ORARIO DEL CORSO:
17 luglio 2019: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
Relatore Dott. Alessandro Quarta Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising
Programma Dott. Alessandro Quarta.
Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.
- L’acquisto tramite cataloghi elettronici.
- L’Ordine diretto di Acquisto.
- La trattativa diretta.
- Le nuove funzionalità rilasciate a dicembre 2018.
- L’acquisto mediante cataloghi elettronici, la trattativa diretta e la richiesta di offerta.
- Analisi dei capitolati dei bandi di abilitazione.
- La ricerca dei prodotti, metaprodotti e le schede di RDO.
- L’offerta economicamente più vantaggiosa e le formule matematiche previste sul Portale www.acquistinretepa.it.
La Richiesta di Offerta:
- Denominazione e parametri.
- Documentazione di gara.
- Documenti richiesti ai partecipanti.
- Schede tecniche, dati, oggetto della fornitura.
- Invito dei fornitori.
- Date della RDO.
- Riepilogo ed invio.
- Buste presentate.
- Commissione di Gara.
- Offerte presentate e sorteggio.
- Comunicazione con i fornitori.
- Esame delle offerte.
- Sospensione della gara, Revoca della gara.
- La funzione copia gara.
- La Possibilità di utilizzare la RDO per acquisti infra 40.000 euro.
- Le verifiche degli operatori economici.
- Il principio di rotazione degli inviti nell’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4: l’invito esteso al contraente uscente e al soggetto precedentemente invitato ma non affidatario. Il numero minimo dei soggetti da invitare. Il numero massimo dei soggetti da invitare e la riduzione mediante sorteggio o altri criteri. Il rapporto con la rotazione
- Il documento firmato digitalmente dal punto Ordinante.
- L’imposta di Bollo.
- Gli obblighi informativi e pubblicitari: l’art. 29 del Codice, l’art. 37 del Decreto trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) e le Linee guida ANAC.
- Quota di partecipazione € 230,00, comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
ANNULLAMENTI E PENALI
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
Dal 12° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;
Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.