CORSO TEORICO-PRATICO
II EDIZIONE
ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE UNIVERSITÀ.
Tutela della salute e sicurezza di lavoratori, equiparati e studenti, ma anche tutela legale per Responsabili e Docenti.
CORSO TEORICO-PRATICO
II EDIZIONE
ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE UNIVERSITÀ.
Tutela della salute e sicurezza di lavoratori, equiparati e studenti, ma anche tutela legale per Responsabili e Docenti.
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott. Leandro Casini, Ingegnere Gestionale esperto in Organizzazione e Sicurezza sul Lavoro, funzionario di Elevata Professionalità presso Sapienza Università di Roma. Già Responsabile dell'Organizzazione del Gruppo ILVA S.p.A. e Responsabile per il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza in ILVA Taranto, oggi è H&S Manager e coordinatore degli Uffici della Sicurezza in Sapienza. Da anni si occupa della riorganizzazione di settori strategici in grandi aziende in ambito industriale e civile.
Mercoledì 28 settembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 - pomeriggio 14.00/17.00
Giovedì 29 settembre 2022: ore 9.00/13.00- mattina - pomeriggio 14.00/16.00
PROGRAMMA
II EDIZIONE
ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE UNIVERSITA'
Tutela della salute di lavoratori, equiparati e studenti, ma anche tutela legale per Responsabili e Docenti.
PRIMA GIORNATA 28 settembre 2022
MODULO 1 - SICUREZZA E SALUTE NELL’UNIVERSITA’: OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ ALL’IINTERNO DELL’ATENEO
Abstract: Quali sono le responsabilità oggettive previste dalla Legge per le Università?
In questo modulo si illustrano le responsabilità in capo alle varie figure caratteristiche dell’Università (Rettore, Direttore, Generale, Dirigenti delle Aree o dei Centri, Direttori di Dipartimento, ma anche Responsabili delle Attività di Didattica e Ricerca, Capi Ufficio/Settore e altri preposti e lavoratori), e dei rischi per ciascuno di incorrere in sanzioni penali in caso di ispezioni degli Organismi di Vigilanza, oppure in caso di infortunio o denuncia malattia professionale.
Il modulo prevede l’enucleazione degli articoli di legge e parallelamente l’esposizione di alcuni casi reali, relativi a sanzioni economiche, penali e amministrative irrogate a seguito di ispezioni e/o indagini connesse a incidenti, infortuni o denunce di malattie professionali.
MODULO 2 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Modelli di organizzazione e gestione della SSL in Ateneo
Abstract: Quali modelli organizzativi possono essere scelti nelle Università per adempiere alle previsioni della norma?
In questo modulo si illustrano i principali modelli di organizzazione e gestione della SSL che possono essere adottati, nei diversi contesti, al fine di garantire la piena ottemperanza.
I possibili modelli vengono messi a confronto, evidenziandone punti di forza e debolezza, e illustrandone punti critici e aspetti da affrontare in fase applicativa;
MODULO 3 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Formalizzazione ruoli e compiti
Abstract: Come evitare la moltiplicazione di responsabilità su soggetti non colpevoli, in caso di sanzioni penali?
In questo modulo si individua un percorso di formalizzazione del modello di organizzazione e gestione scelto, al fine di dare evidenza giuridica all’organizzazione della SSL prescelta.
Ove possibile si analizzeranno, come documenti di partenza per l’analisi, strumenti realmente utilizzati in importanti organizzazioni private o pubbliche.
MODULO 4: CASI STUDIO - WORKSHOP
Abstract: Analisi e Sviluppo di casi reali.
Suddivisi in piccoli gruppi si prendono ad esempio gli Atenei di appartenenza, effettuando delle simulazioni operative di immediata utilità.
Seconda giornata 29 settembre 2022
MODULO 1 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti organizzativi
Abstract: Come costruire una organizzazione per la Salute e la Sicurezza efficacie, che tuteli lavoratori e responsabili?
In questo modulo si forniscono indicazioni, modalità e metodi per organizzare la Sicurezza in maniera efficace, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dallo stato dell’arte in materia di Sistemi di Gestione.
L’efficacia si esplica sia nella capacita di aumentare costantemente i livelli di salute e sicurezza, sia nella capacità di tutelare i responsabili adempienti, in caso di problemi e/o ispezioni.
Si forniranno inoltre utili consigli per la creazione delle evidenze oggettive relative alle attività effettuate, per poter dimostrare l’ottemperanza alla norma.
MODULO 2 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – SGSSL per un Ateneo
Abstract: Quali sono gli elementi cardine per un SGSSL efficace nell’Università?
In questo modulo si analizzeranno, dal punto di vista operativo, gli elementi cardine per costruire un SGSSL efficace nell’Università
MODULO 3 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti operativi: il DVR
Abstract: Come costruire un DVR esaustivo all’interno delle Università
In questo Modulo si forniscono indicazioni sulle possibili scelte operative nella redazione del DVR per un Ateneo di medio-grandi dimensioni.
MODULO 4 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti operativi: I fattori chiave per il successo
Abstract: Quali sono i fattori chiave per l’efficacia per il sistema SSL?
In questo modulo si analizzano i principali fattori chiave ed alcune strategie operative per il successo di un progetto di miglioramento della salute e sicurezza in un Ateneo
MODULO 5 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti operativi: la comunicazione efficace
Abstract: Come comunicare in maniera efficace?
In questo modulo si illustrano elementi di base sulle tecniche di comunicazione applicate al contesto universitario, ed agli interlocutori tipici delle Università
MODULO 7: CASI STUDIO - WORKSHOP
Abstract: Analisi e Sviluppo di casi reali.
Suddivisi in piccoli gruppi si prendono ad esempio gli Atenei di appartenenza, effettuando delle simulazioni operative di immediata utilità.
Per coloro che decideranno di partecipare ad entrambe le giornate il costo sarà di € 500,00.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti.
Per coloro che decideranno di partecipare ad entrambe le giornate il costo sarà di € 500,00.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Mercoledì 28 settembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 - pomeriggio 14.00/17.00
Giovedì 29 settembre 2022: ore 9.00/13.00- mattina - pomeriggio 14.00/16.00
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott. Leandro Casini, Ingegnere Gestionale esperto in Organizzazione e Sicurezza sul Lavoro, funzionario di Elevata Professionalità presso Sapienza Università di Roma. Già Responsabile dell'Organizzazione del Gruppo ILVA S.p.A. e Responsabile per il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza in ILVA Taranto, oggi è H&S Manager e coordinatore degli Uffici della Sicurezza in Sapienza. Da anni si occupa della riorganizzazione di settori strategici in grandi aziende in ambito industriale e civile.
Mercoledì 28 settembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 - pomeriggio 14.00/17.00
Giovedì 29 settembre 2022: ore 9.00/13.00- mattina - pomeriggio 14.00/16.00
PROGRAMMA
II EDIZIONE
ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE UNIVERSITA'
Tutela della salute di lavoratori, equiparati e studenti, ma anche tutela legale per Responsabili e Docenti.
PRIMA GIORNATA 28 settembre 2022
MODULO 1 - SICUREZZA E SALUTE NELL’UNIVERSITA’: OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ ALL’IINTERNO DELL’ATENEO
Abstract: Quali sono le responsabilità oggettive previste dalla Legge per le Università?
In questo modulo si illustrano le responsabilità in capo alle varie figure caratteristiche dell’Università (Rettore, Direttore, Generale, Dirigenti delle Aree o dei Centri, Direttori di Dipartimento, ma anche Responsabili delle Attività di Didattica e Ricerca, Capi Ufficio/Settore e altri preposti e lavoratori), e dei rischi per ciascuno di incorrere in sanzioni penali in caso di ispezioni degli Organismi di Vigilanza, oppure in caso di infortunio o denuncia malattia professionale.
Il modulo prevede l’enucleazione degli articoli di legge e parallelamente l’esposizione di alcuni casi reali, relativi a sanzioni economiche, penali e amministrative irrogate a seguito di ispezioni e/o indagini connesse a incidenti, infortuni o denunce di malattie professionali.
MODULO 2 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Modelli di organizzazione e gestione della SSL in Ateneo
Abstract: Quali modelli organizzativi possono essere scelti nelle Università per adempiere alle previsioni della norma?
In questo modulo si illustrano i principali modelli di organizzazione e gestione della SSL che possono essere adottati, nei diversi contesti, al fine di garantire la piena ottemperanza.
I possibili modelli vengono messi a confronto, evidenziandone punti di forza e debolezza, e illustrandone punti critici e aspetti da affrontare in fase applicativa;
MODULO 3 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Formalizzazione ruoli e compiti
Abstract: Come evitare la moltiplicazione di responsabilità su soggetti non colpevoli, in caso di sanzioni penali?
In questo modulo si individua un percorso di formalizzazione del modello di organizzazione e gestione scelto, al fine di dare evidenza giuridica all’organizzazione della SSL prescelta.
Ove possibile si analizzeranno, come documenti di partenza per l’analisi, strumenti realmente utilizzati in importanti organizzazioni private o pubbliche.
MODULO 4: CASI STUDIO - WORKSHOP
Abstract: Analisi e Sviluppo di casi reali.
Suddivisi in piccoli gruppi si prendono ad esempio gli Atenei di appartenenza, effettuando delle simulazioni operative di immediata utilità.
Seconda giornata 29 settembre 2022
MODULO 1 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti organizzativi
Abstract: Come costruire una organizzazione per la Salute e la Sicurezza efficacie, che tuteli lavoratori e responsabili?
In questo modulo si forniscono indicazioni, modalità e metodi per organizzare la Sicurezza in maniera efficace, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dallo stato dell’arte in materia di Sistemi di Gestione.
L’efficacia si esplica sia nella capacita di aumentare costantemente i livelli di salute e sicurezza, sia nella capacità di tutelare i responsabili adempienti, in caso di problemi e/o ispezioni.
Si forniranno inoltre utili consigli per la creazione delle evidenze oggettive relative alle attività effettuate, per poter dimostrare l’ottemperanza alla norma.
MODULO 2 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – SGSSL per un Ateneo
Abstract: Quali sono gli elementi cardine per un SGSSL efficace nell’Università?
In questo modulo si analizzeranno, dal punto di vista operativo, gli elementi cardine per costruire un SGSSL efficace nell’Università
MODULO 3 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti operativi: il DVR
Abstract: Come costruire un DVR esaustivo all’interno delle Università
In questo Modulo si forniscono indicazioni sulle possibili scelte operative nella redazione del DVR per un Ateneo di medio-grandi dimensioni.
MODULO 4 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti operativi: I fattori chiave per il successo
Abstract: Quali sono i fattori chiave per l’efficacia per il sistema SSL?
In questo modulo si analizzano i principali fattori chiave ed alcune strategie operative per il successo di un progetto di miglioramento della salute e sicurezza in un Ateneo
MODULO 5 - ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti operativi: la comunicazione efficace
Abstract: Come comunicare in maniera efficace?
In questo modulo si illustrano elementi di base sulle tecniche di comunicazione applicate al contesto universitario, ed agli interlocutori tipici delle Università
MODULO 7: CASI STUDIO - WORKSHOP
Abstract: Analisi e Sviluppo di casi reali.
Suddivisi in piccoli gruppi si prendono ad esempio gli Atenei di appartenenza, effettuando delle simulazioni operative di immediata utilità.
Per coloro che decideranno di partecipare ad entrambe le giornate il costo sarà di € 500,00.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti.
Per coloro che decideranno di partecipare ad entrambe le giornate il costo sarà di € 500,00.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Mercoledì 28 settembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 - pomeriggio 14.00/17.00
Giovedì 29 settembre 2022: ore 9.00/13.00- mattina - pomeriggio 14.00/16.00