Roma Gennaio 2018

Roma Gennaio 2018

Informazioni Generali

Corso di formazione teorico pratico

IL CONGUAGLIO FISCALE E PREVIDENZIALE E LE CERTIFICAZIONI FISCALI ANNO 2018.
OBBLIGHI E ADEMPIMENTI A CARICO DEI SOSTITUTI DI IMPOSTA.

Il Corso è rivolto a tutti quelli che sono coinvolti nei processi gestionali, contabili, e tributari del personale.

Data

29 - 30 Gennaio 2018

Città

Roma

Indirizzo

Hotel Ariston via filippo turati 16

Dettagli

Il sostituto d’imposta: definizione, collocazione e adempimenti.

Esame delle tipologie di redditi corrisposti dagli Enti Pubblici.
Il lavoro dipendente e assimilato: aspetti giuridici e tributari.
Il lavoro autonomo professionale e occasionale: aspetti giuridici e tributari.
Le collaborazioni coordinate e continuative: aspetti giuridici e tributari.
Altre tipologie di redditi: borse di studio; assegni e dottorati di ricerca; etc.
Trattamento previdenziale, fiscale e tributario dei redditi corrisposti: Il trattamento fiscale e
Previdenziale delle diverse tipologie di reddito. Obblighi dichiarativi e certificativi.
I rimborsi spesa.
Trattamento dei soggetti non residenti.
Gli emolumenti corrisposti in tassazione separata.
Gli emolumenti corrisposti agli eredi.
Conguaglio per i percettori di reddito di lavoro dipendente e assimilato: redditi corrisposti direttamente dal datore di lavoro; redditi corrisposti da terzi; riconoscimento delle detrazioni per familiari a carico e per redditi da lavoro; attribuzione dei “bonus”; riconoscimento di oneri deducibili e detraibili.
Calcolo dell’IRPEF: aliquote applicabili ipotesi di applicazione dell’aliquota marginale; contributo di
Solidarietà.
Adempimenti certificativi e dichiarativi: esame dettagliato della nuova CU; Determinazione dei contributi, delle imposte e addizionali dovute. Il conguaglio fiscale e previdenziale e le certificazioni.
Gestione delle incapienze.
Calcolo dell'addizionale regionale e comunale.

La contribuzione dovuta all’INPS GESTIONE SEPARATA e all’INPS ex INPDAP: dichiarazione EMENS e dichiarazione DMA.

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione € 250,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Richiedi Prenotazione

Obiettivi: il corso, con taglio prevalentemente pratico-operativo, si propone di passare in rassegna ed analizzare in dettaglio le disposizioni che definiscono e qualificano la figura del sostituto d’imposta collocandola nello scenario tributario italiano, nonché gli obblighi connessi alla liquidazione delle diverse tipologie reddituali a soggetti interni ed esterni agli Enti Pubblici ed ai conseguenti obblighi di effettuazione dei conguagli fiscali e previdenziali ed il rilascio delle certificazioni fiscali.

ORARIO DEL CORSO:

29 gennaio 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
30 gennaio 2018: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30).

Relatore Rag. Corrado Coppolecchia, Esperto in materia.

Richiedi Informazioni

Programma e Contenuti

Il sostituto d’imposta: definizione, collocazione e adempimenti.

Esame delle tipologie di redditi corrisposti dagli Enti Pubblici.
Il lavoro dipendente e assimilato: aspetti giuridici e tributari.
Il lavoro autonomo professionale e occasionale: aspetti giuridici e tributari.
Le collaborazioni coordinate e continuative: aspetti giuridici e tributari.
Altre tipologie di redditi: borse di studio; assegni e dottorati di ricerca; etc.
Trattamento previdenziale, fiscale e tributario dei redditi corrisposti: Il trattamento fiscale e
Previdenziale delle diverse tipologie di reddito. Obblighi dichiarativi e certificativi.
I rimborsi spesa.
Trattamento dei soggetti non residenti.
Gli emolumenti corrisposti in tassazione separata.
Gli emolumenti corrisposti agli eredi.
Conguaglio per i percettori di reddito di lavoro dipendente e assimilato: redditi corrisposti direttamente dal datore di lavoro; redditi corrisposti da terzi; riconoscimento delle detrazioni per familiari a carico e per redditi da lavoro; attribuzione dei “bonus”; riconoscimento di oneri deducibili e detraibili.
Calcolo dell’IRPEF: aliquote applicabili ipotesi di applicazione dell’aliquota marginale; contributo di
Solidarietà.
Adempimenti certificativi e dichiarativi: esame dettagliato della nuova CU; Determinazione dei contributi, delle imposte e addizionali dovute. Il conguaglio fiscale e previdenziale e le certificazioni.
Gestione delle incapienze.
Calcolo dell'addizionale regionale e comunale.

La contribuzione dovuta all’INPS GESTIONE SEPARATA e all’INPS ex INPDAP: dichiarazione EMENS e dichiarazione DMA.

Prenotazioni

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione € 250,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Richiedi Prenotazione

Altre informazioni

Obiettivi: il corso, con taglio prevalentemente pratico-operativo, si propone di passare in rassegna ed analizzare in dettaglio le disposizioni che definiscono e qualificano la figura del sostituto d’imposta collocandola nello scenario tributario italiano, nonché gli obblighi connessi alla liquidazione delle diverse tipologie reddituali a soggetti interni ed esterni agli Enti Pubblici ed ai conseguenti obblighi di effettuazione dei conguagli fiscali e previdenziali ed il rilascio delle certificazioni fiscali.

Orari del corso

ORARIO DEL CORSO:

29 gennaio 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
30 gennaio 2018: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30).

Relatore Rag. Corrado Coppolecchia, Esperto in materia.

Richiedi Informazioni

Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso