ROMA 22-23 SETTEMBRE 2021

ROMA 22-23 SETTEMBRE 2021

Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

LE PROCEDURE NEGOZIATE SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA E GLI AFFIDAMENTI DIRETTI PER UNICITA’.

LA GESTIONE DEI CONTRATTI PONTE. GLI AFFIDAMENTI DIRETTI DOPO IL D.L. 77/2021 –

ASPETTI FISCALI E CONTABILI.

Data

22-23 SETTEMBRE 2021

Città

ROMA

Indirizzo

HOTEL ARISTON

Dettagli

Finalmente siamo ripartiti con la formazione in presenza nel rispetto delle norme di distanziamento.

CORSO TEORICO PRATICO

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Mercoledì 22 settembre 2021: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Giovedì 23 settembre 2021: mattina 09.00/13.00.

PROGRAMMA

  • Gli affidamenti diretti dopo il Decreto “Semplificazioni”.
  • La determina a contrarre e le nuove soglie (da € 75.000,00 a € 139.000,00 IVA esclusa);
  • Le garanzie provvisoria;
  • Il criterio di aggiudicazione;
  • L’applicazione dei principi generali ex art. 30 del Codice. La rotazione;
  • RUP e delega di funzioni: l’adozione degli atti a rilevanza esterna, la comunicazione di esclusione dalla procedura di affidamento, l’adozione degli atti endoprocedimentali;
  • Le richieste di eventuale esclusività e di eventuale infungibilità: l’affidamento ad operatore economico determinato. La differenza con l’affidamento diretto.

 

  • Iter operativo di un affidamento diretto:
  • La negoziazione con un unico operatore economico;
  • La richiesta dei preventivi;
  • Differenze rispetto ad una procedura negoziata senza bando;
  • La costruzione dell’adeguata motivazione di un affidamento diretto;
  • Gli adempimenti in tema di trasparenza;
  • La determina di un affidamento diretto (illustrazione di uno schema tipo);
  • La “nuova” autocertificazione introdotta dal D. L. 77/2021. Il silenzio assenso. Il potere sostitutivo in caso di inerzia, d’ufficio o su richiesta dell’interessato;
  • I nuovi affidamenti diretti per gli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR;
  • Applicazione dell’imposta di bollo sugli affidamenti;
  • Fatture elettroniche ricevute: controlli da porre in essere, ipotesi di rifiuto, adempimenti propedeutici al pagamento, gestione dello split payment, gestione in pcc.

 

  • La procedura negoziata senza bando di gara di cui agli artt. 63 e 125 del Codice:
  • Inquadramento sistematico;
  • Caratteri;
  • Natura;
  • Quadro normativo;
  • Aspetti fiscali.

 

  • Le differenze tra procedura negoziata senza bando per speciali circostanze e procedura negoziata sotto-soglia.
  • La tutela degli operatori economici;
  • L’adeguata motivazione per l’utilizzo della procedura negoziata senza bando;
  • Casistiche;
  • La gara deserta o ad esito infruttuoso e il passaggio alla procedura negoziata senza bando.
  • L’urgenza, l’urgenza estrema e i provvedimenti di somma urgenza;
  • L’unicità dell’operatore economico:
  • Infungibilità;
  • Esclusività;
  • Unicità e l’assenza di soluzioni alternative.
  • Le linee guida ANAC n. 8 sull’infungibilità di beni e servizi e la consultazione preliminare di mercato: la procedura per la verifica di unicità dell’operatore economico e la motivazione dell’affidamento diretto;
  • Le forniture complementari e il rapporto con le prestazioni supplementari e il quinto d’obbligo;
  • Esame di una determina di affidamento diretto per unicità dell’operatore economico;
  • Aspetti fiscali e fatturazione elettronica e adempimenti propedeutici al pagamento.

 

  • Le modifiche dei contratti. La gestione dei “contratti ponte” nel regime transitorio.
  • La proroga tecnica come “opzione” e la proroga come affidamento diretto del contratto-ponte;
  • L’affidamento del contratto ponte: affidamento diretto e procedura concorrenziale;
  • Gli accorgimenti da adottare per l’affidamento diretto del contratto-ponte:
  • Motivazione;
  • Durata “modulare” del contratto, ecc.
  • Esame di una determina di affidamento diretto di contratto ponte;
  • Il quinto d’obbligo.

 

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.

A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 15 iscritti. 

Quota di partecipazione € 300,00, comprende anche il materiale didattico.

A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 15 iscritti. 

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Mercoledì 22 settembre 2021: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Giovedì 23 settembre 2021: mattina 09.00/13.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

Finalmente siamo ripartiti con la formazione in presenza nel rispetto delle norme di distanziamento.

CORSO TEORICO PRATICO

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Mercoledì 22 settembre 2021: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Giovedì 23 settembre 2021: mattina 09.00/13.00.

PROGRAMMA

  • Gli affidamenti diretti dopo il Decreto “Semplificazioni”.
  • La determina a contrarre e le nuove soglie (da € 75.000,00 a € 139.000,00 IVA esclusa);
  • Le garanzie provvisoria;
  • Il criterio di aggiudicazione;
  • L’applicazione dei principi generali ex art. 30 del Codice. La rotazione;
  • RUP e delega di funzioni: l’adozione degli atti a rilevanza esterna, la comunicazione di esclusione dalla procedura di affidamento, l’adozione degli atti endoprocedimentali;
  • Le richieste di eventuale esclusività e di eventuale infungibilità: l’affidamento ad operatore economico determinato. La differenza con l’affidamento diretto.

 

  • Iter operativo di un affidamento diretto:
  • La negoziazione con un unico operatore economico;
  • La richiesta dei preventivi;
  • Differenze rispetto ad una procedura negoziata senza bando;
  • La costruzione dell’adeguata motivazione di un affidamento diretto;
  • Gli adempimenti in tema di trasparenza;
  • La determina di un affidamento diretto (illustrazione di uno schema tipo);
  • La “nuova” autocertificazione introdotta dal D. L. 77/2021. Il silenzio assenso. Il potere sostitutivo in caso di inerzia, d’ufficio o su richiesta dell’interessato;
  • I nuovi affidamenti diretti per gli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR;
  • Applicazione dell’imposta di bollo sugli affidamenti;
  • Fatture elettroniche ricevute: controlli da porre in essere, ipotesi di rifiuto, adempimenti propedeutici al pagamento, gestione dello split payment, gestione in pcc.

 

  • La procedura negoziata senza bando di gara di cui agli artt. 63 e 125 del Codice:
  • Inquadramento sistematico;
  • Caratteri;
  • Natura;
  • Quadro normativo;
  • Aspetti fiscali.

 

  • Le differenze tra procedura negoziata senza bando per speciali circostanze e procedura negoziata sotto-soglia.
  • La tutela degli operatori economici;
  • L’adeguata motivazione per l’utilizzo della procedura negoziata senza bando;
  • Casistiche;
  • La gara deserta o ad esito infruttuoso e il passaggio alla procedura negoziata senza bando.
  • L’urgenza, l’urgenza estrema e i provvedimenti di somma urgenza;
  • L’unicità dell’operatore economico:
  • Infungibilità;
  • Esclusività;
  • Unicità e l’assenza di soluzioni alternative.
  • Le linee guida ANAC n. 8 sull’infungibilità di beni e servizi e la consultazione preliminare di mercato: la procedura per la verifica di unicità dell’operatore economico e la motivazione dell’affidamento diretto;
  • Le forniture complementari e il rapporto con le prestazioni supplementari e il quinto d’obbligo;
  • Esame di una determina di affidamento diretto per unicità dell’operatore economico;
  • Aspetti fiscali e fatturazione elettronica e adempimenti propedeutici al pagamento.

 

  • Le modifiche dei contratti. La gestione dei “contratti ponte” nel regime transitorio.
  • La proroga tecnica come “opzione” e la proroga come affidamento diretto del contratto-ponte;
  • L’affidamento del contratto ponte: affidamento diretto e procedura concorrenziale;
  • Gli accorgimenti da adottare per l’affidamento diretto del contratto-ponte:
  • Motivazione;
  • Durata “modulare” del contratto, ecc.
  • Esame di una determina di affidamento diretto di contratto ponte;
  • Il quinto d’obbligo.

 

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.

A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 15 iscritti. 

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 300,00, comprende anche il materiale didattico.

A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 15 iscritti. 

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

Mercoledì 22 settembre 2021: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Giovedì 23 settembre 2021: mattina 09.00/13.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso