PADOVA 02-03 APRILE 2020

PADOVA 02-03 APRILE 2020

Informazioni Generali

CORSO TEORICO PRATICO

SIMULAZIONE OPERATIVA DI UNA PROCEDURA DI GARA TELEMATICA SOPRA E SOTTO SOGLIA COMUNITARIA, TRA AUTONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI E OBBLIGATORIETA’ DEGLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE (CONVENZIONI CONSIP, MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE).

PADOVA 02-03 APRILE 2020

HOTEL NH PADOVA VIA N. TOMMASEO 61

Data

02-03 APRILE 2020

Città

PADOVA

Indirizzo

HOTEL NH PADOVA VIA N. TOMMASEO 61

Dettagli

ORARIO DEL CORSO:

02 aprile 2020: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

03 aprile 202: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00.

Relatore Dott. Alessandro Quarta Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising

OBIETTIVI: Il corso, unico nel suo genere, affronterà in maniera capillare le modalità di gestione operativa di una procedura telematica di gara nell’ambito dell’obbligatorietà introdotta dall’art.40, comma 2, del D. Lgs. 50/2016 che, quindi, si pone come strumento alternativo alle procedure telematiche gestite tramite la Consip e, per gli acquisti sotto soglia, tramite il MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione).

Nell’ambito dei due giorni di formazione, oltre ad affrontare l’esame del Codice, si procederà a redigere gli atti di una procedura di gara sopra e sotto soglia comunitaria (distinguendo tra procedure aperte, ristrette e negoziate) per poi effettuare la simulazione operativa di una gara telematica.

Ampio spazio sarà, inoltre, dedicato ai quesiti che potranno essere formulati al docente anche prima dell’inizio del corso tramite il portale: formazione.temposrl.com

I quesiti con le relative risposte saranno poi oggetto di esame in aula al fine di rendere maggiormente chiari i passaggi per la gestione delle procedure di affidamento.

PROGRAMMA

1) La gestione telematica delle procedure di gara:

  • L’e-procurement a seguito della Legge n. 55/2019; il nuovo Regolamento e il regime transitorio con le Linee guida;
  • Le comunicazioni elettroniche e l’art.40, comma 2, del Codice;
  • Il funzionamento della procedura telematica;
  • Il principio di rotazione e la scelta degli operatori da invitare individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi; il sorteggio pubblico in anonimato;
  • La scelta del criterio di aggiudicazione e l’esclusione automatica delle offerte (predisposizione foglio di calcolo);
  • La verifica della documentazione amministrativa e il ruolo del RUP (la documentazione in formato analogico e la corretta modalità di acquisizione; la sottoscrizione digitale dei documenti alla luce del Regolamento europeo eIDAS/electronic IDentification Authentication and Signature n. 910/2014; firma Pades e Cades);
  • Le novità in materia di requisiti generali ex art. 80 del Codice; il soccorso istruttorio telematico e i vincoli imposti dai Bandi tipo ANAC; casistica di supporto per le scelte RUP ai fini dell’adozione del provvedimento di ammissione ed esclusione ex art. 76 del Codice;
  • Presentazione delle autodichiarazioni senza firma digitale ma con copia sottoscritta e scansionata;
  • La seduta pubblica per l’apertura delle buste telematiche e la verbalizzazione delle attività di gara;
  • La valutazione delle offerte tecniche da parte dei Commissari di gara;
  • Il malfunzionamento della piattaforma e le ipotesi di rallentamento della piattaforma in prossimità della scadenza di presentazione delle offerte);
  • Deroghe al ricorso delle comunicazioni elettroniche;
  • La stipula del contratto in modalità elettronica e l’imposta di bollo (bollo virtuale e pagamento in modalità telematica).

2) Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione:

  • L’acquisto mediante cataloghi elettronici, la trattativa diretta e la richiesta di offerta;
  • Analisi dei nuovi capitolati tecnici;
  • Il sistema di abilitazione degli operatori economici; i raggruppamenti temporanei di imprese e l’avvalimento;
  • La ricerca dei prodotti, metaprodotti e le schede di RDO;
  • L’offerta economicamente più vantaggiosa e le formule matematiche previste sul Portale Acquistinretepa;
  • La nuova disciplina del subappalto (modalità operative; il subappalto “qualificante”);
  • Analisi della giurisprudenza amministrativa relativa alle criticità di tipo avanzato in tema di eprocurement;
  • Simulazioni operative (prezzo più basso, offerta a prezzi unitari, sconto unico e complessivo, presenza di più listini a base d’asta, accordo quadro).

3) Il Sistema Dinamico di Acquisizione (SDAPA).

  • La predisposizione della documentazione di gara nel rispetto dei vincoli contenuti nei bandi istitutivi SDAPA;
  • Gli operatori da invitare e i requisiti di partecipazione;
  • La scelta del criterio di aggiudicazione e dei temi di valutazione tecnica;
  • La gestione delle procedure multi lotto;
  • Simulazioni operative.

Quota di partecipazione € 270,00, comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Registrati online

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

02 aprile 2020: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

03 aprile 202: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO:

02 aprile 2020: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

03 aprile 202: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00.

Relatore Dott. Alessandro Quarta Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising

OBIETTIVI: Il corso, unico nel suo genere, affronterà in maniera capillare le modalità di gestione operativa di una procedura telematica di gara nell’ambito dell’obbligatorietà introdotta dall’art.40, comma 2, del D. Lgs. 50/2016 che, quindi, si pone come strumento alternativo alle procedure telematiche gestite tramite la Consip e, per gli acquisti sotto soglia, tramite il MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione).

Nell’ambito dei due giorni di formazione, oltre ad affrontare l’esame del Codice, si procederà a redigere gli atti di una procedura di gara sopra e sotto soglia comunitaria (distinguendo tra procedure aperte, ristrette e negoziate) per poi effettuare la simulazione operativa di una gara telematica.

Ampio spazio sarà, inoltre, dedicato ai quesiti che potranno essere formulati al docente anche prima dell’inizio del corso tramite il portale: formazione.temposrl.com

I quesiti con le relative risposte saranno poi oggetto di esame in aula al fine di rendere maggiormente chiari i passaggi per la gestione delle procedure di affidamento.

PROGRAMMA

1) La gestione telematica delle procedure di gara:

  • L’e-procurement a seguito della Legge n. 55/2019; il nuovo Regolamento e il regime transitorio con le Linee guida;
  • Le comunicazioni elettroniche e l’art.40, comma 2, del Codice;
  • Il funzionamento della procedura telematica;
  • Il principio di rotazione e la scelta degli operatori da invitare individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi; il sorteggio pubblico in anonimato;
  • La scelta del criterio di aggiudicazione e l’esclusione automatica delle offerte (predisposizione foglio di calcolo);
  • La verifica della documentazione amministrativa e il ruolo del RUP (la documentazione in formato analogico e la corretta modalità di acquisizione; la sottoscrizione digitale dei documenti alla luce del Regolamento europeo eIDAS/electronic IDentification Authentication and Signature n. 910/2014; firma Pades e Cades);
  • Le novità in materia di requisiti generali ex art. 80 del Codice; il soccorso istruttorio telematico e i vincoli imposti dai Bandi tipo ANAC; casistica di supporto per le scelte RUP ai fini dell’adozione del provvedimento di ammissione ed esclusione ex art. 76 del Codice;
  • Presentazione delle autodichiarazioni senza firma digitale ma con copia sottoscritta e scansionata;
  • La seduta pubblica per l’apertura delle buste telematiche e la verbalizzazione delle attività di gara;
  • La valutazione delle offerte tecniche da parte dei Commissari di gara;
  • Il malfunzionamento della piattaforma e le ipotesi di rallentamento della piattaforma in prossimità della scadenza di presentazione delle offerte);
  • Deroghe al ricorso delle comunicazioni elettroniche;
  • La stipula del contratto in modalità elettronica e l’imposta di bollo (bollo virtuale e pagamento in modalità telematica).

2) Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione:

  • L’acquisto mediante cataloghi elettronici, la trattativa diretta e la richiesta di offerta;
  • Analisi dei nuovi capitolati tecnici;
  • Il sistema di abilitazione degli operatori economici; i raggruppamenti temporanei di imprese e l’avvalimento;
  • La ricerca dei prodotti, metaprodotti e le schede di RDO;
  • L’offerta economicamente più vantaggiosa e le formule matematiche previste sul Portale Acquistinretepa;
  • La nuova disciplina del subappalto (modalità operative; il subappalto “qualificante”);
  • Analisi della giurisprudenza amministrativa relativa alle criticità di tipo avanzato in tema di eprocurement;
  • Simulazioni operative (prezzo più basso, offerta a prezzi unitari, sconto unico e complessivo, presenza di più listini a base d’asta, accordo quadro).

3) Il Sistema Dinamico di Acquisizione (SDAPA).

  • La predisposizione della documentazione di gara nel rispetto dei vincoli contenuti nei bandi istitutivi SDAPA;
  • Gli operatori da invitare e i requisiti di partecipazione;
  • La scelta del criterio di aggiudicazione e dei temi di valutazione tecnica;
  • La gestione delle procedure multi lotto;
  • Simulazioni operative.
Prenotazioni

Quota di partecipazione € 270,00, comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Registrati online

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

02 aprile 2020: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

03 aprile 202: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso