Relatore Dott. Alessandro Quarta Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising
Programma Dott. Alessandro Quarta.
- La programmazione degli acquisti di beni e servizi: dall’art.21 del Codice al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante “procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici, del programma biennale per l'acquisizione di forniture e servizi e dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali (GU Serie Generale n.57 del 09 marzo 2018; in vigore dal 24 marzo 2018).
- I principi generali degli acquisti sotto sotto soglia e il divieto di artificioso frazionamento della spesa.
- La rotazione degli inviti e degli affidamenti:
- L’art.36 del Codice;
- L’apertura al mercato;
- Il problema dell’invito all’operatore economico uscente e all’operatore economico non affidatario;
- I contrasti della giurisprudenza;
- La posizione dell’ANAC;
- I rapporti tra principio di concorrenza, non discriminazione e rotazione;
- La responsabilità della Pubblica Amministrazione nell’ipotesi di non applicazione del principio;
- L’avviso di manifestazione di interesse;
- Principio di rotazione e Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione: Ordine diretto di acquisto, Trattativa Diretta e Richiesta di Offerta.
- Le cause di esclusione ex art.80 del Codice e la verifica dei requisiti generali:
- Il Documento di gara unico europeo e la verifica dei requisiti. Il DGUE anche per gli affidamenti sotto soglia. Le Linee Guida n. 4 del 1° marzo 2018 entrate in vigore il 7 aprile 2018: “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”. Il DGUE elettronico;
- I requisiti speciali e i mezzi di prova;
- Il rating di impresa;
- Le modalità di effettuazione del controllo a campione. La percentuale di controlli da effettuare nell’anno solare di riferimento. I regolamenti attuativi delle Pubbliche Amministrazioni;
- I controlli da effettuare nell’ipotesi di acquisti tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione;
- La responsabilità dei Funzionari nell’ipotesi di mancata effettuazione dei controlli;
- Le clausole da inserire nei contratti in ordine alla veridicità delle dichiarazioni;
- Eventuale utilizzo del sistema AVCPass nell’ipotesi di acquisti da € 20.000,00 a € 40.000,00.
Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.