Martedì 06 novembre 2018: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00.
Relatore: Dott. Alessandro Quarta – Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.
OBIETTIVI
Il Corso, unico nel suo genere, affianca alla classica lezione sulla contrattualistica pubblica, modalità operative per una corretta redazione degli atti. Ciò permetterà, a tutti gli operatori della Pubblica Amministrazione e segnatamente delle Università e dei Dipartimenti Universitari, (soprattutto per coloro che si approcciano a questa complessa materia per la prima volta), di comprendere, in maniera chiara, i passaggi fondamentali per giungere ad una corretta impostazione degli atti di gara e dei successivi atti finalizzati alla sottoscrizione del contratto.
PROGRAMMA
- La nomina del RUP;
- La determina semplificata per le procedure di affidamento diretto ex art. 36, comma 2, lett.a) del Codice anche con specifico riferimento all’Ordine diretto di acquisto e alla Trattativa Privata diretta sul MePA;
- La determina ordinaria per l’avvio della procedura negoziata ex art.36, comma 2, lett.b) del Codice (anche per gli acquisti tramite Richiesta di Offerta sul MePA);
- L’Avviso esplorativo;
- La consultazione preliminare di mercato e gli atti conseguenti;
- La lettera d’invito;
- Il capitolato speciale d’appalto;
- Il DGUE;
- Il modulo Offerta;
- Il provvedimento di nomina del Seggio di Gara e della Commissione Giudicatrice;
- I verbali di gara;
- Le modalità per effettuare le verifiche degli operatori economici: le richieste agli enti;
- La determina di aggiudicazione;
- Le comunicazioni elettroniche;
- La determina di affidamento nell’ipotesi di infungibilità e/o esclusività del bene.
- La nomina del Direttore dell’esecuzione del contratto;
- La richiesta della cauzione provvisoria e di quella definitiva;
- La scrittura privata e lo scambio di lettera commerciale
- La richiesta delle penali;
- La revoca del provvedimento di aggiudicazione;
- La proroga e il rinnovo del contratto. Le varianti. Il quinto d’obbligo.
Per ciascun schema di atto:
- Si richiamerà una sintesi delle norme di riferimento, accompagnata da una breve rassegna giurisprudenziale;
- Si avvierà un confronto con ogni partecipante, dando modo all’aula di interagire e proporre le diverse soluzioni;
- Si procederà, sulla base della casistica più significativa proposta dai partecipanti, alla redazione delle diverse opzioni di atti che potranno essere di ausilio a tutti i partecipanti al corso.
Ore 17.00 test di valutazione facoltativo.
Quota di partecipazione € 250,00 (comprensiva del materiale).