Mercoledì 30 gennaio 2019: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00.
Relatore: Dott. Alessandro Quarta – Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.
PROGRAMMA
A) L’ART.36, COMMA 2, LETT.B) DEL D.LGS. 50/2016 DOPO LE LINEE GUIDA ANAC - LE NOVITÀ DEL D.LGS. 56/2017.
- La determina a contrarre e, in particolare, la determina a contrarre semplificata, per le ipotesi di affidamenti fino a 40.000,00 euro IVA esclusa;
- La richiesta di deroga all’obbligatorietà delle Convenzioni Consip. Gli atti da inserire nel caso di utilizzo del mercato elettronico della P.A. I principi generali del codice ex art.30 e 36 del D. Lgs. 50/2016;
- Il divieto di artificioso frazionamento;
- Il principio di rotazione degli operatori economici. Gli affidamenti ad operatori economici uscenti. La motivazione da inserire nella determina a contrarre. Le Linee Guida n. 4 dell’Anac del 1 marzo 2018;
- Il principio di territorialità degli affidamenti;
- I criteri di aggiudicazione. L’offerta economicamente più vantaggiosa (art. 95, comma 2 del D.Lgs. 50/2016) e quello residuale del minor prezzo (art.95, comma 4, del D. Lgs. 50/2016);
- La trasparenza. Il novellato art. 29 del Codice dopo le novità introdotte dal D.Lgs. 56/2017 in tema di rafforzamento della trasparenza e le Prime linee guida ANAC recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel Lgs. 33/2013 come modificato dal D.Lgs. 97/2016;
- Gli atti di gara per gli affidamenti da 40.000 euro e fino alla soglia comunitaria. Disciplinare di gara e clausole obbligatorie e facoltative da inserire. La domanda di partecipazione nel caso di acquisti al di sotto dei 40.000 euro e l’utilizzo del DGUE;
- La dichiarazione di possesso dei requisiti di partecipazione ex art.80 D. Lgs. 50/2016;
- Le verifiche nei confronti dell’operatore economico aggiudicatario nelle procedure tramite il Mercato Elettronico ed Extra MePA;
- Il comunicato del Presidente dell’Anac del 14 novembre 2016: indicazioni alle stazioni appaltanti e operatori economici sulla causa di esclusione (art. 80 del Codice);
- Il Protocollo di legalità. I patti d’integrità. La clausola di pantouflage;
- Il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE): il DGUE in modalità elettronica;
- L’art.40, comma 2, del Codice: le comunicazioni e gli scambi di informazioni nell’ambito delle procedure del codice svolte dalle stazioni appaltanti sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici a partire dal 18 ottobre 2018. Le problematiche degli acquisti extraMePA;
- Lettera d’invito. Il modulo Offerta. Il capitolato speciale d’appalto. Il capitolato tecnico.
- Cauzioni provvisorie e definitive. Le criticità per gli affidamenti di modico valore;
- Il soccorso istruttorio;
- La determina di aggiudicazione;
- I requisiti generali e speciali: Il possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016; idoneità professionale; capacità economica e finanziaria; capacità tecniche e professionali;
- La stipula del contratto: l’art. 32, comma 14, del Codice: la stipula del contratto mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli Stati membri ovvero tramite piattaforma telematica in caso di acquisto su mercati elettronici. La deroga al termine dilatorio di stand - still di 35 giorni per la stipula del contratto;
- Il buono d’ordine e le clausole negoziali in esso contenute;
- L’applicazione dell’imposta di bollo in caso di contratto trasmesso via pec. L’imposta di bollo in caso d’uso;
- La determina di risoluzione e/ o rescissione di un contratto;
- La determina di revoca di un appalto;
- La determina di adesione alle Convenzioni Consip;
- Comunicazione aggiudicazione efficace;
- Comunicazione esclusione;
- Determina di esclusione da una procedura di appalto;
- Determina di annullamento di una gara;
- Lettera applicazione penali;
- Autocertificazione conto dedicato;
- Dichiarazione inerente il rispetto della tracciabilità dei flussi finanziari;
- Il concetto di elevata ripetitività e di standardizzazione quale motivazione per giustificare il ricorso al minor prezzo nelle ipotesi di procedure negoziate ex art.36, comma 2, lett.b) del Codice;
- Delibera ANAC 11 gennaio 2017, n. 1 contenente “Indicazioni operative per un corretto perfezionamento del CIG;
- Le Comunicazioni elettroniche per gli acquisti extraMepa dopo il 18 ottobre 2018.
B) - La Commissione giudicatrice e l’Albo dei Commissari di Gara di cui all’art.78 del Codice. L’offerta economicamente più vantaggiosa e l’anomalia dell’offerta.
- La Commissione giudicatrice di cui all’art.77 del Codice. Eventuale incompatibilità tra funzioni di RUP e Presidente della Commissione di gara alla luce della recente giurisprudenza;
- l’Albo dei Componenti della Commissione di gara e le Linee Guida Anac n. 5 del 4 gennaio 2018: “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”. Il comunicato del Presidente dell’Anac del 18 luglio 2018;
- Il comunicato del Presidente dell’Anac del 6 settembre 2018: servizio on line per l’iscrizione all’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici operativo dal 10 settembre 2018;
- Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e trasporti del 12 febbraio 2018 “Determinazione della tariffa di iscrizione all'albo dei componenti delle commissioni giudicatrici e relativi compensi” pubblicato sulla G.U. n. 188 del 16 aprile 2018;
- I nuovi tempi di gara;
- L’art.95 del Codice;
- I servizi ad alta densità di manodopera, i servizi sociali, di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica. I servizi di ingegneria e architettura. Le clausole sociali e le nuove linee guida ANAC;
- Eventuali deroghe all’utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il minor prezzo. I servizi e le forniture standardizzati e quelli ad elevata ripetitività.
- Le nuove Linee guida n. 2 di attuazione del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti "Offerta economicamente più vantaggiosa";
- Requisiti di partecipazione e requisiti di valutazione: eventuale indicazione di sub –pesi, sub-criteri, sub-punteggi;
- Il costo di ciclo di vita del prodotto;
- Il parametro punteggio economico;
- Il Rating di legalità e prodotti a chilometro zero;
- Il sub procedimento di anomalia dell’offerta.
C) SISTEMI AVCPASS – SIMOG / LA BANCA DATI DEGLI OPERATORI ECONOMICI
- Registrazione al sito dell’autorità di vigilanza;
- Profilazione del RUP;
- Subentro di un RUP su un contratto già in essere;
- Differenza della tipologia dei contratti a seconda della fascia di importo;
- Contratti ordinari, speciali ed esclusi;
- Richiesta del codice identificativo della gara CIG, normale o semplificata (smart CIG);
- Perfezionamento e pubblicazione del lotto oggetto di gara;
- Comunicazione dei dati relativi al contratto di gara;
- Monitoraggio delle varie fasi dell’appalto relative alla procedura (differenti per fascia di importo) secondo i tempi previsti dal codice, fino a chiusura dell’intervento;
- Simulazione via web dello svolgimento dell’intera procedura suddivisi per fascia di importo;
- Gli obblighi pubblicitari istituzionali tra Nuovo Codice appalti, Regolamento e D.Lgs. 33/2013;
- Il sistema degli adempimenti all’ANAC;
- Rilevazione dei dati per lavori, servizi e forniture; per classi di importo; per settori;
- Rapporti e comunicazioni con l’ANAC durante la programmazione, durante le fasi di gara e durante l'esecuzione dei contratti. Differenze tra settori ordinari e settori speciali. SIMOG, CIG, SMART CIG; BDNCP, Anagrafe Stazioni Appaltanti, AVCPASS;
- Quali sono le stazioni appaltanti tenute all'invio dei dati alla sezione centrale dell'Osservatorio e soglie rilevanti per l’insorgenza dell’obbligo;
- Soggetti della stazione appaltante coinvolti negli obblighi di comunicazione: RUP, suoi delegati, responsabile della trasparenza. Il controllo delle stazioni appaltanti e l’istituzione dell’anagrafica delle stazioni appaltanti. Il responsabile delle stazioni appaltanti. L’istituzione degli enti aggregatori;
- Il controllo della spesa: adempimenti e comunicazioni al portale trasparenza. Contenuti della scheda "aggiudicazione" e delle tabelle di sintesi dell'ANAC. Corrette modalità di trasmissione dei dati nel caso di gare d'appalto annullate, revocate o senza esito. La Banca Dati degli operatori economici ex art.81 del D.Lgs. 50/2016 gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Il periodo transitorio.