ORARIO DEL CORSO: Lunedì 28 settembre 2020: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00.
RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.
OBIETTIVI:
La giornata di formazione intende fornire un aiuto e un valido supporto a tutti coloro che operano all’interno della Pubblica Amministrazione e, in particolare per gli Enti del comparto Università e del comparto AFAM nell’ambito degli acquisti di beni e servizi sotto – soglia comunitaria anche alla luce delle novità introdotte dal Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 c.d “Decreto Semplificazione” e intitolato “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” pubblicato sul Supplemento ordinario n. 24/L alla “Gazzetta Ufficiale”, n. 178 del 16 luglio 2020 ed entrato in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ossia il 17 luglio 2020.
Il D.L. n. 76/2020 nasce in considerazione della straordinaria necessità ed urgenza di realizzare un’accelerazione degli investimenti e delle infrastrutture attraverso la semplificazione delle procedure in materia di contratti pubblici e di edilizia, operando senza pregiudizio per i presidi di legalità, oltre alla necessità e all’urgenza di introdurre misure di semplificazione procedimentale e di sostegno e diffusione dell’amministrazione digitale, nonchè di interventi di semplificazione in materia di attività imprenditoriale, di ambiente e di green economy, al fine di fronteggiare le ricadute economiche conseguenti all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Tra le principali misure in materia di contratti pubblici, contenute nel D.L. n. 76/2020, al fine di incentivare gli investimenti nel settore delle infrastrutture e dei servizi, si introduce in via transitoria, fino al 31 luglio 2021, una nuova disciplina degli affidamenti di lavori, servizi e forniture. Le nuove norme prevedono:
- L'affidamento diretto per prestazioni di importo inferiore a 150.000 euro;
- Una procedura negoziata, senza bando, previa consultazione di un numero di operatori variabile sulla base dell'importo complessivo, per tutte le prestazioni di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria.
E' previsto che l'aggiudicazione o l'individuazione definitiva del contraente avvenga entro due mesi, aumentati a quattro in specifici casi. Il mancato rispetto di tali termini, i ritardi nella stipulazione del contratto e quelli nell'avvio dell'esecuzione dello stesso possono essere valutati ai fini della responsabilità del responsabile unico del procedimento per danno erariale e, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dello stesso dalla procedura o di risoluzione del contratto.
Durante la giornata formativa saranno trattate le problematiche relative alla redazione degli atti, ai rapporti tra le nuove modalità di affidamento diretto e il mercato elettronico della pubblica amministrazione, le verifiche degli operatori economici, gli acquisti informatici.
PROGRAMMA:
1) L’art.1, comma 2, lett.a) del D. L. 76/2020 e i nuovi affidamenti diretti fino a € 150.000,00 IVA esclusa;
2) Le modalità di scelta degli operatori economici in assenza di albo: manifestazione di interesse, avviso esplorativo, mercato elettronico.
3) La determina a contrarre e la determina a contrarre semplificata fino a € 150.000,00: possibilità;
4) La possibilità di utilizzare la procedura aperta in luogo della procedura semplificata di cui al D.L. 76/2020;
5) Le verifiche degli operatori economici. La validità dei certificati, la nuova validità del DURC;
5) IL Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione e le altre piattaforme telematiche di acquisto e di negoziazione: rapporti e possibilità di semplificare le procedure di selezione degli operatori economici;
6) La permanenza del principio di rotazione e degli altri principi generali di cui all’art.30, comma 1, e comma 2, del Codice dopo il D.L. 76/2020;
7) La nuova procedura negoziata di cui all’art.1, comma 2, lett.b) del D. L. 76/2020;
8) Il concetto di “diversa dislocazione territoriale delle imprese invitate” di cui all’art.1, comma 2, lett.b) del D.L. 76/2020;
9) La verifica di anomalia e il nuovo procedimento semplificato;
10) La soppressione delle cauzioni provvisorie;
11) La richiesta delle cauzioni definitive e i rapporti tra il D.L. 76/2020 e l’art.103, comma 11, del D. Lgs. 50/2016;
12) La decorrenza dei termini per giungere all’aggiudicazione degli affidamenti. Il significato di “conclusione del procedimento”;
13) Il termine di decorrenza del D.L. 76/2020 e le procedure avviate o in corso di avvio;
14) I criteri di aggiudicazione dopo il D.L. 76/2020:
a) Il minor prezzo;
b) L’offerta economicamente più vantaggiosa;
c) I rapporti tra D.L. 76/2020 e gli artt. 36, comma 9-bis, 95, comma 3, e 95 comma 4 del D. Lgs. 50/2016;
15) Le nuove verifiche antimafia per acquisti di beni e servizi per importi pari o superiori a € 150.000,00;
16) la richiesta del CIG e dello smart – CIG dopo il D. L. 76/2020;
17) Il soccorso istruttorio;
18) La responsabilità del RUP;
19) Gli acquisti informatici e le diverse modalità di acquisto;
20) Gli obblighi di trasparenza e la stipula del contratto.
Quota di partecipazione € 280,00 comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.