ROMA 28 MAGGIO 2019

ROMA 28 MAGGIO 2019

Informazioni Generali

CORSO TEORICO PRATICO

IVA NAZIONALE UE ED EXTRA UE

 ROMA 28 MAGGIO 2019

HOTEL NORD NUOVA ROMA VIA GIOVANNI AMENDOLA 3

Data

ROMA 28 MAGGIO 2019 

Città

ROMA

Indirizzo

HOTEL NORD NUOVA ROMA VIA GIOVANNI AMENDOLA  3 (ZONA TERMINI)

Dettagli

ORARIO DEL CORSO: 28 maggio 2019: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Obiettivi: l’incontro ha come obiettivo di fornire le conoscenze di base dell’imposta sul valore aggiunto, riguardanti sia la sfera istituzionale che commerciale, sia nazionale che UE ed extra UE.

Il corso partirà da una base teorica per inquadrare le varie fattispecie e successivamente verranno esaminati dei casi concreti in tutte le loro sfaccettature, dalla stipula dei contratti attivi/passivi alle fatture e la loro contabilizzazione fino alle modalità per effettuare gli incassi ed i pagamenti. Sarà oggetto di analisi la fatturazione elettronica B2B, B2C e B2G e la fattura elettronica nel formato europeo in vigore dal 18 aprile 2019 relativa agli appalti pubblici. Esame la varie fattispecie che danno luogo all’applicazione dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse e ricevute Esame dei testi di legge e dei principali documenti di prassi emessi dall’Agenzia delle Entrate.

Programma Dott.ssa Loredana Petrucci:

  • L’Ente Pubblico quale soggetto passivo IVA, normativa Nazionale e Comunitaria;
  • Qualificazioni delle operazioni poste in essere e loro riconducibilità alla sfera istituzionale/commerciale/promiscua;
  • Distinzione delle operazioni imponibili, non imponibili ed esenti e risvolti di tale distinzione.
  • Emissione di note di debito ed applicazione dell’imposta di bollo;
  • Emissione di fatture attive: campi obbligatori ai sensi dell’art. 21 DPR 633/72 e novità relativa alla compilazione del campo “data di effettuazione dell’operazione”; tempistica di emissione, invio tramite SDI, contabilizzazione;
  • Gestione delle fatture scartate da SDI. Gestione delle fatture emesse nei confronti della PA e rifiutate. Casistica di applicazione dell’imposta di bollo e modalità di effettuazione del versamento di quanto dovuto;
  • Emissione di note di credito su fatture attive (art. 26 DPR 633/72): tempistica e regole di contabilizzazione;
  • Corrispettivi (art. 24 DPR 633/72): disciplina della normativa e casi pratici. (Vendita in locali aperti al pubblico, ingressi ai musei e prestazioni proprie delle biblioteche), obbligo della comunicazione telematica giornaliera dei corrispettivi;
  • Fatturazione elettronica passiva: tempistica di accettazione e cause di rifiuto;
  • Il recupero IVA pagata quale fonte di finanziamento per l’Ente Pubblico: regole per l’effettuazione del recupero IVA assolta sugli acquisti relativi alla sfera commerciale e/o promiscua – concetto di inerenza –art. 19ter DPR 633/72;
  • Determinazione del pro-rata di detraibilità IVA ai sensi dell’art. 19bis DPR 633/72 e relativo monitoraggio nel quinquennio;
  • Fatturazione elettronica nel formato europeo: applicazione dal 18 aprile 2019;
  • Casistica applicazione dell’imposta bollo sulle fatture ricevute, controlli da porre in essere;
  • Tempistica e regole di registrazione delle fatture emesse e ricevute;
  • Gestione split payment e del reverse charge (art. 17ter DPR 633/72);
  • Novità relative ai “Gruppi IVA” in vigore dal 1 gennaio 2019, modalità di gestione delle fatture ricevute da una società facente parte del “gruppo IVA”;
  • Liquidazione dell’IVA dovuta modalità e scadenze;
  • Conservazione elettronica documenti (registri e fatture emesse/ricevute);
  • Acquisti intracomunitari di beni e servizi (D.L. 331/1993): tempistica per la registrazione delle fatture in ambito istituzionale e commerciale. Modelli Intrastat e modello Intra 12 modalità di compilazione e tempistica di invio all’Agenzia delle Entrate. Tempistica di registrazione dei documenti ricevuti dai fornitori UE e pagamento degli importi dovuti. Gestione delle ipotesi di mancato ricevimento della fattura. Determinazione dell’imposta dovuta, modalità e tempistiche di versamento;
  • Acquisti extra Ue di beni e servizi in attività commerciale e istituzionale: modalità di assolvimento dell’imposta ed obblighi dichiarativi connessi: bolletta doganale. Modello Intra12 per i servizi. Tempistica di registrazione dei documenti ricevuti dai fornitori EXTRA UE e pagamento degli importi dovuti. Gestione delle ipotesi di mancato ricevimento della fattura. Determinazione dell’imposta dovuta, modalità e tempistiche di versamento;
  • Regimi speciali IVA: attività editoriale inquadramento normativo e modalità di tenuta dei registri e della liquidazione degli importi dovuti.

Quota di partecipazione € 220,00  comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti. 

Quota di partecipazione € 220,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti. 

Registrati online

Quota di partecipazione € 220,00 e comprende anche il materiale didattico.

ORARIO DEL CORSO: 28 maggio 2019: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

Richiedi Informazioni

Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO: 28 maggio 2019: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Obiettivi: l’incontro ha come obiettivo di fornire le conoscenze di base dell’imposta sul valore aggiunto, riguardanti sia la sfera istituzionale che commerciale, sia nazionale che UE ed extra UE.

Il corso partirà da una base teorica per inquadrare le varie fattispecie e successivamente verranno esaminati dei casi concreti in tutte le loro sfaccettature, dalla stipula dei contratti attivi/passivi alle fatture e la loro contabilizzazione fino alle modalità per effettuare gli incassi ed i pagamenti. Sarà oggetto di analisi la fatturazione elettronica B2B, B2C e B2G e la fattura elettronica nel formato europeo in vigore dal 18 aprile 2019 relativa agli appalti pubblici. Esame la varie fattispecie che danno luogo all’applicazione dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse e ricevute Esame dei testi di legge e dei principali documenti di prassi emessi dall’Agenzia delle Entrate.

Programma Dott.ssa Loredana Petrucci:

  • L’Ente Pubblico quale soggetto passivo IVA, normativa Nazionale e Comunitaria;
  • Qualificazioni delle operazioni poste in essere e loro riconducibilità alla sfera istituzionale/commerciale/promiscua;
  • Distinzione delle operazioni imponibili, non imponibili ed esenti e risvolti di tale distinzione.
  • Emissione di note di debito ed applicazione dell’imposta di bollo;
  • Emissione di fatture attive: campi obbligatori ai sensi dell’art. 21 DPR 633/72 e novità relativa alla compilazione del campo “data di effettuazione dell’operazione”; tempistica di emissione, invio tramite SDI, contabilizzazione;
  • Gestione delle fatture scartate da SDI. Gestione delle fatture emesse nei confronti della PA e rifiutate. Casistica di applicazione dell’imposta di bollo e modalità di effettuazione del versamento di quanto dovuto;
  • Emissione di note di credito su fatture attive (art. 26 DPR 633/72): tempistica e regole di contabilizzazione;
  • Corrispettivi (art. 24 DPR 633/72): disciplina della normativa e casi pratici. (Vendita in locali aperti al pubblico, ingressi ai musei e prestazioni proprie delle biblioteche), obbligo della comunicazione telematica giornaliera dei corrispettivi;
  • Fatturazione elettronica passiva: tempistica di accettazione e cause di rifiuto;
  • Il recupero IVA pagata quale fonte di finanziamento per l’Ente Pubblico: regole per l’effettuazione del recupero IVA assolta sugli acquisti relativi alla sfera commerciale e/o promiscua – concetto di inerenza –art. 19ter DPR 633/72;
  • Determinazione del pro-rata di detraibilità IVA ai sensi dell’art. 19bis DPR 633/72 e relativo monitoraggio nel quinquennio;
  • Fatturazione elettronica nel formato europeo: applicazione dal 18 aprile 2019;
  • Casistica applicazione dell’imposta bollo sulle fatture ricevute, controlli da porre in essere;
  • Tempistica e regole di registrazione delle fatture emesse e ricevute;
  • Gestione split payment e del reverse charge (art. 17ter DPR 633/72);
  • Novità relative ai “Gruppi IVA” in vigore dal 1 gennaio 2019, modalità di gestione delle fatture ricevute da una società facente parte del “gruppo IVA”;
  • Liquidazione dell’IVA dovuta modalità e scadenze;
  • Conservazione elettronica documenti (registri e fatture emesse/ricevute);
  • Acquisti intracomunitari di beni e servizi (D.L. 331/1993): tempistica per la registrazione delle fatture in ambito istituzionale e commerciale. Modelli Intrastat e modello Intra 12 modalità di compilazione e tempistica di invio all’Agenzia delle Entrate. Tempistica di registrazione dei documenti ricevuti dai fornitori UE e pagamento degli importi dovuti. Gestione delle ipotesi di mancato ricevimento della fattura. Determinazione dell’imposta dovuta, modalità e tempistiche di versamento;
  • Acquisti extra Ue di beni e servizi in attività commerciale e istituzionale: modalità di assolvimento dell’imposta ed obblighi dichiarativi connessi: bolletta doganale. Modello Intra12 per i servizi. Tempistica di registrazione dei documenti ricevuti dai fornitori EXTRA UE e pagamento degli importi dovuti. Gestione delle ipotesi di mancato ricevimento della fattura. Determinazione dell’imposta dovuta, modalità e tempistiche di versamento;
  • Regimi speciali IVA: attività editoriale inquadramento normativo e modalità di tenuta dei registri e della liquidazione degli importi dovuti.

Quota di partecipazione € 220,00  comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti. 

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 220,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti. 

Registrati online

Altre informazioni

Quota di partecipazione € 220,00 e comprende anche il materiale didattico.

Orari del corso

ORARIO DEL CORSO: 28 maggio 2019: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

Richiedi Informazioni

Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso