NAPOLI 6 DICEMBRE 2022 – LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO NEI CONTRATTI PUBBLICI. GLI APPALTI PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e PNC (Piano Nazionale degli Investimenti Complementari).

NAPOLI 6 DICEMBRE 2022 – LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO NEI CONTRATTI PUBBLICI. GLI APPALTI PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e PNC (Piano Nazionale degli Investimenti Complementari).

NAPOLI 6 DICEMBRE 2022 – LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO NEI CONTRATTI PUBBLICI. GLI APPALTI PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e PNC (Piano Nazionale degli Investimenti Complementari).

Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO NEI CONTRATTI PUBBLICI.

GLI APPALTI PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e PNC (Piano Nazionale degli Investimenti Complementari)

Data

6 DICEMBRE 2022

Città

NAPOLI

Indirizzo

Grand Hotel Oriente

via Armando Diaz, 44

Dettagli

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Dal momento che abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti, data anche dalla capienza della sala, non ci è più possibile accettare nuove iscrizioni.

Vi ringraziamo per la fiducia accordataci e anticipiamo che nella Programmazione 2023 saranno previsti nuovi Progetti Formativi sulle novità del Nuovo Codice degli Appalti.

Per ogni ogni informazione restiamo disponibili al seguente indirizzo: formazione@temposrl.com e al seguente numero 080 2460 212

CORSO TEORICO PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

06 dicembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.

 

LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO NEI CONTRATTI PUBBLICI.

GLI APPALTI PNRR (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILENZA) E PNC (PIANO NAZIONALE DEGLI INVESTIMENTI COMPLEMENTARI)

OBIETTIVI

La giornata formativa vuole analizzare le modalità di affidamento dei contratti pubblici attraverso un esame puntuale degli artt.32 e 33 del D. Lgs. 50/2016 in relazione alle procedure di gara sopra e sottosoglia comunitaria.

Partendo dalle fasi di affidamento si analizzeranno, attraverso l’esame delle norme e della giurisprudenza, gli elementi essenziali del contratto, i criteri di selezione, le offerte. Un focus specifico sarà dedicato alla proposta di aggiudicazione, ai controlli al procedimento e alla responsabilità dell’amministrazione che non dovesse addivenire alla stipula del contratto entro il termine di validità dell’offerta risultata vincitrice.

Si analizzeranno, infine, i vincoli al perfezionamento del contratto unitamente alle problematiche relative alla proposizione dei ricorsi avverso l’aggiudicazione.

Il tutto attraverso la esemplificazione di casi operativi e modelli di atti.

Un focus sarà dedicato agli appalti inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e in quelli di cui al Piano Nazionale degli Investimenti Complementari (PNC).

PROGRAMMA

  1. LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI
  • Le fasi di affidamento.
  • La fase preliminare di programmazione e la determinazione a contrarre.
  • Gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione.
  • L’offerta.
  • La proposta di aggiudicazione.
  • I controlli nella fase procedimentale: l’approvazione della proposta di aggiudicazione.
  • Il procedimento, i termini e l’approvazione per silentium;
  • L’aggiudicazione.
  • L’efficacia dell’aggiudicazione.
  • L’esercizio dei poteri in via di autotutela.
  • La responsabilità dell’amministrazione. La posizione dell’aggiudicatario e dei concorrenti.
  • I vincoli al perfezionamento del rapporto contrattuale tra P.A. ed aggiudicatario: stand still period sostanziale;
  • Il ricorso avverso l’aggiudicazione: stand still processuale.
  • L’approvazione del contratto.
  • Perfezionamento, stipula ed esecuzione del contratto.
  • La condizione sospensiva.
  1. GLI APPALTI PNRR E PNC
  • Quadro sistematico delle disposizioni vigenti e relativa applicazione agli appalti di importo inferiore alla soglia UE.
  • Le clausole da inserire negli atti di gara: requisiti di partecipazione e condizioni di esecuzione.
  • Il soccorso istruttorio per i requisiti di partecipazione e le condizioni di esecuzione.
  • I requisiti premianti: previsione e controllo.
  • Le penali e il premio di accelerazione.
  • Il RUP validatore di ogni fase della procedura.

 

Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

 

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

06 Dicembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Dal momento che abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti, data anche dalla capienza della sala, non ci è più possibile accettare nuove iscrizioni.

Vi ringraziamo per la fiducia accordataci e anticipiamo che nella Programmazione 2023 saranno previsti nuovi Progetti Formativi sulle novità del Nuovo Codice degli Appalti.

Per ogni ogni informazione restiamo disponibili al seguente indirizzo: formazione@temposrl.com e al seguente numero 080 2460 212

CORSO TEORICO PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

06 dicembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.

 

LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO NEI CONTRATTI PUBBLICI.

GLI APPALTI PNRR (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILENZA) E PNC (PIANO NAZIONALE DEGLI INVESTIMENTI COMPLEMENTARI)

OBIETTIVI

La giornata formativa vuole analizzare le modalità di affidamento dei contratti pubblici attraverso un esame puntuale degli artt.32 e 33 del D. Lgs. 50/2016 in relazione alle procedure di gara sopra e sottosoglia comunitaria.

Partendo dalle fasi di affidamento si analizzeranno, attraverso l’esame delle norme e della giurisprudenza, gli elementi essenziali del contratto, i criteri di selezione, le offerte. Un focus specifico sarà dedicato alla proposta di aggiudicazione, ai controlli al procedimento e alla responsabilità dell’amministrazione che non dovesse addivenire alla stipula del contratto entro il termine di validità dell’offerta risultata vincitrice.

Si analizzeranno, infine, i vincoli al perfezionamento del contratto unitamente alle problematiche relative alla proposizione dei ricorsi avverso l’aggiudicazione.

Il tutto attraverso la esemplificazione di casi operativi e modelli di atti.

Un focus sarà dedicato agli appalti inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e in quelli di cui al Piano Nazionale degli Investimenti Complementari (PNC).

PROGRAMMA

  1. LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI
  • Le fasi di affidamento.
  • La fase preliminare di programmazione e la determinazione a contrarre.
  • Gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione.
  • L’offerta.
  • La proposta di aggiudicazione.
  • I controlli nella fase procedimentale: l’approvazione della proposta di aggiudicazione.
  • Il procedimento, i termini e l’approvazione per silentium;
  • L’aggiudicazione.
  • L’efficacia dell’aggiudicazione.
  • L’esercizio dei poteri in via di autotutela.
  • La responsabilità dell’amministrazione. La posizione dell’aggiudicatario e dei concorrenti.
  • I vincoli al perfezionamento del rapporto contrattuale tra P.A. ed aggiudicatario: stand still period sostanziale;
  • Il ricorso avverso l’aggiudicazione: stand still processuale.
  • L’approvazione del contratto.
  • Perfezionamento, stipula ed esecuzione del contratto.
  • La condizione sospensiva.
  1. GLI APPALTI PNRR E PNC
  • Quadro sistematico delle disposizioni vigenti e relativa applicazione agli appalti di importo inferiore alla soglia UE.
  • Le clausole da inserire negli atti di gara: requisiti di partecipazione e condizioni di esecuzione.
  • Il soccorso istruttorio per i requisiti di partecipazione e le condizioni di esecuzione.
  • I requisiti premianti: previsione e controllo.
  • Le penali e il premio di accelerazione.
  • Il RUP validatore di ogni fase della procedura.

 

Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

 

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

Orari del corso

06 Dicembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso