Relatore Dott. Alessandro Quarta Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising
Programma Dott. Alessandro Quarta.
- La nomina del responsabile unico del procedimento di gara. Responsabilità, compiti, funzioni. Analisi della differenza esistente tra la disciplina dettata dalla Legge 241/90 e la disciplina dettata dal D. Lgs. 50/2016.
- Il responsabile del procedimento e i riflessi sull’organizzazione amministrativa dell’Ente:
- Il responsabile del procedimento nelle linee guida dell’Anac;
- Ambito di applicazione;
- Nomina;
- Incompatibilità e requisiti;
- Compiti del RUP in generale.
- Compiti specifici del RUP, requisiti di professionalità, casi di coincidenza del RUP con il progettista o il direttore dei lavori o dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 31, comma 5 del Codice dei contratti pubblici.
- Requisiti di professionalità del RUP per appalti e concessioni di lavori.
- Compiti del RUP per i lavori, nelle fasi di programmazione, progettazione e affidamento;
- Indicazioni generali;
- Verifica della documentazione amministrativa da parte del RUP;
- Valutazione delle offerte anormalmente basse;
- Compiti del RUP per i lavori nella fase di esecuzione.
- Requisiti di professionalità del RUP per appalti di servizi e forniture e concessioni di servizi.
- Compiti del RUP per appalti di servizi e forniture e concessioni di servizi.
- Importo massimo e tipologia di lavori per i quali il RUP può coincidere con il progettista o con il direttore dei lavori.
- Importo massimo e tipologia di servizi e forniture per i quali il RUP può coincidere con il progettista o con il direttore dell’esecuzione del contratto.
- Responsabile del procedimento negli acquisti centralizzati e aggregati.
- Incompatibilità tra funzioni di RUP e Presidente della Commissione di gara alla luce della recente giurisprudenza.
- Responsabilità del RUP nell’ipotesi di omessa pubblicazione degli atti obbligatori nella sezione Amministrazione Trasparente.
- Il RUP nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione:
- Nell’ODA;
- Nella Trattativa Privata Diretta;
- Nella RDO;
- La coincidenza del RUP con Punto Ordinante e il Soggetto Stipulante.
Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.