ROMA 25 LUGLIO 2018

ROMA 25 LUGLIO 2018

Informazioni Generali

Corso di formazione teorico pratico

MOD. 770 ANNO 2018 – REDDITI 2017 –DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI

D’IMPOSTA RELATIVA ANNO 2017.

ROMA 25 LUGLIO 2018 

IL CORSO SI TERRA’ PRESSO L’ HOTEL ARISTON VIA FILIPPO TURATI 16

Data

Roma 25 luglio 2018

Città

Roma

Indirizzo

HOTEL ARISTON VIA FILIPPO TURATI 16

Dettagli

Relatore Rag. Corrado Coppolecchia Esperto in materia.

 Obiettivi: Il sostituto d’imposta nel corso degli anni ha assunto un ruolo sempre più rilevante e centrale nei processi di riforma del sistema tributario non solo nazionale ma anche europeo. Un ruolo a cui è attribuita una molteplicità di funzioni e correlati adempimenti che necessitano di una visione sistematica delle recenti disposizioni emanate raccordandole con quelle già in vigore. Il corso, con taglio prevalentemente pratico-operativo, si propone di passare in rassegna ed analizzare in dettaglio le disposizioni che attengo alla predisposizione e trasmissione, da parte del sostituto d’imposta, del Mod.770/2018 – dichiarazione dei sostituti d’imposta relativa all’anno 2017.

L’illustrazione è sottesa alla compilazione dei quadri e nel contempo sarà occasione per esaminare le tematiche gestionali dei diversi istituti relativi alla normativa fiscale relativa ai dati da trasmettere con il Mod. 770 semplificato.

Verrà prestata particolare attenzione alle scadenze ed ai relativi adempimenti, alle modalità di esposizione dei dati relativi ai versamenti delle imposte ed alle compensazioni effettuate in corso d’anno. Sarà colta l’occasione anche per esaminare le particolarità più d’interesse concernenti i redditi da lavoro dipendente, assimilato ed autonomo nell’ambito della gestione dei quadri del Mod. 770. Verrà dedicato ampio spazio alle domande dei partecipanti e quesiti di ordine pratico connessi alla prassi operativa degli uffici addetti alla gestione dell’erogazione delle varie tipologie di reddito imponibile ai fini fiscali.

Programma Rag. Corrado Coppolecchia.

Soggetti obbligati alla presentazione;

Composizione del modello approvato dall’AdE con i provvedimenti n. 10621 del 15/01/2018 e n. 57978 del 15 marzo 2018;

Modalità e termini di presentazione della dichiarazione;

I contenuti dei quadri maggiormente significativi, le ritenute fiscali e le addizionali rivenienti dalle certificazioni uniche;

Il quadro ST relativo alle ritenute operate, trattenute per assistenza fiscale, e imposte sostitutive;

Il quadro SV relativo alle trattenute di addizionali comunali all’Irpef;

Il quadro SX relativo al riepilogo dei crediti e delle compensazioni;

Il PROSPETTO SY relativo alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi e ritenute da art. 25 del D.L. n. 78/2010, somme corrisposte a percipienti esteri privi di codice fiscale;

Collegamenti con le CU2018 rilasciate e i versamenti effettuati con mod.F24 o mod.F24EP;

Ricognizione del bonus Renzi e rilevazione in dichiarazione;

La gestione dei compensi corrisposti ai soggetti non residenti e casistiche da riportare nel mod.770;

Esempi di compilazione dei quadri maggiormente significativi.

 

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Registrati online

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

ORARIO DEL CORSO:

25 luglio 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

Relatore Rag. Corrado Coppolecchia Esperto in materia.

 Obiettivi: Il sostituto d’imposta nel corso degli anni ha assunto un ruolo sempre più rilevante e centrale nei processi di riforma del sistema tributario non solo nazionale ma anche europeo. Un ruolo a cui è attribuita una molteplicità di funzioni e correlati adempimenti che necessitano di una visione sistematica delle recenti disposizioni emanate raccordandole con quelle già in vigore. Il corso, con taglio prevalentemente pratico-operativo, si propone di passare in rassegna ed analizzare in dettaglio le disposizioni che attengo alla predisposizione e trasmissione, da parte del sostituto d’imposta, del Mod.770/2018 – dichiarazione dei sostituti d’imposta relativa all’anno 2017.

L’illustrazione è sottesa alla compilazione dei quadri e nel contempo sarà occasione per esaminare le tematiche gestionali dei diversi istituti relativi alla normativa fiscale relativa ai dati da trasmettere con il Mod. 770 semplificato.

Verrà prestata particolare attenzione alle scadenze ed ai relativi adempimenti, alle modalità di esposizione dei dati relativi ai versamenti delle imposte ed alle compensazioni effettuate in corso d’anno. Sarà colta l’occasione anche per esaminare le particolarità più d’interesse concernenti i redditi da lavoro dipendente, assimilato ed autonomo nell’ambito della gestione dei quadri del Mod. 770. Verrà dedicato ampio spazio alle domande dei partecipanti e quesiti di ordine pratico connessi alla prassi operativa degli uffici addetti alla gestione dell’erogazione delle varie tipologie di reddito imponibile ai fini fiscali.

Programma Rag. Corrado Coppolecchia.

Soggetti obbligati alla presentazione;

Composizione del modello approvato dall’AdE con i provvedimenti n. 10621 del 15/01/2018 e n. 57978 del 15 marzo 2018;

Modalità e termini di presentazione della dichiarazione;

I contenuti dei quadri maggiormente significativi, le ritenute fiscali e le addizionali rivenienti dalle certificazioni uniche;

Il quadro ST relativo alle ritenute operate, trattenute per assistenza fiscale, e imposte sostitutive;

Il quadro SV relativo alle trattenute di addizionali comunali all’Irpef;

Il quadro SX relativo al riepilogo dei crediti e delle compensazioni;

Il PROSPETTO SY relativo alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi e ritenute da art. 25 del D.L. n. 78/2010, somme corrisposte a percipienti esteri privi di codice fiscale;

Collegamenti con le CU2018 rilasciate e i versamenti effettuati con mod.F24 o mod.F24EP;

Ricognizione del bonus Renzi e rilevazione in dichiarazione;

La gestione dei compensi corrisposti ai soggetti non residenti e casistiche da riportare nel mod.770;

Esempi di compilazione dei quadri maggiormente significativi.

 

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Registrati online

Altre informazioni

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Orari del corso

ORARIO DEL CORSO:

25 luglio 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso