CORSO TEORICO PRATICO
ORARIO DEL CORSO:
23 Febbraio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00
Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.
Il Nuovo Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante “Delega al Governo in materia di contratti pubblici”
I principi generali, l’ambito di applicazione e la nuova figura del RUP (Responsabile Unico di Progetto), i contratti sottosoglia e le nuove modalità di affidamento diretto.
Il 20 ottobre 2022, il Consiglio di Stato ha licenziato la bozza del codice dei contratti pubblici, una riforma strutturale del sistema degli appalti richiesta per l’attuazione del PNRR
Il Corso cerca di delineare il quadro del nuovo sistema, in una riforma dell’attività contrattuale che si spera possa portare cambiamenti significativi in termini di semplificazione e accelerazione delle procedure.
Partendo, quindi, dai principi generali, si analizzeranno in particolare i contratti sottosoglia comunitaria, le nuove modalità di affidamento diretto e le verifiche degli operatori economici. La giornata di formazione si soffermerà poi sulla nuova figura del RUP che il futuro Codice qualifica come Responsabile Unico del Progetto.
Si evidenzia che il programma del corso, al momento indicativo, potrà subire cambiamenti in relazione alla definitiva approvazione del nuovo Codice da parte del Governo.
PROGRAMMA
- I PRINCIPI GENERALI
- Principio del risultato.
- Principio della fiducia.
- Principio dell’accesso al mercato.
- Criterio interpretativo e applicativo.
- Principi di buona fede e di tutela dell’affidamento.
- Principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale. Rapporti con egli enti del Terzo settore.
- Principio di auto-organizzazione amministrativa.
- Principio di autonomia negoziale. Divieto di prestazioni d’opera intellettuale a titolo gratuito.
- Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale.
- Principi di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione.
- Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore.
B) SOGLIE DI RILEVANZA EUROPEA E METODI DI CALCOLO DEL VALORE STIMATO DEGLI APPALTI.
C) NOMINA E FUNZIONI DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO (RUP).
- FASI DELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO.
- Principi in materia di trasparenza.
- Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici.
- Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement).
- Banca dati nazionale dei contratti pubblici.
- Fascicolo virtuale dell’operatore economico.
- Pubblicità legale degli atti.
- Trasparenza dei contratti pubblici.
- Regole applicabili alle comunicazioni.
- Uso di procedure automatizzate nel ciclo di vita dei contratti pubblici.
- Anagrafe degli operatori economici partecipanti agli appalti.
- CONTRATTI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE EUROPEE
- Disciplina comune applicabile ai contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea.
- Principio di rotazione degli affidamenti.
- Procedure per l’affidamento.
- Commissione aggiudicatrice.
- Controllo sul possesso dei requisiti.
- Garanzie a corredo dell’offerta e garanzie definitive.
- Esclusione automatica delle offerte anomale.
- Termini dilatori.
Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo