WORKSHOP
SALUTE E SICUREZZA ALL'INTERNO DELL'UNIVERSITÀ:
Comunicare efficacemente la SSL ai molteplici interlocutori
WORKSHOP
SALUTE E SICUREZZA ALL'INTERNO DELL'UNIVERSITÀ:
Comunicare efficacemente la SSL ai molteplici interlocutori
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott. Leandro Casini, Ingegnere Gestionale esperto in Organizzazione e Sicurezza sul Lavoro, funzionario di Elevata Professionalità presso Sapienza Università di Roma. Già Responsabile dell'Organizzazione del Gruppo ILVA S.p.A. e Responsabile per il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza in ILVA Taranto, oggi è H&S Manager e coordinatore degli Uffici della Sicurezza in Sapienza. Da anni si occupa della riorganizzazione di settori strategici in grandi aziende in ambito industriale e civile.
Lunedì 20 Febbraio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 - pomeriggio 14.00/17.00
WORKSHOP
SALUTE E SICUREZZA ALL'INTERNO DELL'UNIVERSITÀ:
Comunicare efficacemente la SSL ai molteplici interlocutori
PROGRAMMA
OBIETTIVO: Comunicare la Salute e Sicurezza in un Ateneo significa relazionarsi con una molteplicità di interlocutori: Organi di Governo, Rettore e Direttore Generale, altri soggetti decisori, Datori di Lavoro, Dirigenti per la Sicurezza, RADRL, Personale tecnico amministrativo, personale equiparabile di varia natura, collaboratori, convenzionati, professori emeriti, studenti, e utenti dei servizi di Ateneo.Riuscire a interagire efficacemente con tali molteplici eterogenee categorie di interlocutori richiede particolari skills comunicativi e relazionali.
Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Lunedì 20 Febbraio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 - pomeriggio 14.00/17.00
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott. Leandro Casini, Ingegnere Gestionale esperto in Organizzazione e Sicurezza sul Lavoro, funzionario di Elevata Professionalità presso Sapienza Università di Roma. Già Responsabile dell'Organizzazione del Gruppo ILVA S.p.A. e Responsabile per il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza in ILVA Taranto, oggi è H&S Manager e coordinatore degli Uffici della Sicurezza in Sapienza. Da anni si occupa della riorganizzazione di settori strategici in grandi aziende in ambito industriale e civile.
Lunedì 20 Febbraio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 - pomeriggio 14.00/17.00
WORKSHOP
SALUTE E SICUREZZA ALL'INTERNO DELL'UNIVERSITÀ:
Comunicare efficacemente la SSL ai molteplici interlocutori
PROGRAMMA
OBIETTIVO: Comunicare la Salute e Sicurezza in un Ateneo significa relazionarsi con una molteplicità di interlocutori: Organi di Governo, Rettore e Direttore Generale, altri soggetti decisori, Datori di Lavoro, Dirigenti per la Sicurezza, RADRL, Personale tecnico amministrativo, personale equiparabile di varia natura, collaboratori, convenzionati, professori emeriti, studenti, e utenti dei servizi di Ateneo.Riuscire a interagire efficacemente con tali molteplici eterogenee categorie di interlocutori richiede particolari skills comunicativi e relazionali.
Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Lunedì 20 Febbraio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 - pomeriggio 14.00/17.00