ORARIO DEL CORSO:
10 ottobre 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
Relatore Rag. Corrado Coppolecchia Esperto Fiscale di Enti Pubblici.
Obiettivi: Nel corso degli anni i pagamenti, a qualunque titolo, posti in essere dagli Enti Pubblici, nei confronti di soggetti pubblici o privati, sono stati e continuano ad essere oggetto di verifiche e monitoraggio da parte del MEF, RGS, ANAC, INPS, etc. per consentire che il denaro pubblico venga utilizzato in modo “trasparente” e soprattutto finisca nelle casse di soggetti che non abbiano “debiti” con lo Stato in generale. Di conseguenza sono posti a carico degli Enti Pubblici una serie di norme, disposizioni, vincoli e soprattutto responsabilità. Il corso teorico e soprattutto pratico nel passare in rassegna le diverse disposizioni normative connesse alle tipologie di acquisti di beni, servizi e prestazioni delle pubbliche amministrazioni, fornisce le più ampie indicazioni per una corretta contabilizzazione dei documenti contabili.
Destinatari: tutti coloro che sono coinvolti nei processi gestionali, contabili, contrattuali, economali e tributari.
Metodologia Didattica: Nell’esaminare le disposizioni normative che regolamentano i pagamenti, saranno esaminati in modo pratico le diverse tipologie di pagamenti posti in essere dagli Enti Pubblici anche con numerosi casi di studio.
Materiale a disposizione: le slides e tutto il materiale giuridico - tributario presentato durante il corso e gli esercizi affrontati in aula.
Programma Rag. Corrado Coppolecchia.
Ambiti oggettivi: Dal contratto-buono d’ordine al pagamento; inquadramento normativo; elementi essenziali da richiamare nei contratti; tipologie di acquisti di beni e servizi;
Ambiti soggettivi: Le diverse tipologie di “soggetti passivi” del diritto tributario nazionale; il regime ordinario; il regime forfetario e minimo; il regime di vantaggio; gli acquisti fuori dal territorio nazionale; i soggetti non residenti;
I termini e le scadenze dei pagamenti: Concetto di transazione commerciale e termini e responsabilità previsti dal Dlgs n. 231/2002; Il compito e ruolo dei Revisori dei Conti degli Enti Pubblici: Le circolari RgS n. 27/2014 e n. 20/2017;
Specificità dei documenti da presentare per un regolare pagamento: Le fatture elettroniche; le note e ricevute cartacee o elettroniche; le parcelle elettroniche; le novità connesse alla introduzione della fattura elettronica a tutti i soggetti residenti e riflessi operativi per gli Enti Pubblici; i necessari riferimenti alla normativa IVA;
Specificità dei pagamenti: soggetti allo split payment/esentati/esclusi; soggetti al reverse charge; soggetti alla verifica della regolarità contributiva; soggetti ai controlli telematici previsti da equitalia e modalità di attuazione; soggetti alla certificazione dei redditi;
Specificità tributaria dei pagamenti: soggetti alla ritenuta d’acconto/d’imposta/imposta progressiva; soggetti alla contribuzione; soggetti all’imposta IVA; soggetti esentati; obbligo della tenuta del registro delle fatture unico; attestazione dei tempi di pagamento. La gestione, contabilizzazione e versamento dell’imposta di bollo virtuale sui documenti tributari. L’applicazione e certificazione delle ritenute in caso di pignoramento;
I rapporti con la Piattaforma certificativa dei crediti: operazioni soggetti alla comunicazione alla P.C.C. ; la certificazione dei crediti ; il nuovo ruolo della PCC a seguito della attuazione del sistema PAGOPA e SIOPE+;
Relazione fra pagamenti e Codice Appalti, Tracciabilità e Pubblicità: verifica della regolarità contributiva-DURC; incidenza della “rottamazione” delle cartelle esattoriali nella regolarità contributiva; l’intervento sostitutivo; le regole della tracciabilità fra conto dedicato e il CIG e il CUP estesi ai subappalti e subcontraenti; la ritenuta dello 0,50%; le regole della pubblicità previsti dall’ANAC e il sito amministrazione trasparente; Il sistema sanzionatorio e le responsabilità degli Operatori Pubblici.
I rimborsi spese: rassegna delle diverse disposizioni giuridico-tributarie che regolamentano le diverse tipologie di rimborsi spese connessi agli incarichi attribuiti dagli Enti Pubblici; la documentazione necessaria; la corretta gestione e contabilizzazione degli adempimenti fiscali-previdenziali-tributari.
Esempi delle diverse tipologie di fatture connesse alle argomentazioni trattate.
Quota di partecipazione € 220,00 e comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.