Corso di formazione teorico pratico
TRATTAMENTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEGLI EMOLUMENTI CORRISPOSTI A PERSONALE ESTERNO.
ROMA 14 NOVEMBRE 2018
IL CORSO SI TERRA’ PRESSO L'
HOTEL NORD NUOVA ROMA
VIA GIOVANNI AMENDOLA 3 ( ZONA TERMINI)
Corso di formazione teorico pratico
TRATTAMENTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEGLI EMOLUMENTI CORRISPOSTI A PERSONALE ESTERNO.
ROMA 14 NOVEMBRE 2018
IL CORSO SI TERRA’ PRESSO L'
HOTEL NORD NUOVA ROMA
VIA GIOVANNI AMENDOLA 3 ( ZONA TERMINI)
ORARIO DEL CORSO: 14 novembre 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali
Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Obiettivi: l’incontro ha come obiettivo di fornire tutte le informazioni necessarie per la corretta gestione degli adempimenti da porre in essere in caso di conferimento di incarichi o alla corresponsione di emolumenti comunque denominati a soggetti estranei alle amministrazioni pubbliche.
Programma Dott.ssa Loredana Petrucci.
• Attribuzione degli incarichi a soggetti esterni: analisi della normativa, limiti ed incarichi conferibili;
• Trattamento tributario e previdenziale ed adempimenti dichiarativi connessi al pagamento di emolumenti alle varie figure professionali esterne agli EE.PP in particolare:
• Cococo residenti;
• Cococo non residenti tassazione a titolo di imposta ed applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni.
• Compensi a professionisti: analisi dei regimi tributari agevolati ("ex minimi" e forfetari"), pagamento ai professionisti con cassa, senza cassa, professionisti residenti all'estero: analisi degli adempimenti da porre in essere sulla base della tipologia delle prestazioni eseguite.
• Incarichi di lavoro autonomo non abituale: ipotesi di assoggettamento contributo previdenziale, lavoratori autonomi non abituali residenti all'estero, analisi degli adempimenti da porre in essere ed eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni.
• Trattamento tributario e previdenziale delle borse di studio.
• Trattamento tributario e previdenziale dei rimborsi spese.
• Analisi di casi concreti.
Quota di partecipazione € 220,00 (comprensiva il materiale didattico)
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
Quota di partecipazione € 220,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
Quota di partecipazione € 220,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
ORARIO DEL CORSO: 14 novembre 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
ORARIO DEL CORSO: 14 novembre 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali
Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Obiettivi: l’incontro ha come obiettivo di fornire tutte le informazioni necessarie per la corretta gestione degli adempimenti da porre in essere in caso di conferimento di incarichi o alla corresponsione di emolumenti comunque denominati a soggetti estranei alle amministrazioni pubbliche.
Programma Dott.ssa Loredana Petrucci.
• Attribuzione degli incarichi a soggetti esterni: analisi della normativa, limiti ed incarichi conferibili;
• Trattamento tributario e previdenziale ed adempimenti dichiarativi connessi al pagamento di emolumenti alle varie figure professionali esterne agli EE.PP in particolare:
• Cococo residenti;
• Cococo non residenti tassazione a titolo di imposta ed applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni.
• Compensi a professionisti: analisi dei regimi tributari agevolati ("ex minimi" e forfetari"), pagamento ai professionisti con cassa, senza cassa, professionisti residenti all'estero: analisi degli adempimenti da porre in essere sulla base della tipologia delle prestazioni eseguite.
• Incarichi di lavoro autonomo non abituale: ipotesi di assoggettamento contributo previdenziale, lavoratori autonomi non abituali residenti all'estero, analisi degli adempimenti da porre in essere ed eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni.
• Trattamento tributario e previdenziale delle borse di studio.
• Trattamento tributario e previdenziale dei rimborsi spese.
• Analisi di casi concreti.
Quota di partecipazione € 220,00 (comprensiva il materiale didattico)
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
Quota di partecipazione € 220,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
Quota di partecipazione € 220,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
ORARIO DEL CORSO: 14 novembre 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.