ORARIO DEL CORSO: 23 GENNAIO 2019: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Obiettivi: Il corso ha come obiettivo quello di fornire un panorama completo sulla normativa e sugli adempimenti da porre in essere relativi all’imposta di bollo.
Programma Dott.ssa Loredana Petrucci.
- Natura ed origine dell’imposta di bollo. I principi generali di applicazione del tributo.
- Rapporti con lo Stato ed Enti Pubblici.
- Documenti scambiati tra Organi dello Stato.
- La territorialità del tributo: gli atti formati all’estero.
- Principio di solidarietà.
- Definizioni: foglio, pagina, righe.
- Modalità di assolvimento dell’imposta alla luce delle recenti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate: contrassegni telematici, assolvimento in modo virtuale.
- Richiesta all’Agenzia delle Entrate della autorizzazione all’assolvimento del bollo in modalità virtuale.
- Analisi degli atti esenti dall’applicazione dell’imposta di bollo.
- Analisi degli atti soggetti all’imposta: fatture, contratti, contratti stipulati in ambito MEPA, contratti in adesione a convenzioni CONSIP, contratti conclusi per corrispondenza “secondo l’uso del commercio”, contratti relativi al personale dipendente, convenzioni.
- Applicazione del bollo sulle immatricolazioni/iscrizioni.
- Applicazione del bollo sulle istanze presentate alla Pubblica Amministrazione.
- Applicazione del bollo sui diplomi di laurea, attestati di corsi di formazione, diploma supplement.
- Applicazione del bollo sui registri contabili obbligatori, modalità di assolvimento e relativo versamento.
- Applicazione del bollo sui contratti di prestazione professionale non esercitata abitualmente, di docenza, libero professionali e collaborazioni coordinate e continuative.
- Nuove modalità di pagamento del bollo sulla fatturazione elettronica dal 2019 – Comunicato stampa Ministero economia e Finanze n.244 del 28/12/2018.
- Applicazione del bollo sulle note di debito.
- Applicazione del bollo sulle quietanze degli ordinativi di pagamento – analisi della normativa e dei casi concreti (fatture, parcelle, stipendi ecc.).
- Applicazione del bollo sui documenti informatici rilevanti fiscalmente ai sensi del D.M. 17 Giugno 2014. Modalità di versamento.
- Novità riguardanti l’assolvimento del bollo sugli acquisti su MEPA - Risposta ad un interpello dell’Agenzia delle Entrate del 2018.
- Servizio servizio@e.bollo agenzia delle entrate7Agid.
- Sanzioni in caso di mancato assolvimento dell’imposta di bollo. Ravvedimento operoso ai sensi dell’ 13 del Dlgs n. 472 del 1997.
- Dichiarazione annuale dell’imposta assolta in modo virtuale da trasmettere all’Agenzia delle Entrate entro IL 31/01/2019.
- Sanzioni per dichiarazione omessa e/o infedele. Ravvedimento operoso: ipotesi di applicabilità.
- Modalità di versamento dell’imposta dovuta in seguito alla dichiarazione annuale.
- Analisi di casi concreti.
Quota di partecipazione € 220,00, comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.