ROMA 11 LUGLIO 2018

ROMA 11 LUGLIO 2018

Informazioni Generali

Corso di formazione teorico pratico

I MERCOLEDI’ DELLA CONTRATTUALISTICA PUBBLICA.

SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SUL RUOLO DEL RUP E DEL DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO NELLE UNIVERSITA’ E NEI DIPARTIMENTI UNIVERSITARI.

ROMA 11 LUGLIO 2018 

IL CORSO SI TERRA’ PRESSO L’ HOTEL ARISTON VIA FILIPPO TURATI 16

Data

Roma 11 luglio 2018

Città

Roma

Indirizzo

HOTEL ARISTON VIA FILIPPO TURATI 16

Dettagli

Relatore Dott. Alessandro Quarta Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising

Programma Dott. Alessandro Quarta.

  1. La nomina del responsabile unico del procedimento di gara. Responsabilità, compiti, funzioni. Analisi della differenza esistente tra la disciplina dettata dalla Legge 241/90 e la disciplina dettata dal D. Lgs. 50/2016.
  2. Il responsabile del procedimento e i riflessi sull’organizzazione amministrativa dell’Ente:
  • Delega di funzioni.
  1. Il responsabile del procedimento nelle linee guida dell’Anac;
  • Ambito di applicazione;
  • Nomina;
  • Incompatibilità e requisiti;
  • Compiti del RUP in generale.
  1. Compiti specifici del RUP, requisiti di professionalità, casi di coincidenza del RUP con il progettista o il direttore dei lavori o dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 31, comma 5 del Codice dei contratti pubblici.
  2. Requisiti di professionalità del RUP per appalti e concessioni di lavori.
  3. Compiti del RUP per i lavori, nelle fasi di programmazione, progettazione e affidamento;
  • Indicazioni generali;
  • Verifica della documentazione amministrativa da parte del RUP;
  • Valutazione delle offerte anormalmente basse;
  1. Compiti del RUP per i lavori nella fase di esecuzione.
  2. Requisiti di professionalità del RUP per appalti di servizi e forniture e concessioni di servizi.
  3. Compiti del RUP per appalti di servizi e forniture e concessioni di servizi.
  4. Importo massimo e tipologia di lavori per i quali il RUP può coincidere con il progettista o con il direttore dei lavori.
  5. Importo massimo e tipologia di servizi e forniture per i quali il RUP può coincidere con il progettista o con il direttore dell’esecuzione del contratto.
  6. Responsabile del procedimento negli acquisti centralizzati e aggregati.
  7. Incompatibilità tra funzioni di RUP e Presidente della Commissione di gara alla luce della recente giurisprudenza.
  8. Responsabilità del RUP nell’ipotesi di omessa pubblicazione degli atti obbligatori nella sezione Amministrazione Trasparente.
  9. Il RUP nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione:
  • Nell’ODA;
  • Nella Trattativa Privata Diretta;
  • Nella RDO;
  • La coincidenza del RUP con Punto Ordinante e il Soggetto Stipulante.

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Registrati online

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

ORARIO DEL CORSO: 11 luglio 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

Relatore Dott. Alessandro Quarta Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising

Programma Dott. Alessandro Quarta.

  1. La nomina del responsabile unico del procedimento di gara. Responsabilità, compiti, funzioni. Analisi della differenza esistente tra la disciplina dettata dalla Legge 241/90 e la disciplina dettata dal D. Lgs. 50/2016.
  2. Il responsabile del procedimento e i riflessi sull’organizzazione amministrativa dell’Ente:
  • Delega di funzioni.
  1. Il responsabile del procedimento nelle linee guida dell’Anac;
  • Ambito di applicazione;
  • Nomina;
  • Incompatibilità e requisiti;
  • Compiti del RUP in generale.
  1. Compiti specifici del RUP, requisiti di professionalità, casi di coincidenza del RUP con il progettista o il direttore dei lavori o dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 31, comma 5 del Codice dei contratti pubblici.
  2. Requisiti di professionalità del RUP per appalti e concessioni di lavori.
  3. Compiti del RUP per i lavori, nelle fasi di programmazione, progettazione e affidamento;
  • Indicazioni generali;
  • Verifica della documentazione amministrativa da parte del RUP;
  • Valutazione delle offerte anormalmente basse;
  1. Compiti del RUP per i lavori nella fase di esecuzione.
  2. Requisiti di professionalità del RUP per appalti di servizi e forniture e concessioni di servizi.
  3. Compiti del RUP per appalti di servizi e forniture e concessioni di servizi.
  4. Importo massimo e tipologia di lavori per i quali il RUP può coincidere con il progettista o con il direttore dei lavori.
  5. Importo massimo e tipologia di servizi e forniture per i quali il RUP può coincidere con il progettista o con il direttore dell’esecuzione del contratto.
  6. Responsabile del procedimento negli acquisti centralizzati e aggregati.
  7. Incompatibilità tra funzioni di RUP e Presidente della Commissione di gara alla luce della recente giurisprudenza.
  8. Responsabilità del RUP nell’ipotesi di omessa pubblicazione degli atti obbligatori nella sezione Amministrazione Trasparente.
  9. Il RUP nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione:
  • Nell’ODA;
  • Nella Trattativa Privata Diretta;
  • Nella RDO;
  • La coincidenza del RUP con Punto Ordinante e il Soggetto Stipulante.

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Registrati online

Altre informazioni

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Orari del corso

ORARIO DEL CORSO: 11 luglio 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso