obbligo di motivazione per gli affidamenti diretti;
9) Motivazione attenuata;
10) L'avviso e la pubblicazione dell'ammissione/esclusione di cui all'art. 29, comma 1;
11) Le altre forme di pubblicità da attribuire agli atti di gara;
12) Le forme di pubblicità previste dalla legge n. 190/2012 ("Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione");
13) Gli adempimenti pubblicitari introdotti dal d.lgs. n. 33/2013 sull'amministrazione "trasparente";
14) La deliberazione ANAC 22 maggio 2013, n. 26 ed il comunicato ANAC 13 giugno 2013;
D) L'applicazione del principio di non frazionamento degli acquisti;
E) Il cosiddetto "danno alla concorrenza". La responsabilità amministrativa. La concreta applicazione del principio di rotazione;
F) Art. 83, comma 8 concernente la tassatività delle cause di esclusione e soccorso istruttorio di cui all'art. 83, comma 9;
G) Art. 32, comma 9 (clausola dello stand still - periodo di sospensione stipula del contratto);
L) Acquisti mediante procedure sotto soglia ed acquisti economali: le principali differenze;
M) Le procedure sotto soglia nel sistema del Mercato elettronico;
- La trattativa diretta del Mercato elettronico;
- Quando è possibile effettuare acquisti fuori dal Mercato elettronico;
N) Il responsabile del procedimento;
- La nomina del responsabile unico del procedimento di gara. Responsabilità, compiti, funzioni. Analisi delle differenze esistenti tra la disciplina dettata dalla legge n. 241/1990 e la disciplina dettata dal d.lgs. n. 50/2016;
- Il responsabile del procedimento nelle Linee guida dell'ANAC n. 3 aggiornate alla determinazione n. 1007 dell'11 ottobre 2017;
- Nomina RUP;
- RUP quale soggetto competente;
- Incompatibilità e requisiti;
- Compiti in generale assegnati al RUP;
- Requisiti e compiti del RUP nell'affidamento di appalti di servizi e forniture e nelle concessioni di servizi;
- Requisiti professionali del RUP;
- Formazione ed altri requisiti;
- Principali compiti del RUP;
- Altri compiti del RUP in materia di: a) verifica della documentazione amministrativa; b) accertamento dell'anomalia dell'offerta;
- Importo massimo e tipologia di lavori, servizi e forniture per i quali il RUP può coincidere con il direttore dell'esecuzione del contratto;
- Responsabile del procedimento negli acquisti centralizzati e aggregati;
O) Stipula contratto. Esecuzione. Il Direttore dell’esecuzione del contratto;
P) Contestazioni e penali;
Q) Recesso e risoluzione del contratto. Fallimento.

Quota di partecipazione € 260,00 e comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 260,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

 

Registrati online

LE REGISTRAZIONI PER QUESTO CORSO SONO CHIUSE

Altre informazioni

Quota di partecipazione € 260,00 e comprende anche il materiale didattico.

Orari del corso

ORARIO DEL CORSO:
03 dicembre 2018: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
04 dicembre 2018: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00.
05 dicembre 2018: mattina 09.00/12.30.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso