ROMA 18 LUGLIO 2018

ROMA 18 LUGLIO 2018

Informazioni Generali

Corso di formazione teorico pratico

I MERCOLEDI’ DELLA CONTRATTUALISTICA PUBBLICA.

SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SU PROGRAMMAZIONE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI, DIVIETO DI ARTIFICIOSO FRAZIONAMENTO DELLA SPESA, ROTAZIONE DEGLI INVITI E DEGLI AFFIDAMENTI, VERIFICHE DEGLI OPERATORI ECONOMICI.

 ROMA 18 LUGLIO 2018 

IL CORSO SI TERRA’ PRESSO L’ HOTEL ARISTON VIA FILIPPO TURATI 16

Data

Roma 18 luglio 2018

Città

Roma

Indirizzo

HOTEL ARISTON VIA FILIPPO TURATI 16

Dettagli

Relatore Dott. Alessandro Quarta Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising

Programma Dott. Alessandro Quarta.

  1. La programmazione degli acquisti di beni e servizi: dall’art.21 del Codice al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante “procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici, del programma biennale per l'acquisizione di forniture e servizi e dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali (GU Serie Generale n.57 del 09 marzo 2018; in vigore dal 24 marzo 2018).
  2. I principi generali degli acquisti sotto sotto soglia e il divieto di artificioso frazionamento della spesa.
  3. La rotazione degli inviti e degli affidamenti:
  • L’art.36 del Codice;
  • L’apertura al mercato;
  • Il problema dell’invito all’operatore economico uscente e all’operatore economico non affidatario;
  • I contrasti della giurisprudenza;
  • La posizione dell’ANAC;
  • I rapporti tra principio di concorrenza, non discriminazione e rotazione;
  • La responsabilità della Pubblica Amministrazione nell’ipotesi di non applicazione del principio;
  • L’avviso di manifestazione di interesse;
  • Principio di rotazione e Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione: Ordine diretto di acquisto, Trattativa Diretta e Richiesta di Offerta.
  1. Le cause di esclusione ex art.80 del Codice e la verifica dei requisiti generali:
  • Il Documento di gara unico europeo e la verifica dei requisiti. Il DGUE anche per gli affidamenti sotto soglia. Le Linee Guida n. 4 del 1° marzo 2018 entrate in vigore il 7 aprile 2018: “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”. Il DGUE elettronico;
  • I requisiti speciali e i mezzi di prova;
  • Il rating di impresa;
  • Le modalità di effettuazione del controllo a campione. La percentuale di controlli da effettuare nell’anno solare di riferimento. I regolamenti attuativi delle Pubbliche Amministrazioni;
  • I controlli da effettuare nell’ipotesi di acquisti tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione;
  • La responsabilità dei Funzionari nell’ipotesi di mancata effettuazione dei controlli;
  • Le clausole da inserire nei contratti in ordine alla veridicità delle dichiarazioni;
  • Eventuale utilizzo del sistema AVCPass nell’ipotesi di acquisti da € 20.000,00 a € 40.000,00.

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Registrati online

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

ORARIO DEL CORSO:

18 luglio 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

Relatore Dott. Alessandro Quarta Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising

Programma Dott. Alessandro Quarta.

  1. La programmazione degli acquisti di beni e servizi: dall’art.21 del Codice al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante “procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici, del programma biennale per l'acquisizione di forniture e servizi e dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali (GU Serie Generale n.57 del 09 marzo 2018; in vigore dal 24 marzo 2018).
  2. I principi generali degli acquisti sotto sotto soglia e il divieto di artificioso frazionamento della spesa.
  3. La rotazione degli inviti e degli affidamenti:
  • L’art.36 del Codice;
  • L’apertura al mercato;
  • Il problema dell’invito all’operatore economico uscente e all’operatore economico non affidatario;
  • I contrasti della giurisprudenza;
  • La posizione dell’ANAC;
  • I rapporti tra principio di concorrenza, non discriminazione e rotazione;
  • La responsabilità della Pubblica Amministrazione nell’ipotesi di non applicazione del principio;
  • L’avviso di manifestazione di interesse;
  • Principio di rotazione e Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione: Ordine diretto di acquisto, Trattativa Diretta e Richiesta di Offerta.
  1. Le cause di esclusione ex art.80 del Codice e la verifica dei requisiti generali:
  • Il Documento di gara unico europeo e la verifica dei requisiti. Il DGUE anche per gli affidamenti sotto soglia. Le Linee Guida n. 4 del 1° marzo 2018 entrate in vigore il 7 aprile 2018: “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”. Il DGUE elettronico;
  • I requisiti speciali e i mezzi di prova;
  • Il rating di impresa;
  • Le modalità di effettuazione del controllo a campione. La percentuale di controlli da effettuare nell’anno solare di riferimento. I regolamenti attuativi delle Pubbliche Amministrazioni;
  • I controlli da effettuare nell’ipotesi di acquisti tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione;
  • La responsabilità dei Funzionari nell’ipotesi di mancata effettuazione dei controlli;
  • Le clausole da inserire nei contratti in ordine alla veridicità delle dichiarazioni;
  • Eventuale utilizzo del sistema AVCPass nell’ipotesi di acquisti da € 20.000,00 a € 40.000,00.

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Registrati online

Altre informazioni

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Orari del corso

ORARIO DEL CORSO:

18 luglio 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso