Il sostituto d’imposta: definizione, collocazione e adempimenti.
Esame delle tipologie di redditi corrisposti dagli Enti Pubblici.
Il lavoro dipendente e assimilato: aspetti giuridici e tributari.
Il lavoro autonomo professionale e occasionale: aspetti giuridici e tributari.
Le collaborazioni coordinate e continuative: aspetti giuridici e tributari.
Altre tipologie di redditi: borse di studio; assegni e dottorati di ricerca; etc.
Trattamento previdenziale, fiscale e tributario dei redditi corrisposti: Il trattamento fiscale e
Previdenziale delle diverse tipologie di reddito. Obblighi dichiarativi e certificativi.
I rimborsi spesa.
Trattamento dei soggetti non residenti.
Gli emolumenti corrisposti in tassazione separata.
Gli emolumenti corrisposti agli eredi.
Conguaglio per i percettori di reddito di lavoro dipendente e assimilato: redditi corrisposti direttamente dal datore di lavoro; redditi corrisposti da terzi; riconoscimento delle detrazioni per familiari a carico e per redditi da lavoro; attribuzione dei “bonus”; riconoscimento di oneri deducibili e detraibili.
Calcolo dell’IRPEF: aliquote applicabili ipotesi di applicazione dell’aliquota marginale; contributo di
Solidarietà.
Adempimenti certificativi e dichiarativi: esame dettagliato della nuova CU; Determinazione dei contributi, delle imposte e addizionali dovute. Il conguaglio fiscale e previdenziale e le certificazioni.
Gestione delle incapienze.
Calcolo dell'addizionale regionale e comunale.
La contribuzione dovuta all’INPS GESTIONE SEPARATA e all’INPS ex INPDAP: dichiarazione EMENS e dichiarazione DMA.