ROMA 25 MARZO 2022

ROMA 25 MARZO 2022

ROMA 25 MARZO 2022

Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

IL NUOVO HORIZON EUROPE 2021-2027. LE DIFFERENZE CON IL PRECEDENTE PROGRAMMA QUADRO. GLI ELEMENTI INNOVATIVI E LE CARATTERISTICHE DEL NUOVO PROGRAMMA QUADRO HORIZON EUROPE 2021-2027

Data

25 MARZO 2022

Città

ROMA

Indirizzo

HOTEL ARISTON

Via Filippo Turati 16

Roma Cosentino 11.03.22

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO

Relatore: Dott.ssa Alessandra Daisy Cosentino Esperto valutatore per la Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020; Esperto Valutatore Erasmus+2020; Esperto in Programmi Regionali, Nazionali (PON, ecc.) ed Internazionali di finanziamento per la ricerca; Esperto in progettazione, gestione rendicontazione di progetti a finanziamenti esterni. Coordinatore Amministrativo Gestionale Dipartimentale – Responsabile Ufficio di Progetto Dipartimentale - Università degli Studi di Catania.

 

Venerdì 25 marzo 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

PROGRAMMA

  • La Vision di Horizon Europe
  • La struttura di Horizon Europe
  • Funding and Tender Portal
  • Linee di finanziamento
  • Analisi call for proposal
  • Regole di partecipazione ad Horizon Europe – confronto con il precedente programma, semplificazione delle norme – sinergie con altri programmi europei
  • Costruzione di una proposta progettuale: dagli obiettivi all’impatto atteso, dal budget alle tempistiche previste
  • Il nuovo formulario di Horizon Europe per i progetti RIA/IA

 

Quota di partecipazione € 260,00 comprende anche il materiale didattico.

A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti. 

Quota di partecipazione € 260,00, comprende anche il materiale didattico.

A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti. 

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Venerdì 25 marzo 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

CORSO TEORICO PRATICO

Relatore: Dott.ssa Alessandra Daisy Cosentino Esperto valutatore per la Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020; Esperto Valutatore Erasmus+2020; Esperto in Programmi Regionali, Nazionali (PON, ecc.) ed Internazionali di finanziamento per la ricerca; Esperto in progettazione, gestione rendicontazione di progetti a finanziamenti esterni. Coordinatore Amministrativo Gestionale Dipartimentale – Responsabile Ufficio di Progetto Dipartimentale - Università degli Studi di Catania.

 

Venerdì 25 marzo 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

PROGRAMMA

  • La Vision di Horizon Europe
  • La struttura di Horizon Europe
  • Funding and Tender Portal
  • Linee di finanziamento
  • Analisi call for proposal
  • Regole di partecipazione ad Horizon Europe – confronto con il precedente programma, semplificazione delle norme – sinergie con altri programmi europei
  • Costruzione di una proposta progettuale: dagli obiettivi all’impatto atteso, dal budget alle tempistiche previste
  • Il nuovo formulario di Horizon Europe per i progetti RIA/IA

 

Quota di partecipazione € 260,00 comprende anche il materiale didattico.

A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti. 

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 260,00, comprende anche il materiale didattico.

A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti. 

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

Venerdì 25 marzo 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso